prime fusioni primi problemi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

valdez623
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • valdez623

    #1

    prime fusioni primi problemi

    salve a tutti, ho fuso i primi proiettili del 30-30 W con stampo lyman da 170 grani e vengono anche bene ma al peso risultano 175 , 180 grani.
    La lega è composta da lynotipe, pesi ruote, piombo vario e barrette di saldatura al 50 per cento. Il diametro misurato con calibro digitale è 309 310 .Qualcuno sa dirmi cosa è che non va ?
    Grazie
    Valdez
  • andrea silvagni
    Premio Eleganza 2013
    • May 2005
    • 4699
    • Latina, Latina, Lazio.
    • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

    #2
    la lega probabilmente è troppo pesante, togli piombo...

    calcola che nelle barrette per brasatura c'è piombo.....

    pertanto togli piombo e aumenta la barretta che è più volumentrica...

    calcola che non vengono perfette neanche quelle fatte industrialmente figurati quelle fatte a mano .... ti avvicinerai ai 170 grani ma ne avrai da 169 come 171....
    Silvagni Andrea


    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #3
      Originariamente inviato da valdez623
      Qualcuno sa dirmi cosa è che non va ?
      Grazie
      Valdez
      Non c'è nulla che non vada

      Trattandosi di una lega, cambiando le percentuali delle varie componenti, varia anche il peso finale.

      Ad ogni modo è importante, semmai, stabilita una bel precisa lega che "funziona" non cambiarla più. Poco importa che vengano da 165 o da 175... l'importante che siano tutte molto vicine ad un peso medio

      Se la lega è costante, le differenze di peso ci saranno sempre ma saranno assolutamente ininfluenti.

      Valuta piuttosto la composizione della tua lega. Hai verificato che durezza ottieni ? L'uso quale sarebbe ? Cartucce minime giusto per fare un poco di baccano o cartucce a velocità standard ? Con o senza gas check ?


      Il funziona era riferito proprio alla durezza della lega in rapporto alla velocità a cui vuoi spingerle. Palle per carabina richiedono un mix che, in genere, non è facile trovare a prezzi di saldo come quelle che sono sufficienti per pistola

      Commenta

      • valdez623

        #4
        le risposte che mi date confermano quello che pensavo io, il problema è come fare a riequilibrare la lega . Conviene aggiungere barrette 50.50 oppure solo stagno se ciò è fattibile oppure altra lega tipo linotype.?
        Ho preparato lega per circa 75 Kg in lingotti di da 1Kg.
        Valdez623

        Commenta

        • andrea silvagni
          Premio Eleganza 2013
          • May 2005
          • 4699
          • Latina, Latina, Lazio.
          • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

          #5
          ai fatto un lavorone, ...
          io non agiungerei stagno ma lavorerei sulla bacchetta....
          Silvagni Andrea


          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11225
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da valdez623
            le risposte che mi date confermano quello che pensavo io, il problema è come fare a riequilibrare la lega . Conviene aggiungere barrette 50.50 oppure solo stagno se ciò è fattibile oppure altra lega tipo linotype.?
            Ho preparato lega per circa 75 Kg in lingotti di da 1Kg.
            Valdez623
            Gli stampi Lyman sono "tarati" per una lega 90-5-5, io tuttavia non mi preoccuperei affatto, e se la palla ha una buona durezza (almeno 15 HB), terrei la lega così come è.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • valdez623

              #7
              Ho visto che tabelle americane tipo Castpics e altri riportano per lo stesso stampo lyman un peso di 180 grani. Per la durezza della lega non saprei , a me sembra dura. Esiste una maniera empirica per scoprirlo ?
              Vorrei provare cariche ridotte con polvere veloce e cariche piene con gas check ma soprattutto mi spinge il piacere di fare da me
              Valdez

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #8
                Originariamente inviato da valdez623
                Ho visto che tabelle americane tipo Castpics e altri riportano per lo stesso stampo lyman un peso di 180 grani. Per la durezza della lega non saprei , a me sembra dura. Esiste una maniera empirica per scoprirlo ?
                Vorrei provare cariche ridotte con polvere veloce e cariche piene con gas check ma soprattutto mi spinge il piacere di fare da me
                Valdez
                Prendi una palla e la mastichi per 5 minuti

                Se si sono rotti due denti... va bene
                Se si è rotta la palla... hai in corso un avvelenamento da piombo



                A parte gli scherzi, esistono vari giocattoli in grado di darti indicazioni, quasi sempre abbastanza costosi rispetto all'utilizzo modesto che se ne fa.

                La cosa più semplice è sapere cosa metti nella lega e, in base a quello, vedere le varie tabelle su internet

                Mi ero costruito un accrocchio e, sulla base di alcune palle di cui conoscevo la durezza, potevo "immaginare" la durezza relativa delle mie fusioni. Non troppo scientifico ma funzionava decentemente (insomma, non ho mai disintegrato una palla all'interno della canna del 30-30 con relativa impiombatura immonda)

                Commenta

                • valdez623

                  #9
                  Sto prendendo confidenza e manualità nella pratica di fusione ed effettivamente mi accorgo che variando i componenti della lega varia il peso, ho aggiunto lynotype e il peso è sceso non capisco però se per come dice il sig. Garolini, al giusto peso di 170 grani corrisponde sempre il
                  titolo di 90-5-5. Adopero un fornello a gas pratico il flussaggio con il pezzetto di cera e raccolgo col cucchiaio lo sporco affiorante rimescolo man mano che prelevo però continua a riformarsi come una polvere grigio scura che non so spiegarmi se essere scoria o altro.
                  A quanti sanno e vogliono rispondermi ringrazio anticipatamente
                  Valdez

