M410 in cal. 8CF, seguite il ragionamento, secondo voi si può fare?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pvwd Scopri di più su pvwd
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pvwd
    • Jul 2010
    • 140
    • Campania

    #1

    M410 in cal. 8CF, seguite il ragionamento, secondo voi si può fare?

    La M410 è una polvere molto progressiva che come risaputo è stata creata per il 36/410 al fine di caricare cartucce Magnum con bassi livelli pressori.
    C'è da dire che in calibro 28 tale polvere rende bene ma è incostante con cartucce che sfiorano in alcuni casi ad orlo tondo i 30 grammi di piombo.
    Al salire del calibro maggiore è la sezione della canna tanto la M410 è inutilizzabile.
    Essendo di media resa nel 28 (fino a 30g), di ottima resa nel 410 (fino a 20g), nel calibro 8 CF non si potrebbe secondo voi creare una cartuccia come dire "magnum" vera utilizzando tale polvere?

    Dico vera perchè la 8 Magnum con innesco small pistol è solo una cartuccia normale con "buscione" più basso ed innescamento di bassa potenza (infatti le cartucce sono lentissime) che col suo grammo in più non aumenta comunque la portata.
    Il ragionamento è questo: più è piccolo il calibro e più la M410 dà il meglio di sè da quello che sperimentalmente si evince e quindi probabilmente con gli opportuni dosaggi potrebbe andare benissimo nel calibro 8 cf.
    Questo vuol dire creare una cartuccia con una quantità maggiore di piombo e velocità di tutto rispetto, rimanendo in limiti pressori adeguati.
    Molti sostengono che in questi piccolissimi calibri sono da usarsi tassativamente polveri vivacissime...ma con una polvere progressiva particolare ed il giusto intasamento??? Penso sia fattibile.

    Dimensioni del bossolo e sua capienza:
    Il cal 8 CF ha un bossolo che può ospitare (quello con innesco 615) max circa 7,5g piombo e 0,20 g di polvere (dosi da non prendersi come la regola ma solo come esempio di capienza max). In analogia a quanto si fa col 6mm Flobert anulare, per il quale si prolunga di moltissimo il bossolo con cannucce da bibita da circa 5 mm di diametro, e sicuramente andando molto fuori dalla camera di scoppio, nell'8CF, esistendo cannucce grosse tipo quelle da cocktail per intenderci, di circa 7mm di diametro, si potrebbe prolungare il bossolo di quel poco che potrebbe bastare ad ospitare la carica in piombo che ancora dobbiamo calcolare. I calcoli di polvere M410 e piombo caricabile sarebbero molto semplici e fattibili per raffronto con le dosi di S4 o Gm3 rispetto alle quantità in piombo relative ad esse, ed incrociando i calcoli proporzionalmente e secondo alcuni accorgimenti che non sto qui a descrivere con i dosaggi in cal410 e cal28.

    Astenersi da commenti tipo "passa ad usare un 410", "vorresti tirare ai cinghiali" ecc. Questa vuole essere solo uno stimolo alla ricerca di nuove soluzioni balistiche sia per il puro piacere di inventarsi qualcosa di nuovo (divertimento), sia per utilità, perchè se questo consistesse nel garantire un paio di metri in più di tiro tutti vorremmo una cartuccia così dietro...

    Diciamo chiaramente: per il cal 8 cf nella sua storia sono state effettuate poche o quasi zero prove di banco, ci si è fossilizzati nella teorie delle polveri vivaci, non si è sperimentato granchè oltre che cambiare gli inneschi da dfs a small pistol e ribassare il fondo.
    Che ne dite? (seriamente)

    Un saluto a tutti gli amici del forum e BUON ANNO anche se in ritardo [brindisi]
  • Massi
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2081
    • Terni
    • meticcio

    #2
    Non credo che si può fare il cal. 8 in ottone non ha una chiusura vera e propria al massimo solo un dischetto di cartone affrancato con un po' di vinavil che non offre l'intasamento iniziale, per far bruciare bene le polveri lente di combustione.
    Gli apparecchi d' innesco tipo .209 sono sproporzionati rispetto alle dosi di polvere tipiche del cal. 8.
    Certe armi in cal. 8 non hanno la robustezza necessaria da tollerare caricamenti pesanti.
    Saluti

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da pvwd
      La M410 è una polvere molto progressiva che come risaputo è stata creata per il 36/410 al fine di caricare cartucce Magnum con bassi livelli pressori.
      C'è da dire che in calibro 28 tale polvere rende bene ma è incostante con cartucce che sfiorano in alcuni casi ad orlo tondo i 30 grammi di piombo.
      Al salire del calibro maggiore è la sezione della canna tanto la M410 è inutilizzabile.
      Essendo di media resa nel 28 (fino a 30g), di ottima resa nel 410 (fino a 20g), nel calibro 8 CF non si potrebbe secondo voi creare una cartuccia come dire "magnum" vera utilizzando tale polvere?

      Dico vera perchè la 8 Magnum con innesco small pistol è solo una cartuccia normale con "buscione" più basso ed innescamento di bassa potenza (infatti le cartucce sono lentissime) che col suo grammo in più non aumenta comunque la portata.
      Il ragionamento è questo: più è piccolo il calibro e più la M410 dà il meglio di sè da quello che sperimentalmente si evince e quindi probabilmente con gli opportuni dosaggi potrebbe andare benissimo nel calibro 8 cf.
      Questo vuol dire creare una cartuccia con una quantità maggiore di piombo e velocità di tutto rispetto, rimanendo in limiti pressori adeguati.
      Molti sostengono che in questi piccolissimi calibri sono da usarsi tassativamente polveri vivacissime...ma con una polvere progressiva particolare ed il giusto intasamento??? Penso sia fattibile.

      Dimensioni del bossolo e sua capienza:
      Il cal 8 CF ha un bossolo che può ospitare (quello con innesco 615) max circa 7,5g piombo e 0,20 g di polvere (dosi da non prendersi come la regola ma solo come esempio di capienza max). In analogia a quanto si fa col 6mm Flobert anulare, per il quale si prolunga di moltissimo il bossolo con cannucce da bibita da circa 5 mm di diametro, e sicuramente andando molto fuori dalla camera di scoppio, nell'8CF, esistendo cannucce grosse tipo quelle da cocktail per intenderci, di circa 7mm di diametro, si potrebbe prolungare il bossolo di quel poco che potrebbe bastare ad ospitare la carica in piombo che ancora dobbiamo calcolare. I calcoli di polvere M410 e piombo caricabile sarebbero molto semplici e fattibili per raffronto con le dosi di S4 o Gm3 rispetto alle quantità in piombo relative ad esse, ed incrociando i calcoli proporzionalmente e secondo alcuni accorgimenti che non sto qui a descrivere con i dosaggi in cal410 e cal28.

      Astenersi da commenti tipo "passa ad usare un 410", "vorresti tirare ai cinghiali" ecc. Questa vuole essere solo uno stimolo alla ricerca di nuove soluzioni balistiche sia per il puro piacere di inventarsi qualcosa di nuovo (divertimento), sia per utilità, perchè se questo consistesse nel garantire un paio di metri in più di tiro tutti vorremmo una cartuccia così dietro...

      Diciamo chiaramente: per il cal 8 cf nella sua storia sono state effettuate poche o quasi zero prove di banco, ci si è fossilizzati nella teorie delle polveri vivaci, non si è sperimentato granchè oltre che cambiare gli inneschi da dfs a small pistol e ribassare il fondo.
      Che ne dite? (seriamente)

      Un saluto a tutti gli amici del forum e BUON ANNO anche se in ritardo [brindisi]

      Chi ha mai affermato che nel calibro 8/44 C.F. non si sono fatte ricerche e prove di banco?
      Al BNP ho visto spesso i bossoli metallici ed in plastica di questo calibro, nella cassetta dell'ottone, a testimonianza di numerose prove.
      Ditte come l'Eurocomm o la storica ed ormai cessata "Superchi" hanno caricato migliaia di queste cartucce, servendosi del BNP in modo regolare ad ogni nuovo lotto.
      E' evidente come il caricamento di queste cartucce sia del tutto differente dal normale e "sui generis".
      Il bossolo è particolare per la sua consistenza e spessore, la chiusura è di fatto inesistente, e le vuzero abituale è pari a poco più di 200 m/s, quindi circa dimezzata rispetto ad una cartuccia standard a pallini.
      Tutto è sperimentabile,ma non credo si possa usare con profitto una polvere lenta come la M-410, in una cartuccia in cui non esiste una vera resistenza seppur minima all'avanzamento della massa borra-piombo.
      Del resto polveri di media vivacità funzionano talmente bene che vedo difficile scoprire qualcosa di realmente nuovo e migliore.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • michele14
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2011
        • 1003
        • Anoia(RC)
        • breton

        #4
        Ma se si mette un pezzo di cannuccia per allungare la cartuccia, non dovrebbe esserci la camera di cartuccia più lunga?

