Pulizia difficile pistone e cilindro semi presa gas

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

martinofranc Scopri di più su martinofranc
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • martinofranc
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 611
    • TORRACA (SA)

    #1

    Pulizia difficile pistone e cilindro semi presa gas

    Buonasera a tutti...
    dopo due o tre uscite mi è d'obbligo pulire il mio semiauto 391 light calibro 20.
    Iniziamo dal pulire lo stelo dove va a scorrere il pistoncino con la lana d'acciaio quella leggera delle pentole.
    Punto 2: il pistoncino mi viene molto più scomodo pulirlo in quanto non è molto accessibile nell'interno ma con una pezzuola inbevuta di olio VD 40 con una punta di forbice si ci arriva in qualche modo giusto per rimuovere non del tutto i residui combusti.
    Punto 3: sempre con la lana d'acciaio pulisco internamente il cilindro sede del pistoncino per intenderci quello saldato alla canna ma pure li è difficile per accedere in fondo.
    Punto 4: Non so come si chiama quella molla compressa con la vita attaccata al cilindro..ma quella è la valvola compensatrice?? ma va pulita?? e come??
    Punto 5: due o tre volte l'anno attraverso il cilindro riesco ad infilare un filo di ferro per pulire con una leggera rotazione i due fori presa gas.
    Per cortesia datemi qualche suggerimento a quanto detto sopra in ordine di punto. Vi ringrazio.
  • marco
    • Nov 2008
    • 132
    • avellino
    • breton setter pointer

    #2
    hai nominato il brutto dei presa di gas in questo caso beretta , ecco il motivo per il quale scelgono il benelli o inerziali posseggo anke io beretta vari e ci tocca pulire ,pulire e pulire

    Commenta

    • vingiul
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2009
      • 1597
      • Pogerola di Amalfi (SA)

      #3
      Ciao,
      per i punti da 2 a 4 prova a bagnare con miscela di benzina ed olio, poi pulire con un normale pennello per i punti difficili e con lana d'acciaio l'interno del pistoncino e del cilindro; per i fori gas, prova uno spazzolino da pipa.
      Vincenzo

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da martinofranc
        Buonasera a tutti...
        dopo due o tre uscite mi è d'obbligo pulire il mio semiauto 391 light calibro 20.
        Iniziamo dal pulire lo stelo dove va a scorrere il pistoncino con la lana d'acciaio quella leggera delle pentole.
        Punto 2: il pistoncino mi viene molto più scomodo pulirlo in quanto non è molto accessibile nell'interno ma con una pezzuola inbevuta di olio VD 40 con una punta di forbice si ci arriva in qualche modo giusto per rimuovere non del tutto i residui combusti.
        Punto 3: sempre con la lana d'acciaio pulisco internamente il cilindro sede del pistoncino per intenderci quello saldato alla canna ma pure li è difficile per accedere in fondo.
        Punto 4: Non so come si chiama quella molla compressa con la vita attaccata al cilindro..ma quella è la valvola compensatrice?? ma va pulita?? e come??
        Punto 5: due o tre volte l'anno attraverso il cilindro riesco ad infilare un filo di ferro per pulire con una leggera rotazione i due fori presa gas.
        Per cortesia datemi qualche suggerimento a quanto detto sopra in ordine di punto. Vi ringrazio.

        Per pulire lo stelo, sulla paglietta metti 4-5 gocce di Sidol o un pizzico di polvere di VIM o Calinda, è un metodo solitamente molto efficace, che leva ogni traccia di sporco anche ostinato.
        Il pistone è già più impegnativo.
        Se l'interno è molto incrostato, almeno la prima volta, vale la pena di togliere seeger e boccola e lasciare le due parti sporche in ammollo per 5-6 minuti in Smac Gas puro.
        Fatto questo il metallo si pulirà molto più facilmente, con un batuffolo di lana di ferro a grana mediogrossa e poco Vim o Calinda in polvere.
        Il bicchierino solidale alla canna, ugualmente lo pulirei con paglietta e poca polvere detergente come sopra.
        Terminata la pulizia è necessario nettare ed eliminare ogni residuo di polvere abrasiva da stelo, pistone, bicchierino e fori, soffiando insistentemente col compressore e passando un pennellino.
        Nei fori della gas port non passerei nessun ferro o altro oggetto duro, oltretutto questi due passaggi per il transito del plasma ad altissima temperatura e pressione, difficilmente saranno incrostati o parzialmente occlusi.

        La molla e le parti dello sfiato compensato, si puliscono solvente per armi, aiutandosi con pennello, spazzolino da denti e compressore, non smontare nulla.

        N.B.
        Gli abrasivi detergenti citati sono ottimi ed innocui, ma non si usano tutte le volte, bensì solo di tanto in tanto, quando le incrostazioni sono datate e difficili da togliere.
        Una volta pulite bene tutte le parti, è la regolare pulizia che le manterrà facilmente linde e perfette le varie parti della presa gas.
        Infatti "a sporco fresco" se appena tornati da caccia o tiro, passiamo su queste parti uno straccio di lana a fibra grossa, con Ballistol, Gunnex o altro detergente per armi, in un attimo la pulizia sarà perfetta.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • furietto
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2012
          • 2195
          • ROMA/CALABRIA
          • SETTER INGLESE

          #5
          Per i fori presa gas trovo comodo lo scovolino da denti..[:D] Misura 11 va benissimo.. Provare per credere..
          Francesco.

          Commenta

          • MAGNUM71
            Banned
            • Jun 2012
            • 2973
            • Salento
            • Setter e breton

            #6
            Un po' di svitol, un cacciavite per togliere il grosso dei residui, un po' carta per pulire. I residui carboniosi che non vengono via, restano li fino a fine stagione. Tempo stimato: cinque minuti.

            Commenta

            • Generale Lee
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2012
              • 6061
              • Cairo Montenotte
              • Bracco Italiano Argus

              #7
              Io passo la canna con una spruzzata di WD 40 e scovolo in bronzo per spiombare, poi faccio passare un tampone di carta scottex imbevuto di petrolio bianco o super avio fino a che non esce pulito, e si puliscono pure i fori di presa del gas, poi passo con il petrolio o Avio il cilindro e il pistone e astina del pistone e rimonto tutto senza pagliette e abrasivi il Breda Altair ed il 301 sono sempre pulitissimi senza tanti patemi. O usate polveraccie che lasciano più fecce della polvere nera o c'è qualcosa che non va.

              Commenta

              • Atomo
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2009
                • 1779
                • Sicilia

                #8
                Originariamente inviato da Generale Lee
                Io passo la canna con una spruzzata di WD 40 e scovolo in bronzo per spiombare, poi faccio passare un tampone di carta scottex imbevuto di petrolio bianco o super avio fino a che non esce pulito, e si puliscono pure i fori di presa del gas, poi passo con il petrolio o Avio il cilindro e il pistone e astina del pistone e rimonto tutto senza pagliette e abrasivi il Breda Altair ed il 301 sono sempre pulitissimi senza tanti patemi. O usate polveraccie che lasciano più fecce della polvere nera o c'è qualcosa che non va.
                può essere dovuto anche alla differenza del numero dei colpi che sparano in un dato periodo......

                credo che: altro è aver tirato 30-40 cartucce max e pulirlo, altro è averne sparate 200-300 come minimo.... e quindi intervenire con maggiore invasività.
                [ciao]


                Peppe

                sigpic

                W la Natura

                Commenta

                • Binko
                  ⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 753
                  • Lecce
                  • Breton

                  #9
                  Io lo pulisco frequentemente diciamo massimo 2 giornate di caccia, e lo sporco va via facilmente aiutandomi comunque con uno spazzolino da denti e un giravite, ma quello che secondo me e' importante e che non bisogna spruzzare olio sulle parti interessate dai residui di gas.
                  ciao

                  Commenta

                  • Generale Lee
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2012
                    • 6061
                    • Cairo Montenotte
                    • Bracco Italiano Argus

                    #10
                    Originariamente inviato da Atomo
                    può essere dovuto anche alla differenza del numero dei colpi che sparano in un dato periodo......

                    credo che: altro è aver tirato 30-40 cartucce max e pulirlo, altro è averne sparate 200-300 come minimo.... e quindi intervenire con maggiore invasività.
                    Beh a meno di caccia all'estero o tiro a volo 200 o più colpi al giorno non li tiri nemmeno la settimana dei tre giovedi, io a caccia non sparo molto, ma al pomeriggio mi diverto a sparacchiare a volte 50 cartucce al giorno le sparo, tra prove di una nuova ricarica (ora sto mettendo a punto una carica di S4 con collarino tipo Mark 5 e dispersore fatto con due cartoncini del 16 uniti).

