Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
E' un conico scalare molto in uso per polveri dense come Super balistite, SIPE, S4 e altre congeneri, aveva vari vantaggi migliorava l'accensione (spece con inneschi deboli come il 6,45 2 fori al fulminato, ma l'ho visto anche in associazione al 6,45 allo stifnato e a vari DFS) e riduceva la PMax della cartuccia, e per la sua riduzione del volume del bossolo si potevano ridurre l'altezza dei borraggi, borraggio più basso, meno peso, maggiore velocità del piombo.
Perchè è scomparso per la standardizzazione di massa visto che con i borraggi in plastica si ottenevano quasi gli stessi vantaggi di un buscione con profilo attivo.
Riproporlo oggi per le polveri dense tipo S4 o SIPE sarebbe un gran vantaggio per utilizzare borraggi o borre contenitore più basse e meno soggette a deviazione dell'asse di tiro.
Saluti
E' un conico scalare molto in uso per polveri dense come Super balistite, SIPE, S4 e altre congeneri, aveva vari vantaggi migliorava l'accensione (spece con inneschi deboli come il 6,45 2 fori al fulminato, ma l'ho visto anche in associazione al 6,45 allo stifnato e a vari DFS) e riduceva la PMax della cartuccia, e per la sua riduzione del volume del bossolo si potevano ridurre l'altezza dei borraggi, borraggio più basso, meno peso, maggiore velocità del piombo.
Perchè è scomparso per la standardizzazione di massa visto che con i borraggi in plastica si ottenevano quasi gli stessi vantaggi di un buscione con profilo attivo.
Riproporlo oggi per le polveri dense tipo S4 o SIPE sarebbe un gran vantaggio per utilizzare borraggi o borre contenitore più basse e meno soggette a deviazione dell'asse di tiro.
Saluti
Grazie per la risposta
L'innesco è un 6.45 bifocale,li sto reinnescando con opportuna modifica e voglio creare una cartuccia per quaglie ,ho solamente un piccolo dubbio sull utilizzo di borraggio in feltro moderno che provato entra con una certa difficoltà
Saluti
Ciao Pompeo, per il cartone ti consiglio di usare coppette soprapolvere specifiche, e borre da cartone che sono di diametro leggermente minore.
Il problema con la componentistica moderna che entra forzata sul bossolo in cartone è lo strappo dello stesso all'altezza del fondello, che specialmente sui semiauto puo portare a conseguenze nefaste!
Dipende anche molto dallo stato di conservazione dei bossoli...
Comunque ricaricare e sparare i vecchi bossoli ha un sapore unico.
Saluti[:-golf]
Claudio
Ciao Pompeo, per il cartone ti consiglio di usare coppette soprapolvere specifiche, e borre da cartone che sono di diametro leggermente minore.
Il problema con la componentistica moderna che entra forzata sul bossolo in cartone è lo strappo dello stesso all'altezza del fondello, che specialmente sui semiauto puo portare a conseguenze nefaste!
Dipende anche molto dallo stato di conservazione dei bossoli...
Comunque ricaricare e sparare i vecchi bossoli ha un sapore unico.
Saluti[:-golf]
Claudio
Grazie Claudio seguirò il tuo consiglio e comunque i bossoli hanno uno stato di conservazione più che soddisfacente
Un salutone
Grazie per la risposta
L'innesco è un 6.45 bifocale,li sto reinnescando con opportuna modifica e voglio creare una cartuccia per quaglie ,ho solamente un piccolo dubbio sull utilizzo di borraggio in feltro moderno che provato entra con una certa difficoltà
Saluti
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Buongiorno Pompeos
Personalmente e per prove effettuate ti sconsiglio di usare borraggio tradizionale moderno in quei bossoli,conviene usare questi elementi moderni solamente appoggiati su di una couvette in plastica soprapolvere oppure su di un dischetto di cartone della RVL da 4 mm il quale ha la stessa funzione della couvette per la tenuta dei gas
Un saluto roberto barina
Buongiorno Pompeos
Personalmente e per prove effettuate ti sconsiglio di usare borraggio tradizionale moderno in quei bossoli,conviene usare questi elementi moderni solamente appoggiati su di una couvette in plastica soprapolvere oppure su di un dischetto di cartone della RVL da 4 mm il quale ha la stessa funzione della couvette per la tenuta dei gas
Un saluto roberto barina
Ciao Roberto per couvette parli di quelle comuni che si usano con bossoli in plastica
Grazie in anticipo
Saluti
Ciao Roberto per couvette parli di quelle comuni che si usano con bossoli in plastica
Grazie in anticipo
Saluti
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Si pompeos,puoi usare sia le verdi che le neutre ( Teoricamente quelle verdi dovrebbero essere per i bossoli di cartone e quelle neutre per i bossoli in plastica ma personalmente misurandole non ho notato differenze..neanche da dati in C.M.).
Oppure come ti dicevo anche i dischetti RVL da 4 mm che hanno la stessa funzione della couvette.
Per ultimo ti ricordo che le dosi che andrai ad usare per i tuoi assetti dovranno essere uguali a quelle con il contenitore
Un saluto roberto barina
Si pompeos,puoi usare sia le verdi che le neutre ( Teoricamente quelle verdi dovrebbero essere per i bossoli di cartone e quelle neutre per i bossoli in plastica ma personalmente misurandole non ho notato differenze..neanche da dati in C.M.).
Oppure come ti dicevo anche i dischetti RVL da 4 mm che hanno la stessa funzione della couvette.
Per ultimo ti ricordo che le dosi che andrai ad usare per i tuoi assetti dovranno essere uguali a quelle con il contenitore
Un saluto roberto barina
scambio bossoli 12/70 a marchio Sidna con innesco fiamma Sur e camera costante.
Preferirei uno scambio alla pari con altri bossoli sempre in cartone...
Buongiorno, girando sul web e sul bracco ci sono centinaia di discussioni sulla precisione dei dosatori specialmente con polveri lamellari, (premetto...
scambio con materiale cal.12 ,bossoli nuovi in cartone a camera con volume costante a marchio Sidna ed innesco fiamma, sono circa 120 pz a numeri misti...
Ho acquistato polvere MG2 sei anni addietro e noto che quest'anno è più vivace per cui pensavo di diminuire il potere innescante passando dal cx 1000...
28-11-24, 06:18
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta