DA 6,45 A 615 (Nuovo Silver)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sergio53 Scopri di più su sergio53
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sergio53
    ⭐⭐
    • Feb 2012
    • 618
    • BISCEGLIE

    #1

    DA 6,45 A 615 (Nuovo Silver)

    Un tempo caricavo per la piccola migratoria le "vecchie" polveri GP ed AL in bossolo di cartone da mm. 65, con inn. 6,45 (3/f) stesse dosi: 1,85x32 in assetto CFT. Volendo adeguare le dosi agli inneschi 615, che ho sostituito ai
    vecchi bossoli in cartone (di cui mi è rimasto un buon quantitativo) potrei fare 1,75x32, in assetto tradizionale, e 1,65x32, con couvette e borra Sfs o Diana?
    E con le "nuove" GP ed AL cambia qualcosa?
  • Atomo
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2009
    • 1779
    • Sicilia

    #2
    la differenza tra le attuali GP e AL è che l'AL è un gradino più vivace..., tu quale hai?

    come hai fatto a sostituire i vecchi 6.45 con gli inneschi DFS 615 sui bossoli in crt vecchio stampo?
    [ciao]


    Peppe

    sigpic

    W la Natura

    Commenta

    • Massi
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2075
      • Terni
      • meticcio

      #3
      Quando si mischia il vecchio con il moderno è quando iniziano i guai, le vecchie polveri (GP, AL) erano progettate per dare la massima resa con inneschi 6,45 al fulminato con inneschi moderni è facile che diano alte pressioni in culatta con basse velocità iniziali.
      Le vecchie GP e AL venivano caricate anche con il fiocchi 359 (un dfs di debole potenza) simile agli attuali CX50 o al Martignoni 684.
      Un buon consiglio quando si usano vecchie polveri (in special modo con componenti moderni) è sempre d' obbligo la prova al banco, anche per vedere lo stato di conservazione dei propellenti.
      Saluti

      Commenta

      • sergio53
        ⭐⭐
        • Feb 2012
        • 618
        • BISCEGLIE

        #4
        Per Atomo: Io carico nuova AL e dispongo di un certo quantitativo di vecchia GP. Per quanto riguarda gli inneschi uso una normalissima resina epossidica bicomponente (credo sia della Pattex - ora non l'ho a disposizione - ma si trovano in tutti i negozi di ferramenta) che spalmata sul foro permette un'ottima aderenza agli inneschi più sottili del 6,45.

        Per Massi: sono d'accordo con te in tutto e per tutto: d'altronde carico da circa 45 anni; ma se seguiamo tutti i forum sul caricamento domestico ci accorgiamo che gli esperti forniscono dosi adeguate ai nuovi componenti (inneschi, borre, chiusure, ecc), non solo per le c.d. polveri "anziane" come quelle da me citate, ma anche per quelle ormai "defunte" come superbalistite, acapnia, universal, ecc.., un tempo usate anche con i 5,45 2 fori.
        Un caro saluto a tutti Voi!

        Commenta

        • Massi
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2075
          • Terni
          • meticcio

          #5
          Tutto si può fare, ma se consigliano la super balistite, acapnia, la randite con le normali dosi di piombo per la caccia e componenti moderni (inneschi inox, borre in plastica, chiusure stellari) mi sa che tanto esperti non sono. (le polveri granulari di nitrocellulosa non gelatinizata e le balistiti in granitura minuta non vanno mai innescate con inneschi inox possono arrivare alla detonazione, con distruzione dell' arma e seri problemi a chi la impugna)
          Io ben che carico da oltre 24 anni e uso armi a retrocarica ed avancarica non ho la minima presunzione di essere un esperto e non mi permetto di dare dosi a gogo senza nemmeno vedere lo stato di conservazione delle polveri.
          Comunque saluti, e buon anno a tutti.

          Commenta

          • Generale Lee
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2012
            • 6061
            • Cairo Montenotte
            • Bracco Italiano Argus

            #6
            La super balistite con inneschi moderni, ma ieri abbiamo bevuto troppo? Io mi ero trovato bene l'altranno con dei vecchi 6,45, che vanno ancora oggi, ma non ne ho più.

            Commenta

            • vecchioA300
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2008
              • 4415
              • Firenze

              #7
              comunque, così tanto per aggiungere ancora qualcosa, più che la superbalistite ritengo sia pericolosa l'acapnia, per la composizione intrinseca, che se molto "secca" di umidità detona di sicuro.
              Residui di superbalistite (quella "migliore", di color vinaccia scuro) li ho utilizzati con successo utilizzando dei 5,45 fiocchi delle ultime produzioni, ancora funzionanti, in pps, utilizzando le dosi minime. Le bancai pure, non trovo più i fogli ma ricordo che si era perfettamente nella norma (30g di piombo).[brindisi]
              MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

              Commenta

              • sergio53
                ⭐⭐
                • Feb 2012
                • 618
                • BISCEGLIE

                #8
                Ragazzi, non apriamo nuovamente un blog su un argomento per il quale me ne sono sentite di tutti i colori! Avevo citato le consulenze di Ugolini, Granelli e Gallina, ma mi è stato detto che certi rischi si riferivano in passato ad armi che non avrebbero potuto tollerare quelle pressioni che le moderne armi oggi sopportano. Ahimè, ho incassato e ...zitto! In tutti i modi è tutt'altro il discorso che consente invece l'utilizzo di inneschi 615 per polveri tipo la vecchia GP, AL, e così via. Basta guardare un po' tutti i blog che quotidianamente trattano questi argomenti.

