pulizia fucile misteri e pratiche

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

blufrancesco1 Scopri di più su blufrancesco1
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • blufrancesco1
    • Dec 2012
    • 82
    • canicattì
    • setter, meticcio

    #1

    pulizia fucile misteri e pratiche

    salve a tutti. frequentando gli amici che condividono la passione della caccia, ho notato che esistono diverse convinzioni su come prendersi cura della pulizia del proprio fucile .
    amico, compagno e socio che questo possa essere e significare per ognuno di noi , viene trattato sicuramente in modo singolare e proprio.
    spiombatori aggressivi o meno, olii, scovoli di metallo rigidi e morbidi,scovoli di setole e scovoli elicidali metallici, panni morbidi e duri ecc.ecc.
    tutti questi prodotti, utilizzati in un ordine singolare tra di loro secondo la proprio e singolare convinzione, offrono delle combinazioni che ad elencarle nell'ordine di utilizzo darebbero un numero con diverse cifre.
    insomma per la pulizia della propria arma, ce da perdersi esattamente come i prodotti cosmetici usate dalle nostre compagne moglie o fidanzate che siano .
    tuttoggi non ho ancora compreso e trovato su siti delle case produttrici di armi, una cura manutentiva della arma, spesso queste stanno un po sul vago. non vi pare?
  • roberto65
    ⭐⭐
    • Sep 2012
    • 272
    • olbia
    • springer

    #2
    Ciao,
    niente di eccezionale credimi, io dopo l'uso (sparo compreso), se si tratta di doppietta o sovrapposto, quindi arma basculante, separo le canne e l'astina dal calcio, tolgo ovviamente la cinghia per avere libertà di movimento, inizio con una fase di lavaggio delle canne, prendo la bacchetta ci infilo una pezzetta possibilmente non filacciosa, vanno bene stracci di cotone morbido, la bagno in del petrolio lampante e scovolo un paio di volte le canne, poi con un pennellino sempre con il petrolio, lo passo nei ramponi estrattori, praticamente dappertutto compresa bindella, dopo ciò monto uno scovolino a spazzola di rame o se preferisci elicoidale do una leggera spruzzata di olio per armi nelle canne, scovolo energicamente un paio di volte per canna , smonto lo scovolino e inserisco una pezzeta pulita per asciugare, l'effetto ovviamente è brillante, ma questo dipende dallo stato delle tue canne.

    Per quanto riguarda il calcio quindi la bascula, e le parti metalliche sempre col pennellino una leggera spennellata per così dire, e di tanto in tanto una goccia d'olio ma non di più nei fori dei percussori.
    E' buona norma generale comune a tutte le armi, affinché i legni non si impregnino di olii o solventi che impiegano per la manutenzione delle parti metalliche, tenere il calcio con la bascula verso il basso, o meglio dire appenderlo col calciolo verso l'alto.

    Nel caso di fucili con legni ad olio, ti tanto in tanto qualche mano di olio paglierino o olio di lino, olio da restauro,per ridare tonicità morbidezza alle fibre del legno.

    Nei semiautomatici, idem, estraggo la canna, l'otturatore, l'asta, il bicchierino, il gruppo scatto ed eseguo le operazioni sopradescritte, facendo attenzione nel caso di Beretta a recupero di gas, a tenere puliti i fori di uscita gas che pulirò con un ferretto o altro arnese apposta.

    Ovviamente alla fine prima di rimontare i veri pezzi li asciugherò per evitare che colino ma stando attenti che siano unti leggermente di quel film sottile che servirà a mantenerli lubrificati quanto basta.
    Rimonto tutto e passo TUTTA l'arma con un straccio al silicone e la ripongo nel fodero o valigetta, per i più puristi non tocco più l'arma a mani nude bensì la ripongo tenendola con lo straccio.

    Per quanto riguarda i materiali uso:
    Olio per armi CRC Armi, o Kentron, ma vanno benissimo Ballistoil clever, Benelli, beretta, Legia, li è questione di gusti e tasche, c'è chi usa il Singer e secondo me va bene pure quello, mio padre lo ha usato una vita e la sua doppietta è tutt'ora perfetta nonostante i suoi 90 anni.
    Per le parti in movimento vedi otturatori, ramponi, percussori, interni bascula, zone di cerniera/acccoppiamento bascula canne utilizzo come grasso la pasta di rame, che va passata in maniera sottilissima, appunto un leggero film.

    Ovviamente certe operazioni di smontaggio, se non si sà cosa fare è meglio farle eseguire ad un esperto o direttamente al tuo armiere, diversamente bisogna limitarsi a pulire le canne e dare una spennellatina leggera.
    Ricordiamoci SEMPRE che abbiamo a che fare con armi da fuoco che possono uccidere, pertanto è obbligo nostro di mantenerle in ottimo stato di efficienza SEMPRE.
    Ciao
    Ultima modifica roberto65; 01-03-14, 07:34.

    Commenta

    • giuseppe_
      ⭐⭐
      • Oct 2010
      • 226
      • palermo
      • setter: tex setter: fendyt setter: nur

      #3
      Condivido totalmente.

      UOTE=roberto65;1011415]Ciao,
      niente di eccezionale credimi, io dopo l'uso (sparo compreso), se si tratta di doppietta o sovrapposto, quindi arma basculante, separo le canne e l'astina dal calcio, tolgo ovviamente la cinghia per avere libertà di movimento, inizio con una fase di lavaggio delle canne, prendo la bacchetta ci infilo una pezzetta possibilmente non filacciosa, vanno bene stracci di cotone morbido, la bagno in del petrolio lampante e scovolo un paio di volte le canne, poi con un pennellino sempre con il petrolio, lo passo nei ramponi estrattori, praticamente dappertutto compresa bindella, dopo ciò monto uno scovolino a spazzola di rame o se preferisci elicoidale do una leggera spruzzata di olio per armi nelle canne, scovolo energicamente un paio di volte per canna , smonto lo scovolino e inserisco una pezzeta pulita per asciugare, l'effetto ovviamente è brillante, ma questo dipende dallo stato delle tue canne.

      Per quanto riguarda il calcio quindi la bascula, e le parti metalliche sempre col pennellino una leggera spennellata per così dire, e di tanto in tanto una goccia d'olio ma non di più nei fori dei percussori.
      E' buona norma generale comune a tutte le armi, affinché i legni non si impregnino di olii o solventi che impiegano per la manutenzione delle parti metalliche, tenere il calcio con la bascula verso il basso, o meglio dire appenderlo col calciolo verso l'alto.

      Nel caso di fucili con legni ad olio, ti tanto in tanto qualche mano di olio paglierino o olio di lino, olio da restauro,per ridare tonicità morbidezza alle fibre del legno.

      Nei semiautomatici, idem, estraggo la canna, l'otturatore, l'asta, il bicchierino, il gruppo scatto ed eseguo le operazioni sopradescritte, facendo attenzione nel caso di Beretta a recupero di gas, a tenere puliti i fori di uscita gas che pulirò con un ferretto o altro arnese apposta.

      Ovviamente alla fine prima di rimontare i veri pezzi li asciugherò per evitare che colino ma stando attenti che siano unti leggermente di quel film sottile che servirà a mantenerli lubrificati quanto basta.
      Rimonto tutto e passo TUTTA l'arma con un straccio al silicone e la ripongo nel fodero o valigetta, per i più puristi non tocco più l'arma a mani nude bensì la ripongo tenendola con lo straccio.

      Per quanto riguarda i materiali uso:
      Olio per armi CRC Armi, o Kentron, ma vanno benissimo Ballistoil clever, Benelli, beretta, Legia, li è questione di gusti e tasche, c'è chi usa il Singer e secondo me va bene pure quello, mio padre lo ha usato una vita e la sua doppietta è tutt'ora perfetta nonostante i suoi 90 anni.
      Per le parti in movimento vedi otturatori, ramponi, percussori, interni bascula, zone di cerniera/acccoppiamento bascula canne utilizzo come grasso la pasta di rame, che va passata in maniera sottilissima, appunto un leggero film.

