Dispersante (particolare)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

vincycristaldi Scopri di più su vincycristaldi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • vincycristaldi
    ⭐⭐
    • Dec 2006
    • 627
    • Campofelice di Roccella (PA)

    #1

    Dispersante (particolare)

    Vorrei assemblare una cartuccia, a mio intento dispersante per tiri dai 15 ai 25 metri, da utilizzare con canne strozzate 8/10.
    Essendo in possesso di un buon quantitativo di borre LB6 e sugherini di varie altezze, avrei pensato di utilizzarle come una bior; nel senso che taglio la quota parte dei petali in plastica che escono sopra il sugherino.

    Volevo fare, con 32 grammi di piombo 7,5T:

    CX2000 T2 - AL 1,75 - LB6 (16 mm) modificata come sopra - 22 grammi di piombo - cartoncino o sugherino (in base all'altezza che mi serve) - 10 grammi di piombo - cartoncino bianco e chiusura tonda a 64 mm.
    Che ve ne sembra?
    [:-bunny][:-golf]
    Ultima modifica vincycristaldi; 24-02-14, 15:25.
    Vincenzo
  • moizo
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2006
    • 1434
    • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
    • 1 Springer Spaniel

    #2
    Vicenzo potrebbe andare, poi se hai tempo in più puoi fare 3 strati considerando sempre che l'ultimo a contatto con la chiusura è quello che varai in placca.....il resto và all'esterno. ohhhhh prima te la prendi coi colombacci e non me ne lasci uno tanto da ammazzarmeli sotto il naso a 50mt col tuo cosmi e la cartucia a 44gr....ora pure coi tordi e becche?? :*******
    Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

    Commenta

    • raffaello79
      • Oct 2013
      • 64
      • cinquefrondi (Rc)
      • Epagneul breton e labrador

      #3
      Da come è composta sembrerebbe una variante del metodo greener o sbaglio?

      Inviato dal mio GT-S5310 utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • vecchioA300
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 4415
        • Firenze

        #4
        Originariamente inviato da vincycristaldi
        Vorrei assemblare una cartuccia, a mio intento dispersante per tiri dai 15 ai 25 metri, da utilizzare con canne strozzate 8/10.
        Essendo in possesso di un buon quantitativo di borre LB6 e sugherini di varie altezze, avrei pensato di utilizzarle come una bior; nel senso che taglio la quota parte dei petali in plastica che escono sopra il sugherino.

        Volevo fare, con 32 grammi di piombo 7,5T:

        CX2000 T2 - AL 1,75 - LB6 (16 mm) modificata come sopra - 22 grammi di piombo - cartoncino o sugherino (in base all'altezza che mi serve) - 10 grammi di piombo - cartoncino bianco e chiusura tonda a 64 mm.
        Che ve ne sembra?
        [:-bunny][:-golf]
        Un consiglio, i petali non tagliarli "al pari" ma lasciane un paio di mm, che aiutano un po' il bilanciamento della carica.[:-golf]
        MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

        Commenta

        • vincycristaldi
          ⭐⭐
          • Dec 2006
          • 627
          • Campofelice di Roccella (PA)

          #5
          Leo... non essere geloso, dai ;-)
          Raffaello79 - E' un mix di quanto letto e studiato sul forum [:D]
          Grazie del consiglio Vecchio A300.
          Vincenzo

          Commenta

          • vincycristaldi
            ⭐⭐
            • Dec 2006
            • 627
            • Campofelice di Roccella (PA)

            #6
            Per arrivare a chiudere bene a 64 mm, oltre al sugherino da 16 mm messo all'interno della borra, mi servono ulteriori 6 mm (circa). Balisticamente parlando, è corretto aggiungerli all'interno della borra (il piombo parte da un'altezza maggiore) oppure aumento lo spessore del sughero tra i due strati di piombo?
            Grazie
            Vincenzo

            Commenta

            • oreip
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 9020
              • Santa Flavia (PA)
              • Pointer " ZICO "