                Commenta

                • Massi
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 2075
                  • Terni
                  • meticcio

                  #9
                  Quando una carica detona non ci sono armi vecchie o moderne, vanno comunque a pezzi.
                  Io ho parlato di detonazione non di defragrazione, con le polveri granulari non gelatinizate (anche con polveri alla nitrocellulosa gelatinizate mal conservate per eccessivo essiccamento con conseguente risolvimento dello stato colloidale , gelatinizazione,) innescate con innesci inox si può andare in contro alla detonazione.
                  Saluti

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11220
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    L'Acapnia l'ho bancata alcune volte nel 2013 in assetto moderno PPS con innesco CX 2000 e borra Z2M, stellare a 58,0 mm.
                    Con una carica di g. 1,80x32 ha dato 577 bar, Tc di 3400 e appena 356 m/s di V1.
                    Arrivando a g. 2,00x32, la pressione sale a 690 Bar con però appena 375 m/s di V1, i tempi di canna vanno a posto con valori di 3100 usec circa.
                    Le velocità alla bocca sono simili a quelle del tempo che fu nel tradizionale assetto CFT con cariche di g. 2,40x32, però è un caricamento che non ha oggi molto senso.

                    E' bene, parlando di cartucce e caricamento, mantenere un certo timore riverenziale e andar sempre molto cauti; è pero anche giunto il momento di sfatare le leggende antiche, spesso infondate.
                    Non crediate che la Superbalistite, in assetto PPS con innesco forte crei degli "ordigni ad alto potenziale", la devo bancare presto, ma i saggi sono già stati fatti nella pratica, sono abbastanza certo, che con dosaggi bassi di g. 1,10/1,15x29/30 si ottengano valori accettabili di pressione e velocità nella norma.
                    Per creare una detonazione invece di una deflagrazione, si dovrebbero usare esplosivi ed assetti del tutto diversi, non comuni polveri da sparo e cartucce caricate nel modo solito.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • Generale Lee
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2012
                      • 6061
                      • Cairo Montenotte
                      • Bracco Italiano Argus

                      #11
                      Io la poca acapnia che avevo lo usata nel 36 e mi sono trovato bene.

                      Commenta

                      • roberto barina
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2010
                        • 2476
                        • Trovo (PV)
                        • Pointer

                        #12
                        Buongiorno a tutti
                        Sarei curioso di vedere le foto dei fondelli delle cartucce dopo la modifica approntata da sergio con la riduzione del foro-innesco tramite resina
                        Grazie Un saluto roberto barina

                        Commenta

                        • gianni74
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2010
                          • 2376
                          • locri
                          • setter Ricky e breton Laika

                          #13
                          il limite che vedo maggiormente rilevante nella Superbalistite, che mo padre e mio nonno usavano in quantità industriali, è la capacità di rosicchiare le canne con una estrema facilità, per cui oltre che prestare le dovute attenzioni nel caricamento credo che si debba mettere in conto una accurata e sistematica pulizia dell'arma alla fine di ogni battuta che preveda l'utilizzo di tali propellenti ... è ovvio che la capacità erosiva fosse a quei tempi amplificata dall'uso degli inneschi al fulminato, ma non crediate che oggi i residui di sparo prodotti da queste polveri possano essere meno pericolosi per la finitura interna delle canne, anche se cromate, le camere di scoppio in corrispondenza dei coni di raccordo vengono sistematicamente attaccate.

                          Commenta

                          • sergio53
                            ⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 618
                            • BISCEGLIE

                            #14
                            Foto fondelli

                            Originariamente inviato da roberto barina
                            Buongiorno a tutti
                            Sarei curioso di vedere le foto dei fondelli delle cartucce dopo la modifica approntata da sergio con la riduzione del foro-innesco tramite resina
                            Grazie Un saluto roberto barina

                            Nemmeno la bocca ..... Roberto! Ti posto le foto, come da tua richiesta.

                            Un caro abbraccio a tutti.
                            File allegati

                            Commenta

                            • roberto barina
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2010
                              • 2476
                              • Trovo (PV)
                              • Pointer

                              #15
                              Grazie Sergio
                              Come risultato mi sembra ottimo,e credo tu non abbia mai avuto nessun problema sparandole vero?
                              Sai la mia curiosita' era dovuta al fatto che posseggo circa 500 bossoli innescati con il vecchio 6,45 e non trovavo degli inneschi tipo sur da sostituire per usarli.
                              Cortesemente mi puoi dare qualche istruzione sul procedimento?
                              Grazie Un saluto roberto barina

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..