Canne artigianali

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tordo76 Scopri di più su Tordo76
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tordo76
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2013
    • 24
    • Francavilla fontana
    • Springer,e breton

    #1

    Canne artigianali

    Ho da poco acquistato da un armiere un fucile con una canna fatta da Biagini di Urbisaglia con sopra scritto acciaio speciale um6 cal 20 cam 70 cm 70 una stella 15.8 . Ragazzi uno spettacolo le mie incertezze si sono dissolte non conosco questo artigiano ma onore al merito, colombi con pb7 a 40 metri tirati giù come pere secche, tordi da vicino a lontano 30 35 m con fumate spettacolari, non credevo potesse esserci tanta differenza tra una canna industriale ed una canna artigianale.qualcuno mi può far capire qualcosa in più su acciaio um6? Perché ho intenzione di contattare l'armiere per farne un'altra più corta su un altro benelli visto che le canne crio a mio parere sono solo frutto di pubblicità. E per curiosità le esperienze che avete su canne luterotti o bentivoglio. Grazie
  • Valerio78
    ⭐⭐
    • May 2012
    • 859
    • Tessaglia

    #2
    Ciao, l' acciaio UM6 è un acciaio al Cr Mo (Cromo Molibdeno) dei vari acciai UM6-7-8-9 ecc... è quello avente una percentuale di carbonio, più bassa, questo vuol dire (in teoria, senza tener conto di eventuali ulteriori particolari trattamenti) che è un poco più elastico del 7, 8 del 9 e via dicendo! E' senz' altro ottimo, per produrre una canna di fucile. Biagini, sicuramente qualcuno del forum lo conosce! io posso solo dirti che un paio di canne usate di Biagini, o di Luterotti, costano quasi come un fucile nuovo! Lo credo bene che tirano giù i colombi come pere secche! Un saluto!

    Commenta

    • Tordo76
      Ho rotto il silenzio
      • Oct 2013
      • 24
      • Francavilla fontana
      • Springer,e breton

      #3
      Grazie Valerio , quindi scusa l'ignoranza, ma una canna più elastica e' meglio di una canna più rigida o viceversa?, perché sempre leggendo sui vari forum, alcune doppiette artigianali di grande valore hanno l'acciaio um9, tu che ne pensi?

      Commenta

      • roberto barina
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2010
        • 2480
        • Trovo (PV)
        • Pointer

        #4
        Buona sera tordo
        l'acciaio UM6 naturalmente con i successivi passaggi di bonifica(tempra seguita da rinvenimento) è il tipo di acciaio usato anche dai fratelli Piotti per le loro doppiette.
        Naturalmente anche se si parte da un'ottima materia prima,la qualita' delle successive lavorazioni di foratura e lappatura hanno grandissima importanza alla pari se non piu' importante della qualita' di acciaio usato per le canne medesime

        Un saluto roberto barina

        Commenta

        • ex fornaro
          ⭐⭐
          • Dec 2012
          • 377
          • vicenza
          • meticcio

          #5
          ciao io o un monocanna 410 con l'acciaio um6 e l'unica cosa che ti posso dire è che fulmina tutto senza fare feriti....solo morti stecchiti[:D][:D][:D] che spettacolo
          sotto questo cielo siamo tutti un unica famiglia,è solo che le persone sono diverse

          Commenta

          • Valerio78
            ⭐⭐
            • May 2012
            • 859
            • Tessaglia

            #6
            Originariamente inviato da Tordo76
            Grazie Valerio , quindi scusa l'ignoranza, ma una canna più elastica e' meglio di una canna più rigida o viceversa?, perché sempre leggendo sui vari forum, alcune doppiette artigianali di grande valore hanno l'acciaio um9, tu che ne pensi?
            Ciao, la rigidezza della canna non dipende soltanto dal tipo di acciaio, ma anche dalla sua geometria, intesa come spessore della canna lungo i vari tratti! Gli spessori differiscono da costruttore a costruttore! quindi pure le rigidezze e l' elasticità. Poi c' è differenza tra la rigidezza della canna di un semiauto rispetto a quelle di una doppietta o di un sovrapposto, visto che in genere quelle dei semiauto sono più pesanti, quindi c' è più materiale e di conseguenza la canna è più rigida. Le canne dei fucili giustapposti sono però saldate tra loro lungo tutta la lunghezza, il che le rende quasi un unico blocco e sono notevolmente vincolate ed influenzate nel vibrare all' atto dello sparo! Ci sono però estimatori della balistica delle doppiette e dei sovrapposti ed estimatori dei mono canna!
            C' è poi differenza dovuta ai materiali, le prestazioni meccaniche di un normale acciaio al carbonio sono diverse e tanto, rispetto ad un Bholer! Mi pare però che entrambe hanno chi le elogia da un punto di vista prettamente balistico. Poi ci sono le lavorazioni e i trattamenti subiti dalle canne che intervengono anch' esse sulle prestazioni meccaniche, troviamo anche in questo caso estimatori delle canne forate ed altri delle canne roto martellate. Poi abbiamo i profili interni e le strozzature di ciascuna canna! per tutta questa serie di problematiche è ovvio che le canne non sparano tutte nello stesso modo. Dal mio punto di vista, in termini di resa balistica, la differenza tra due canne uguali, in tutto e per tutto, una in acciaio UM6 e una in UM9 è quasi del tutto, se non completamente irrilevante. La differenza tra due canne una in acciaio UM6 e l' altra UM9 con profili interni, forature e strozzatori differenti è totalmente diversa! Alcuni costruttori di fucili utilizzano ancora oggi acciaio al carbonio per le loro canne! Beretta ha provato di tutto, dal normale acciaio Fiat al carbonio, di quasi un secolo fa, agli inox e gli speciali odierni! mi pare però che sui campi da tiro, e a caccia, la musica non sia troppo cambiata!

            Commenta

            • Tordo76
              Ho rotto il silenzio
              • Oct 2013
              • 24
              • Francavilla fontana
              • Springer,e breton

              #7
              Grazie a tutti per le esaudienti risposte.

              Commenta

              • roberto barina
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2010
                • 2480
                • Trovo (PV)
                • Pointer

                #8
                Originariamente inviato da Valerio78
                Ciao, la rigidezza della canna non dipende soltanto dal tipo di acciaio, ma anche dalla sua geometria, intesa come spessore della canna lungo i vari tratti! Gli spessori differiscono da costruttore a costruttore! quindi pure le rigidezze e l' elasticità. Poi c' è differenza tra la rigidezza della canna di un semiauto rispetto a quelle di una doppietta o di un sovrapposto, visto che in genere quelle dei semiauto sono più pesanti, quindi c' è più materiale e di conseguenza la canna è più rigida. Le canne dei fucili giustapposti sono però saldate tra loro lungo tutta la lunghezza, il che le rende quasi un unico blocco e sono notevolmente vincolate ed influenzate nel vibrare all' atto dello sparo! Ci sono però estimatori della balistica delle doppiette e dei sovrapposti ed estimatori dei mono canna!
                C' è poi differenza dovuta ai materiali, le prestazioni meccaniche di un normale acciaio al carbonio sono diverse e tanto, rispetto ad un Bholer! Mi pare però che entrambe hanno chi le elogia da un punto di vista prettamente balistico. Poi ci sono le lavorazioni e i trattamenti subiti dalle canne che intervengono anch' esse sulle prestazioni meccaniche, troviamo anche in questo caso estimatori delle canne forate ed altri delle canne roto martellate. Poi abbiamo i profili interni e le strozzature di ciascuna canna! per tutta questa serie di problematiche è ovvio che le canne non sparano tutte nello stesso modo. Dal mio punto di vista, in termini di resa balistica, la differenza tra due canne uguali, in tutto e per tutto, una in acciaio UM6 e una in UM9 è quasi del tutto, se non completamente irrilevante. La differenza tra due canne una in acciaio UM6 e l' altra UM9 con profili interni, forature e strozzatori differenti è totalmente diversa! Alcuni costruttori di fucili utilizzano ancora oggi acciaio al carbonio per le loro canne! Beretta ha provato di tutto, dal normale acciaio Fiat al carbonio, di quasi un secolo fa, agli inox e gli speciali odierni! mi pare però che sui campi da tiro, e a caccia, la musica non sia troppo cambiata!
                Buongiorno Valerio concordo pienamente con la tua analisi,aggiungerei solamente, se mi permetti, che a parita' di lavorazioni interne ed esterne l'acciaio UM6 è piu' facilmente lavorabile dei suoi fratelli in quanto presenta una percentuale di cromo inferiore
                Un saluto roberto barina

                Commenta

                • Cristian
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 4739
                  • Lombardia
                  • Setter Inglesi

                  #9
                  Scusate a tutti, vorrei porre una domanda. A voler commissionare una canna a uno di questi artigiani per un semiautomatico, di che cifre si parla? Grazie a chi potrà rispondermi.[:-golf]
                  Cristian
                  Dio salvi la Regina.
                  Smell the flowers while you can.

                  Commenta

                  • Valerio78
                    ⭐⭐
                    • May 2012
                    • 859
                    • Tessaglia

                    #10
                    Buon giorno Roberto, si le lavorazioni costano anche in termini di usura degli utensili, un conto è lavorare un acciaio al carbonio C20 e un conto è un acciaio Bholer. Qualcuno di casa nostra era arrivato anche al titanio, e al maraging (acciaio al nichel molto particolare), sono però tutte leghe nate per scopi ed esigenze ben diverse di quelle dei cacciatori e tiratori. Sono approdate nel campo delle armi da fuoco, dall' industria aerospaziale, militare ecc... dopo decenni di utilizzi in altri settori, non sono nate specificatamente per il settore armiero. Ovvio che per fare un arma di classe, si adottino materie prime un poco più esclusive e raffinate, chiudendo un occhio una volta tanto, sui costi delle lavorazioni. Gli interni in pelle di una Ferrari, non sono di certo uguali a quelli di una utilitaria!
                    Per il prezzo delle canne artigianali, non saprei! Saluti!

                    Commenta

                    • bracchino
                      Sid il bradipo del forum
                      • Jan 2011
                      • 1401
                      • Brianza
                      • voglio un deutsch drahthaar!! E adesso ce l'ho!!

                      #11
                      Originariamente inviato da Bayliss
                      Scusate a tutti, vorrei porre una domanda. A voler commissionare una canna a uno di questi artigiani per un semiautomatico, di che cifre si parla? Grazie a chi potrà rispondermi.[:-golf]
                      Cristian
                      dipende ... per canne per semiauto calcola € 1.500,00 però poi ci sono un po di variabili ... io per quello che so ti dico questa cifra circa [vinci]

                      Commenta

                      • Diego
                        • Aug 2005
                        • 89
                        • Fabriano, Ancona, Marche.
                        • Bracco Italiano,Setter inglese

                        #12
                        Io sono a 40 km da Biagini e so che fa ottimi lavori.Per quanto concerne i prezzi so che è abbastanza abbordabile. A me ha restaurato una doppietta con brunitura cromatura canne, carcassa tartarugata e legni per € 200.

                        Commenta

                        • Tordo76
                          Ho rotto il silenzio
                          • Oct 2013
                          • 24
                          • Francavilla fontana
                          • Springer,e breton

                          #13
                          caro Diego ti dispiace darmi il numero di Biagini?

                          Commenta

                          • louison
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2012
                            • 4195
                            • LUGO DI VICENZA
                            • NESSUNO

                            #14
                            Canne artigianali a prezzi non eccessivi

                            Si è già discusso qualche mese fa a lungo e molto precisamente sulle canne artigianali dei vari costruttori (artigiani e non : Luterotti, Bentivoglio,Bioni, Brugar, Lamec ed
                            altri) e dei prezzi che praticano. Cercare anche con GEOOGLE la voce "MAESTRI CANNONNIERI".
                            Ultima modifica louison; 01-11-13, 12:54. Motivo: precisazione ulteriore

                            Commenta

                            • louison
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2012
                              • 4195
                              • LUGO DI VICENZA
                              • NESSUNO

                              #15
                              Canne su misura a prezzi non esagerati

                              Dopo aver riletto la sopraccitata passata discussione, si rileva che alcune ditte del bresciano (quali la BRUGAR E LAMEC), riescono a produrre canne su specifiche del cliente a prezzi non esagerati : 600 euro circa per fucile semiautomatico e circa 1200/1500 per sovrapposto e doppietta (con l"acciaio 42 CR Mo 4).

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..