Dosi ricarica 270 winch e 30/06

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pako Scopri di più su pako
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pako
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2009
    • 4862
    • Tortona
    • kurzhaar - Pepe

    #1

    Dosi ricarica 270 winch e 30/06

    Buongiorno, ho iniziato la ricarica del rigato, ho preparato i bossoli del 270, bossoli norma finiti a 64.30mm, innescati con federal 210 gold, palla Sierra SPBT 130grains, come polveri ho a disposizione la VV N160 e la Norma MRP, li sparerò in una canna di 61cm con twist 1/10, qualcuno ha indicarmi una ricarica collaudata con tali polveri da indicarmi?

    ...secondo il vostro parere una di tali polveri può essere utilizzata profiquamente per ricaricare anche il 30/06 con palle da 180grani da usare in una semiauto con canna di 50cm?..

    PS: come dosi ho trovato quelle di Taveggia che indica 55grains di N160 con palla sierra spbt e innesco 210, cosa dite può andare?; da vecchi manuali arriva anche a 59grani ora la VV la dà come massima a 58.2 grani, è cambiata la progressività delle polveri o limitano per sicurezza?..

    Grazie per le eventuali indicazioni[:-golf]
    Ultima modifica pako; 20-05-14, 09:00.
    ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    Originariamente inviato da pako
    Buongiorno, ho iniziato la ricarica del rigato, ho preparato i bossoli del 270, bossoli norma finiti a 64.30mm, innescati con federal 210 gold, palla Sierra SPBT 130grains, come polveri ho a disposizione la VV N160 e la Norma MRP, li sparerò in una canna di 61cm con twist 1/10, qualcuno ha indicarmi una ricarica collaudata con tali polveri da indicarmi?

    ...secondo il vostro parere una di tali polveri può essere utilizzata profiquamente per ricaricare anche il 30/06 con palle da 180grani da usare in una semiauto con canna di 50cm?..

    PS: come dosi ho trovato quelle di Taveggia che indica 55grains di N160 con palla sierra spbt e innesco 210, cosa dite può andare?; da vecchi manuali arriva anche a 59grani ora la VV la dà come massima a 58.2 grani, è cambiata la progressività delle polveri o limitano per sicurezza?..

    Grazie per le eventuali indicazioni[:-golf]
    Le ricariche indicate dalle case (e quelli sono due calibri dove trovi migliaia di dati) sono un ottimo punto di partenza, spesso anche di arrivo.

    Purtroppo entrambe le polveri non sono idonee ai 50cm di canna e azione semiauto (per un discorso di pressioni sulla presa di gas). Se fosse una bolt da 58/60cm SI. Una semiauto da 50 NI. Dico NI perchè, per provare, puoi sempre fare un tentativo (non mettere gli ultimi 2-3 grani indicati come carica massima). Ovviamente solo con la N160... la MRP è ancora più lenta.

    Sparare spari..... Sfiaccola un pochino e non ha velocità eccelse, forse non riarma benissimo.... mi raccomando, almeno, di non scendere sotto i 180 grani (altrimenti diventa una barzelletta). Buchi sulla carta li farai comunque

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11225
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      In semiauto, per i motivi più volte spiegati, userei solo polveri della classe della la VV N-140, Norma 202, IMR 4064 oppure IMR 4895, dosaggi sui 46,5/47,5 grani andranno benissimo.
      Le polveri troppo lente in semiauto sono da scartare non solo per il loro basso rendimento balistico, ma anche per la eccessiva pressione al livello della gas port, che a lungo andare può danneggiare meccanicamente il sistema di riarmo.
      In carabina bolt action, sotto palla Sierra da 180 grani andrei direttamente a 57/58 grani.

      Nel 270 Winchester con palle Sierra GK da 130 grs prova 57/58 grani di VV N-160, con cartucce finite a 83,5 mm.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • pako
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2009
        • 4862
        • Tortona
        • kurzhaar - Pepe

        #4
        Grazie mille!.. immaginavo che la N160 non fosse l'ideale per il semiauto in 30/06, sconoscevo il fatto che a lungo andare ci fosse la possibilità di problemi meccanici....seguirò sicuramente le vostre indicazioni; ma dunque la MRP per la bolt in 270 è meglio lasciarla dov'è?..si rischia un pò con le pressioni?..
        Ultima modifica pako; 20-05-14, 11:15.
        ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #5
          Originariamente inviato da pako
          Grazie, immaginavo che la N160 non fosse l'ideale per il semiauto in 30/06, sconoscevo il fatto che a lungo andare ci fosse la possibilità di problemi meccanici....seguirò le vostre indicazioni; ma dunque la MRP per la bolt in 270 è meglio lasciarla dov'è?..si rischia con le pressioni?..
          Con la MRP non rischi proprio nulla con le pressioni in una bolt in 270w. Semmai potrebbe essere vero il contrario, che è molto progressiva e potrebbe non rendere benissimo (ovvero pressioni basse, non alte) in canne abbastanza corte.

          Semplicemente, per la tua combinazione, va benissimo la N160.

          Se vai sul sito di norma, trovi senza problemi dati per la MRP in 270w. Se era in qualche modo pericoloso.......... dici che non avrebbero evitato di scriverli ?

          Commenta

          • pako
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2009
            • 4862
            • Tortona
            • kurzhaar - Pepe

            #6
            ...hai ragione penso proprio di no, l'intenzione è quella di allestire due ricariche con la 160 e una con la MRP e di provare 3/4 colpi per ognuna, poi si vedrà..
            ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

            Commenta

            • pako
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2009
              • 4862
              • Tortona
              • kurzhaar - Pepe

              #7
              Originariamente inviato da pako
              ...hai ragione penso proprio di no, l'intenzione è quella di allestire due ricariche con la 160 e una con la MRP e di provare 3/4 colpi per ognuna, poi si vedrà..
              ho omesso di specificare per il 270W...per il 30/06 prenderò la polvere adatta, anche se mi lascia un pò perplesso il fatto che il sito Norma in 30/06 non dà le dosi per la 202 ma le dà per la 204.
              ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #8
                Originariamente inviato da pako
                ho omesso di specificare per il 270W...per il 30/06 prenderò la polvere adatta, anche se mi lascia un pò perplesso il fatto che il sito Norma in 30/06 non dà le dosi per la 202 ma le dà per la 204.
                Se su questo forum qualcuno chiede una ricarica per il 30-06, parto dall'idea che abbia una semiauto da cinghiale....... visto che su 100 utenti, 98 lo usano in quel modo.


                Se fai un discorso più generale, diciamo pure "mondiale", il 30-06 è uno dei calibri più diffusi al mondo..... ma su bolt-action e non certo su semiauto (vietati in mezzo mondo e con poco senso dove non si caccia in battuta).

                Se io fossi il signor Norma, al 1000x1000 metterei dati per bolt action con 60cm di canna. Gli altri........ si arrangino

                Io uso il 30-06 sia con bolt-action che in semiauto..... e sto ben attento a non scambiare le cartucce [stop]

                Commenta

                • pako
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2009
                  • 4862
                  • Tortona
                  • kurzhaar - Pepe

                  #9
                  Ieri ho preparato le munizioni, con la norma MRP ho caricato a 57grn con la VV ho preferito tenermi un pò più basso e partire da 55grn, ho provato a prendere la lunghezza massima della cartuccia levando circa 1mm, ma la weatherby ha un freebore lungo e non passava dal caricatore, ho provato anche a 83.5 ma mi pareva che la palla fosse poco infossata, i testi a esconda della palla me la indicano tra 82/83, per ora mi sono tenuto ad una altezza finita a 82.20 come le commerciali che sparavo prima, domani le provo e poi vedo...
                  una domanda da Pivello quale io sono, devo sparare in pratica due tipologie di munizioni, come mi regolo?...faccio una serie con una e poi una serie con l'altra? ..oppure alterno i colpi di modo che non spari una serie con canna tiepida e l'altra a canna calda?..perdonate, magari è solo una fissa mentale mia...
                  ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #10
                    Originariamente inviato da pako
                    Ieri ho preparato le munizioni, con la norma MRP ho caricato a 57grn con la VV ho preferito tenermi un pò più basso e partire da 55grn, ho provato a prendere la lunghezza massima della cartuccia levando circa 1mm, ma la weatherby ha un freebore lungo e non passava dal caricatore, ho provato anche a 83.5 ma mi pareva che la palla fosse poco infossata, i testi a esconda della palla me la indicano tra 82/83, per ora mi sono tenuto ad una altezza finita a 82.20 come le commerciali che sparavo prima, domani le provo e poi vedo...
                    una domanda da Pivello quale io sono, devo sparare in pratica due tipologie di munizioni, come mi regolo?...faccio una serie con una e poi una serie con l'altra? ..oppure alterno i colpi di modo che non spari una serie con canna tiepida e l'altra a canna calda?..perdonate, magari è solo una fissa mentale mia...
                    A forza di calare.... speriamo quella palla esca dalla canna [:-clown]

                    Con polveri molto progressive (la MRP è molto progressiva) non esagerare mai dall'altra parte. Probabilmente è più pericoloso metterne poca che non troppa.

                    Detto questo. In genere si cerca di attendere abbastanza fra un colpo e l'altro (ci sono anche cose come rodaggio e similari, se ti interessano) da non incidere sulla canna e, quindi, da non comportare particolari problemi sull'ordine di sparo.

                    Se hai poco tempo per la linea o, anche solo, vuoi assolutamente la massima uniformità dei dati, non è sbagliato alternare le cartucce.

                    Commenta

                    • pako
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2009
                      • 4862
                      • Tortona
                      • kurzhaar - Pepe

                      #11
                      Le palle sono uscite dalla canna...:-pr[:-golf]

                      ...E pure dritte! ho intervallato la cadenza con un tipo e con l'altro, la mrp ha messo i primi due attaccati e il terzo a 6 cm..la N160 li ha messi sotto i 2cmx2 a 200mt, quasi un buco, tolta una strappatina mia..[:142], ho azzerato e fine; sono doppiamente contento, del risultato della cartuccia e di essermi "ricordato" come si spara, non frequentando da quasi due anni un poligono...
                      ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                      Commenta

                      • Pedra88
                        • Sep 2013
                        • 88
                        • Giustino (tn)
                        • Deutsch Drahthaar

                        #12
                        a me era successo mentre con l armaiolo provavamo la taratura che cambiando cartucce con polveri e palle diverse la prima della nuova serie risentisse delle altre...logicamente parliamo di piccoli errori... tv hai riscontrato questo problema?

                        Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
                        Stefano P.

                        Commenta

                        • pako
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2009
                          • 4862
                          • Tortona
                          • kurzhaar - Pepe

                          #13
                          Non ho capito cosa intendi dire, scusami; errori no, quasi sicuramente punti di impatto diverso, ma è normale cambiando...tutto!.
                          ..io una cosa che ho capito è che con una cannina da 15mm in volata con sotto una carabina leggera la rosata la devo fare entro i 5 colpi con le opportune pause...magari sono questi i piccoli errori che menzioni..
                          ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                          Commenta

                          • Pedra88
                            • Sep 2013
                            • 88
                            • Giustino (tn)
                            • Deutsch Drahthaar

                            #14
                            scrivere dal telefono mi é un po complicato... avevamo tarato l arma con delle munizioni che hanno fatto una certa rosa...poi cambiato tipo il primo è andato logicamente a impattare in un altro punto...ma i successivi colpi hanno cambiato ancora posizione...per poi anche loro fare la loro rosata...
                            praticamente avevamo 2 cartucce diverse con 2 rosate diciamo simili...logicamente in punti diversi dal bersaglio...ma ogni volta che passavamo da una cartuccia all' altra il primo colpo era meno preciso degli altri...

                            Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
                            Stefano P.

                            Commenta

                            • pako
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2009
                              • 4862
                              • Tortona
                              • kurzhaar - Pepe

                              #15
                              Originariamente inviato da G.G.
                              In semiauto, per i motivi più volte spiegati, userei solo polveri della classe della la VV N-140, Norma 202, IMR 4064 oppure IMR 4895, dosaggi sui 46,5/47,5 grani andranno benissimo.
                              Le polveri troppo lente in semiauto sono da scartare non solo per il loro basso rendimento balistico, ma anche per la eccessiva pressione al livello della gas port, che a lungo andare può danneggiare meccanicamente il sistema di riarmo.
                              In carabina bolt action, sotto palla Sierra da 180 grani andrei direttamente a 57/58 grani.

                              Nel 270 Winchester con palle Sierra GK da 130 grs prova 57/58 grani di VV N-160, con cartucce finite a 83,5 mm.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Riprendo il discorso ricarica 30/06 in semiauto H&K con canna da 51cm...ho a disposizione bossoli di recupero sparati una volta, inneschi F210gold medal e da provare palle Hornady RN 180grn oppure Vulcan 200grn, volendo posso acquistarne anche altri tipi...la polvere la devo ancora acquistare, e ci dovrebbero essere quelle indicate da Gianluca(che ringrazio) e altre, avete delle indicazioni su ricariche già testate?...per cortesia dato che sono agli inizi mi date anche le altezze di trimmaggio e munizione finita?...un caro saluto, Alberto.
                              ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..