DA 6,45 A 615 (Nuovo Silver)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sergio53 Scopri di più su sergio53
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massi
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2075
    • Terni
    • meticcio

    #16
    Originariamente inviato da G.G.
    L'Acapnia l'ho bancata alcune volte nel 2013 in assetto moderno PPS con innesco CX 2000 e borra Z2M, stellare a 58,0 mm.
    Con una carica di g. 1,80x32 ha dato 577 bar, Tc di 3400 e appena 356 m/s di V1.
    Arrivando a g. 2,00x32, la pressione sale a 690 Bar con però appena 375 m/s di V1, i tempi di canna vanno a posto con valori di 3100 usec circa.
    Le velocità alla bocca sono simili a quelle del tempo che fu nel tradizionale assetto CFT con cariche di g. 2,40x32, però è un caricamento che non ha oggi molto senso.

    E' bene, parlando di cartucce e caricamento, mantenere un certo timore riverenziale e andar sempre molto cauti; è pero anche giunto il momento di sfatare le leggende antiche, spesso infondate.
    Non crediate che la Superbalistite, in assetto PPS con innesco forte crei degli "ordigni ad alto potenziale", la devo bancare presto, ma i saggi sono già stati fatti nella pratica, sono abbastanza certo, che con dosaggi bassi di g. 1,10/1,15x29/30 si ottengano valori accettabili di pressione e velocità nella norma.
    Per creare una detonazione invece di una deflagrazione, si dovrebbero usare esplosivi ed assetti del tutto diversi, non comuni polveri da sparo e cartucce caricate nel modo solito.

    Cordialità
    G.G.
    Ha titolo di conoscenza riporto un vecchio post autore boban
    Io l'ho caricata così:
    Bossolo Nobel Sport 12/70 T1 plastica
    NSI U.686
    Acapnia
    1,95x31,50
    Gualandi SuperG (forse 22, non ricordo ora l'altezza)
    Pb 8 T
    Stellare mm 58,00

    P = 785 BAR
    V = 381.6 m/s
    Tc = 2895 usec
    Capisco che ci sono tante variabili in gioco (differenza di vivacità tra lotti, modo di conservazione, modalità di caricamento, ecc...) ma tra la prova di boban e del Sig. G.G., ( che stimo tantissimo come tecnico), tutte quelle bar di differenza fanno pensare che l' acapnia in pps con inn. inox diventa veramente e pericolosamente scorbutica, basta poco per creare cartucce pericolose.
    La verità dove sta?? sulle prove del Sig.G.G. o sulle raccomandazioni di caricamento dei tecnici P.L. Gallina, Granelli o il dott. Ugolini.
    Io che con armi ed esplosivi (polveri da caccia), tecnico esplosivista non sono, ma chimico si, preferisco averne timore che faciloneria, le polveri alla nitrocellulosa non gelatinata in assetto moderno non le carico e non in voglio nemmeno i miei compagni di caccia a simili pratiche.
    P.S. Ricordo che il fulmicotone fibroso non gelatinato è proprio un esplosivo da scoppio (le cariche dei siluri di fine 800 prima dell' avvento degli esplosivi aromatici era costituite da fulmicotone fibroso compresso) le polveri granulari non gelatinate sono costituite dal 70/80% da nitrocotoni fibrosi (dinitrocellulosa, fulmicotone).
    Saluti

    Commenta

    • sergio53
      ⭐⭐
      • Feb 2012
      • 618
      • BISCEGLIE

      #17
      Originariamente inviato da roberto barina
      Grazie Sergio
      Come risultato mi sembra ottimo,e credo tu non abbia mai avuto nessun problema sparandole vero?
      Sai la mia curiosita' era dovuta al fatto che posseggo circa 500 bossoli innescati con il vecchio 6,45 e non trovavo degli inneschi tipo sur da sostituire per usarli.
      Cortesemente mi puoi dare qualche istruzione sul procedimento?
      Grazie Un saluto roberto barina
      Calma Roberto!
      Ho iniziato il blog chiedendo a qualche esperto informazioni sulla trasformazione di qualche vecchia dose collaudata al nuovo tipo di assetto per costruirmi qualche cartuccia hold. Non ricordo se da questo blog o da altri (il post era:"Vecchi Rosso Cane rivivono col 615") ho appreso la possibilità di operare come poi ho fatto, ma non ho ancora verificato se emergono problemi tra il percussore e la posizione dei 615 nel foro del vecchio 6,45: lo farò a breve. Il procedimento è molto semplice: dopo aver mescolato bene le due resine con la spatoletta inclusa nella confezione (la marca è Pattex), devi spalmare la colla attorno al foro dei bossoli, che per comodità metterai capovolti nella palmella portabossoli, e poi inserire gli inneschi 615, il tutto farai asciugare qualche giorno. Poi con un coltellino, o raschietto, pulirai la colla in eccedenza accumulatasi sul fondello.

      Commenta

      • roberto barina
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2010
        • 2476
        • Trovo (PV)
        • Pointer

        #18
        Ciao sergio

        Sono calmissimo e ti ringrazio per la tua celere risposta e disponibilita.
        Penso,seguendo il tuo procedimento, la percussione magari non sara' centrata ma avviene ugualmente,quindi sono sicuro che non avrai problemi di alcun tipo.

        Per quanto riguarda i miei bossoli io ho gia' un assetto collaudato in 12/65 cartone,con la vecchia A.Lamellare e inn.6,45 sur che come potere innescante è paragonabile ad un cx 50 cheddite oppure ad un 614 fiocchi o ad un 684 N.sport
        Per maggior sicurezza comunque faro' delle prove in C.M

        Grazie ancora Un saluto roberto barina

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11220
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #19
          Originariamente inviato da Massi
          Ha titolo di conoscenza riporto un vecchio post autore boban Io l'ho caricata così:

          Bossolo Nobel Sport 12/70 T1 plastica
          NSI U.686
          Acapnia 1,95x31,50
          Gualandi SuperG (forse 22, non ricordo ora l'altezza) Pb 8 T
          Stellare mm 58,00

          P = 785 BAR
          V = 381.6 m/s
          Tc = 2895 usec
          Capisco che ci sono tante variabili in gioco (differenza di vivacità tra lotti, modo di conservazione, modalità di caricamento, ecc...) ma tra la prova di boban e del Sig. G.G., ( che stimo tantissimo come tecnico), tutte quelle bar di differenza fanno pensare che l' acapnia in pps con inn. inox diventa veramente e pericolosamente scorbutica, basta poco per creare cartucce pericolose.
          cut
          Saluti
          Tra le due cariche ci sono meno di 100 bar di differenza, ma la differenza più evidente è nel ciclo combustivo diverso, come si evince dal Tc che varia dai 2895 usec di Boban ai 3100 del sottoscritto.
          La spiegazione a mio avviso è abbastanza semplice, l'Acapnia è una polvere fibrosa, non gelatinizzata, piuttosto sensibile all'umidità e ormai datata.
          Due possibilità:
          1) una diversa percentuale di umidità residua nelle due polveri, che chiaramente rallenta ed abbassa il tono combustivo della polvere con UR maggiore.
          2) Una polvere più vecchia rispetto all'altra, la più datata ha perduto qualche gruppo comburente e quindi ha abbassato il suo potenziale termodinamico.

          Una cosa però è certa, ai dosaggi verificati nei due casi, i pericoli veri sono lontani, sia per i livelli pressori non certo esagerati, ma soprattutto poichè la combustione procede in entrambi i casi su valori normali, ben lontani dal sospetto di una eventuale detonazione.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..