Esplosione canna cal 28...perchè diavolo??? Leggete!
Comprimi
X
-
[QUOTE=edo49;998927]Vorrei esprimere un parere... non è del tutto esatto che una M410 sviluppi meno pressione di una S4... infatti i dati pressori citati di solito sono le pMax, misurate in prossimità della Camera di Cartuccia, mentre lì lo scoppio è avvenuto più avanti, nella canna... E quindi vuol dire che il picco pressorio era lì. Ergo...FUOCO LUNGO ! E con che polveri la pressione sposta il picco in avanti? Con quelle progressive! Quindi, innesco difettoso + polvere lenta = doppia accensione in posizione avanzata e scoppio della canna. Inutile guardare lo spessore dei lembi residui dello scoppio: per forza sono sottili, in quanto dilatati dallo strappo. So che è più facile dare la colpa al fucile di aver fatto cattive cartucce, ma l'entità dello squarcio è notevole e denota una pMax in quella zona.
---------- Messaggio inserito alle 03:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:39 PM ----------
[/COLOR]....................................
La pressione è indipendente dalla massa dei pallini di piombo nel senso che la polvere (M410 in questo caso) nella porzione di tubo interessata dalla combustione puntualmente nel suo sviluppo esercita sulle pareti di esso una pressione che ha un valore. ......................................
Che sia 10 grammi o che sia 80 grammi una massa di piombo, quello che si verifica dietro di essa E' il fenomeno combustivo-espansivo...quindi pressorio.
E' la pressione che si guarda, quindi 700 Bar e Tc circa 3000 non è che è maggiore per 26 rispetto 18 grammi, Pmax è un valore assoluto essendo quello che genera gli sforzi sul materiale.................
Ora, dato che la cartuccia per quanto molto grammata non sia caricata con materiali e componenti esasperati, anzi, essendo essi materiali appositi per tale tipo di caricamento in sicurezza, non vedo nulla di esasperato nel constatare che una cartuccia caricata con M410 e 26 grammi di piombo, sviluppa forse e sforzi e tempi uguali se non inferiori (nel pmax ad es.) di cartucce di 18 grammmi con polveri vivaci.
Caro Michele, permetti un'obiezione: se due cariche, da 18 e 26 gr avessero le stesse pressioni lungo il percorso in canna non avrebbero sicuramente lo stesso Tc e velocità di bocca, perchè il lavoro delle pressioni sulle forze d'inerzia lungo il percorso DEVE essere maggiore del 44 % con le masse maggiori ed altrettanto per gli attriti di compressione radiale del borraggio; di eguale c'è solo la Pressione iniziale, che però viene mantenuta alta nella carica pesante, durante l'espansione dei gas perchè la polvere progressiva continua a bruciare producendone di nuovi. Dunque l'integrale dei lavori delle forze di pressione durante l'avanzamento della carica è molto maggiore nel secondo caso. E anche la Variazione della Quantità di Moto è molto maggiore, con forte impulso su chiusure e...spalla del tiratore...Lo sanno tutti quelli che adoperano i Magnum. Saluti Edo49
---------- Messaggio inserito alle 04:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:02 PM ----------
sono contento di leggere che tu non ti sia fatto nulla in questo spiacevole incidente!
una domanda...quando hai bancato le cartucce quanti colpi hai fatto esplodere???
Ho letto che la m410 essendo molto lenta non sta dando risultati costanti in questo calibro, e che non si riesca a regolarizzarne la combustione nemmeno con il 688 e dosi di piombo alte per aumentare l'intasamento (si parlava addirittura di 28 grammi), si hanno infatti rilevanti variazioni sia sui TC che sulle Pmax.
Detto questo volevo dire di essere d'accordo con Edo sulle sue analisi.
Secondo me la tua disavventura può essere attribuita al binomio cartuccia fucile, infatti il fucile non mi sembrava il più adatto a sopportare sforzi ripetuti, e la cartuccia secondo me ha provocato un fuoco lungo, magari aiutata da un innesco difettoso montato in una dose che non da sicurezze sulla costanza.
Per i 26 grammi è più idonea la SP2.
P.S.: Io ho l'omnium small light, e mi ci trovo molto bene!
ci sparo abitualmente tra i 17,5 ed i 22 grammi con ottimi risualtati, e solo occasionalmente per prede più impegnative che necessitano piombo grande 26 (in un anno ne avrò sparate 6/7)...è un ottimo fucile ma secondo me troppo leggero, io ti consiglio la versione in acciaio![:-golf]Commenta
-
[QUOTE=Ale!;999982]Non ho bancato io le cartucce di persona non avendone la possibilità, ma sono assetti bancati da altri, non pericolosi per buoni fucili appunto!Vorrei esprimere un parere... non è del tutto esatto che una M410 sviluppi meno pressione di una S4... infatti i dati pressori citati di solito sono le pMax, misurate in prossimità della Camera di Cartuccia, mentre lì lo scoppio è avvenuto più avanti, nella canna... E quindi vuol dire che il picco pressorio era lì. Ergo...FUOCO LUNGO ! E con che polveri la pressione sposta il picco in avanti? Con quelle progressive! Quindi, innesco difettoso + polvere lenta = doppia accensione in posizione avanzata e scoppio della canna. Inutile guardare lo spessore dei lembi residui dello scoppio: per forza sono sottili, in quanto dilatati dallo strappo. So che è più facile dare la colpa al fucile di aver fatto cattive cartucce, ma l'entità dello squarcio è notevole e denota una pMax in quella zona.
---------- Messaggio inserito alle 03:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:39 PM ----------
---------- Messaggio inserito alle 04:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:02 PM ----------
sono contento di leggere che tu non ti sia fatto nulla in questo spiacevole incidente!
una domanda...quando hai bancato le cartucce quanti colpi hai fatto esplodere???
Ho letto che la m410 essendo molto lenta non sta dando risultati costanti in questo calibro, e che non si riesca a regolarizzarne la combustione nemmeno con il 688 e dosi di piombo alte per aumentare l'intasamento (si parlava addirittura di 28 grammi), si hanno infatti rilevanti variazioni sia sui TC che sulle Pmax.
Detto questo volevo dire di essere d'accordo con Edo sulle sue analisi.
Secondo me la tua disavventura può essere attribuita al binomio cartuccia fucile, infatti il fucile non mi sembrava il più adatto a sopportare sforzi ripetuti, e la cartuccia secondo me ha provocato un fuoco lungo, magari aiutata da un innesco difettoso montato in una dose che non da sicurezze sulla costanza.
Per i 26 grammi è più idonea la SP2.
P.S.: Io ho l'omnium small light, e mi ci trovo molto bene!
ci sparo abitualmente tra i 17,5 ed i 22 grammi con ottimi risualtati, e solo occasionalmente per prede più impegnative che necessitano piombo grande 26 (in un anno ne avrò sparate 6/7)...è un ottimo fucile ma secondo me troppo leggero, io ti consiglio la versione in acciaio![:-golf]
Che caccia ci fai col tuo 28? Spari a tordi al volo anche?
Oggi ho parlato con un amico che ha comprato un Beretta 400 xplor cal 28! Dice che tra tutti quelli che ha usato è il più efficiente fucile in assoluto, tordi a distanze consistenti che scoppiavano con 21 grammi (ha ancora fair,beretta s.p. 686 I, ed una doppietta sempre di qualità in cal 28 in rastrelliera). Lui stesso comunque come sovrapposto mi ha consigliato un beretta Silver Pigeon 686 cal 28 ovviamente, dicendo che il peso è sui 2,7 Kg, non proprio leggerissimo ma sarebbe bilanciato per tirare al volo.
Mi ha fatto venire voglia di comprarmelo ve lo giuro, pero poi di chioccolare non se ne parla!...vabbè che userei il caro vecchio cal 8 che fa un lavoro egregio nel raggio di azione della nostra macchia bassa mediterranea!Commenta
-
@pvwd:
Io non uso questa polvere, quindi ti sto riportando esperienze altrui, ma da quel che ho letto ci sono scarti così importanti sui valori di banco al punto da spingere chi ha fatto le prove ad accantonarla...io non la userei nemmeno in un fucile nuovissimo!
Per le mie cacce sparo prevalentemente al volo, e quest'anno ci ho fatto principalmente quaglie, allodole e tordi,ma ci ho tirato giù anche animali più sostanziosi con "cartuccine" da 17,5 grammi!
l'a400 sulla carta è un bel fucile, ma io preferisco i basculanti nei piccoli calibri per la possibilità di scegliere strozzatura/cartuccia con la quale sparare...il 686 è un bel fucile,con un rapporto qualità prezzo concorrenziale!
perchè dici che non potresti chioccolare col 686?Commenta
-
No no, intendevo col 400 xplor, forse mi ero espresso male! [vinci]@pvwd:
Io non uso questa polvere, quindi ti sto riportando esperienze altrui, ma da quel che ho letto ci sono scarti così importanti sui valori di banco al punto da spingere chi ha fatto le prove ad accantonarla...io non la userei nemmeno in un fucile nuovissimo!
Per le mie cacce sparo prevalentemente al volo, e quest'anno ci ho fatto principalmente quaglie, allodole e tordi,ma ci ho tirato giù anche animali più sostanziosi con "cartuccine" da 17,5 grammi!
l'a400 sulla carta è un bel fucile, ma io preferisco i basculanti nei piccoli calibri per la possibilità di scegliere strozzatura/cartuccia con la quale sparare...il 686 è un bel fucile,con un rapporto qualità prezzo concorrenziale!
perchè dici che non potresti chioccolare col 686?
Ma dei F.A.I.R. (fabbrica armi isidoro rizzini) cosa mi dite?Commenta
-
[QUOTE=Ale!;999982]Negativo, nulla di tutto ciò.Vorrei esprimere un parere... non è del tutto esatto che una M410 sviluppi meno pressione di una S4... infatti i dati pressori citati di solito sono le pMax, misurate in prossimità della Camera di Cartuccia, mentre lì lo scoppio è avvenuto più avanti, nella canna... E quindi vuol dire che il picco pressorio era lì. Ergo...FUOCO LUNGO ! E con che polveri la pressione sposta il picco in avanti? Con quelle progressive! Quindi, innesco difettoso + polvere lenta = doppia accensione in posizione avanzata e scoppio della canna. Inutile guardare lo spessore dei lembi residui dello scoppio: per forza sono sottili, in quanto dilatati dallo strappo. So che è più facile dare la colpa al fucile di aver fatto cattive cartucce, ma l'entità dello squarcio è notevole e denota una pMax in quella zona
cut.
Il picco della PMax avviene in camera, sempre, lo affermano i test e chi della balistica ha fatto la materia di lavoro e produce macchine ed attrezzature per rilevare i valori delle varie munizioni.
Magari con combustioni legate ad assetti più progressivi, la testa della colonna del piombo potrà aver già impegnato il cono di raccordo, ma la coppetta di tenuta della borra sta ancora impegnando il bossolo ed è in camera infatti che si rileva la PMax, non a metà canna!
Un picco pressorio fuori camera, avanti in canna, produce spesso incidenti gravi, ma è un fatto assolutamente anomalo che avviene a causa di un caricamento non razionale o di una otturazione.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Negativo, nulla di tutto ciò.
Il picco della PMax avviene in camera, sempre, lo affermano i test e chi della balistica ha fatto la materia di lavoro e produce macchine ed attrezzature per rilevare i valori delle varie munizioni.
Magari con combustioni legate ad assetti più progressivi, la testa della colonna del piombo potrà aver già impegnato il cono di raccordo, ma la coppetta di tenuta della borra sta ancora impegnando il bossolo ed è in camera infatti che si rileva la PMax, non a metà canna!
Un picco pressorio fuori camera, avanti in canna, produce spesso incidenti gravi, ma è un fatto assolutamente anomalo che avviene a causa di un caricamento non razionale o di una otturazione.
Cordialità
G.G.[/QUOTE]
Nel caso vi fosse una otturazione, ci potrebbe essere qualche deformazione rivelatrice? Nel caso in esame la zona esplosa sembra simmetrica e liscia...Commenta
-
[QUOTE=G.G.;1001079]L'innesco invece? Se difettoso può causare picchi fuori camera?
Negativo, nulla di tutto ciò.
Il picco della PMax avviene in camera, sempre, lo affermano i test e chi della balistica ha fatto la materia di lavoro e produce macchine ed attrezzature per rilevare i valori delle varie munizioni.
Magari con combustioni legate ad assetti più progressivi, la testa della colonna del piombo potrà aver già impegnato il cono di raccordo, ma la coppetta di tenuta della borra sta ancora impegnando il bossolo ed è in camera infatti che si rileva la PMax, non a metà canna!
Un picco pressorio fuori camera, avanti in canna, produce spesso incidenti gravi, ma è un fatto assolutamente anomalo che avviene a causa di un caricamento non razionale o di una otturazione.
Cordialità
G.G.
SalutiCommenta
-
sono contento di leggere che tu non ti sia fatto nulla in questo spiacevole incidente!
una domanda...quando hai bancato le cartucce quanti colpi hai fatto esplodere???
Ho letto che la m410 essendo molto lenta non sta dando risultati costanti in questo calibro, e che non si riesca a regolarizzarne la combustione nemmeno con il 688 e dosi di piombo alte per aumentare l'intasamento (si parlava addirittura di 28 grammi), si hanno infatti rilevanti variazioni sia sui TC che sulle Pmax.
Detto questo volevo dire di essere d'accordo con Edo sulle sue analisi.
Secondo me la tua disavventura può essere attribuita al binomio cartuccia fucile, infatti il fucile non mi sembrava il più adatto a sopportare sforzi ripetuti, e la cartuccia secondo me ha provocato un fuoco lungo, magari aiutata da un innesco difettoso montato in una dose che non da sicurezze sulla costanza.
Per i 26 grammi è più idonea la SP2.
[:-golf][/QUOTE]
Per il cal. 28 ho consumato quasi il chilo di M-410 lotto 2013, ho caricato cartucce dietro consiglio di Garolini, ho fatto prove e le ho anche postate sul nostro forum.
Sparo molto al percorso caccia e se posso esprimere un parere personale, la trovo ottima e per nulla incostante.
Ci sarà un motivo?
Forse me lo spiego in poche parole: seguire alla lettera ciò che dice Garolini, usare componenti in ottime condizioni e prestare molta attenzione nel fare la giusta orlatura.
Ho notato che a volte si penalizza ingiustamente la polvere e non si da importanza agli altri componenti, ho visto persone raccogliere dal campo da tiro bossoli inumiditi per poi ricaricarli subito, ho visto usare borre di più di trent'anni fà, ho visto orlature approssimate, inneschi reperiti in cantina.
Faccio un esempio: ma secondo voi, se carichiamo una cartuccia usando una borra conservata male dove ha perso parte della sua elasticità, il suo rendimento può risentirne o no?
Ciao comparuzzi.Luca
Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!Commenta
-
Solitamente l'otturazione ha effetto tanto maggiore quanto più dista dalla culatta, infatti in test effettuati con una otturazione artefatta, il tappo posto pochi centimetri fuori camera spesso non dà neppure effetti rilevabili.
Il Generale Poli, acuto e notevole ricercatore del passato ma ancora attualissimo, in merito ai fatti balistici, asserisce che l'otturazione crea il danno a causa dell'insorgenza di pressioni ondulatorie, quelle viste in foto e dal vero hanno portato vari effetti in base al tipo di acciaio usato.
Con gli acciai meno robusti la canna cede nel punto otturato con rigonfiamento ed una vera apertura scomposta e strappata del metallo; con ottimi acciai bi e trilegati, a volte cede con fessurazioni semplici altre volte non cede, ma crea solo un rigonfiamento.
Una apertura simile a quella delle foto, la vidi anni fa su un fucile Beretta mod. 410 calibro 12 a circa 35 cm. dalla culatta, purtroppo non ebbi modo di approfondire e vedere meglio quel fucile.
Certo che un innesco alterato può causare incidenti simili.
Se accende solo in minima parte la polvere, può creare incidenti simili.
Probabilmente la poca polvere accesa sposta la massa borra piombo che fatto un breve tratto si arresta in canna, in seguito l'otturazione viene investita dal gas di una seconda più corposa accensione.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Questo potrebbe succedere lo stesso con cariche "leggere", visto che quest'ultime sviluppano pressioni e gas inferiori, rispetto a cariche "pesanti", con polveri lente?
Certo che un innesco alterato può causare incidenti simili.
Se accende solo in minima parte la polvere, può creare incidenti simili.
Probabilmente la poca polvere accesa sposta la massa borra piombo che fatto un breve tratto si arresta in canna, in seguito l'otturazione viene investita dal gas di una seconda più corposa accensione.
Cordialità
G.G.
Grazie
CiaoCommenta
-
cal. 28 scoppio della canna
Ti è andata bene per fortuna. Anche per me il tutto è dovuto dall'arma vecchia con canne non integre e dalla cartuccia che ha avuto una pressione troppo alta forse dovuto anche ad un innesco difettoso.[ciao]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da paolohunterMa guarda chi c'è [:D][:D][:D]
Niente, questi caprioli non hanno proprio pace [:D][:-clown][:-clown]
Ti descrivo il mio...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da maxpointer73Essendo un appassionato/malato e utilizzatore in più step di pointer inglesi, e avendo attualmente un cane di ormai 10 anni che mi fa godere a pieno...
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da Ciccio58Spero che Matteo mi perdoni per avergli scopiazzato il titolo del suo bel post, ma è la piacevole lettura del suo racconto che mi ha spinto a rendervi...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da UmbertodepCarissimi esperti e non secondo voi nel cal 16 una cartuccia che fa 740 bar di pressione e a v2,5 390 ms con tasso di umidità elevato e/o -5 gradi caricata....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da l'ingleseE' passata anche questa mia trentanovesima Apertura della Caccia!
Averlo fatto e' già un piccolo successo!
Come le altre volte...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta