Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Info dosi tradizionali in bossolo di cartone per il cal. 12
Assieme al mio carissimo amico e compagno di ricarica, abbiamo riscoperto il fascino del bossolo di cartone tanto da voler realizzare e marchiare una linea di cartucce per uso personale e per regalarla a qualche amico.
Vorremmo confezionare delle cartucce da sparare alla beccaccia nel bosco (sia borraggio normale che con metodo Greener), allo spollo ai tordi per tiri non molto impegnativi e delle cartucce leggere per le quaglie.
Le cartucce dovranno essere caricate tassativamente con i componenti del passato, quindi niente plastica .
Accettiamo consigli su dosi collaudate, componenti e polveri da acquistare.
Grazie.
Luca Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!
Io per anni, ho utilizzato la "FAMOSA" Sipe 1,50 x 30 p. 10 bossolo cartone con 6,45 e borraggio. Era talmente buona che la usavo alla fine degli anni 70 quando c'erano gia' gli attuali componenti e tecniche di caricamento. La usavo alle quaglie, la mattina presto sia ai tordi che alle tortore, sempre in piombo 10, a Leuca e tu che sei conterraneo saprai che in quegli anni a leuca si incominciava a sparare alle tortore al buoio e poi la usavo alle allodole ed alla " spasa", praticamente a tutto.
Il ricordo piu' bello e che quando andavano bene, e cioe' spesso, entro una certa distanza cadeva tutto " stoppato" mai feriti.
ciao
Il problema stà tutto nell'accoppiata bossolo-innesco.
In commercio cosa riuscite a trovare?
In quelli di attuale produzione in vendita al dettaglio ci sono inneschi forti tipo 616-cx2000-686 e presentano il tubo di cartone molto fine, che necessita delle coppette otturatrici in plastica apposite (per bossoli in cartone, appunto!) sopra le quali ci va una borra in feltro e/o sughero di altezza conveniente.
Andrebbero inoltre chiusi con la stellare, in quanto l'orlo tondo sul cartone fine non assicura sufficiente tenuta, ma questo non va d'accordo con quello che volete ottenere (niente plastica e cartucce ad orlo tondo).
Discorso diverso se voleste partire da bossoli di rimaneze anni '80, magari riadattando inneschi moderni allo stifnato.
Nel caso, consiglio SIPE-S4 nella classica dose 1,6x32 con cartoncino, borra in feltro grassato "ben assestata sulla polvere", sugherino di altezza giusta poi cartoncino a marca polvere sul piombo ed orlo tondo su almeno 6mm di bossolo libero (ben serrata), dall'intramontabile manuale del Gallina.
Se per forza di cose dovrete ricorrere a componenti attuali fate 1,50x32 con coppetta sulla polvere, poi feltro e/o sughero di altezza conveniente e chiusura o stellare o anche orlo tondo su almeno 6mm di bossolo libero.
Le cartucce così ottenute in canna cilindrica o anche 4* non necessitano di dispersori.[:-golf]
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
Io per anni, ho utilizzato la "FAMOSA" Sipe 1,50 x 30 p. 10 bossolo cartone con 6,45 e borraggio. Era talmente buona che la usavo alla fine degli anni 70 quando c'erano gia' gli attuali componenti e tecniche di caricamento. La usavo alle quaglie, la mattina presto sia ai tordi che alle tortore, sempre in piombo 10, a Leuca e tu che sei conterraneo saprai che in quegli anni a leuca si incominciava a sparare alle tortore al buoio e poi la usavo alle allodole ed alla " spasa", praticamente a tutto.
Il ricordo piu' bello e che quando andavano bene, e cioe' spesso, entro una certa distanza cadeva tutto " stoppato" mai feriti.
ciao
Mio padre ogni tanto mi raccontava di quelle bellissime giornate di caccia alle tortore passate a Leuca. Dopo una mattinata di caccia, in cui si facevano numeri notevoli, andavano a mangiare in una masseria di Salignano (se non ricordo male) tutto a base di prodotti caserecci, lui ricorda tutt'ora il capretto arrosto[slurp]... per poi di nuovo a caccia.
Ha ancora dei bossoli in cartone che lui ricaricava... li conserva gelosamente... hanno ancora l'odore di quei tempi.
Passiamo a noi, i bossoli di cartone che vorrei usare sono gli attuali e vorrei praticare solo l'orlo tondo.
Ciao e viva la caccia con tutti i suoi colori.
Luca Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!
...
Vorremmo confezionare delle cartucce da sparare alla beccaccia nel bosco (sia borraggio normale che con metodo Greener), allo spollo ai tordi per tiri non molto impegnativi e delle cartucce leggere per le quaglie.
Le cartucce dovranno essere caricate tassativamente con i componenti del passato, quindi niente plastica .
Accettiamo consigli su dosi collaudate, componenti e polveri da acquistare.
Grazie.
Perché non fare una linea specifica? Magari anche una linea per tiri impegnativi e prede importanti.
---------- Messaggio inserito alle 09:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:48 PM ----------
[QUOTE=vecchioA300;1002405]Il problema stà tutto nell'accoppiata bossolo-innesco.
In commercio cosa riuscite a trovare?
In quelli di attuale produzione in vendita al dettaglio ci sono inneschi forti tipo 616-cx2000-686 e presentano il tubo di cartone molto fine, che necessita delle coppette otturatrici in plastica apposite (per bossoli in cartone, appunto!) sopra le quali ci va una borra in feltro e/o sughero di altezza conveniente.
Andrebbero inoltre chiusi con la stellare, in quanto l'orlo tondo sul cartone fine non assicura sufficiente tenuta, ma questo non va d'accordo con quello che volete ottenere (niente plastica e cartucce ad orlo tondo).
Discorso diverso se voleste partire da bossoli di rimaneze anni '80, magari riadattando inneschi moderni allo stifnato.
Nel caso, consiglio SIPE-S4 nella classica dose 1,6x32 con cartoncino, borra in feltro grassato "ben assestata sulla polvere", sugherino di altezza giusta poi cartoncino a marca polvere sul piombo ed orlo tondo su almeno 6mm di bossolo libero (ben serrata), dall'intramontabile manuale del Gallina.
Se per forza di cose dovrete ricorrere a componenti attuali fate 1,50x32 con coppetta sulla polvere, poi feltro e/o sughero di altezza conveniente e chiusura o stellare o anche orlo tondo su almeno 6mm di bossolo libero.
Le cartucce così ottenute in canna cilindrica o anche 4* non necessitano di dispersori.[/]
daccordissimo i vecchi bossoli in cartone hanno inn. ormai non perfettamente funzionanti se non pericolosi.ho caricato alcuni bossoli vecchi in cartone innescati con 6,45 e ne so qualcosa.
Vedete, amici, mi capita qualche volta di venire a caccia in Puglia, dai parenti di mia moglie, (anche se sfortunatamente risiedono nell'ATC di Bari, che non è certo il migliore della regione......). Quando abbiamo "indovinato" il periodo giusto abbiamo comunque fatto ottimi carnieri (tordi e merli). Nel tempo la tendenza (mia ma anche di molti altri) è stata quella di "accorciare la canna ed allargare la cartuccia", anche per non rovinare i selvatici abbattuti visto che in oliveta i tiri medio-corti sono prevalenti rispetto a quelli lunghi (spesso limitati al rientro).
Io utilizzo naturalmente cartucce caricate da me, in bossoli di cartone ricapsulati con inneschi moderni, borra in feltro ed orlo tondo, oppure cartucce in plastica con borra bior! I miei tordi sembrano "presi con la rete", e scusare se è poco! [:-golf]
N.B. la canna uso la Breda r62,5 col solo salvafiletto.
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
Vedete, amici, mi capita qualche volta di venire a caccia in Puglia, dai parenti di mia moglie, (anche se sfortunatamente risiedono nell'ATC di Bari, che non è certo il migliore della regione......). Quando abbiamo "indovinato" il periodo giusto abbiamo comunque fatto ottimi carnieri (tordi e merli). Nel tempo la tendenza (mia ma anche di molti altri) è stata quella di "accorciare la canna ed allargare la cartuccia", anche per non rovinare i selvatici abbattuti visto che in oliveta i tiri medio-corti sono prevalenti rispetto a quelli lunghi (spesso limitati al rientro).
Io utilizzo naturalmente cartucce caricate da me, in bossoli di cartone ricapsulati con inneschi moderni, borra in feltro ed orlo tondo, oppure cartucce in plastica con borra bior! I miei tordi sembrano "presi con la rete", e scusare se è poco! [:-golf]
N.B. la canna uso la Breda r62,5 col solo salvafiletto.
Ciao.Pratico anch'io la caccia ai tordi negli uliveti.Puoi descrivere i tuoi assetti con cui ti trovi meglio??Grazie.Giuse
Il problema stà tutto nell'accoppiata bossolo-innesco.
In commercio cosa riuscite a trovare?
In quelli di attuale produzione in vendita al dettaglio ci sono inneschi forti tipo 616-cx2000-686 e presentano il tubo di cartone molto fine, che necessita delle coppette otturatrici in plastica apposite (per bossoli in cartone, appunto!) sopra le quali ci va una borra in feltro e/o sughero di altezza conveniente.
Andrebbero inoltre chiusi con la stellare, in quanto l'orlo tondo sul cartone fine non assicura sufficiente tenuta, ma questo non va d'accordo con quello che volete ottenere (niente plastica e cartucce ad orlo tondo).
Discorso diverso se voleste partire da bossoli di rimaneze anni '80, magari riadattando inneschi moderni allo stifnato.
Nel caso, consiglio SIPE-S4 nella classica dose 1,6x32 con cartoncino, borra in feltro grassato "ben assestata sulla polvere", sugherino di altezza giusta poi cartoncino a marca polvere sul piombo ed orlo tondo su almeno 6mm di bossolo libero (ben serrata), dall'intramontabile manuale del Gallina.
Se per forza di cose dovrete ricorrere a componenti attuali fate 1,50x32 con coppetta sulla polvere, poi feltro e/o sughero di altezza conveniente e chiusura o stellare o anche orlo tondo su almeno 6mm di bossolo libero.
Le cartucce così ottenute in canna cilindrica o anche 4* non necessitano di dispersori.[:-golf]
Il 686 mi risulta sia un innesco di media potenza, l'innesco forte di casa Nobel Sport è il 688 che è più forte sia del cx2000 che del 616. Ritengo sia possibilissimo chiudere il cartone con orlo tondo in quanto, a parità di c.f. la chiusura su cartone risulta leggermente più dura di quella in pl. tant'è che si consiglia di aumentare di 2/10 la lunghezza della cartuccia finita.
Buona sera a tutti
Ho fatto delle prove anch'io per caricamenti tradizionali senza usare nessun tipo di plastica.
Ma lo spessore attuale dei bossoli in cartone non essendo molto spesso usando sia il cartoncino soprapolvere sia usando il cartoncino spessorato della RVL (ho usato quello di spessore 4 mm) non mi ha dato risultati soddisfacenti dal punto di vista della tenuta.
L'ideale secondo me per questo tipo di assetti è usare i vecchi bossoli di cartone spesso,cambiando l'innesco....oppure si deve ricorrere alla couvette in plastica
Un saluto roberto barina
Buona sera a tutti
Ho fatto delle prove anch'io per caricamenti tradizionali senza usare nessun tipo di plastica.
Ma lo spessore attuale dei bossoli in cartone non essendo molto spesso usando sia il cartoncino soprapolvere sia usando il cartoncino spessorato della RVL (ho usato quello di spessore 4 mm) non mi ha dato risultati soddisfacenti dal punto di vista della tenuta.
L'ideale secondo me per questo tipo di assetti è usare i vecchi bossoli di cartone spesso,cambiando l'innesco....oppure si deve ricorrere alla couvette in plastica
Un saluto roberto barina
Ciao Roberto che prove hai fatto?
Cosa hai caricato?
Grazie.
Luca Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!
