Attendibilità dei dati del cronografo Crony

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Luca da Lecce Scopri di più su Luca da Lecce
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Luca da Lecce
    Moderatore Pesca
    • Mar 2010
    • 1021
    • Lecce
    • Setter inglese

    #1

    Attendibilità dei dati del cronografo Crony

    Ciao a tutti, come da titolo vorrei capire quanto sono attendibili i dati del Crony secondo le vostre esperienza e prove fatte.
    Oltremodo, vorrei capire come e a che distanza devono essere posizionate le canne al momento dello sparo per evitare che i dati vengano falsati dal toro gassoso della combustione della polvere.
    Grazie. [:-glass]
    Luca
    Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!
  • Nikos77
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 1718
    • Grecia

    #2
    Siccome i sensori sono posizionati alla distanza di 1 piede, devi fare la media della loro distanza in mezzeria con la distanza dalla bocca dello strozzatore!

    V1.5 -> 135cm [bocca - primo sensore]
    V2.5 -> 235cm [bocca - primo sensore]

    Fai sempre la V1.5 e lascia perdere la V2.5

    Saluti [:-golf]
    Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

    Commenta

    • Luca da Lecce
      Moderatore Pesca
      • Mar 2010
      • 1021
      • Lecce
      • Setter inglese

      #3
      Originariamente inviato da Nikos77
      Siccome i sensori sono posizionati alla distanza di 1 piede, devi fare la media della loro distanza in mezzeria con la distanza dalla bocca dello strozzatore!

      V1.5 -> 135cm [bocca - primo sensore]
      V2.5 -> 235cm [bocca - primo sensore]

      Fai sempre la V1.5 e lascia perdere la V2.5

      Saluti [:-golf]
      Quindi, avendo sparato a circa due metri dalle prime "lancette" mi confermi che ho sbagliato?
      I dati che mi ha rilevato il Crony di quanto sono falsati a tale distanza?
      Alcune cartucce mi hanno dato 390 m/s.
      Luca
      Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!

      Commenta

      • Nikos77
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 1718
        • Grecia

        #4
        2mt ~ 215cm di distanza reale dalla bocca del fucile, quindi hai misurato la V2.15. Sul resto non saprei darti dei dati precisi, quindi lascio che lo faccia qualcuno più esperto di me! [vinci]

        Saluti [:-golf]
        Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

        Commenta

        • Luca da Lecce
          Moderatore Pesca
          • Mar 2010
          • 1021
          • Lecce
          • Setter inglese

          #5
          Grazie Nikos
          Luca
          Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!

          Commenta

          • cimedi
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2006
            • 1862
            • Sannicola (Lecce), , Puglia.
            • Bassotto-pointer nero

            #6
            Originariamente inviato da Luca da Lecce
            Quindi, avendo sparato a circa due metri dalle prime "lancette" mi confermi che ho sbagliato?
            I dati che mi ha rilevato il Crony di quanto sono falsati a tale distanza?
            Alcune cartucce mi hanno dato 390 m/s.
            Hai sparato ad 1,85 metri dalla prima fotocellula. Sabato scorso non so cosa avete fatto perchè ho lasciato a voi la decisione[:-golf]

            Commenta

            • Luca da Lecce
              Moderatore Pesca
              • Mar 2010
              • 1021
              • Lecce
              • Setter inglese

              #7
              Originariamente inviato da cimedi
              Hai sparato ad 1,85 metri dalla prima fotocellula. Sabato scorso non so cosa avete fatto perchè ho lasciato a voi la decisione[:-golf]
              No Tullio, ho misurato 2 metri. Quindi la prossima volta dovrò misurare 1,5 metri e calcolare in più circa 5/10 metri al secondo.
              Luca
              Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!

              Commenta

              • Armando80
                • Jul 2012
                • 102
                • L'Aquila

                #8
                Ciao,non so se e' una mia impressione ma dalle varie prove fatte ho notato che spesso le velocita' rilevate variano molto in base alla luminosita' ambientale infatti mi sto attrezzando con illuminatori artificiali per avere delle condizioni quanto piu' possibile costanti.

