dubbio su testina rotante

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

atarum0r0 Scopri di più su atarum0r0
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • atarum0r0
    ⭐⭐
    • Nov 2010
    • 787
    • latina

    #1

    dubbio su testina rotante

    ho letto che con i benelli capita che camminando si disarma il fucile perché la testina rotante si muove, potete spiegarmi meglio e se capita anche con il Marocchi si12 o con i franchi?
    grazie
  • sordero71
    • Apr 2014
    • 69
    • sapri
    • setter

    #2
    testina rotante

    salve ho due super 90....anni 90..... nel servire i miei setter su beccaccia salto un muretto a secco alto 50/60 cm e al momento dello sparo il click....urla e imprecazioni....documentandomi mi è stato detto che questo sistema è a vantaggio della sicurezza in quanto nel momento in cui il fucile effettua un movimento brusco e violento(non l'imbracciata) ma tipo una caduta il movimento della testina mette al riparo da spari accidentali. basta una scarrellata ogni tanto e tutto è a posto. saluti[:D][:D][:D][:D]

    Commenta

    • ronin977
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2012
      • 3979
      • palermo
      • cirneco dell'etna, breton, beagle

      #3
      E il più grosso difetto dei Benelli, e non ha giustificazioni! A causa di questo ho perso, lepri, beccacce, conigli.... Devi stare in continuazione a controllare l'arma specie se passi in mezzo ai rami, o salti un muro o una staccionata.... A causa di questo ho spesso preferito in certe cacce portarmi il beretta anche se più pesante. Il difetto si accentua con l'arma usata e non ben lubrificata... E rimedi definitivi non ce ne sono, se non prendersi l'abitudine di controllare l'otturatore ogni volta che sei in procinto di sparare. Per il resto l'arma e ok!

      Commenta

      • Valerio78
        ⭐⭐
        • May 2012
        • 859
        • Tessaglia

        #4
        Originariamente inviato da atarum0r0
        ho letto che con i benelli capita che camminando si disarma il fucile perché la testina rotante si muove, potete spiegarmi meglio e se capita anche con il Marocchi si12 o con i franchi?
        grazie
        Mai avuto questo problema con i Benelli a testine rotante, che uso da quando sono stati immessi sul mercato. Unica raccomandazione, il carrello va mandato in chiusura pigiando il comando di svincolo sul lato destro della carcassa, senza accompagnarlo!!
        Negli anni la molla posta nel calcio, perde un poco della sua forza, a causa dell' uso e per accumuli di sporcizia all' interno dell' asta che l' accoglie nel calcio, il che potrebbe facilitare lo svincolo, se si urta involontariamente la manetta contro un ramo ecc...
        La molla va smontata periodicamente, pulito il tubo che l' accoglie e rimontata.
        Basta prendere un fucile usato da molti anni di questo tipo e ci si rende conto di quanto sia più facile arretrare il carrello otturatore rispetto ad un fucile nuovo.
        A quel punto la molla andrebbe cambiata, costa una sciocchezza, e a molla nuova ci vuole una certa forza per divincolare il meccanismo.

        Commenta

        • crio180781
          ⭐⭐
          • Apr 2008
          • 595
          • Cisterna di latina
          • Breton

          #5
          Mai avuto di questi problemi, si tra i rovi che in scalate montane, lo stesso dicasi per il cal. 20 di mio fratello.
          Ciao Davide.

          Commenta

          • Giooo
            • Aug 2013
            • 122
            • Padova
            • Kurzhaar

            #6
            io ho un benelli centro e sinceramente non mi è mai successo nulla del genere...a caccia passo fossati, muretti e salto come una capra ma il carrello rimane sempre al suo posto...mai perso un animale per problemi di carrello ecc...

            Commenta

            • fabryboc
              Moderatore Setter & Pointer
              • Dec 2009
              • 7999
              • piemonte
              • setter inglese e griffone Korthals

              #7
              Capita con un colpetto al calciolo...o se lo usi come bastone per arrampicarti...mi sarà successo una decina di volte in oltre 20 anni, per me è pressochè automatico, dopo un passaggio complicato, controllare la chiusura, è comunque sufficiente spingere la manetta in avanti.

              Mi pare però che nei nuovi modelli abbiano risolto il problema.
              Mala tempora currunt

              Commenta

              • BENELLI.78
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2009
                • 2040
                • Napoli
                • Springer Spaniel inglese

                #8
                Il mio Benelli ha sempre sparato correttamente.Non è un difetto dell'arma,ma di chi non la sa usare.
                Mira bene sbaglia poco

                Commenta

                • Armando80
                  • Jul 2012
                  • 102
                  • L'Aquila

                  #9
                  Piu' che un difetto direi che e' una caratteristica dei Benelli testina rotante,non bisogna accompagnare l'otturatore in chiusura,non credo che succede semplicemente camminando,potrebbe capitare come gia' ti hanno detto in caso di salti o comunque sollecitazioni di una certa entita',comunque in caso di passaggi impegnativi non bisogna dimenticare che abbiamo in mano un arma e non un bastone e quindi un po' piu' di attenzione bisogna prestarla a prescindere dal fucile che uno ha in mano.Comunque mai avuto problemi neanche io ne con un Super 90 ne con un Beccaccia.
                  Considera anche che negli ultimi modelli come il nuovo Raffaello Power Bore e il Vinci hanno rivisto l'otturatore per quanto riguarda proprio la rotazione della testina in chiusura e avendo anche il Vinci ti posso dire che in quest caso ti ci devi impegnare per non far riagganciare la testina.

                  Saluti,
                  Armando

                  Commenta

                  • pasquagianno
                    ⭐⭐
                    • Jan 2012
                    • 477
                    • BOLOGNA
                    • bracco tedesco beagle

                    #10
                    uso benelli da sempre mai successo niente di simile, due anni fa ero a tordi nel salento e il mio amico che usava il 301 alle otto dopo che il suo fucile non sparava più ha dovuto smontarlo per pulirlo, certo non è stata una bella cosa mentre io sparavo lui puliva il fucile imprecando, il giorno dopo ha comprato on benelli raffaello crio, POI MEGLIO UNA PREDA IN MENO E CACCIARE IN SICUREZZA saluti a tutti

                    Commenta

                    • gamma2
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2010
                      • 1804
                      • toscana-prov. PI

                      #11
                      Inutile negare, a chi più a chi meno ma può succedere. A me appena comprato è successo, poi ti abitui a usarlo correttamente e non ti capita più. Ma ricordiamoci che si può perdere qualche preda ma la sicurezza non ha prezzo. Ho visto cadere a un c.......e il proprio Benelli da un paio di metri, tanto che il carrello arretrò ed espulse la caruccia, ma nessuno sparo accidentale!

                      Commenta

                      • cisar
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2014
                        • 1646
                        • Brescia
                        • Epagnuel Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da Valerio78
                        Mai avuto questo problema con i Benelli a testine rotante, che uso da quando sono stati immessi sul mercato. Unica raccomandazione, il carrello va mandato in chiusura pigiando il comando di svincolo sul lato destro della carcassa, senza accompagnarlo!!
                        Negli anni la molla posta nel calcio, perde un poco della sua forza, a causa dell' uso e per accumuli di sporcizia all' interno dell' asta che l' accoglie nel calcio, il che potrebbe facilitare lo svincolo, se si urta involontariamente la manetta contro un ramo ecc...
                        La molla va smontata periodicamente, pulito il tubo che l' accoglie e rimontata.
                        Basta prendere un fucile usato da molti anni di questo tipo e ci si rende conto di quanto sia più facile arretrare il carrello otturatore rispetto ad un fucile nuovo.
                        A quel punto la molla andrebbe cambiata, costa una sciocchezza, e a molla nuova ci vuole una certa forza per divincolare il meccanismo.
                        Confermo quanto scritto , se la molla nel calcio e' troppo vecchia si ammordisce tutto il cinematismo , mi sono accorto anche io quando usavo i mod.123 , due modelli che avevano 30anni , però non mi è mai successo di veder scarrellare saltando . Ad oggi uso altri modelli di fabbricazione recente e tutto il meccanismo e' ben solido stando sempre in sicurezza.
                        Cisar

                        Commenta

                        • ronin977
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2012
                          • 3979
                          • palermo
                          • cirneco dell'etna, breton, beagle

                          #13
                          Sinceramente e difficile che un Beretta non spari più mi sa che il tuo amico lo ha pulito con olio di semi per bloccarsi come dici, o non lo puliva da 20 anni almeno, mi dispiace invece vedere che l'unico fesso ad avere perso selvaggina dopo che un ramo o altro mi ha aperto leggermente l'otturatore del Benelli senza accorgermene sono io... E vero che adesso controllo l'otturatore di continuo memore di quelle situazioni, ma ci sono armi come i Beretta in cui questo controllo e superfluo, al contrario dei Benelli, quindi se il problema esiste non c'e motivo di negarlo dicendo non mi e mai successo, perche se cosi fosse non avreste l'istinto di controllare. E anche vero che mi hanno detto che nei nuovi modelli hanno cercato di ovviare, ma non avendoli avuti per le mani non lo posso confermare.

                          Commenta

                          • carlino6745
                            ⭐⭐
                            • Feb 2014
                            • 515
                            • verona
                            • segugio

                            #14
                            [QUOTE=Valerio78;1029348]Mai avuto questo problema con i Benelli a testina rotante, che uso da quando sono stati immessi sul mercato. Unica raccomandazione, il carrello va mandato in chiusura pigiando il comando di svincolo sul lato destro della carcassa, senza accompagnarlo!!

                            In 35 anni di Benelli mi è successo una sola volta , con una lepre sbucatami improvvisamente ad arma scarica , ho accompagnato l'otturatore per non fare rumore , e ........[:142]
                            Al Compak chiudo sempre l'otturatore accompagnandolo in due tempi , per non far uscire i piattelli !!!!!!
                            Ciao a tutti [vinci]

                            Commenta

                            • Valerio78
                              ⭐⭐
                              • May 2012
                              • 859
                              • Tessaglia

                              #15
                              Mai accompagnare l' otturatore! Non solo nei Benelli, c' è anche qualche semiautomatica a canna rigata, che non spara quando si accompagna con dolcezza il carrello otturatore!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..