Ma quanti anni ha??

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Raff1994 Scopri di più su Raff1994
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Bobbo
    • Jan 2013
    • 111
    • Provincia di Roma

    #16
    Originariamente inviato da G.G.
    [...] le cartucce 8 Lebel la Fiocchi le produce ancora, sono costose, ma una scatola per un arma simile vale la pena prenderla.

    Cordialità
    G.G.
    Sicuro? Io so che parecchie delle munizioni riportate nel catalogo della serie storica della Fiocchi esistono solo sulla carta (tipo 5,5 velodog o 10,4 ordinanza italiana).
    ὁ γὰρ ἄναξ ἀγρεύς

    Commenta

    • Massi
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2081
      • Terni
      • meticcio

      #17
      Prima di comprare una scatola di cartucce farei il calco in zolfo di una camera di cartuccia, determinare il calibro di una vecchia pistola solo dalle foto (senza una scala metrica di paragone) o si è un vero esperto di armi o si è mago Merlino con la sfera magica.
      Procedi cosi, smonta il tamburo, prendi una camera di cartuccia meno usurata e puliscila a fondo con del petrolio, ingrassela bene con un velo di grasso al silicone
      tappa il foro di egresso con un batuffolo d' ovatta.
      Fondi su un pentolino (che butterai) un bel cucchiaio di zolfo in polvere, non devi riscaldare troppo altrimenti lo zolfo da liquido ridiventa plastico, e versalo rapidamente nella camera di cartuccia che hai preparato prima.
      Dopo il raffreddamento con un bastoncino di legno di adeguato diametro e un martello di gomma estrai il calco di zolfo solidificato.
      Prendi il calibro e misura il fondello il rim l' altezza, e il diametro della bocca del bossolo e confrontale con le misure che troverai sul sito Munizion. org (sito spagnolo dove sono riportati i parametri metrici di molte cartucce)
      Si usa il calco di zolfo perché quando si raffredda non si contrae e non falsa la misurazione.
      P.S. lavora all' aperto i vapori di zolfo sono tossici.
      Per la prova a fuoco fai controllare la pistola da un armaiolo competente ed esperto, mi sembra un ferro belga di fine 800 ha i punzoni del banco di prova per polveri infumi? o per la polvere nera ?
      Il mirino non è montato sulla volata, una volta non si potevano commercializzare pistole con la canna troppo corta, allora si facevano con la canna lunga e il mirino montato a meta canna, una volta a casa si segava la canna all' altezza del mirino e si era a posto.
      Saluti comunque è un bel ricordo.

      Commenta

      • ferdy
        ⭐⭐
        • May 2010
        • 477
        • agerola
        • segugio istriano

        #18
        cavolo un enciclopedia massi

        Commenta

        • Raff1994
          ⭐⭐
          • Jun 2013
          • 257
          • Rende (CS)

          #19
          Grazie del consiglio Massi ;) Ho già una decina di colpi a casa (regolarmente registrati ovviamente). C'e scritto sul bossolo il calibro?? :)

          Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..