                Saluti,
                Armando

                Commenta

                • cimedi
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2006
                  • 1862
                  • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                  • Bassotto-pointer nero

                  #9
                  Originariamente inviato da Luca da Lecce
                  No Tullio, ho misurato 2 metri. Quindi la prossima volta dovrò misurare 1,5 metri e calcolare in più circa 5/10 metri al secondo.
                  Hai misurato 2 metri dal centro della scatola o dalla fotocellula anteriore?

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:06 AM ----------

                  Originariamente inviato da Armando80
                  Ciao,non so se e' una mia impressione ma dalle varie prove fatte ho notato che spesso le velocita' rilevate variano molto in base alla luminosita' ambientale infatti mi sto attrezzando con illuminatori artificiali per avere delle condizioni quanto piu' possibile costanti.

                  Saluti,
                  Armando
                  Quello che dici è abbastanza vero, è da molti anni che uso il cronografo ed ho dedotto che l'apparecchio deve stare in un posto ombroso, non sotto un albero dove penetra il sole ma sotto ad una tettoia oppure dietro ad una costruzione dove non arriva il sole diretto. In dotazione all'apparecchio ci sono le "tegoline" bianche-ghiaccio ma non si può montarle sparando a pallini. Quando diversi anni fa cominciai ad usare il crony, Antonio granelli mi disse che dalla bocca della canna fino a circa 1,5 metri (dipende dal calibro del fucile e dal tipo di cartuccia) il toro gassoso continua ad imprimere velocità al protettile (allo sciame nel nostro caso). Ma a noi il valore assoluto interessa fino ad un certo punto. Se ho una cartuccia che mi piace e che va bene a caccia per replicarla la sparo ad 1,85 metri dalla prima fotocellula vedo la velocità, poi sparo la replica e se non coincide apporto le dovute correzioni e cioè: modifico la carica di polvere, la chiusura, l'innesco, il bossolo ecc. fino ad ottenere la stessa velocità. Dopo ci vuole una prova comparativa alla placca per verificare ma di solito con la stessa polvere si avranno risultati simili. Infine, le velocità (V0) che le ditte ed i tecnici divulgano sui siti e riviste le ottengo ad 1,85 metri dalla prima fotocellula. Forse come ha detto Granelli nei primi 1,30-1,60 lo sciame come detto subisce un'accelerazione e poi rallenta a causa della resistenza dell'aria e si pareggia con l'accelerazione subita ottenendo la V0.
                  Un caro saluto[:D][:-golf][ciao]

                  Commenta

                  • beppe p.
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 2692
                    • genova
                    • cocker spaniel inglese

                    #10
                    il Chrony va posizionato a 3 metri(che poi è come dicono le istruzioni allegate,senza dover troppo pensare..) da dove metti i piedi(quindi ci togli circa 50/60 cm di canna del fucile),all'ombra se in una giornata di sole come dice Cimedi..
                    alla velocità rilevata devi aggiungere 20 m/s per ottenere una V0,sparando con una canna full.
                    tutto il resto sfalsa solo le letture...che già di loro non sono Vangelo..

                    teniamo presente quanto dice G.G.

                    "La velocità iniziale è calcolata oggi a V1 quindi ad un metro dalla volata della canna e poi a V2,5.
                    Questi sono i due valori prevalentemente usati sui certificati di banco attuali.
                    Il rilevamento oggi viene fatto in canna con anima forata a 18,2 mm. e cilindrica senza strozzatura, ma alcuni banchi utilizzano ancora canne full (a strozzatura 10/10).

                    Vediamo come varia "mediamente" il valore velocitario , in una normale cartuccia 12/70 PPS con 33/34 grammi di pallini sparata in canna 700 mm. strozzata Full, forata a 18,2 mm. :

                    V0 (alla bocca) .... 424 m/s
                    V1 ..................... 412 m/s
                    V2,5 .................. 400 m/s
                    V10 ................... 342 m/s

                    In canna cilindrica avremo questi valori:

                    V0 (alla bocca) .... 415 m/s
                    V1 ..................... 400 m/s
                    V2,5 .................. 387 m/s
                    V10 ................... 332 m/s

                    Cordialità
                    G.G. "
                    http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                    Commenta

                    • cimedi
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2006
                      • 1862
                      • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                      • Bassotto-pointer nero

                      #11
                      Originariamente inviato da beppe p.
                      il Chrony va posizionato a 3 metri(che poi è come dicono le istruzioni allegate,senza dover troppo pensare..) da dove metti i piedi(quindi ci togli circa 50/60 cm di canna del fucile),all'ombra se in una giornata di sole come dice Cimedi..
                      alla velocità rilevata devi aggiungere 20 m/s per ottenere una V0,sparando con una canna full.
                      tutto il resto sfalsa solo le letture...che già di loro non sono Vangelo..

                      teniamo presente quanto dice G.G.

