il diverso fondello di una cartuccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giovanni Napolitano Scopri di più su Giovanni Napolitano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • JK6/b
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 1367
    • Coccaglio (BS)
    • Senza più cane, purtroppo

    #16
    Originariamente inviato da fistione
    In foto si possono vedere le differenze tra un bossolo in plastica di prima concezione, ovvero di plastica non biorientata e quindi gia poco resistente all'epoca da nuovo. Invece il bossolo in plastica Snia era già un bossolo moderno con plastica biorientata come quelli di oggi...quindi estremamente resistente, tanto è vero che per anni la cartuccia che si vede in foto a sx PM34 veniva caricata in bossolo T1 nonostante i suoi 40 g. di piombo...solo successivamente, ma unicamente per un fattore di marketing si passo ad un bossolo T2.

    Discorso a parte poi il fantastico bossolo monopezzo a fondo conico parabolico della Winchester...prodotto mediante iniezione ed estrusione con il processo Compression forming. Questo bossolo aveva una resistenza esagerata e si prestava ad essere ricaricato veramente molte volte.

    In bocca al Lupo
    Averne ancora di PM34 col fondello basso.[:142] Vero Lorenzo? Un caro saluto e ricordati sempre cosa ti ho scritto in privato......[:D]

    Commenta

    • fistione
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 3531
      • viareggio

      #17
      Originariamente inviato da JK6/b
      Averne ancora di PM34 col fondello basso.[:142] Vero Lorenzo? Un caro saluto e ricordati sempre cosa ti ho scritto in privato......[:D]

      [:D]

      In bocca al Lupo
      Lorenzo

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #18
        Alcuni anni fa, caricai per mia curiosità delle cartucce Baby Magnum in bossolo 12/70 T. 1 (due marche e colori diversi) chiuso con stellare, usando M92S g. 2,05x40 con Z2M 15 mm.
        Le prestazioni risultarono NON UGUALI, ma proprio IDENTICHE alla stessa carica realizzata su un bossolo 12/70 t.4.
        Il T.4-5 meglio supportato nella zona bassa del tubo, più soggetta ad una modesta espansione in fase deflagrativa, portano solitamente 20/30 bar in più, ma tale differenza è poco rilevabile, essendo inferiore alla variazione naturale e normale che si rileva tra i valori di una serie di buone cartucce ben caricate.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • Giovanni Napolitano
          • Feb 2018
          • 139
          • nola na
          • setter inglese

          #19
          molto sodisfatto dalla risposta e nel sapere che infondo non ci sono grandi differenze nell' usare un tipo di fondello che un' altro,quindi quello che conta è aggiustare i componenti su di una carica già sperimentata per migliorarla sempre grazie G.G.

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..