Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Sono entrato in possesso di 100 bossoli in cartone old cal.20 mm67 accessoriati con innesco '57 della Martignoni.
Desidererei toglierli perchè tale innesco non è più affidabile e sostituirli con dei 463 (ho diverse confezioni che uso da anni con il 12 senza alcun problema), ho provato a toglierne qualche esemplare ma purtroppo, essendo forse ossidati all'interno, creano resistenza e danneggiano parzialmente il fondello dalla parte del foro al momento della fuoruscita.
Mi sapete consigliare qualche metodo perchè ciò non avvenga?
Grazie
Saluti
Antonio
non so se puo' fare al caso tuo,
ma io proverei a tirarne qualcuno a vuoto in u7n basculante e poi proverei a togliere l'innesco.
magari le vibrazioni dell' esplosione solo dell'innesco possono portare a una certa mobilita' dello stesso ormai esausto.
Sono entrato in possesso di 100 bossoli in cartone old cal.20 mm67 accessoriati con innesco '57 della Martignoni.
Desidererei toglierli perchè tale innesco non è più affidabile e sostituirli con dei 463 (ho diverse confezioni che uso da anni con il 12 senza alcun problema), ho provato a toglierne qualche esemplare ma purtroppo, essendo forse ossidati all'interno, creano resistenza e danneggiano parzialmente il fondello dalla parte del foro al momento della fuoruscita.
Mi sapete consigliare qualche metodo perchè ciò non avvenga?
Grazie
Saluti
Antonio
I bossoli per caso hanno il buscione stretto per polveri poco voluminose?
Saluti [:-golf]
Claudio
Non penso, sono quelli rossi Martignoni che a suo tempo circolavano in gran numero anche nel 12, con la scritta nera piuttosto evidente e unica '57.
Saluti
Antonio
PS: Mi sono accorto di aver sbagliato stanza di inserimento se l'amministratore lo ritiene opportuno , sposti il post in quella giusta, ossia : armi e polveri
Mi scuso e ringrazio
Antonio
No, semmai prova l'inverso....! Gli MCM hanno il focone bello largo, tanto che la punta di quasi tutti i decapsulatori vi entra a forza all'interno, dilatando il focone dell'innesco, che poi non esce se non portandosi dietro la lamiera del fondello, che si rigonfia......devi fare (o trovare) un decapsulatore con la punta larga precisamente come il diametro dell'innesco, che non entri nel focone.
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
ho avuto un problema simile, reinserendo il nuovo innesco il lamierino si riallineava.
In alcuni casi ho anche allargato la sede per mettere i recenti 209'
Che la passione non prenda mai il posto della ragione
No, semmai prova l'inverso....! Gli MCM hanno il focone bello largo, tanto che la punta di quasi tutti i decapsulatori vi entra a forza all'interno, dilatando il focone dell'innesco, che poi non esce se non portandosi dietro la lamiera del fondello, che si rigonfia......devi fare (o trovare) un decapsulatore con la punta larga precisamente come il diametro dell'innesco, che non entri nel focone.
Non sono MCM coperti, quelli che devo togliere sono inneschi scoperti denominati proprio G'57 della Martignoni, diametro 5,80mm, mi sembra fossero di potenza media. Ne sono esistiti interamente ottonati e con capsula nikelata entrambi lacca trasparente, ultimamente danno problemi di accensione, ecco il motivo x cui devo cambiarli.
Saluto
Antonio
Ciao ci vorrebbe un leva inneschi vecchio tipo, ne fa uno buono la Colvini, si chiama Dueffe Colvini
Con questo risolvi sicuro.
Oppure devi costruirti un attrezzo apposta, come una piastra forata quel tanto che basta per far uscire l’innesco e con un attrezzo tipo chiodo dall’interno del bossolo è un colpetto di martello togli i vecchi inneschi senza rovinare il fondello che poggia sulla piastra e non potrà deformarsi.
Ciao ci vorrebbe un leva inneschi vecchio tipo, ne fa uno buono la Colvini, si chiama Dueffe Colvini
Con questo risolvi sicuro.
Oppure devi costruirti un attrezzo apposta, come una piastra forata quel tanto che basta per far uscire l’innesco e con un attrezzo tipo chiodo dall’interno del bossolo è un colpetto di martello togli i vecchi inneschi senza rovinare il fondello che poggia sulla piastra e non potrà deformarsi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti con un vecchio togli inneschi di piccolo calibro con la punta adatta ai vecchi 645 o 545 che avevano la parte interna concava non si rovina nulla. C'è da dire che i vecchi MCM erano montati con notevole interferenza, e tendono ad ingranarsi nella loro sede generando un po' di ossido con il bossolo.
Saluti[:-golf]
Claudio
Per la ricarica uso abitualmente bossoli, plastica o cartone, con fondello da 16 mm. per cariche sia leggere che pesanti. Conoscenti ricaricano anche...
ciao a tutti ....volevo parlare del fondello della cartuccia.Come già noi tutti sappiamo che la cartuccia più è potente e più e corazzata di fondello,...
Penso di aver gia' scritto su questo soggetto, ma avendo 75 anni suonati non ricordo se l'ho fatto veramente. Ad ogni modo, visto che tanti sono interessati...
Stamani osservando le cartucce di un pacchetto nuovo, ho riscontrato la fessurazione del fondello (come da foto) di ben 5 pezzi su 25 !! Cosa ne pensate...
14-02-20, 09:01
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta