camera a volume costante

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

luì piccolo Scopri di più su luì piccolo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massi
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2081
    • Terni
    • meticcio

    #106
    E' un conico scalare molto in uso per polveri dense come Super balistite, SIPE, S4 e altre congeneri, aveva vari vantaggi migliorava l'accensione (spece con inneschi deboli come il 6,45 2 fori al fulminato, ma l'ho visto anche in associazione al 6,45 allo stifnato e a vari DFS) e riduceva la PMax della cartuccia, e per la sua riduzione del volume del bossolo si potevano ridurre l'altezza dei borraggi, borraggio più basso, meno peso, maggiore velocità del piombo.
    Perchè è scomparso per la standardizzazione di massa visto che con i borraggi in plastica si ottenevano quasi gli stessi vantaggi di un buscione con profilo attivo.
    Riproporlo oggi per le polveri dense tipo S4 o SIPE sarebbe un gran vantaggio per utilizzare borraggi o borre contenitore più basse e meno soggette a deviazione dell'asse di tiro.
    Saluti

    Commenta

    • pompeos
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2011
      • 1050
      • Brindisi
      • breton manto tricolore

      #107
      Originariamente inviato da Massi
      E' un conico scalare molto in uso per polveri dense come Super balistite, SIPE, S4 e altre congeneri, aveva vari vantaggi migliorava l'accensione (spece con inneschi deboli come il 6,45 2 fori al fulminato, ma l'ho visto anche in associazione al 6,45 allo stifnato e a vari DFS) e riduceva la PMax della cartuccia, e per la sua riduzione del volume del bossolo si potevano ridurre l'altezza dei borraggi, borraggio più basso, meno peso, maggiore velocità del piombo.
      Perchè è scomparso per la standardizzazione di massa visto che con i borraggi in plastica si ottenevano quasi gli stessi vantaggi di un buscione con profilo attivo.
      Riproporlo oggi per le polveri dense tipo S4 o SIPE sarebbe un gran vantaggio per utilizzare borraggi o borre contenitore più basse e meno soggette a deviazione dell'asse di tiro.
      Saluti
      Grazie per la risposta
      L'innesco è un 6.45 bifocale,li sto reinnescando con opportuna modifica e voglio creare una cartuccia per quaglie ,ho solamente un piccolo dubbio sull utilizzo di borraggio in feltro moderno che provato entra con una certa difficoltà
      Saluti

      Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
      La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

      Commenta

      • claudio76
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2010
        • 3721
        • Sant'Angelo in Vado

        #108
        Ciao Pompeo, per il cartone ti consiglio di usare coppette soprapolvere specifiche, e borre da cartone che sono di diametro leggermente minore.
        Il problema con la componentistica moderna che entra forzata sul bossolo in cartone è lo strappo dello stesso all'altezza del fondello, che specialmente sui semiauto puo portare a conseguenze nefaste!
        Dipende anche molto dallo stato di conservazione dei bossoli...
        Comunque ricaricare e sparare i vecchi bossoli ha un sapore unico.
        Saluti[:-golf]
        Claudio

        Commenta

        • pompeos
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2011
          • 1050
          • Brindisi
          • breton manto tricolore

          #109
          Originariamente inviato da claudio76
          Ciao Pompeo, per il cartone ti consiglio di usare coppette soprapolvere specifiche, e borre da cartone che sono di diametro leggermente minore.
          Il problema con la componentistica moderna che entra forzata sul bossolo in cartone è lo strappo dello stesso all'altezza del fondello, che specialmente sui semiauto puo portare a conseguenze nefaste!
          Dipende anche molto dallo stato di conservazione dei bossoli...
          Comunque ricaricare e sparare i vecchi bossoli ha un sapore unico.
          Saluti[:-golf]
          Claudio
          Grazie Claudio seguirò il tuo consiglio e comunque i bossoli hanno uno stato di conservazione più che soddisfacente
          Un salutone

          Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
          Ultima modifica pompeos; 14-03-18, 20:56.
          La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

          Commenta

          • roberto barina
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2010
            • 2480
            • Trovo (PV)
            • Pointer

            #110
            Originariamente inviato da pompeos
            Grazie per la risposta
            L'innesco è un 6.45 bifocale,li sto reinnescando con opportuna modifica e voglio creare una cartuccia per quaglie ,ho solamente un piccolo dubbio sull utilizzo di borraggio in feltro moderno che provato entra con una certa difficoltà
            Saluti

            Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
            Buongiorno Pompeos
            Personalmente e per prove effettuate ti sconsiglio di usare borraggio tradizionale moderno in quei bossoli,conviene usare questi elementi moderni solamente appoggiati su di una couvette in plastica soprapolvere oppure su di un dischetto di cartone della RVL da 4 mm il quale ha la stessa funzione della couvette per la tenuta dei gas
            Un saluto roberto barina

            Commenta

            • pompeos
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2011
              • 1050
              • Brindisi
              • breton manto tricolore

              #111
              Originariamente inviato da roberto barina
              Buongiorno Pompeos
              Personalmente e per prove effettuate ti sconsiglio di usare borraggio tradizionale moderno in quei bossoli,conviene usare questi elementi moderni solamente appoggiati su di una couvette in plastica soprapolvere oppure su di un dischetto di cartone della RVL da 4 mm il quale ha la stessa funzione della couvette per la tenuta dei gas
              Un saluto roberto barina
              Ciao Roberto per couvette parli di quelle comuni che si usano con bossoli in plastica
              Grazie in anticipo
              Saluti

              Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
              La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

              Commenta

              • roberto barina
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2010
                • 2480
                • Trovo (PV)
                • Pointer

                #112
                Originariamente inviato da pompeos
                Ciao Roberto per couvette parli di quelle comuni che si usano con bossoli in plastica
                Grazie in anticipo
                Saluti

                Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
                Si pompeos,puoi usare sia le verdi che le neutre ( Teoricamente quelle verdi dovrebbero essere per i bossoli di cartone e quelle neutre per i bossoli in plastica ma personalmente misurandole non ho notato differenze..neanche da dati in C.M.).
                Oppure come ti dicevo anche i dischetti RVL da 4 mm che hanno la stessa funzione della couvette.
                Per ultimo ti ricordo che le dosi che andrai ad usare per i tuoi assetti dovranno essere uguali a quelle con il contenitore
                Un saluto roberto barina

                Commenta

                • pompeos
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2011
                  • 1050
                  • Brindisi
                  • breton manto tricolore

                  #113
                  Originariamente inviato da roberto barina
                  Si pompeos,puoi usare sia le verdi che le neutre ( Teoricamente quelle verdi dovrebbero essere per i bossoli di cartone e quelle neutre per i bossoli in plastica ma personalmente misurandole non ho notato differenze..neanche da dati in C.M.).
                  Oppure come ti dicevo anche i dischetti RVL da 4 mm che hanno la stessa funzione della couvette.
                  Per ultimo ti ricordo che le dosi che andrai ad usare per i tuoi assetti dovranno essere uguali a quelle con il contenitore
                  Un saluto roberto barina
                  Grazie Roberto per i consigli
                  Saluti

                  Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
                  La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..