      Ovviamente certe operazioni di smontaggio, se non si sà cosa fare è meglio farle eseguire ad un esperto o direttamente al tuo armiere, diversamente bisogna limitarsi a pulire le canne e dare una spennellatina leggera.
      Ricordiamoci SEMPRE che abbiamo a che fare con armi da fuoco che possono uccidere, pertanto è obbligo nostro di mantenerle in ottimo stato di efficienza SEMPRE.
      Ciao[/QUOTE]

      Commenta

      • giannettiluciano
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2008
        • 3103
        • riotorto, Livorno, Toscana.
        • denny-setter inglese

        #4
        I semiautomatici li smonto completamente pezzo per pezzo,diluente per lavare i meccanismi di recupero-gas,petrolio bianco per la pulizia generale,pagliuzze di lana d'acciaio,quella delle massaie,per togliere impiombature dalle canne,scovoli di rame e straccetti per portarle a specchio,lubrificata generale con olio da motori nuovo,idem per la doppietta,per i legni uso una cera per mobilia,sono tantissimi anni che opero cosi' e sempre tutto ok.[:D]
        giannetti luciano

        Commenta

        • andrea83
          • Apr 2012
          • 67
          • Bibbiena (Ar)

          #5
          io pulisco il mio semiauto smontando sottomano e canna spuzzo un po' di WD40 dentro la canna , due passate con scovolo in ottone e poi passo a pressione( devono forzare all'interno della canna ) dei pezzetti di carta fino, e ripeto l'operazione fino a quando non escono perfettamente puliti. poi tolgo l'otturatore lo bagno tutto con Wd40,lo soffio con il compressore e lo asciugo con uno straccio, pulisco sempre con straccio dove riesco ad arrivare sulla cassa , bella soffiata con il compressore , e una leggerissima spuzzata di olio Benelli sul gruppo di scatto, e sulle guide dell'otturatore. Ogni tanto , dipende da quanto sparo , smonto lo strozzatore pulisco la sede sulla canna e lo strozzatore stesso, applico un pò di grasso ai saponi di lito sulla filettatura dello strozzatore e lo rimonto. circa una volta all'anno o quando il fucile ha preso l'acqua dopo ovviamente che si è pulito e asciutto applico un po' di olio di lino sui legni ( sono rifiniti ad olio ) e un leggero velo di olio Benelli sull'esterno delle parti metalliche del fucile.


          saluti a tutti.

          ---------- Messaggio inserito alle 04:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:02 PM ----------

          mi sono spiegato male il velo d'olio sullesterno del fucile lo applico ad ogni pulizia!

          saluti

          Commenta

          • Ezran
            • Jan 2015
            • 67
            • Lunigiana
            • Segugio istriano

            #6
            Salve, rispolvero questo vecchio forum per chiedere un'informazione: ho acquistato un vecchio semiautomatico che era inutilizzato non pulito da tempo. Vorrei dargli una bella pulita con del petrolio bianco, posso smontare la bascula e immergerla nel petrolio oppure c'è il rischio che le parti brunite si possano rovinare? Grazie

            Commenta

            • phalacrocorax
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 5961
              • Veneto, Verona
              • Indy, epagneul breton femmina

              #7
              Lo puoi fare tranquillamente

              Commenta

              • Ezran
                • Jan 2015
                • 67
                • Lunigiana
                • Segugio istriano

                #8
                Grazie mille.
                Colgo l'occasione, il semiauto in questione é un Breda SKB (copia credo remington 1100?), la leva dell'otturatore si toglie tirandola verso l'esterno (come nella serie A300) oppure ha un qualche fermo?
                Non riesco a toglierla, non vorrei forzarla...
                File allegati
                Ultima modifica Ezran; 23-09-16, 11:21.

                Commenta

                • Generale Lee
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2012
                  • 6061
                  • Cairo Montenotte
                  • Bracco Italiano Argus

                  #9
                  Non conosco il Breda SBK, ma attendiamo l'Amico [MENTION=6033]claudio76[/MENTION] che saprà sicuramente aiutarti.

                  Commenta

                  • claudio76
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2010
                    • 3721
                    • Sant'Angelo in Vado

                    #10
                    Originariamente inviato da Ezran
                    Grazie mille.
                    Colgo l'occasione, il semiauto in questione é un Breda SKB (copia credo remington 1100?), la leva dell'otturatore si toglie tirandola verso l'esterno (come nella serie A300) oppure ha un qualche fermo?
                    Non riesco a toglierla, non vorrei forzarla...

                    Metti la bascula lato liscio ben appoggiata ad un piano, poi tira forte il tiretto in verticale, vedrai che si sfila...
                    Saluti[:-golf]
                    Claudio

                    Commenta

                    • pointer56
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5185
                      • Pordenone
                      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                      #11
                      Mmmh, ma, ricordando il vecchio Breda di papà, la carcassa non dovrebbe essere in un sol pezzo, la parte superiore si può sfilare, così poi togli l'otturatore e poi lo smonti, no? Non era così? Oh, ho spedito un attimo dopo Claudio, adesso ho visto la sua risposta. Ma vorrei sapere da Claudio se ricordo bene o male, così, per curiosità, grazie.

                      Commenta

                      • claudio76
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2010
                        • 3721
                        • Sant'Angelo in Vado

                        #12
                        Originariamente inviato da pointer56
                        Mmmh, ma, ricordando il vecchio Breda di papà, la carcassa non dovrebbe essere in un sol pezzo, la parte superiore si può sfilare, così poi togli l'otturatore e poi lo smonti, no? Non era così?
                        Sui Lungo Rinculo sì, il Breda SKB è un presa gas, copia piu o meno precisa del Remington 1001.
                        Saluti
                        Claudio

                        Commenta

                        • claudio 58
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2009
                          • 1365
                          • lecce
                          • Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da Ezran
                          Grazie mille.
                          Colgo l'occasione, il semiauto in questione é un Breda SKB (copia credo remington 1100?), la leva dell'otturatore si toglie tirandola verso l'esterno (come nella serie A300) oppure ha un qualche fermo?
                          Non riesco a toglierla, non vorrei forzarla...
                          L'anello per il recupero del gas è ancora integro?
                          Ne comprai uno nel 1976, dopo un anno dovetti rottamarlo.
                          Vai a capire la politica di alcune, anche gloriose, aziende armiere italiane.
                          Claudio

                          Commenta

                          • Ezran
                            • Jan 2015
                            • 67
                            • Lunigiana
                            • Segugio istriano

                            #14
                            Sembra di si.
                            É un fucile che mi é stato dato, fra l'altro come un "Breda Altair" (non é neanche lontano parente) e avrà sparato 10 cartucce e poi tenuto nell'armadio per difesa. É molto inchiodato e quindi ho pensato di smontarlo e metterlo a bagno nel petrolio bianco prima di pulirlo e lubrificarlo come si deve.
                            Comunque, parere mio, di "Breda" non ha niente di niente, solo le scritte.. La qualità dei materiali é visibilmente diversa.. Io possiedo due Altair "veri" e sono di un'altra fattura.

                            Comunque non sono ancora riuscito a togliere la leva, ora ho passato un po di svitol tanto per dire quanto é inchiodato..

                            Commenta

                            • claudio76
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2010
                              • 3721
                              • Sant'Angelo in Vado

                              #15
                              ...eppure meccanicamente non è niente male, il Remington 1100, di cui questo fucile è la copia è stato un robusto e longevo presa gas, un po' grezzo come tutte le realizzazioni made in USA, ma un buon fucile.
                              Nello specifico i Breda SKB in generale sono comunque armi oneste e balisticamente lodevoli!
                              C'è in giro la voce di canne scromate e camole grosse come caverne... quelli che ho e che mi sono passati per le mani sono perfetti!
                              Piuttosto le bascule dell'Artemide (la doppietta), e del Centauro (il sovrapposto), specialmente nelle versioni lusso, tendevano a macchiarsi ed a perdere il trattamento superficiale della bascula.
                              L'automatico (Saturno), se trascurato tendeva ad arrugginirsi abbastanza facilmente.
                              Saluti[:-golf]
                              Claudio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..