                    Commenta

                    • MAGNUM71
                      Banned
                      • Jun 2012
                      • 2973
                      • Salento
                      • Setter e breton

                      #11
                      Ho tirato quasi 500 colpi da inizio passo ed ancora non l'ho pulito. Penso che questo weekend gli tocca una pulitina veloce...

                      Ammenoché non decdo di passare al benelli...

                      Commenta

                      • Luca76
                        ⭐⭐
                        • Sep 2011
                        • 927
                        • Cavriglia
                        • Springer Setter

                        #12
                        Originariamente inviato da MAGNUM71
                        Ho tirato quasi 500 colpi da inizio passo ed ancora non l'ho pulito. Penso che questo weekend gli tocca una pulitina veloce...

                        Ammenoché non decdo di passare al benelli...

                        Io più che altro ti invidio i 500 colpi [:D][:D][:D][:D]

                        ---------- Messaggio inserito alle 04:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:12 PM ----------

                        Io personalmento preferisco dare una passata veloce tutte le volte che faccio un' uscita ( 3-5 minuti al massimo ) poi, normalmente a fine stagione, faccia la pulizia approfondita dove vado a smontare e pulire anche il serbatoio ed il cilindro della biella-otturatore, oltre ovviamente all' otturatore ed il gruppo di scatto ( 1-1.5 ore a fucile )
                        La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....

                        Commenta

                        • tot
                          ⭐⭐
                          • Nov 2009
                          • 212
                          • andria

                          #13
                          Originariamente inviato da G.G.
                          Per pulire lo stelo, sulla paglietta metti 4-5 gocce di Sidol o un pizzico di polvere di VIM o Calinda, è un metodo solitamente molto efficace, che leva ogni traccia di sporco anche ostinato.
                          Il pistone è già più impegnativo.
                          Se l'interno è molto incrostato, almeno la prima volta, vale la pena di togliere seeger e boccola e lasciare le due parti sporche in ammollo per 5-6 minuti in Smac Gas puro.
                          Fatto questo il metallo si pulirà molto più facilmente, con un batuffolo di lana di ferro a grana mediogrossa e poco Vim o Calinda in polvere.
                          Il bicchierino solidale alla canna, ugualmente lo pulirei con paglietta e poca polvere detergente come sopra.
                          Terminata la pulizia è necessario nettare ed eliminare ogni residuo di polvere abrasiva da stelo, pistone, bicchierino e fori, soffiando insistentemente col compressore e passando un pennellino.
                          Nei fori della gas port non passerei nessun ferro o altro oggetto duro, oltretutto questi due passaggi per il transito del plasma ad altissima temperatura e pressione, difficilmente saranno incrostati o parzialmente occlusi.

                          La molla e le parti dello sfiato compensato, si puliscono solvente per armi, aiutandosi con pennello, spazzolino da denti e compressore, non smontare nulla.

                          N.B.
                          Gli abrasivi detergenti citati sono ottimi ed innocui, ma non si usano tutte le volte, bensì solo di tanto in tanto, quando le incrostazioni sono datate e difficili da togliere.
                          Una volta pulite bene tutte le parti, è la regolare pulizia che le manterrà facilmente linde e perfette le varie parti della presa gas.
                          Infatti "a sporco fresco" se appena tornati da caccia o tiro, passiamo su queste parti uno straccio di lana a fibra grossa, con Ballistol, Gunnex o altro detergente per armi, in un attimo la pulizia sarà perfetta.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Ti suggerisco di fare come sopra detto perche lo faccio in ugual modo

                          Commenta

                          • Maxxx
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2009
                            • 1664
                            • Roma
                            • Avevo Kim un Espaniel Breton

                            #14
                            Il Wd 40 per quanto lo usi anche io, non è uno spiombatore....pulisce si...ma al piombo ci serve altro....compreso L' elbow oil!

                            Commenta

                            • Binko
                              ⭐⭐
                              • Sep 2009
                              • 753
                              • Lecce
                              • Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da MAGNUM71
                              Ho tirato quasi 500 colpi da inizio passo ed ancora non l'ho pulito. Penso che questo weekend gli tocca una pulitina veloce...

                              Ammenoché non decdo di passare al benelli...
                              Paesa', solo 500? vuol dire che non hai iniziato a camminare io sto ben oltre.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..