        Poi, se questa tua idea, fosse fattibile, di quanto pensi possa aumentare la portata?
        Perché se l'aumenta di qualche metro, secondo me "il gioco non vale la candela".
        Ciao

        Commenta

        • pvwd
          • Jul 2010
          • 140
          • Campania

          #5
          Originariamente inviato da michele14
          Ma se si mette un pezzo di cannuccia per allungare la cartuccia, non dovrebbe esserci la camera di cartuccia più lunga?

          Poi, se questa tua idea, fosse fattibile, di quanto pensi possa aumentare la portata?
          Perché se l'aumenta di qualche metro, secondo me "il gioco non vale la candela".
          Ciao
          La portata andrebbe verificata come si fa con tutte le cartucce, ma ti garantisco che anche soli due metri per la caccia che pratico io (chioccolo) sarebbero più che sufficienti, e te lo dico in quanto spesso si rinuncia a tiri che dopo averci fatto l'occhio sono solo un paio di metri sotto il limite.
          A parte questo, vorrei dire al signor Garolini che intendevo non molte prove di caricatori domestici al banco, cosa che avviene per il 410 ed il 12 ed altri calibri maggiori, certo che ditte professionali hanno fatto le loro prove al BNP, ma è anche sicuro, e posso confermarlo con prove sul campo, che mentre con le Eurocomm ottonella ed ottomagnum ho perso i migliori merli e tordi sotto i 10 metri e col freddo intenso anche a meno, con le mie con S4 artigianali non ne perdo uno fino a 15 metri con qualsiasi condizione climatica. Questo non lo affermo per vanto, ma quando moltissimi amici vengono da me per farsi scaricare e ricaricare le eurocomm originali e farsele ridosare con S4 e piombo 10 perchè a loro dire "le tue ammazzano" allora le prove fatte finora non abbracciano un range di polveri tale da avere l'optimus in termini di resa.
          Non vorrei che mi si fraintenda, ma quello che volevo affrontare come quesito era un possibile ottenimento di una cartuccia magnum a pressioni contenute, nei limiti.
          L'8CF non ha chiusura? Perchè, il 6FL ce l'ha??? L'intasamento poi...è in gran parte attuato dalla dose leggermente maggiorata di piombo, e poi il discorso sul .209, polveri progressive spesso necessitano di innescamento più forte per difficoltà di accensione, potrebbe essere un pregio l'uso di tali inneschi e non un difetto. Poi esistono i 684, i 614 al limite per avere qualcosa di meno potente, oppure si può provare con l'ottomagnum innescato small pistol, e sotto quello come innesco non saprei dove andare in termini di potenza.
          Insomma, una cartuccia prolungata con cannuccia di una decina di mm, quindi portata da 44mm a 54mm ad esempio o poco più, una giusta dose di polvere M410 commisurata al calibro 8 CF e così il piombo in giuste proporzioni, non credo possa essere più pericolosa di una ben più fuori dal mondo cartuccia 6mm Fl lunga 75 mm circa (sono quelle che vendono le armerie eh, scaricate, misurate ecc.)ben fuori camera di scoppio e lunga quasi 4 volte il comune bossolo doppia forza credo.
          Parliamo di fucili robusti, nel mio caso un Pedretti 8CF con bascula calibro 16 e canne e chiusure robustissime, non di fucilini-giocattolo tipo Poli- Nicoletta. Chiaramente dipende anche dall'arma il discorso. Per me una 9 grammi al max in 8 CF a piombo 9 magari e non 10, per tiri sui 16-18 metri ci si arriva a farla, vorrei sapere cosa altro non fila nel discorso ora che ho chiarito un po' di più.
          Comunque vorrei ricordare per raffronto che neanche il bossolo il 6mm Fl ha chiusura, che l'intasamento non è dato dalla chiusura ma principalmente dalla colonna e dalla massa di piombo e che nel 6FL la cannuccia si spezza e parte, quindi altro che intasamento e tenuta!!!!
          Un saluto

          Commenta

          • michele14
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2011
            • 1003
            • Anoia(RC)
            • breton

            #6
            Io non ne capisco tanto, e non so se quello che dici potrebbe funzionare oppure no. Comunque io ho un sovrapposto cal 8 cf, e lo definisco il peggior fucile che abbia mai comprato (fino ad adesso ne ho comprati 7, ovviamente di calibri diversi).

            Tu vorresti allungare un po' la portata, ma a me basterebbe che i tordi sparati entro 10 m, arrivassero a terra tutti (o almeno 8 su 10).
            Ho ricaricato le cartucce in vari modi, ma il risultato è rimasto sempre molto deludente.
            Adesso ho comprato l'ottomagnum e vedrò come va. Poi le ricaricherò e riproverò, e se il risultato sarà uguale, abbandonerò tutto.

            Da quello che dicono tutti, sembra un cal perfetto per i tiri su piccola migratoria entro i 12-15 m, ma per me no. Forse sarà colpa del fucile oppure sarà colpa mia, che non ricarico bene, non so.

            Comunque complimenti per l'idea. È Sempre meglio della mia impazienza, di ottenere qualche buon risultato.
            Ciao

            Commenta

            • carpen
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 3161
              • Lombardia

              #7
              Originariamente inviato da michele14
              Ma se si mette un pezzo di cannuccia per allungare la cartuccia, non dovrebbe esserci la camera di cartuccia più lunga?

              Poi, se questa tua idea, fosse fattibile, di quanto pensi possa aumentare la portata?
              Perché se l'aumenta di qualche metro, secondo me "il gioco non vale la candela".
              Ciao

              Non ho mai usato il cal 8, quindi potrei dire cose sbagliate, però ad occhio la cannuccia non dovrebbe essere un grosso ostacolo, essendo collocata all'interno del bossolo dovrebbe avere all'incirca il diametro della canna e/o della borra, se passa la borra dovrebbe passare anche il pezzetto di cannuccia che in questo caso avrebbe la funzione di borra contenitore, però essendo di spessore molto sottile potrebbe fondere facilmente e sporcare la canna, ma poi la parte terminale della cannuccia come la si chiude, servirebbe un piccolo cartoncino e l'orlo? Sarebbe ipotizzabile una saldatura a caldo della parte terminale? Fuori dalla canna una cannuccia così si dovrebbe disintegrare.

              Due o tre metri in più di portata non sarebbe poca cosa si tratterebbe del 20/30% in più, bisogna vedere che pressioni potrebbe raggiungere una cartuccetta così fatta, certo che la sfida è interessante.

              Commenta

              • pvwd
                • Jul 2010
                • 140
                • Campania

                #8
                Originariamente inviato da michele14
                Io non ne capisco tanto, e non so se quello che dici potrebbe funzionare oppure no. Comunque io ho un sovrapposto cal 8 cf, e lo definisco il peggior fucile che abbia mai comprato (fino ad adesso ne ho comprati 7, ovviamente di calibri diversi).

                Tu vorresti allungare un po' la portata, ma a me basterebbe che i tordi sparati entro 10 m, arrivassero a terra tutti (o almeno 8 su 10).
                Ho ricaricato le cartucce in vari modi, ma il risultato è rimasto sempre molto deludente.
                Adesso ho comprato l'ottomagnum e vedrò come va. Poi le ricaricherò e riproverò, e se il risultato sarà uguale, abbandonerò tutto.

                Da quello che dicono tutti, sembra un cal perfetto per i tiri su piccola migratoria entro i 12-15 m, ma per me no. Forse sarà colpa del fucile oppure sarà colpa mia, che non ricarico bene, non so.

                Comunque complimenti per l'idea. È Sempre meglio della mia impazienza, di ottenere qualche buon risultato.
                Ciao
                Ciao Michele,
                il calibro 8 CF è un ottimo fucile solo con le cartucce giuste e sapendo come usarlo, nel senso in base alla caccia che si fa valutare se i tiri sono infrascati, puliti, troppo o poco distanti ecc.
                Entro i 12-13 metri garanzia di "imbalsamazione" del tordo o merlo, ed anche la ghiandaia. Cartucce industriali: evita!
                Io carico in questo modo: costruisci un misurino prendendo uno spezzone dritto di cannuccia da bibita da 5,qualcosa mm, quelle che hanno la parte a fisarmonica pieghevole per capirci, non quelle più grosse. Taglia la cannuccia in modo da ottenere un misurino di lunghezza pari a 17mm che tapperai sul fondo con qualcosa, che può essere anche del nastro adesivo trasparente.
                Bossolo ottonella
                Innesco 615
                1 misurino da 17mm di S4
                borra sughero da 5 mm che premerai senza forzare sulla polvere, giusto al contatto.
                piombo n.10 a riempire il bossolo e poi togli uno strato di pallini giusto per inserire il dischetto in sughero da 2mm di chiusura (sono circa 7 grammi di piombo). Chiudere premendo sul sugherino con un pochino di forza. Vedrai che se li centri cadono stecchiti.
                Le ottomagnum originali vanno peggio delle ottonella, lentissime! Se vuoi ricarica con:
                small pistol
                un misurino da mm 19 ricavato da cannuccia come sopra (mi raccomando, cannuccetta pieghevole comune, non quelle maggiorate)
                Borra da 5 mm ma di diametro adatto al magnum (leggermente maggiorate delle precedenti per otto normale, altrimenti sfiata)
                Piombo 10 o 11 riempiendo fino a lasciare 2 mm di bossolo libero. Sei sugli 8 grammi circa. chiusura con sugherino da 2 mm.
                Quest'ultima a 10 metri è anche troppo forte, ho visto teste di tordi volare per aria e uccelli un pò rovinati.
                Il difetto potrebbe essere il fucile, se penso che col mio monocanna a 7-8 metri con cartucce senza polvere dotate solo di innesco 616 e 3,5 grammi di piombo 10 ho abbattuto tordi tranquillamente ed anche una gazza a 9 metri misurati, prede ovviamente non infrascate e ben visibili.
                Un saluto[;)]

                ---------- Messaggio inserito alle 02:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:30 PM ----------

                Originariamente inviato da carpen
                Non ho mai usato il cal 8, quindi potrei dire cose sbagliate, però ad occhio la cannuccia non dovrebbe essere un grosso ostacolo, essendo collocata all'interno del bossolo dovrebbe avere all'incirca il diametro della canna e/o della borra, se passa la borra dovrebbe passare anche il pezzetto di cannuccia che in questo caso avrebbe la funzione di borra contenitore, però essendo di spessore molto sottile potrebbe fondere facilmente e sporcare la canna, ma poi la parte terminale della cannuccia come la si chiude, servirebbe un piccolo cartoncino e l'orlo? Sarebbe ipotizzabile una saldatura a caldo della parte terminale? Fuori dalla canna una cannuccia così si dovrebbe disintegrare.

                Due o tre metri in più di portata non sarebbe poca cosa si tratterebbe del 20/30% in più, bisogna vedere che pressioni potrebbe raggiungere una cartuccetta così fatta, certo che la sfida è interessante.
                Ti dico, quelle del 6 flobert composte da bossoletto cal 22+ cannuccia da bibita funzionano così: allo sparo la cannuccia parte insieme al piombo e non causa spesso sporcamenti in canna. La cannuccia partirebbe insieme alla carica di pallini, principalmente si disintegrerebbe.
                Nel 6 mm FL l'orlo si fa addirittura tondo su minicartoncino con apposita bobina, ma si può tranquillamente chiudere in due altri modi, o termosaldare con un accendino chiudendo il bordino fuso con le dita, o lasciando un pochino dio bossolo libero, inserire il cartoncino portandolo in battuta efare un giro con l'accendino intorno al bordo facendolo fondere leggermente andando ad "arricciarsi" verso l'interno...insomma, con un pò di manualità tutto si può fare!
                20-30% in più appunto! Per il discorso pressioni stavo ragionando su una superprogressiva come la M410 e sul fatto che se nel 20 è inusabile, nel 28 non va al max, nel 36 va bene, nell'8cf potrebbe andare ancora meglio????
                Saluti

                Commenta

                • michele14
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2011
                  • 1003
                  • Anoia(RC)
                  • breton

                  #9
                  Grazie del consiglio. Se non mi demoralizzerò di più, proverò anche queste tue cariche.
                  Ciao

                  Commenta

                  • carpen
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 3161
                    • Lombardia

                    #10
                    [QUOTE=pvwd;996097]
                    Il difetto potrebbe essere il fucile, se penso che col mio monocanna a 7-8 metri con cartucce senza polvere dotate solo di di innesco 616 e 3,5 grammi piombo 10 ho abbattuto tordi tranquillamente ed anche una gazza a 9 metri misurati, prede ovviamente non infrascate e ben visibili.
                    Un saluto[;)]

                    ---------- Messaggio inserito alle 02:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:30 PM ----------

                    Una cartuccina così fa molto rumore?

