problema su doppietta Bernardelli Hemingway
Comprimi
X
-
problema su doppietta Bernardelli Hemingway
Approfitto di questa sezione, dove trovo sicuramente degli esperti. Premetto, ho già sentito la Bernardelli e nei prossimi giorni fisserò un appuntamento, per un problema che ho riscontrato sulla mia Hemingway acquistata di recente d'occasione. La doppietta e bigrillo e il problema riscontato più volte è il seguente, alla prima fucilata della giornata partono entrambi i colpi, nelle seguenti funziona benissimo. So che la cosa potrà sembrare strana, ma succede esattamente così. In Bernardelli mi hanno detto che in quegli anni (fine anni 80, primi 90) si erano riscontrati dei difetti sui meccanismi di sparo e molti sono stati sostituiti. Qualche esperto ha notizie al riguardo?<Addestrare un cane non significa imporgli delle "tavole della legge", ma stabilire con lui un patto di amicizia.
Graeme Sims -
Ciao "collega" [;)] ho acquistato un paio d'anni fa una hemingway bigrillo usata canne CL SK , da un amico che la prese per sfizio , nuova , nel 1992 . Con la stessa ci sparò all'incirca 4-5 scatole di cartucce, poi l'abbandonò preferendo il sovrapposto. Io l'ho usata una stagione sparando penso qualcosa come 15 cartucce, poi l'anno scorso ha iniziato a manifestare il tuo stesso problema, partenza simultanea dei colpi, una sgradita cannonata per gli orecchi, specie quando sei nel bosco... l'ho portata dal mio armiere di fiducia e ritirata pochi giorni fa, mi ha detto che ha sostituito la piastrina del gruppo scatto-grilletto con un ricambio originale dal costo di 20 euro. A dir il vero adesso risulta abbastanza più dura da aprire nell'atto di caricarla ( ha comunque estrattori automatici), ma credo che con qualche colpo si assesterà meglio.
Pertanto non è una cosa così grave da risolvere, come credevo anch'io.
MannlicherCommenta
-
La cosa strana è che questa alla prima fucilata spara simultaneamente i due colpi, poi sembra mettere giudizio e spara come dovrebbe. L' ho già portata da un armiere della mia città, ma il problema persiste (non so cosa abbia fatto).Ciao "collega" [;)] ho acquistato un paio d'anni fa una hemingway bigrillo usata canne CL SK , da un amico che la prese per sfizio , nuova , nel 1992 . Con la stessa ci sparò all'incirca 4-5 scatole di cartucce, poi l'abbandonò preferendo il sovrapposto. Io l'ho usata una stagione sparando penso qualcosa come 15 cartucce, poi l'anno scorso ha iniziato a manifestare il tuo stesso problema, partenza simultanea dei colpi, una sgradita cannonata per gli orecchi, specie quando sei nel bosco... l'ho portata dal mio armiere di fiducia e ritirata pochi giorni fa, mi ha detto che ha sostituito la piastrina del gruppo scatto-grilletto con un ricambio originale dal costo di 20 euro. A dir il vero adesso risulta abbastanza più dura da aprire nell'atto di caricarla ( ha comunque estrattori automatici), ma credo che con qualche colpo si assesterà meglio.
Pertanto non è una cosa così grave da risolvere, come credevo anch'io.
Mannlicher
A questo punto ho chiamato in Bernardelli dove mi hanno detto quanto ho già scritto sopra. Penso che lascerò passare questi giorni di festa e prenderò un appuntamento, mi hanno assicurato che il problema lo risolveranno in giornata.
Vedo comunque che non sono il solo.<Addestrare un cane non significa imporgli delle "tavole della legge", ma stabilire con lui un patto di amicizia.
Graeme SimsCommenta
-
Credo che il tuo 'armiere' abbia le idee un po confuse sui termini: non esistono piastrine nel gruppo di scatto, bensì un grilletto che aziona una leva la quale svincola il cane che nell'estremità superiore reca il percussore.Ciao "collega" [;)] ho acquistato un paio d'anni fa una hemingway bigrillo usata canne CL SK , da un amico che la prese per sfizio , nuova , nel 1992 . Con la stessa ci sparò all'incirca 4-5 scatole di cartucce, poi l'abbandonò preferendo il sovrapposto. Io l'ho usata una stagione sparando penso qualcosa come 15 cartucce, poi l'anno scorso ha iniziato a manifestare il tuo stesso problema, partenza simultanea dei colpi, una sgradita cannonata per gli orecchi, specie quando sei nel bosco... l'ho portata dal mio armiere di fiducia e ritirata pochi giorni fa, mi ha detto che ha sostituito la piastrina del gruppo scatto-grilletto con un ricambio originale dal costo di 20 euro. A dir il vero adesso risulta abbastanza più dura da aprire nell'atto di caricarla ( ha comunque estrattori automatici), ma credo che con qualche colpo si assesterà meglio.
Pertanto non è una cosa così grave da risolvere, come credevo anch'io.
Mannlicher
Un buon ed esperiente Armaiolo, non armiere, può risolvere in meno di un ora il problema citato nel primo post: partenza dei due colpi in simultanea.
La causa potrebbe dipendere dalla mancanza di 'aria' o 'gioco' fra grilletto e leva di scatto armata della seconda batteria, oppure la 'monta' usurata della leva o del cane. In ultima analisi la molla di ritorno della leva con minore carico. Gioca ulteriori brutti scherzi un eccessivo tiraggio del vitone del calcio che stramba la 'quadratura' degli alloggi dei meccanismi.
Misurare il peso degli scatti è indicativo e qualora il secondo grilletto risulti di minor peso la monta è sicuramente usurata, salvo che la leva non sia in carico diretto col grilletto (senza aria).
Comunque, senza avere preso visione quanto descritto restano ipotesi di lavoro.sigpicCommenta
-
Gent. 'Esperto'... ammetto di non aver usato la terminologia corretta per spiegare l'intervento svolto, tuttavia lo stesso è stato risolto, l'arma provata e riprovata in tutte le salse sia dall'Armaiolo che da me. Per quanto riguarda il tempo impiegato non mi sono espresso, l'arma è stata lasciata in riparazione una settimana e al momento del ritiro non sono andato ad indagare se ci avessero impiegato un'ora o 3 giorni per sistemarla.
Fatto sta che adesso funziona perfettamente e la spesa totale è stata del solo ricambio usato.
Altre ipotesi le stai formulando tu...
MannlicherCommenta
-
Sono benvenuti e preziosi gli interventi di armaioli o di altri tecnici del settore, gli unici in grado di far comprendere meglio e con la precisa terminologia gli aspetti tecnici o di funzionamento delle varie parti d'arma.....La qualità del Forum potrebbe ancora migliorare se aumentassero questi interventi qualificati ........Purtroppo descrizioni poco precise e confuse (da parte degli utenti) di malfunzionamenti d'arma devono poi essere con difficoltà decifrate o interpretate.Commenta
-
Per esperto collezionista, eccoti le foto così come richiesto a cane armato, spero siano soddisfacenti. Ti ringrazio per la disponibilità e attendo tue indiazioni per eventuali altre foto.Approfitto di questa sezione, dove trovo sicuramente degli esperti. Premetto, ho già sentito la Bernardelli e nei prossimi giorni fisserò un appuntamento, per un problema che ho riscontrato sulla mia Hemingway acquistata di recente d'occasione. La doppietta e bigrillo e il problema riscontato più volte è il seguente, alla prima fucilata della giornata partono entrambi i colpi, nelle seguenti funziona benissimo. So che la cosa potrà sembrare strana, ma succede esattamente così. In Bernardelli mi hanno detto che in quegli anni (fine anni 80, primi 90) si erano riscontrati dei difetti sui meccanismi di sparo e molti sono stati sostituiti. Qualche esperto ha notizie al riguardo?<Addestrare un cane non significa imporgli delle "tavole della legge", ma stabilire con lui un patto di amicizia.
Graeme SimsCommenta
-
A batteria armata il grilletto della seconda canna deve avere un escursione di 2-3 mm. così come illustrato nella foto dalle frecce.
Qualora ci sia continuità meccanica nella catena di sparo le vibrazioni del primo colpo possono far partire anche l'altra carica.sigpicCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da nikeBuongiorno ho acquistato una doppietta hemingway 60 di canna
skeet/cilindrica modificata che vorrei usare per la caccia alla beccaccia,
...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da oreipOggi ho voluto fare delle foto alla mia "particolare" doppietta Roma 6 in calibro 20. Questa doppietta che mi è stata regalata dal mio Fraterno...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da travisCedo, causa inutilizzo (non mi ci trovo proprio con la doppietta), i seguenti fucili in perfette condizioni, sia di legni, che di interno/esterno canne...
-
Canale: Annunci compra vendita
14-07-21, 18:33 -
-
da giuseppe_Salve
Vendo, solo in Sicilia, doppietta S. Bernardelli cani esterni in cal. 16.
L'arma è del 1961, interno canne a specchio, legni rifatti....-
Canale: Annunci compra vendita
19-01-22, 17:50 -
-
da AntoniodmSalve sono da poco entrato in questo mondo o un po' di fucili ereditati vorrei capire di che anno sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta