Dispersante?? Siii......ma quale ricarica??

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #1

    Dispersante?? Siii......ma quale ricarica??

    Come detto nei giorni scorsi ho fatto un pò di prove con alcune dispersanti sparate nel beccaccia
    Le cariche sono:
    1) BOSS. 12/70 CX 2000 MBX 32 1,85 GRAM. SG DISP. NORMAL MODIF. 34,3 GR. 8 orlo tondo su sughero a 63,7 denominata PACI MODIFICATA
    2) BOSS. 12/70 CX 2000 MBX 32 1,85 GRAM. SG DISP. NORMAL MODIF. 18 GR. pb 8 sughero 9 gr pb 9,5 sughero 7.3gr 9,5 orlo a 63,9 64 su sughero donominata MBX32 STRATIFICATA
    3) BOSS. 12/70 CX 2000 DN CIAMB. 1,55 GRAM. SG DISP. NORMAL MODIF. 18 GR. pb 8 sughero 9 gr pb 9,5 sughero 7.3gr 9,5 orlo a 63,7 63-8 su sughero donominata DN STRATIFICATA
    4) BOSS. 12/70 CX 2000 MBX 32 1,85 GRAM. SG DISP. LIGT CON ALETTE PIOMBO 8 orlo tondo a 63,8 64 su sughero denomintata MBX32 SG DISP.
    5) BOSS. 12/70 CX 2000 DN CIAMB. 1,55 GRAM. SG DISP. LIGT CON ALETTE PIOMBO 8 orlo tondo a 63,8 64 su sughero denominata DN SG DISP.

    Faccio alcune considerazioni:
    - le stratificate e la paci modificata sono state provate a 11 metri e le dispersanti con alette a 14 perchè avevo ipotizzato per le prime un' utilizzo di prima canna per le seconde di seconda
    - le stratificate mostrano nella rosata un' evidente segno di impatto di pallini raggruppati...ritengo sia uno o più sugherini che "inglobano" i pallini e non si disfanno....quest' anno a caccia mi è capitato 2 volte di raccogliere beccacce (sparate da molto vicino) rovinate come se colpite da pallini fusi insieme....ho pesato a una fusione per sfregamento in canna, sempre possibile, e non ci ho fatto caso...invece forse erano i sugherini??
    - la vecchia e cara dn si è dimostrata in questo assetto un pò superiore della mbx32...che valori di banco avrà questa cartuccia?
    - dopo aver provato le mie dispersanti ho sparato alla placca con una nsi 28 gr senza contenitore in stellare sempre con la cilindrica e a 11 metri......e lì ho davvero apprezzato l' effetto delle mie dispersanti....la rosata di quest' ultima non era più grande dei 25 - 28 cm!!!!
    - infine come mai il dispersore gualandi negli assetti provati (e nel mio fucile) lavora assai meglio lasciandolo con alette (ma aperte.....questo particolare mi era passato) che modificandolo??
    - la stratificata mi ha un pò deluso...forse ho sbagliato ad utilizzare il SG disper. invece della GT senza petali? Non avendo la GT se provassi con una s.g. bior o una sg contenitore senza petali....migliorerà la dispersione?
    - stratificando il piombo senza suddividerlo con sugherini all ' interno del sg dispersante magari 17 gr. di 8 sotto e 17,3 gr di 9,5 migliorerà la dispersione?'
    Saluti
    File allegati
    The Rebel![;)]
  • Ciccio58
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2008
    • 3026
    • palermo
    • Korthals/orma

    #2
    prova e riprova e soprattutto confronta, in certe prove ho ottenuto rosate migliori con la bior che con la dispersante.
    solo un avvertimento la valutazione ad una distanza prestabilita è il dato di riferimento di base, per poi verificarne l'affidabilità e magari procedere ad aggiustamenti, la cartuccia deve essere equilibrata per un certo numero di metri .
    intendo una rosata perfetta a 10 metri ma che a 13 è già scomposta con vuoti irregolari non potrà certo assolvere le sue funzioni !

    ho visto che stratificando senza i sugherini (piombo su piombo) mettendo sotto i pallini più piccoli sembrerebbe aprire di più ma in modo più scomposto, per cui mi lascia perplesso l'evoluzione della rosata nel progredire del volo, evidenzio però che le mie prove erano fate con la gm3 tirata ai limiti del dosaggio
    Ultima modifica Ciccio58; 26-05-14, 11:55. Motivo: aggiunta nota sotto

    Commenta

    • gianni74
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2010
      • 2376
      • locri
      • setter Ricky e breton Laika

      #3
      prova a fare così:

      bossolo 12/70 innesco 688 - MBx32 1,70x32 - couvette in plastica gualandi + borra sughero e colonna di piombo divisa in 3 strati da 11g/11g/10g da due cartoncini soprapolvere - chiusura a orlo tondo

      fra i 10 e i 18m dovrebbe essere buona, oltre puoi usare anche con la stessa carica senza dividere il piombo in strati.

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #4
        In queste prove la casa che mi ha stupito è la capacità di dispersione della gualandi s.g dispersante con anche i petali....come ho detto la mia intenzione, prima di vedere le rosate, era quella di utilizzare la stratificata come primo colpo e la disp. con s.g non modificato come secondo invece.....apre molto di più il s.g. che la stratificata!!! Mi aspettavo invece che la carica con DN aprisse di più di quella con mbx32 in quanto (ma non ho i valori di banco) ritengo la carica con dn molto più veloce e prestante...avete un' idea dei valori che potrà avere?? La prossima prova sarà sempre la stessa dose di polvere piombo e stesso bossolo e innesco mentre per il borraggio proverò una stratificata fatta con il s.g o da 25 o da 23 senza i petali con 3 strati di piombo e un' altra dispersante caricata inserendo nel sg dispersante con i petali 20 gr.di piombo 8 e sopra 14,3 gr. di 9,5........vi farò sapere!!
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • mb51
          ⭐⭐
          • Feb 2013
          • 614
          • Taranto

          #5
          La scorsa stagione mi hanno regalato un paio di Kg. di piombo mischiato nella varie numerazioni. Ho pensato di utilizzarlo in cartucce dispersanti e, con mio stupore, si sono rivelate micidiali dai 10/12 metri ai 20 metri. Ho usato delle borre Gualandi con le alette separate, polvere Mb x 32 con più o meno le medesime dosi sopra descritte. Prova e vedrai che belle rosate. Saluti Peter.

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #6
            Riapro questa discussione....ho fatto altre prove!!
            DISPERSANTE
            -12/70 cx2000 dn ciamb. gr 1,55 sg disp light 17,15 gr. di 8 nik (verrà poi sostituito dall' 8 nero) + 17,15 gr di 9,5 oro n.2 sugherini in agglomerato e OT a 64,1.
            Distanza di tiro 11 metri, benelli beccaccia 61 cilindrica, placca 150,
            x150 DIAMETRO DEL CERCHIO 95-100 CM

            II CANNA
            1) 12/70 cx2000 dn ciamb. gr 1,55 BIOR GUALANDI 17,15 gr. di 8 nik (verrà poi sostituito dall' 8 nero) + 17,15 gr di 9,5 oro n.1 sugherino in agglomerato e OT a 64,2
            Distanza di tiro 18 metri, solita 61 cilindrica, placca 150
            x150...sulla placca ho fatto una ellisse perchè la foto è stata fatta non perfettamente di fronte....dovrebbe essere circa 85-90 cm il diametro in proiezione del cerchio!

            2) 12/70 cx2000 dn ciamb. gr 1,55 BIOR GUALANDI 17,15 gr. di 8 nik (verrà poi sostituito dall' 8 nero), SUGHERINO A DIVIDERE e 17,15 gr di 9,5 oro n.1 sugherino in agglomerato e OT a 64,2
            Distanza di tiro 18 metri, il cerchio fatto sulla placca misura circa 70 cm...
            Che dite??
            Secondo me...
            La dispersante...80 cm di rosata a 18 metri non è male ma....forse si potrebbe fare anche meglio ma....come??
            Le seconde canne....meglio quella senza sugherino a dividere i piombi (strana stà cosa che a me i sugherini inseriti tra il piombo a stratificare fanno accentrare e meglio distribuire la rosata...dovrebbe essere il contrario[:-bunny][:-bunny]) se aprisse anche questa un pò di più lo preferirei ...... la proverò sostituendo la bior con una s.g da 25 senza petali.....migliorerà??
            Ben accetti consigli suggerimenti e.....critiche
            Saluti
            P.S.
            Dimenticavo.....le doverose scuse per la qualità degli scatti
            File allegati
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • zetagi
              Utente
              • Aug 2012
              • 2988
              • vercellese
              • setter inglese e labrador

              #7
              Prova e riprova, come ha detto Ciccio 58 (che saluto), variando per esempio il borraggio o/e la stratificazione del pb..
              Fossi in te proverei anche quella di Gianni 74 e un'altra prova la farei con la stratificazione modificata in 20 gr.pb8+sugh.da 3/4 mm.+10 gr.pb.8+sugh.da 3/4 mm.+4gr.pb.8+sugh.e o.t. finale.
              Provale anche con la tua mb/32 che dovrebbe essere un po' più veloce della DN e, sempre alle medesime distanze di tiro; questo(come è già stato detto) per evidenziare meglio le aperture delle rosate.
              A quel punto, ti rendi conto su quale lavorare per metterle a posto a seconda delle tue esigenze.

              Ti saluto - Giovanni
              Ultima modifica zetagi; 25-07-14, 19:07.

              Commenta

              • daniele da padova
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 1398
                • Piombino Dese
                • setter inglese

                #8
                Bossolo N.S. 12/70 U688 MG2 2,10X 36 pb.8 borra B&P Z2M dispersante stellare.
                ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..