                    Commenta

                    • pvwd
                      • Jul 2010
                      • 140
                      • Campania

                      #11
                      [QUOTE=carpen;996107]
                      Originariamente inviato da pvwd
                      Il difetto potrebbe essere il fucile, se penso che col mio monocanna a 7-8 metri con cartucce senza polvere dotate solo di di innesco 616 e 3,5 grammi piombo 10 ho abbattuto tordi tranquillamente ed anche una gazza a 9 metri misurati, prede ovviamente non infrascate e ben visibili.
                      Un saluto[;)]

                      ---------- Messaggio inserito alle 02:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:30 PM ----------

                      Una cartuccina così fa molto rumore?

                      Una cartuccia caricata con solo innesco 616 e senza polvere, borra in cuoio fustellata a misura oppure borra gualandi in plastica e 3,5 g di piombo 10 chiusa con sugherino da 2mm ed un filo di vinavil fa un rumore poco superiore ad un fucile ad aria compressa! Da usare solo per tiri sicuro e ravvicinati
                      Un saluto

                      Commenta

                      • pvwd
                        • Jul 2010
                        • 140
                        • Campania

                        #12
                        Effettuate ieri prove con M410, chiusura effettuata su cannuccia da 7mm di diametro, incollata per circa 8-9mm all'interno del bossolo, termosaldando sulla punta all'altezza necessaria ad avere i pallini ben fermi e senza gioco:

                        CARICE DA NON REPLICARE IN QUANTO NON BANCATE e provate su fucile Pedretti cal. 8 CF canna 71 *, molto molto robusto in quanto monta bascula da calibro 16 e canne molto spesse (Peso arma 2,2 Kg)!

                        Prova a 10 metri
                        M410 dfs 615, borra sughero 4mm
                        0,25x8,5 g Pb 10
                        0,30x9 g Pb 10
                        0,32x9,5 g Pb 10
                        0,34x9 g Pb10

                        Nessun evidente segno di sovrappressione in tutte le configurazioni provate, le dosi sono state ricavate per raffronto con dosi di M410 in calibri superiori, utilizzando i rapporti fra sezioni rette ed anche riferendosi ai dosaggi esistenti di polveri comunemente usate nel Cal 8 CF. La dose teorica sarebbe stata addirittura 0,34/0,36 X 10,8/12, cariche un po' azzardate che ho pensato di riadeguare scendendo proporzionalmente coi dosaggi.
                        Non ho potuto effettuare foto delle rosate, ma le rosate delle cartucce suddette a metri 10, confrontate con la rosata prodotta da una cartuccia "normale" con S4 0,17x7 g Pb 10, si sono dimostrate più ampie, meno concentrate e leggermente disperse.
                        A mio avviso, non possedendo strumentazioni, ad occhio direi che la velocità è superiore a quella con S4, il rumore un po' più cupo e soffiato ma non fortissimo.
                        Ancora non è una cartuccia da 15 metri garantiti, il soffio alla bocca disturba troppo i pallini facendo effetto dispersante, resta il fatto che a 10 metri piazza 8-10 pallini piombo 10 su sagoma di tordo, ma questo risultato sarebbe auspicabile a 15 metri per avere qualcosa di particolarmente efficace sulla lunga.
                        Bisogna lavorare ancora sulle sulle dosi, forse diminuire un pò la polvere aiuterebbe, ma è tutto da sperimentare.
                        Sarei curioso di vedere i dati di banco di questa:

                        M410 dfs 615
                        borra sughero 4mm
                        0,32x9,5 g, cannuccia incollata lungo 8 mm della parte superiore del bossolo e chiusura termica
                        Essa ha prodotto una rosata molto simile, per distribuzione e densità, a quella della cartuccia normale con S4 (ma avendo ben 2,5g in più, quindi più ampia)...
                        Chissà che non sviluppi poi tutta questa pressione!
                        Un saluto

                        Commenta

                        • Celestino
                          ⭐⭐
                          • Jun 2006
                          • 708
                          • Avellino, Avellino, Campania.
                          • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

                          #13
                          Pvwd,pur non conoscendo affatto i calibri di cui parli,sono comunque interessato agli sviluppi che potresti ricavare da questi calibretti particolari; i miei complimenti per gli studi che andrai a fare ,anche perchè penso ti sia imbarcato in un campo difficile quale quello della balistica dei piccolissimi calibri....
                          Celestino Basagni

                          Commenta

                          • michele14
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2011
                            • 1003
                            • Anoia(RC)
                            • breton

                            #14
                            Io non ho ne la pazienza e ne la capacità di fare queste prove, complimenti!
                            Il bossolo che hai usato è in plastica o in ottone?
                            Se comunque riesci a fare una cartuccia micidiale, fammi sapere. Il mio sovrapposto investarm cal 8 cf è pure molto robusto. Se per te la cartuccia è micidiale, forse a me, funziona sufficientemente, visto i risultati scadenti che ho ottenuto.
                            Ciao

                            Commenta

                            • pvwd
                              • Jul 2010
                              • 140
                              • Campania

                              #15
                              Originariamente inviato da Celestino
                              Pvwd,pur non conoscendo affatto i calibri di cui parli,sono comunque interessato agli sviluppi che potresti ricavare da questi calibretti particolari; i miei complimenti per gli studi che andrai a fare ,anche perchè penso ti sia imbarcato in un campo difficile quale quello della balistica dei piccolissimi calibri....

                              Grazie Celestino,
                              infatti è molto complesso elaborare qualcosa di efficace, quindi funzionante e ben sicuro per il tiratore. Questi piccoli calibri hanno pressioni altissime di lavoro già di per sè, anche piccoli incrementi delle dosi a volte portano a pressioni enormi!
                              Di lavoro ce n'è da fare ed il risultato non è garantito, ma spesso si va per prove ed errori e chissà se per caso qualcosa di buono viene fuori...chi l'avrebbe mai detto che in un cal 28 si possono sparare 32 grammi? Eppure oggi si fa ed il 28 non è un fucile Magnum! Ed il 36/410? Uguale, cartucce regolari da 20 grammi e subsoniche di ben 22 grammi ed oltre...tutto frutto di prove, errori, teorie ed anche test ben fatti per darne la conferma in termini di sicurezza. Anche per il cal. 8 CF ci può essere speranza in termini di novità, oggi esistono polveri che negli anni addietro non erano sul mercato, con caratteristiche peculiari che offrono possibilità ancora non svelate a mio parere.
                              Farò ancora qualche prova, vi terrò aggiornati!
                              Un saluto

                              ---------- Messaggio inserito alle 02:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:52 PM ----------

                              Originariamente inviato da michele14
                              Io non ho ne la pazienza e ne la capacità di fare queste prove, complimenti!
                              Il bossolo che hai usato è in plastica o in ottone?
                              Se comunque riesci a fare una cartuccia micidiale, fammi sapere. Il mio sovrapposto investarm cal 8 cf è pure molto robusto. Se per te la cartuccia è micidiale, forse a me, funziona sufficientemente, visto i risultati scadenti che ho ottenuto.
                              Ciao
                              Ciao michele14, ho usato bossoli in ottone normali ed ottone nichelati, eurocomm, con innesco tipo 209 (615), come detto in precedenza le dosi e gli assetti vanno aggiustati, sarò soddisfatto quando la concentrazione di rosata supera a 10 metri la cartuccia "normale" del cal 8 cf, successivamente verificherò rosata e penetrazione a 15 metri.
                              In pratica, a cosa mi serve questa cartuccia? Un giorno con una cartuccia in bossolo 8Magnum della eurocomm, small pistol e 0,20 di S4,borra sughero, piombo 9 fino all'orlo, chiusa con sugherino e goccia di vinavil buttai giù un grossissimo colombaccio a 13 metri misurati posatosi li per caso...stecchito!
                              Ecco, se il caso avesse voluto che i metri fossero stati 18??? Non è che si può tirare fuori dalle tasche un 36/410 se si è usciti con il cal 8! In questi casi mi serve una cartuccia che quei 5 metri in più me li dà! [;)]
                              Un saluto

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..