Mythos in canna franchi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris Scopri di più su Loris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1885
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #1

    Mythos in canna franchi

    Buongiorno amici, ho acquistato una scatola di cartucce "Mythos stanziale feltro" cal. 20 da utilizzare con il 48 AL.......i bossoli non vengono espulsi, restano in canna. Il fucile funziona perfettamente con le normali cartucce con fondello di ottone, generalmente Fiocchi. Quelle in titolo hanno il fondello grigio, sembra alluminio..che sia questa la causa. Oppure può dipendere dalla borra Diana, credo in carta pressata che allarga troppo l'orlatura.
    Attendo cortesemente il vostro parere
    cordialità
    Loris
  • gianni74
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2010
    • 2376
    • locri
    • setter Ricky e breton Laika

    #2
    hai verificato se l'unghia dell'estrattore li taglia o li scavalca? alle volte con bossoli poco robusti può succedere.....oppure con bossoli troppo spessi che l'unghia dell'estrattore non aggancia, guarda che segni hai in corrispondenza dell'estrattore....

    hai difficoltà a levare il bossolo sparato dalla camera oppure viene fuori liscio?

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da Loris
      Buongiorno amici, ho acquistato una scatola di cartucce "Mythos stanziale feltro" cal. 20 da utilizzare con il 48 AL.......i bossoli non vengono espulsi, restano in canna. Il fucile funziona perfettamente con le normali cartucce con fondello di ottone, generalmente Fiocchi. Quelle in titolo hanno il fondello grigio, sembra alluminio..che sia questa la causa. Oppure può dipendere dalla borra Diana, credo in carta pressata che allarga troppo l'orlatura.
      Attendo cortesemente il vostro parere
      cordialità
      Loris
      Il problema di bossoli delle varie marche che si incastrano e non vengono espulsi, sta diventando sempre più frequente; due casi in tre giorni visti di persona.
      Il fondello delle tue Mythos, direi che è in lamierino di ferro nichelato.
      Fai misurare la camera di cartuccia dall'armaiolo e se è nella tolleranza, scarta questo lotto di cartucce e passa ad altre.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • Loris
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 1885
        • Verona
        • coker spaniel inglese

        #4
        Le ho già scartate in quanto ne ho provate tre e tutte sono rimaste in canna mentre il carrello ritorna normalmente....il fondello nella parte di aggancio è deformato.
        A tuo avviso GG non dipende anche dalla borra il pseudo feltro che allarga troppo la stellatura?
        Ringrazio per il sollecito riscontro
        Saluti
        Loris

        ---------- Messaggio inserito alle 12:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:30 PM ----------

        Mi sono dimenticato di chiederti quali sono i bossoli più indicati per il lungo rinculo.
        Cordialità
        Loris

        Commenta

        • Generale Lee
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2012
          • 6061
          • Cairo Montenotte
          • Bracco Italiano Argus

          #5
          Basta usare bossoli non difettosi, il mio in cal. 12 espelle tranquillamente anche i gordon, l'unico problema è se ricarichi ed usi bossoli recuperati al TAV è usare un buon ricalibratore tipo il vecchio Dueffe come ho fatto io oppure il MEC, la campana non da ricalibrature corrette e provoca inceppamenti.

          Commenta

          • gianni74
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2010
            • 2376
            • locri
            • setter Ricky e breton Laika

            #6
            Originariamente inviato da Loris
            Le ho già scartate in quanto ne ho provate tre e tutte sono rimaste in canna mentre il carrello ritorna normalmente....il fondello nella parte di aggancio è deformato.
            A tuo avviso GG non dipende anche dalla borra il pseudo feltro che allarga troppo la stellatura?
            Ringrazio per il sollecito riscontro
            Saluti
            Loris

            ---------- Messaggio inserito alle 12:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:30 PM ----------

            Mi sono dimenticato di chiederti quali sono i bossoli più indicati per il lungo rinculo.
            Cordialità
            Loris
            al momento del passaggio della borra la plastica del bossolo è talmente ammorbidita dalla temperatura e dalla pressione che la resistenza è pari a zero, il tuo problema è dato dalla parte metallica del bossolo che è difettosa ovvero spessori troppo sottili e piegature troppo approssimative, il 48AL è un fucile vecchio ma costruito con tolleranze da fare invidia alle moderne macchine e controllo numerico! non ammette errori di approssimazione oltre certi ragionevoli limiti, quei bossolo danno problemi anche nei basculanti Renato Gamba e simili per via delle camere a bassa tolleranza procurando non di rado la necessità di estrarli con l'estrattore del coltello....insomma una ciofeca!

            Commenta

            • vingiul
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2009
              • 1597
              • Pogerola di Amalfi (SA)

              #7
              Ciao,
              qualche volta che mi e' capitato l'inconveniente del bossolo rimasto in canna, ho sempre risolto l'estrazione lasciando cadere nella canna una batteria "AA".
              Vincenzo

              Commenta

              • gianni74
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2010
                • 2376
                • locri
                • setter Ricky e breton Laika

                #8
                Originariamente inviato da vingiul
                Ciao,
                qualche volta che mi e' capitato l'inconveniente del bossolo rimasto in canna, ho sempre risolto l'estrazione lasciando cadere nella canna una batteria "AA".
                Vincenzo
                non sempre è una soluzione, spesso capita che l'espansione radiale della culatta del bossolo (specie se tipo superiore a 1) sia tale da richiedere una maggiore forza rispetto alla cinetica del peso di una batteria, inoltre si rischia nel cal20 che questa rimanga nel bossolo mantenendolo espanso (come un tassello) e creando sei problemi di estrazione ... la soluzione migliore rimane la bacchetta di legno dello scovolino oppure l'estrattore manuale tipo quello sull'elsa dei vecchi coltelli da caccia.[:-golf]

                Commenta

                • MAGNUM71
                  Banned
                  • Jun 2012
                  • 2973
                  • Salento
                  • Setter e breton

                  #9
                  Non credo sia un problema di bossolo, piuttosto credo sia un problema di caricamento.
                  A me è successo con i benelli con cartucce caricate con 206 x 32. O saltava il lamierino o l'unghia estrattore tagliava la porzione pari alla sua presa.

                  Evidentemente al momento dell'estrazione la pressione in camera era ancora alta...
                  Ultima modifica MAGNUM71; 30-09-13, 17:22.

                  Commenta

                  • phalacrocorax
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 5961
                    • Veneto, Verona
                    • Indy, epagneul breton femmina

                    #10
                    Originariamente inviato da Loris
                    Buongiorno amici, ho acquistato una scatola di cartucce "Mythos stanziale feltro" cal. 20 da utilizzare con il 48 AL.......i bossoli non vengono espulsi, restano in canna. Il fucile funziona perfettamente con le normali cartucce con fondello di ottone, generalmente Fiocchi. Quelle in titolo hanno il fondello grigio, sembra alluminio..che sia questa la causa. Oppure può dipendere dalla borra Diana, credo in carta pressata che allarga troppo l'orlatura.
                    Attendo cortesemente il vostro parere
                    cordialità
                    Loris
                    A me è capitato con due scatole di cartucce fiocchi gfl16 in plastica da 28 gr. in doppietta beretta cal. 16 con estrattore manuale...la chiusura stellare, a colpo esploso, presentava un orlo svasato che rendeva veramente duro estrarre il bossolo dalla camera. Con altre cartucce di marca diversa, sempre di 28 gr. o anche di 32 gr. con chiusura stellare ciò non capitava.

                    Commenta

                    • gianni74
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2010
                      • 2376
                      • locri
                      • setter Ricky e breton Laika

                      #11
                      Originariamente inviato da MAGNUM71
                      Non credo sia un problema di bossolo, piuttosto credo sia un problema di caricamento.
                      A me è successo con i benelli con cartucce caricate con 206 x 32. O saltava il lamierino o l'unghia estrattore tagliava la porzione pari alla sua presa.

                      Evidentemente al momento dell'estrazione la pressione in camera era ancora alta...
                      al momento dell'estrazione la cartuccia è ormai spenta, e guai se così non fosse! assolutamente ciò non dipende da fattori di pressione presente al momento dell'estrazione ma dalla qualità scadente della lamiera usata per i bossoli, in parole povere l'estrattore è già agganciato dal momento del cameramento della munizione, al momento dell'estrazione (specie negli inerziali) avviene con uno strapo non indifferente, se il bossolo è troppo sottile si strappa per effetto dell'inerzia al movimento della sua stessa massa.....e del suo attrito con la camera di scoppio (i fenomeni di incollaggio determinano di solito lo sbossolamento facendo rimanere in camera la parte plastica...[:-golf]

                      Commenta

                      • MAGNUM71
                        Banned
                        • Jun 2012
                        • 2973
                        • Salento
                        • Setter e breton

                        #12
                        Ma, ne sei sicuro?!!! [:D]

                        ..se è così, allora [:142]

                        Commenta

                        • gianni74
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2010
                          • 2376
                          • locri
                          • setter Ricky e breton Laika

                          #13
                          Originariamente inviato da MAGNUM71
                          Ma, ne sei sicuro?!!! [:D]

                          ..se è così, allora [:142]
                          se così non fosse credi che la lamiera di una cartuccia possa sopportare le centinaia di atmosfere di pressione generate allo sparo? non ci pensare nemmeno, si disintegrerebbe all'istante gia a 100 bar trasformandosi in decine di piccoli micidiali proiettili fatti di foglietti di lamierino e plastica incandescente, e ti saluto occhi .... infatti proprio per evitare che ciò accada esistono sistemi di ritardo dell'apertura che fanno in modo che al momento dell'inizio estrazione la carica abbia già lasciato la volata della canna di sicuro! finchè c'è pressione la culatta è assolutamente vincolata alla canna solo dopo che il proiettile è uscito dalla canna i catenacci si svincolano e inizia il processo di espulsione e ricarica....

                          Commenta

                          • MAGNUM71
                            Banned
                            • Jun 2012
                            • 2973
                            • Salento
                            • Setter e breton

                            #14
                            Si verifica solo in casi di irregolare combustione (es: fiamma lunga). Con gli stessi bossoli e con cariche o polveri diverse il problema è svanito...

                            Fucili coinvoliti: a302 canna da 67, benelli 121. Nell' s90 non succedeva nessun pronlema, forse più lento nel riarmo o per pochi colpi sparati (probabilità ridotta).
                            Ultima modifica MAGNUM71; 01-10-13, 07:02.

                            Commenta

                            • Generale Lee
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2012
                              • 6061
                              • Cairo Montenotte
                              • Bracco Italiano Argus

                              #15
                              Sicuramente è il bossolo scadente, succedeva nel mio 48 con il collarino che si strappava in corrispondenza dell'estrattore rimanendo di conseguenza in camera, alcuni si deformano facendo perdere l'aggancio all'estrattore.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..