Cal 6,5x55 e palle Hasler. Consigli per ricarica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

byMB Scopri di più su byMB
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • byMB
    ⭐⭐
    • Dec 2009
    • 360
    • Spoleto
    • breton

    #1

    Cal 6,5x55 e palle Hasler. Consigli per ricarica

    Salve a tutti, mi rivolgo agli esperti di canna rigata per alcuni consigli su una ricarica. Sono venuto in possesso di una bella carabina Zoli az 1900 cal. 6,5x55 ( quale passo di rigatura ?)ed insieme ad essa ho preso anche una scatola di palle Hasler da 128 gr (solid/monolitic type) sport ( così almeno c'è scritto sulla scatola ) e una scatola ( 50 ) di bossoli nosler custom ....omaggio,sia i bossoli che le palle, dell'armaiolo.
    Non avendo io mai avuto questo calibro ne tantomeno una Zoli, chiedo a voi se potreste darmi una mano per approntare una cartuccia valida sia per il tiro alla sagoma ( 200 mt ) sia per la caccia al capriolo. Chiaro che le dosi e gli accorgimento potranno essere diversi ! Sono già in mio possesso di inneschi CCI L.R. BR2, polvere Vihtavuori N.160 e N.140, Norma 202 ( credo che non sia adatta al calibro) e Norma MRP ( queste ultime due vecchie di almeno 20 anni ).
    L' O.A.L. per le palle di cui sopra è condizionato dagli anelli o no ? Cerco di spiegarmi meglio: la chiusura deve coincidere sull'anello ? Perché in questo caso, ad una prima approssimata misura l'O.A.L. verrebbe ad essere tra i 79 e gli 80 mm. ( credo proprio 80 mm)
    Grazie della cortese attenzione, Maurizio
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    Originariamente inviato da byMB
    ......................una scatola di palle Hasler da 128 gr (solid/monolitic type) sport.................omaggio,sia i bossoli che le palle, dell'armaiolo.
    .......................per approntare una cartuccia valida sia per il tiro alla sagoma ( 200 mt ) sia per la caccia al capriolo. Chiaro che le dosi e gli accorgimento potranno essere diversi ! ..........................
    Grazie della cortese attenzione, Maurizio
    Armiere molto generoso (considerando il costo di palle e bossoli)

    Problemino..... le "sport" non è il caso, in nessun modo, di utilizzarle sul capriolo.

    La hassler produce tre tipi di palle. Le "sport" solo per il tiro, le "hunting" (a memoria) e le "ariete". Queste due da caccia (le prime frammentano in 4 pezzi, tre petali e il corpo, le seconde affungano tipo tsx)

    Secondo problemino...... sono pesantissime per il calibro, sconsigliate (oltre alla tipologia) per caccia. Anche ai fini di precisione.... non la scelta ottimale


    Terzo problemino..... lavorando diversamente da altre palle, in genere richiedono propellenti più veloci e dosi specifiche. Non puoi aprire un manuale e dire..."uso questa dose anche con la hasler"

    Vantaggio (almeno uno [:D]).... vai sul sito della ditta nell'area dei caricamenti ... troverai moltissime informazioni e, se non trovi nulla, manda una mail e vedrai che ti danno qualche ricettina (ci ho parlato in un paio di occasioni e... gentilissimi)

    Commenta

    • byMB
      ⭐⭐
      • Dec 2009
      • 360
      • Spoleto
      • breton

      #3
      Originariamente inviato da paolohunter
      Armiere molto generoso (considerando il costo di palle e bossoli)

      Problemino..... le "sport" non è il caso, in nessun modo, di utilizzarle sul capriolo.

      La hassler produce tre tipi di palle. Le "sport" solo per il tiro, le "hunting" (a memoria) e le "ariete". Queste due da caccia (le prime frammentano in 4 pezzi, tre petali e il corpo, le seconde affungano tipo tsx)

      Secondo problemino...... sono pesantissime per il calibro, sconsigliate (oltre alla tipologia) per caccia. Anche ai fini di precisione.... non la scelta ottimale


      Terzo problemino..... lavorando diversamente da altre palle, in genere richiedono propellenti più veloci e dosi specifiche. Non puoi aprire un manuale e dire..."uso questa dose anche con la hasler"

      Vantaggio (almeno uno [:D]).... vai sul sito della ditta nell'area dei caricamenti ... troverai moltissime informazioni e, se non trovi nulla, manda una mail e vedrai che ti danno qualche ricettina (ci ho parlato in un paio di occasioni e... gentilissimi)
      Grazie. Fino a quando non avrò preso pratica con il calibro continuerò ad usare la mia 243.
      Avevo letto su un altro sito : Per quanto riguarda il tiro di precisione ed il tiro sportivo in genere, la precisione ottenibile con le palle da 139 - 140grs. di tipo HPBT è veramente superlativa!! e volevo vedere questa " superlativa precisione "
      Ciao, Maurizio

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #4
        Originariamente inviato da byMB
        Avevo letto su un altro sito : Per quanto riguarda il tiro di precisione ed il tiro sportivo in genere, la precisione ottenibile con le palle da 139 - 140grs. di tipo HPBT è veramente superlativa!! e volevo vedere questa " superlativa precisione "
        Ciao, Maurizio
        A parte che, ogni arma, è storia a se.....

