Io l'ho caricata così:
Bossolo Nobel Sport 12/70 T1 plastica
NSI U.686
Acapnia
1,95x31,50
Gualandi SuperG (forse 22, non ricordo ora l'altezza)
Pb 8 T
Stellare mm 58,00
P = 785 BAR
V = 381.6 m/s
Tc = 2895 usec
Capisco che ci sono tante variabili in gioco (differenza di vivacità tra lotti, modo di conservazione, modalità di caricamento, ecc...) ma tra la prova di boban e del Sig. G.G., ( che stimo tantissimo come tecnico), tutte quelle bar di differenza fanno pensare che l' acapnia in pps con inn. inox diventa veramente e pericolosamente scorbutica, basta poco per creare cartucce pericolose.
La verità dove sta?? sulle prove del Sig.G.G. o sulle raccomandazioni di caricamento dei tecnici P.L. Gallina, Granelli o il dott. Ugolini.
Io che con armi ed esplosivi (polveri da caccia), tecnico esplosivista non sono, ma chimico si, preferisco averne timore che faciloneria, le polveri alla nitrocellulosa non gelatinata in assetto moderno non le carico e non in voglio nemmeno i miei compagni di caccia a simili pratiche.
P.S. Ricordo che il fulmicotone fibroso non gelatinato è proprio un esplosivo da scoppio (le cariche dei siluri di fine 800 prima dell' avvento degli esplosivi aromatici era costituite da fulmicotone fibroso compresso) le polveri granulari non gelatinate sono costituite dal 70/80% da nitrocotoni fibrosi (dinitrocellulosa, fulmicotone).
Saluti
Commenta