                      "La velocità iniziale è calcolata oggi a V1 quindi ad un metro dalla volata della canna e poi a V2,5.
                      Questi sono i due valori prevalentemente usati sui certificati di banco attuali.
                      Il rilevamento oggi viene fatto in canna con anima forata a 18,2 mm. e cilindrica senza strozzatura, ma alcuni banchi utilizzano ancora canne full (a strozzatura 10/10).

                      Vediamo come varia "mediamente" il valore velocitario , in una normale cartuccia 12/70 PPS con 33/34 grammi di pallini sparata in canna 700 mm. strozzata Full, forata a 18,2 mm. :

                      V0 (alla bocca) .... 424 m/s
                      V1 ..................... 412 m/s
                      V2,5 .................. 400 m/s
                      V10 ................... 342 m/s

                      In canna cilindrica avremo questi valori:

                      V0 (alla bocca) .... 415 m/s
                      V1 ..................... 400 m/s
                      V2,5 .................. 387 m/s
                      V10 ................... 332 m/s

                      Cordialità
                      G.G. "
                      Come si fa a calcolare la V0? Ci vuole sempre una seconda fotocellula per misurare il tempo e poi desumere la velocità. Quindi la VO non è misurabile alla bocca ma calcolata. Noi parliamo di fotocellule ma quando non esistevano si usavano due fili collegati a due cronometri o ad uno solo a seconda della tecnologia impiegata, uno alla bocca e l'altro ad una certa distanza. Il proiettile o sciame rompeva in successione i fili, il primo dava il via ed il secondo lo stop e si calcolava in base al tempo ma era sempre un calcolo approssimativo e non misurazione assoluta. Allora vuol dire che il Granelli ha sbagliato a dire che all'uscita dello sciame dalla bocca continua per un po' ad acquistare velocità a causa della spinta del toro gassoso?
                      Se nel frattempo sono emerse nuove tecnologie per misurare (non calcolare) la velocità alla bocca non lo so.
                      Ci vorrebbe una delucidazione di G.G. anche se so che il suo parere è sfavorevole ai cronografi ma non è questo il nostro discorso.
                      Mi accontento di misure approssimative. Qualche metro (2-3) di velocità in più o in meno è poco importante riguardo l'efficacia della cartuccia. [ciao]

                      Commenta

                      • Luca da Lecce
                        Moderatore Pesca
                        • Mar 2010
                        • 1021
                        • Lecce
                        • Setter inglese

                        #12
                        [QUOTE=cimedi;1020658]Hai misurato 2 metri dal centro della scatola o dalla fotocellula anteriore?[COLOR="Silver"]

                        ---------- Messaggio inserito alle 09:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:06 AM ----------

                        Ho misurato 2 metri dal centro della scatola [:-glass]
                        Luca
                        Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!

                        Commenta

                        • cimedi
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2006
                          • 1862
                          • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                          • Bassotto-pointer nero

                          #13
                          [QUOTE=Luca da Lecce;1020840]
                          Originariamente inviato da cimedi
                          Hai misurato 2 metri dal centro della scatola o dalla fotocellula anteriore?[COLOR="Silver"]

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:06 AM ----------

                          Ho misurato 2 metri dal centro della scatola [:-glass]
                          Quindi 1,85 metri dalla prima fotocellula.[ciao]

                          Commenta

                          • Nikos77
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 1718
                            • Grecia

                            #14
                            Io sparo sempre a 135cm dal primo ponte [V1.5 ~ 150cm dal centro dei 2 ponti], e ci metto il chrony m1 sotto l'ombra!!! [vinci]

                            Saluti [:-golf]
                            Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..