        Tu hai una monolitica da 128.............. che ci "azzecca" con una palla tradizionale da 139-140 (in genere, quella da 139 "precisina", è una Lapua Scenar [:D][:D]).

        Se vuoi provare, ne prendi una scatola, ci metti dietro una dose decente di N160... e stai a guardare

        Commenta

        • byMB
          ⭐⭐
          • Dec 2009
          • 360
          • Spoleto
          • breton

          #5
          Originariamente inviato da paolohunter
          A parte che, ogni arma, è storia a se.....

          Tu hai una monolitica da 128.............. che ci "azzecca" con una palla tradizionale da 139-140 (in genere, quella da 139 "precisina", è una Lapua Scenar [:D][:D]).

          Se vuoi provare, ne prendi una scatola, ci metti dietro una dose decente di N160... e stai a guardare
          Come avrai capito non sono molto esperto. Ho solo fatto una deduzione logica: se le palle da 128 ... "Secondo problemino...... sono pesantissime per il calibro, sconsigliate (oltre alla tipologia) per caccia. Anche ai fini di precisione.... non la scelta ottimale" a maggior ragione lo saranno quelle da 139 ! Ma forse ho frainteso ! Comunque oggi cercherò le Lapua scenar e, una dose "decente" di n 160 e .... Starò a guardare. Ma, così tanto per dire, quanto dovrà essere decente 'sta dose ? E L' O.A.L. ? Grazie

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #6
            Originariamente inviato da byMB
            Come avrai capito non sono molto esperto. Ho solo fatto una deduzione logica: se le palle da 128 ... "Secondo problemino...... sono pesantissime per il calibro, sconsigliate (oltre alla tipologia) per caccia. Anche ai fini di precisione.... non la scelta ottimale" a maggior ragione lo saranno quelle da 139 ! Ma forse ho frainteso ! Comunque oggi cercherò le Lapua scenar e, una dose "decente" di n 160 e .... Starò a guardare. Ma, così tanto per dire, quanto dovrà essere decente 'sta dose ? E L' O.A.L. ? Grazie
            Se fai come ti ho detto e vai sul sito, in 37 secondi vedrai che, per il 6,5x55 consigliano le 110 grani. Io non le ho usate ma........ immagino avranno i loro motivi (visto che fra i soci ci sono tiratori molto noti..... secondo me una prova l'hanno fatta) per consigliare quelle.

            Per le scenar da 139 (sempre e solo da tiro.... non metterti a tirarle su caprioli) puoi considerare una lunghezza sugli 80 (con eventuali adattamenti sulla tua arma) e una dose tipo 42-44 grani (con i soliti ragionamenti sul partire più bassi, verificare, ecc..).

            Se invece vuoi una palla (finalmente [:D]) anche da poter tirare sui caprioli, la mia preferenza va alla Partition da 125 (anche se perde in rosata qualche millimetro rispetto alla 140 ma guadagna in velocità)

            Fai un rodaggio decente ed avrai in mano un'arma che ti dirà che tiratore sei (nel senso che, se i buchi sulla carta si aprono in giro a caso, non è colpa dei tuoi attrezzi [:-clown])

            Commenta

            • byMB
              ⭐⭐
              • Dec 2009
              • 360
              • Spoleto
              • breton

              #7
              Per le scenar da 139 (sempre e solo da tiro.... non metterti a tirarle su caprioli) puoi considerare una lunghezza sugli 80 (con eventuali adattamenti sulla tua arma) e una dose tipo 42-44 grani (con i soliti ragionamenti sul partire più bassi, verificare, ecc..).
              Tranquillo, non tirerei mai, non ad un capriolo ma nemmeno ad un tordo, se non fossi sicuro di avere la possibilità di abbatterlo "PULITAMENTE". Forse e per questo che, nonostante i miei 65 anni non ho mai fatto grandi carnieri se non quando, ma erano altri tempi, la selvaggina c'era .... eccome se c'era !!!!

              Se invece vuoi una palla (finalmente [:D]) anche da poter tirare sui caprioli, la mia preferenza va alla Partition da 125 (anche se perde in rosata qualche millimetro rispetto alla 140 ma guadagna in velocità)
              Ok.! Farò tesoro del suggerimento, quando sarà il momento ( fa pure rima). Per ora ...... Censimenti !!!

              Fai un rodaggio decente ed avrai in mano un'arma che ti dirà che tiratore sei (nel senso che, se i buchi sulla carta si aprono in giro a caso, non è colpa dei tuoi attrezzi [:-clown])[/QUOTE]
              Su questo non c'è dubbio. Non sono uno di quelli che. "... E' la cartuccia che non va " !
              P.s. Ho mandato i dati della mia carabina alla Ditta Zoli per sapere le caratteristiche tecniche ( passo di rigatura, tipo di throat, ecc. Ecc. ) spero che il sig. Paolo non mi mandi in .... Quel paese !!!
              Grazie ancora della tua pazienza.
              A proposito, oggi pomeriggio mi sono procurato una ventina di Lapua scenar con altrettanti bossoli nuovi lapua.
              Maurizio

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..