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #10
                    Originariamente inviato da valdez623
                    Sto prendendo confidenza e manualità nella pratica di fusione ed effettivamente mi accorgo che variando i componenti della lega varia il peso, ho aggiunto lynotype e il peso è sceso non capisco però se per come dice il sig. Garolini, al giusto peso di 170 grani corrisponde sempre il
                    titolo di 90-5-5. Adopero un fornello a gas pratico il flussaggio con il pezzetto di cera e raccolgo col cucchiaio lo sporco affiorante rimescolo man mano che prelevo però continua a riformarsi come una polvere grigio scura che non so spiegarmi se essere scoria o altro.
                    A quanti sanno e vogliono rispondermi ringrazio anticipatamente
                    Valdez
                    Innanzitutto, opera all'aperto e cura tantissimo la ventilazione

                    La polvere grigio scura, dopo un flussaggio decente, dovrebbe essere solo scorie di vario genere (in particolare sporco legato ai pesi di recupero del gommista), terra o metalli a punto di fusione più alta (come le staffe dei pesi)

                    Ad un certo punto dovrebbe finire e dovresti avere una superficie lucidissima

                    Ti conviene separare le fasi di produzione materia prima da quella di produzione delle palle, non per niente esistono stampi appositi per fare lingotti.


                    Cura attentamente che non finiscano nella miscela pesi "apparentemente" in piombo ma, in realtà, marcati "Zn". Te ne basta uno da pochi grammi in 50 chili per ritrovarti una lega che darà sempre problemi

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11225
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      Originariamente inviato da paolohunter
                      cut
                      Cura attentamente che non finiscano nella miscela pesi "apparentemente" in piombo ma, in realtà, marcati "Zn". Te ne basta uno da pochi grammi in 50 chili per ritrovarti una lega che darà sempre problemi
                      Non capisco, questa tua osservazione.
                      Se è zinco puro, fonderà a 419 gradi, come può mescolarsi alla lega ternaria che nel crogiuolo è a circa 150 gradi in meno di tale temperatura?

                      N.B. per Valdez:
                      quando hai fatto il fluxing con la cera, devi rimescolare la lega di continuo, per impedire la separazione dei componenti, l'antimonio altrimenti tenderebbe lentamente ad affiorare e probabilmente lo toglieresti in buona parte schiumando la lega.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • Massi
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2011
                        • 2081
                        • Terni
                        • meticcio

                        #12
                        Se è zinco puro, fonderà a 419 gradi, come può mescolarsi alla lega ternaria che nel crogiuolo è a circa 150 gradi in meno di tale temperatura?
                        Per formazione di una lega eutettica.
                        Saluti

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11225
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da Massi
                          Se è zinco puro, fonderà a 419 gradi, come può mescolarsi alla lega ternaria che nel crogiuolo è a circa 150 gradi in meno di tale temperatura?
                          Per formazione di una lega eutettica.
                          Saluti
                          So cosa sono le leghe eutettiche, ma non credo che la fusione dei singoli elementi avvenga come tu sostieni.
                          La lega ternaria di piombo-stagno e antimonio, infatti fonde a poco più di 250° gradi contro i 330° circa del solo piombo.
                          Però in questo caso gli elementi sono già stati all'origine fusi separatamente e dispersi nel mix della lega ternaria, che fonderà ora a bassa temperatura.
                          Se mettiamo nel crogiuolo lega ternaria e pezzetti di zinco puro, la lega fonderà e lo zinco galleggerà nella lega, per scioglierlo serviranno 419 gradi ... o no?

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • Massi
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2011
                            • 2081
                            • Terni
                            • meticcio

                            #14
                            No. Una lega eutettica, detta in parole povere, si comporta come un amalgama, l' oro con il punto di fusione a 1064° C si scioglie nel mercurio liquido a temperatura ambiente. ( il mercurio a il punto di fusione a -38° ).
                            E cosi succede con le zinco messo il un crogiolo con il piombo fuso, piano piano comincia a sulubilizzarsi, non c'è bisogno che si arrivi alla temperatura di fusione dello zinco.
                            Saluti

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #15
                              Originariamente inviato da Massi
                              No. Una lega eutettica, detta in parole povere, si comporta come un amalgama, l' oro con il punto di fusione a 1064° C si scioglie nel mercurio liquido a temperatura ambiente. ( il mercurio a il punto di fusione a -38° ).
                              E cosi succede con le zinco messo il un crogiolo con il piombo fuso, piano piano comincia a sulubilizzarsi, non c'è bisogno che si arrivi alla temperatura di fusione dello zinco.
                              Saluti
                              Io, invece, non so assolutamente nulla di leghe eutettiche (potrei sempre chiedere a wikipedia per colmare la mia ignoranza, è probabile che lo farò [:D]).

                              Quel che so con certezza è che, si chiami "eutettica" o "Luisa" [:D], a me è successo di fondere un bel quantitativo di piombo per palle partendo da pesi da gommista, di aggiungere anche leghe costose per avere una durezza maggiore....... e di ritrovarmi con 20-25kg di roba totalmente inservibile. Non riuscendo più ad avere fusioni decenti (sarò troppo caldo, sarò troppo freddo.... un delirio) ho fatto vedere alcune palle ad un amico e......... zinco, tutto da buttare.

                              Sono andato dal gommista ed ho notato che, effettivamente, nel mix che mi aveva fornito c'erano diversi pesi più chiari che non avevo notato (nonostante un vistoso "Zn" sopra).

                              Non conosco il meccanismo chimico-fisico alla base della fusione..... quel che è certo che ho finito gli ultimi kg di pesi da tipografia che avevo.... senza produrre una sola palla [:142]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..