Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buon pomeriggio amici del forum, mi hanno proposto una doppietta Bernardelli H&H , bascula ghiaccio anno 1976, la bascula è ok , ma le canne mi fanno dubitare.
Sulle stesse non è riportato alcun dato di foratura, cameratura e peso, ci sono solo 3 stelle sulla prima canna e 1 stella sulla seconda. Controllandole con i tamponi sono forate entrambe 18,4 e le strozzature sono 6/10 e 11/10 . Cosa ne pensate ? Mi aspettavo di più un 18,4 e 18,3 in seconda . I miei dubbi sono che siano state ripassate internamente e ribrunite . Rimango in attesa di vostri consigli se qualcuno ne ha una a disposizione per controllarne le punzonature.
P:S: pensavo che le canne di queste doppiette fossero accoppiate a demiblock, invece sono a coda di rondine. Grazie.
Visto che hai fatto la fatica maggiore a controllare i diametri di foratura, fai anche presto a misurare il diam. esterno e sai subito lo spessore dei tubi... poi se è punzonato il peso delle canne, con una bilancia elettronica di un amico bottegaio controlli se è rimasto uguale e sei a posto... secondo me con 18, 4 sono originali, ma non sono esperto ...aspettiamo chi ne sa di più...
Salve Edo, secondo me lo spessore dei tubi non dice niente, se è stato asportato del metallo per sistemare eventuali camolature interne, è stato fatto davanti alla camera di scoppio, dove c'è il cono con la foratura delle canne ( 18,3 -18,4-18,5 etc ), quindi le canne in camera di cartuccia non sono toccate e in volata anche o leggermente.
Il peso delle canne non è riportato sulle stesse . C' è solo * ed *** , niente altro.
La seconda canna strozzata 11/10, mi sembra eccessiva per quest' arma.
Comunque attendiamo i più esperti.
Forature e strozzature sono nella norma, l'accoppiamento delle canne non è demibloc e neanche a coda di rondine, ma con i ramponi saldati ai piani come tutte le doppiette Bernardelli Vincenzo o Pietro; le canne dovrebbero pesare all'incirca kg 1,320, e sono sicuramente originali.
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
In quel periodo quasi tutti i costruttori usavano mettere solo le stelle, evidentemente al banco di prova tali valori non venivano più richiesti.
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
Solo per caso (non è un'arma di mio interesse) ne ho una del 72 extralusso, che ancora riporta tutti i valori punzonati, però ho avuto modo di vederne alcune degli anni successivi che riportavano solo le stelle, comunque la foratura 18,4 della doppietta in questione è quella originale, e anche la strozzatura di 11/10, insomma da questo punto di vista puoi stare tranquillo, le canne sono sicuramente originali e nella norma.
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
Buongiorno a tutti, mi sono accorto di avere fatto un errore, la doppietta è bancata XX , quindi anno 1964 e non 1976, mi ero confuso con l' anno di una altro fucile che ho visto.
Nando che cosa ne pensa ?
Buongiorno a tutti, mi sono accorto di avere fatto un errore, la doppietta è bancata XX , quindi anno 1964 e non 1976, mi ero confuso con l' anno di una altro fucile che ho visto.
Nando che cosa ne pensa ?
Se è del '64 è anche meglio, la meccanica negli anni '60 veniva curata nei migliori modi e quella qualità, poi, è stata raramente ripetuta (anche dagli altri costruttori...).
Le canne potrebbero essere originali, ma il peso corrispondente non vuol dire...guarda che le scritte siano nitide e la brunitura profonda; guarda il petto di bascula zona percussori e anche i piani degli estratori.
La bascula ghiaccio non era così tipica...controllala bene perché la "liscia" tipica di quegli anni era tartarugata.
E' comunque una bella arma di qualità, un po' pesantuccia e non di moda per il mercato ma se ha sparato poco ha un suono della chiusura unico.[:-clown]
"Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]
se non sbaglio invece la "liscia" degli anni 60 era proprio a specchio, fino a qualche tempo fa avevo i cataloghi dell'epoca dove era presente il modello non inciso e non tartarugato.
Per me meglio un bel liscio tirato a specchio senza imperfezioni, che un'incisioncina da due soldi.
Un mio amico ha un Bernardelli hh express in 9,3x74 appunto "liscio"
ho visto in armeria un s56 ci stampato sula culatta delle canne n matricola e vari punzoni di banco ma sulle canne manca il punzone del peso è foratura...
Buongiorno a tutti sono in possesso di un fucile benelli cal 20 e dispongo di due canne una lunghezza 65 con strozzatri forata 15.9 e l'altra lunghezza...
chiedo un consiglio. Posseggo bernardelli roma 3 con canne 67 cm 4 e 2 stelle di strozzatura. vorrei fare un paio di canne dal 60 cm, una cilindrica e...
Buongiorno a tutti, ho una doppietta italiana ricevuta in regalo dagli eredi un lontano cugino. Scorsa estate l'ho portata a rimettere completamente a...
28-02-25, 16:18
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta