il diverso fondello di una cartuccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giovanni Napolitano Scopri di più su Giovanni Napolitano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giovanni Napolitano
    • Feb 2018
    • 139
    • nola na
    • setter inglese

    #1

    il diverso fondello di una cartuccia

    ciao a tutti ....volevo parlare del fondello della cartuccia.Come già noi tutti sappiamo che la cartuccia più è potente e più e corazzata di fondello, pero noi troviamo sui campi da tiro bossoli T4 T5 di 24 gr e non credo solo per estetica quindi fatemi sapere.Poi chiedo a chi e più esperto, sè carico la stessa dose in un T1 e T5 mi darà la stessa rosata lo stesso risultato.Le domande vengono poste perchè molti ci tengono a specificare nelle dosi il giusto fondello per la giusta carica .Grazie a tutti anticipatamente
  • colombaccio76
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2014
    • 1815
    • Maremma Gr
    • Spring

    #2
    Buonasera, nelle cartucce da piattello potrebbe bastare un tipo 1 per le pressioni che sviluppano, quindi è puramente estetico e solo appagante per l' occhio del tiratore, nel resto delle cartucce in commercio per caccia il fondello tipo 3 sarebbe più che sufficiente per il 95% delle munizioni, questo per far capire che l 'occhio che vede un fondello altro lo traduce in "cartuccia potente" ma nella pratica così non e'........

    Commenta

    • fistione
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 3531
      • viareggio

      #3
      Le prime PM34 della Snia da 40 g avevano bossolo in plastica con fondello bassissimo...piu basso di un attuale T1....con i bossoli in plastica biorientata moderni il fondello riveste piu che altro un fattore estetico, un T1 potrebbe sopportare dosi ben piu alte di cio che si pensa.
      In cal 12 il picco pressorio medio tra un T1 e un T5 a parita di assetto di solito fa riscontrare un pizzico di bar in piu nel T5, per via di una maggior rigidita.

      In bocca al Lupo
      Ultima modifica fistione; 04-02-21, 20:56.
      Lorenzo

      Commenta

      • Giovanni Napolitano
        • Feb 2018
        • 139
        • nola na
        • setter inglese

        #4
        buonasera Fistione ,quindi varia poco la differenza tra i due fondelli,intanto qualcuno insiste raccomanda il fondello ,come per dire che e quella la differenza

        Commenta

        • ronin977
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2012
          • 3979
          • palermo
          • cirneco dell'etna, breton, beagle

          #5
          Io credo che a parte il fattore estetico ci sia anche un fattore pratico, una 24 o 28 gr e una cartuccia che in cal 12 e nelle grammature minime supportate dal calibro, forse la 24 gr e addirittura una piccola forzatura, sono fatte con polveri talmente vivaci da accendere correttamente nonostante l'intasamento sia minimo... Ora io penso che per agevolare questa accensione, e quindi rendere le cartucce valide anche in condizioni meteo proibitive, devono essere presi piccoli accorgimenti che agevolano la corretta accensione della polvere. Tra questi accorgimenti oltre ad un innesco forte, ed una borra rigida, anche un bossolo con fondello alto essendo rigido e quindi non cedendo alle pressioni come fa la plastica, contribuisce ad aumentare la vivacità della polvere e quindi favorisce l'accensione corretta della polvere.

          Commenta

          • fistione
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3531
            • viareggio

            #6
            Originariamente inviato da Giovanni Napolitano
            buonasera Fistione ,quindi varia poco la differenza tra i due fondelli,intanto qualcuno insiste raccomanda il fondello ,come per dire che e quella la differenza
            buongiorno, si....si tratta di un mero fattore estetico....inoltre oggi, unica eccezione il bossolo Gordon System di Baschieri, i bossoli hanno tutti buscioni interni standard del tipo piano e non dedicati ad una determinata polvere o particolare densita di caricamento.
            Il divario in termini di aumento pressorio tra bossoli comuni e corazzati in plastica e' all'atto pratico ininfluente ai fini dello sviluppo del processo combustivo.

            In bocca al Lupo
            Lorenzo

            Commenta

            • ronin977
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2012
              • 3979
              • palermo
              • cirneco dell'etna, breton, beagle

              #7
              Originariamente inviato da fistione
              buongiorno, si....si tratta di un mero fattore estetico....inoltre oggi, unica eccezione il bossolo Gordon System di Baschieri, i bossoli hanno tutti buscioni interni standard del tipo piano e non dedicati ad una determinata polvere o particolare densita di caricamento.
              Il divario in termini di aumento pressorio tra bossoli comuni e corazzati in plastica e' all'atto pratico ininfluente ai fini dello sviluppo del processo combustivo.

              In bocca al Lupo
              Cioè caricare in bossolo T1 o T5 non comporta differenze? E per le alte grammature?
              Che succede se carico una 40 gr in bossolo T1? Rispetto a caricarla in bossolo T5?
              Una volta facevano bossoli interamente in plastica ne ho qualcuno in cal 16... Ogni tanto qualcuno si spacca nello sparo, ma li c'è un problema di fragilità della plastica che dopo tanti anni e scotta e si rompe facilmente... Ma se fossero nuovi e di plastica di qualità migliore... Avrebbero dei limiti di caricamento rispetto a quelli con fondello metallico?

              Commenta

              • zetagi
                Utente
                • Aug 2012
                • 2988
                • vercellese
                • setter inglese e labrador

                #8
                Originariamente inviato da fistione
                buongiorno, si....si tratta di un mero fattore estetico....inoltre oggi, unica eccezione il bossolo Gordon System di Baschieri, i bossoli hanno tutti buscioni interni standard del tipo piano e non dedicati ad una determinata polvere o particolare densita di caricamento.
                Il divario in termini di aumento pressorio tra bossoli comuni e corazzati in plastica e' all'atto pratico ininfluente ai fini dello sviluppo del processo combustivo.

                In bocca al Lupo

                Condivido in pieno la tua teoria...


                Ronin,

                prova a chiedere a G.G. cosa intendeva dire quando ha sostenuto qui sul Bracco che il bossolo è da considerare come un contenitore della carica...e Granelli ancora prima "anche a realizzare la tenuta stagna dei gas di esplosione entro la camera di cartuccia della canna".
                Sarebbe bello se rispiegandolo, altri ne comprendessero i motivi...
                E, nessuno mette in dubbio che il bossolo Tipo 5 non abbia un impatto visivo superiore al Tipo 1 ma, all'effetto pratico non è determinante e alla fin fine... non stravolgendone o modificandone il risultato finale...non serve.[;)]

                P.S.: e non c'entrano le alte pressioni...queste si possono sviluppare ed andare oltre con tutt'e due i tipi di bossoli.
                Ultima modifica zetagi; 06-02-21, 09:03.

                Commenta

                • fistione
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 3531
                  • viareggio

                  #9
                  Originariamente inviato da ronin977
                  Cioè caricare in bossolo T1 o T5 non comporta differenze? E per le alte grammature?
                  Che succede se carico una 40 gr in bossolo T1? Rispetto a caricarla in bossolo T5?
                  Una volta facevano bossoli interamente in plastica ne ho qualcuno in cal 16... Ogni tanto qualcuno si spacca nello sparo, ma li c'è un problema di fragilità della plastica che dopo tanti anni e scotta e si rompe facilmente... Ma se fossero nuovi e di plastica di qualità migliore... Avrebbero dei limiti di caricamento rispetto a quelli con fondello metallico?
                  L' ho gia spiegato, rileggi cio che ho scritto.

                  In bocca al Lupo
                  Ultima modifica fistione; 06-02-21, 09:34.
                  Lorenzo

                  Commenta

                  • fistione
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 3531
                    • viareggio

                    #10
                    In foto si possono vedere le differenze tra un bossolo in plastica di prima concezione, ovvero di plastica non biorientata e quindi gia poco resistente all'epoca da nuovo. Invece il bossolo in plastica Snia era già un bossolo moderno con plastica biorientata come quelli di oggi...quindi estremamente resistente, tanto è vero che per anni la cartuccia che si vede in foto a sx PM34 veniva caricata in bossolo T1 nonostante i suoi 40 g. di piombo...solo successivamente, ma unicamente per un fattore di marketing si passo ad un bossolo T2.

                    Discorso a parte poi il fantastico bossolo monopezzo a fondo conico parabolico della Winchester...prodotto mediante iniezione ed estrusione con il processo Compression forming. Questo bossolo aveva una resistenza esagerata e si prestava ad essere ricaricato veramente molte volte.

                    In bocca al Lupo
                    Ultima modifica fistione; 07-12-21, 13:55.
                    Lorenzo

                    Commenta

                    • edo49
                      Moderatore
                      • Jan 2009
                      • 3180
                      • Cavarzere
                      • Breton

                      #11
                      Il bossolo monopezzo della winchester, mi piaceva ricaricarlo,nei "ruggenti" (per me) anni 70, anche se la parte vicina al fondello per dentro era ristretta...Edo49

                      Commenta

                      • fistione
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3531
                        • viareggio

                        #12
                        Originariamente inviato da edo49
                        Il bossolo monopezzo della winchester, mi piaceva ricaricarlo,nei "ruggenti" (per me) anni 70, anche se la parte vicina al fondello per dentro era ristretta...Edo49

                        Buongiorno Edo, eh si....infatti servivano le loro borre sotto calibrate create appositamente per il fondo conico parabolico.

                        In bocca al Lupo
                        Lorenzo

                        Commenta

                        • Giovanni Napolitano
                          • Feb 2018
                          • 139
                          • nola na
                          • setter inglese

                          #13
                          grazie a tutti per le spiegazioni date sui diversi fondelli ......quindi presumo che nemmeno le diverse chiusure a stella che conosco (da 4 da 6 e da 8)non influisce sulla prestazione della cartuccia se stellata alla stessa misura?GRAZIE

                          Commenta

                          • fistione
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 3531
                            • viareggio

                            #14
                            Originariamente inviato da Giovanni Napolitano
                            grazie a tutti per le spiegazioni date sui diversi fondelli ......quindi presumo che nemmeno le diverse chiusure a stella che conosco (da 4 da 6 e da 8)non influisce sulla prestazione della cartuccia se stellata alla stessa misura?GRAZIE

                            A livello pressorio tra una stellare a 6 plicche e 8 plicche a parita di profilo bobina il divario e' ininfluente...quello che invece ho riscontrato con alcuni test comparativi in placca e' che con pallini medio grossi la stellare a 8 plicche migliora leggermente la distribuzione della rosata sulla periferia.

                            In bocca al Lupo
                            Lorenzo

                            Commenta

                            • Giovanni Napolitano
                              • Feb 2018
                              • 139
                              • nola na
                              • setter inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da fistione
                              A livello pressorio tra una stellare a 6 plicche e 8 plicche a parita di profilo bobina il divario e' ininfluente...quello che invece ho riscontrato con alcuni test comparativi in placca e' che con pallini medio grossi la stellare a 8 plicche migliora leggermente la distribuzione della rosata sulla periferia.

                              In bocca al Lupo
                              grazie e buona domenica

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..