              #7
              Originariamente inviato da vincycristaldi
              Per arrivare a chiudere bene a 64 mm, oltre al sugherino da 16 mm messo all'interno della borra, mi servono ulteriori 6 mm (circa). Balisticamente parlando, è corretto aggiungerli all'interno della borra (il piombo parte da un'altezza maggiore) oppure aumento lo spessore del sughero tra i due strati di piombo?
              Grazie
              Ciao Vincy, per evitare lo spessore di mm6, proverei con un bossolo da 67 mm, che ne pensi.
              Cordialità
              piero
              Homo Homini Lupus
              "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

              Commenta

              • vincycristaldi
                ⭐⭐
                • Dec 2006
                • 627
                • Campofelice di Roccella (PA)

                #8
                Originariamente inviato da oreip
                Ciao Vincy, per evitare lo spessore di mm6, proverei con un bossolo da 67 mm, che ne pensi.
                Cordialità
                piero
                La verità è che ho a disposizione bossoli non svasati da 70 mm e volevo evitare di rifilarli.
                Visto l'esiguo numero di cartucce da sparare, non mi importa aggiungere un sugherino da 6 mm (che poi 6 non sono visto che almeno 2 mm li assorbirà il cartoncino messo tra i due strati di piombo); mi ponevo solo il dubbio se a livello balistico e di sicurezza cambi qualcosa nell'aggiungere lo spessore mancante all'interno della borra (oltre ai 16 mm) o tra i due strati di piombo[:-golf]
                Vincenzo

                Commenta

                • vincycristaldi
                  ⭐⭐
                  • Dec 2006
                  • 627
                  • Campofelice di Roccella (PA)

                  #9
                  Ieri ho fatto alcune prove comparative alla placca:
                  1) Cartuccia caricata in bossolo T4 CX2000 - AL 1,80 - dispersore gualandi alto - 26 grammi pallini del 7,5T - cartoncino bianco - 8 grammi pallini del 7,5T - cartoncino bianco e orlo tondo a 63,8 mm.
                  2) Cartuccia originale RM dispersante (vedi foto allegata) piombo 8 - 32 grammi - chiusura stellare.
                  A 19 metri (canna 71cm da 7/10) hanno dato bellissime rosate, sovrapponibili, larghe circa 80 cm. Sparate tre cartucce per tipo.
                  Purtroppo non avevo la macchina fotografica, ma vi assicuro che anche la commerciale suddetta non ha nulla da invidiare alla cartuccia con orlo tondo da me caricata.[:-golf]
                  Non ho altre cartucce della RM, pertanto non so con che polvere sono caricate. Contengono il dispersore Gualandi (basso)
                  File allegati
                  Vincenzo

                  Commenta

                  • jzcia
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 1704
                    • provincia di roma
                    • breton

                    #10
                    PSB1.

                    Commenta

                    • raffaello79
                      • Oct 2013
                      • 64
                      • cinquefrondi (Rc)
                      • Epagneul breton e labrador

                      #11
                      Io le RM le uso allo spollo ai tordi è vanno molto bene con il freddo non molto forte.

                      Inviato dal mio GT-S5310 utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • vincycristaldi
                        ⭐⭐
                        • Dec 2006
                        • 627
                        • Campofelice di Roccella (PA)

                        #12
                        Grazie per l'attenzione.
                        Li proverò anche per beccacce... certo, le mie dispersanti con AL faranno loro compagnia.
                        Vincenzo

                        Commenta

                        • top-igno
                          ⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 933
                          • mascalucia (catania)
                          • breton

                          #13
                          ciao vincenzo hai contattato angelo come ti ho detto?
                          FORZA E ONORE

                          Commenta

                          • vincycristaldi
                            ⭐⭐
                            • Dec 2006
                            • 627
                            • Campofelice di Roccella (PA)

                            #14
                            Originariamente inviato da top-igno
                            ciao vincenzo hai contattato angelo come ti ho detto?
                            Ciao. Fatto.. è stato gentilissimo. Grazie ad entrambi
                            Vincenzo

                            Commenta

                            • moizo
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2006
                              • 1434
                              • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                              • 1 Springer Spaniel

                              #15
                              Vincenzo poi quando hai tempo metti le rosate.....così le vediamo. :)
                              Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..