Ciao.Pratico anch'io la caccia ai tordi negli uliveti.Puoi descrivere i tuoi assetti con cui ti trovi meglio??Grazie.Giuse
Siccome dispongo ancora di una buona quantità di bossoli in cartone anni '80 col 6,45 allo stifnato funzionanti (Dametta con innesco della NOC-SMI) utilizzo (come già postato sopra) la "classica" dose di S4 1,60x32 piombo n.10 con cartoncino impermeabile, borra in feltro grassato rigida (ne ho di quelle classiche con cartoncini neri sulle facce) e sugherino di altezza opportuna, chiusura su 6mm di bossolo libero, la borra ben "assestata" sulla polvere (io applico 10 Kg) e la chiusura ben serrata. I tordi, quando li prendo, cadono come presi con la rete, ed il semiauto li scartuccia tutti regolarmente!
Quando dovrò passare ai bossoli attuali, temo non ci sia scelta, si dovrà utilizzare le coppette otturatrici apposite per il cartone.
Per quanto riguarda l'altro quesito dell'amico IVAN, lo sappiamo tutti che il 686 è un po' più debole dei 616-cx-2000, lo ho citato perchè ultimamente è l'unico innesco "medio" che sono riuscito a trovare su bossoli nuovi.[:-golf]
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
Ciao Roberto che prove hai fatto?
Cosa hai caricato?
Grazie.
Ciao Luca
Come tu saprai io carico quasi esclusivamente AL per le mie cartucce da doppietta,quindi cacce con il cane.Ho proceduto con dei bossoli in cartone nuovi della cheddite,ho rifilato dei bossoli a mm.67 ed ho eseguito l'orlo tondo,mentre negli altri da 70 mm ho eseguito la chiusura stellare.
Ho fatto principalmente due diversi assetti :
-sul primo assetto ho usato cartoncini soprapolvere rigidi e borra Bonavita Olimpionica (quella bicolore nera con fascia bianca centrale) erano borre di pregevole fattura e venivano usate per il caricamento di cartucce di pregio e per il tiro a piccione.
Avevo pensato che se anche avevo un bossolo di spessore fine la tenuta del cartoncino rigido e della borra sarebbe stato sufficiente invece....in C.M si notava che il borraggio non aveva sufficiente tenuta.
Allora ho pensato che le borre dato l'anzianita'(avranno circa 40 anni)avessero perso la paraffina superficiale,quindi ne ho immerse alcune per qualche secondo nella paraffina fusa e rifatto le prove....poco meglio ma non ancora sufficiente con la CM.
Quindi ho eseguito anche delle prove alla placca...e le rosate erano pessime.lo stesso discorso per i dischetti da 4 mm rvl soprapolvere e borra complementare sempre Bonavita.
Alla fine ho desistito ed ora le mie cartucce tradizionali le carico con couvette-borra sfs e vanno bene,perchè è stato per me evidente che i bossoli in cartone di attuale produzione sono "progettati" non per borraggi tradizionali ma per tenute di borraggi in plastica Contenitore o Couvette.
Le grosse aziende Cheddite e N.sport ti fanno anche dei bossoli di "normale" spessore ma ne devi ordinare min.10000 e non come privato ma tramite armeria...insomma un casino lascio perdere
Ora faro' altre prove cambiando il vecchio innesco su dei vecchi bossoli in cartone e voglio provare a fare una cartuccia con 33 gr ed orlo tondo su bossolo cartone vecchio tipo h.67 con nuovo innesco cx 2000
Se ti interessa ti faro' sapere
Un saluto roberto barina
Nel caso la avessi a disposizione, puoi fare una prova (se usi innesco medio-forte) con S4 1,50-1,55 x 32-33 OT? Questo tipo di misure in CM non sono poi così comuni, quindi di estremo intersse!
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
Sono riuscito a recuperare un centinaio di bossoli Fiocchi cal.12 in cartone antico molto belli Tipo 2 con buscione interno piano non CVC innescati con...
Buon giorno a tutti, mi è stata regalata della DN orbetello ancorata sigillata, leggendo nei vasi siti ho intuito che vada meglio su bossoli in cartone...
18-03-23, 11:29
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta