Calibro 24 alcuni assetti (chiedo parere a G.G)
Comprimi
X
-
Calibro 24 alcuni assetti (chiedo parere a G.G)
Allora sia la Baschieri e Pellagri che il grande Gianluca Garolini con polvere MG2 mi date l'assetto 1,25x24 e l'altro con polvere M92S 1,30x24 se io faccio invece 1,25x26 e 1,30x26 quali possono essere le differenze? -
La carica in 24/65 PPT col DFS 615 di MG2 di g. 1,25x24, sviluppa 700 bar e circa 392 m/s di V1; considerando che col 24, difficilmente spareremo oltre i 30/32 metri ed anche una V1 di 370 m/s andrà benone, per avere più piombo abbasserei la carica a g. 1,20x26.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Ok io dicevo in senso pratico io preferirei sparare 24 gr con una velocita lievemente maggiore che nel 24 gia è bella pesante che andare a conplicarmi la vita con super caricamenti io con tutti i calibri che ho usato il meglio l ho senpre ottenuto con cariche medie e leggere con i super cartuccioni mai avoto gran feelingCommenta
-
cal 24 e tecna
Salve sign. Garolini,nel cal 24 che dosaggi mi consiglia per merlo e tordi entro i circa 25 mt con polvere tecna?
Ho provatoi con la sipe ma nel mio fucile monocanna la disposizione dei pallini n 9 non è ottimale sulla carta con vuoti e purtroppo parecchi tiri mi vanno via feriti o presi male con la tecna invece va molto meglio ma nelle giornate umide di inizio inverno tutto decade.
Io uso 1,15x24 piombo 9 inn 615 e borra miniconteiner e orlo tondo a 61,5, come potrei modificare la combinazione per risolvere e relativi dati di banco se disponibili?
Qualcun altro mi può essere di aiuto visto che ho cominciato da poco?
grazie [:-glass]Commenta
-
Salve sign. Garolini,nel cal 24 che dosaggi mi consiglia per merlo e tordi entro i circa 25 mt con polvere tecna?
Ho provatoi con la sipe ma nel mio fucile monocanna la disposizione dei pallini n 9 non è ottimale sulla carta con vuoti e purtroppo parecchi tiri mi vanno via feriti o presi male con la tecna invece va molto meglio ma nelle giornate umide di inizio inverno tutto decade.
Io uso 1,15x24 piombo 9 inn 615 e borra miniconteiner e orlo tondo a 61,5, come potrei modificare la combinazione per risolvere e relativi dati di banco se disponibili?
Qualcun altro mi può essere di aiuto visto che ho cominciato da poco?
grazie [:-glass]
Di seguito un assetto ultra collaudato senza bisogno di prove alla placca, ovvero:
pla/65/Cheddite (che in realtà è 63,5 mm.)
inn. 615 vecchio tipo (quello silver)
Sipe n Gr. 0,98x20 - (con temperature intorno allo 0*) puoi fare anche
Gr. 0,98x20,5 ma non oltre
borra Mini container con all'interno un sugherino cal. 32 (circa 2 mm.) e sopra ancora un cartoncino bianco cal. 32
Piombo n. 11 (non c'è bisogno del 9 a 25/28 metri basta e avanza il n. 11)
Orlo Tondo su cartoncino numerato con altezza della cartuccia finita a 59,15/59,18
Questa cartuccia se caricata come sopra indicato da ottimi risultati con animali fulminati
Se ti va provala e poi mi saprai dire
Buona serata.......never step back......Commenta
-
Mi accodo al messaggio, sono nuovo della ricarica..
Sempre Cal 24..dosi con mbx32?non potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà.Commenta
-
Commenta
-
Ciao, sono nuovo della ricarica, caricherò Cal 12, 20 e 24 il 24 lo uso al capanno quindi vorrei cariche per il capanno, però vorrei portarlo ogni tanto anche a caccia vagante.
Caccio con il cane da ferma , un Breton e mi capita di tutto dal fagiano alla beccaccia.non potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà.Commenta
-
Buonasera a tutti. Penso di fare cosa gradita riportando alcune considerazioni, frutto di 40nnale esperienza sul campo.
Fin da ragazzetto, al capanno con il nonno, che sparava con un combinato 12-24, poi insieme al babbo , con un monocanna Brnardelli, poi con alcuni lasciti di vecchi amici cacciatori oramai andati, ho spesso utilizzato il buon vecchio 24, con cartucce praticamente sempre caricate/ricaricate in proprio.
A parità di cartuccia con dose "classica" S4 1x20 in biorientabile e u686, sparata al solito cerchio di cartoncino, a seconda dell'arma usata, ottengo risultati completamente diversi. Le canne di questo calibro non hanno in genere l'accuratezza costruttiva ed il rispetto delle quote metriche dei calibri "standard" più diffusi (12-20-28), specie se un po' "datati".
Col Bernardelli, tiravo giù i tordi al capanno anche ai 30 metri, con un monocanna Investarm ai 25 metri, con una vecchia doppietta Beretta a cani interni risultati mediocri con la prima canna, volatili quasi distrutti con la 2a, con il vecchio combinato del nonno tiri ottimizzati ai 20 metri. Risultati ripetibili anche con cartucce "originali" (Danesi).
Quindi quando si chiede/fornisce una dose, fate sempre delle prove, per aggiustamenti alla vostra arma![vinci]MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]Commenta
-
cut
A parità di cartuccia con dose "classica" S4 1x20 in biorientabile e u686, sparata al solito cerchio di cartoncino, a seconda dell'arma usata, ottengo risultati completamente diversi. Le canne di questo calibro non hanno in genere l'accuratezza costruttiva ed il rispetto delle quote metriche dei calibri "standard" più diffusi (12-20-28), specie se un po' "datati".
Col Bernardelli, tiravo giù i tordi al capanno anche ai 30 metri, con un monocanna Investarm ai 25 metri, con una vecchia doppietta Beretta a cani interni risultati mediocri con la prima canna, volatili quasi distrutti con la 2a, con il vecchio combinato del nonno tiri ottimizzati ai 20 metri. Risultati ripetibili anche con cartucce "originali" (Danesi).
Quindi quando si chiede/fornisce una dose, fate sempre delle prove, per aggiustamenti alla vostra arma![vinci]
Dare dosaggi e dire che sono infallibili in un calibro inferiore al 20 è una pretesa assurda se non una presa in giro, perchè come sottolineato sopra dieci fucili diversi daranno dieci rosate diverse e una resa balistica diversa.
In linea di massima, per molti ottimi motivi, nel tiro a fermo, le cartucce come raccomandato sopra vanno tassativamente provate nella singola arma, fino a trovare le rosate adatte alle esigenze venatorie e la penetrazione necessaria.
Con la Tecna, la carica di g. 1,15x23/24 usando piombo piccolo e borra Mini Bior o Mini Container è ottima in molti fucili.
Non sempre le grammature elevate pagano in questi fuciletti.
Il mio primo monocanna Beretta 412 cal. 24 con canna di 71 forata 14,8 mm. e strozzatura 6 decimi, faceva rosate eccellenti e densissime con 18 grammi di pallini n. 10-11, g. 1,05 di GM3 e borra Mini Container.
La mia doppietta Marocchi con la stessa cartuccia fa rosate da ridere, tanto sono disperse!
L'orlo è un punto chiave, tutti tendono a farlo troppo ridotto, in realtà la chiusura influenza la combustione della polvere e lo sviluppo di un corretto fenomeno pressorio, un bossolo di 65 deve essere chiuso a 59,5/59,8 mm.
Proverei queste cariche, tutte in 24/65 con innesco medio 615/686/CX1000, borra Mini Bior o Mini Container ed OT alla quota già indicata:
Sipe g. 1,00x20 MB
S4 g. 0,95x20 MC
GM3 g. 0,95x20 MC
GM3 g. 1,05x18 MC
MBx32 g. 1,08x21 MC
MBx32 g. 1,05x22 MB
Tecna g. 1,13x24 MB
GP g. 1,00x20 MC
Semi Silenziata
MBx32 g. 0,75x26 MB (calcata)
La tecnica di messa a punto è partire dalla carica indicata e con piccole variazioni sulla dose polvere (2-3 cgr. in più ed in meno) trovare le rosate migliori nella propria arma.
Il pallino nichelato mi ha dato sempre un positivo aiuto nelle rosate.
Le velocità delle cariche da 19/21 grammi sono in genere tutte tra i 380 m/s e 395 m/s e le pressioni tra 650 e 750 bar.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Ciao Gianluca, se la tua risposta, abbastanza risentita, è rivolta a me ed al mio post (e non può essere diversamente) mi dispiace ma non a caso ho concluso dicendo "se ti va provala e poi fammi sapere"
Non è mia abitudine dare risposte a vanvera e quell'assetto di Sipe, come altri, è stato sparato migliaia di volte sia da me che da altri capannisti con vari tronchini fornendo sempre eccellenti risultati.....tutto qui
Sarebbe come disconoscere l'efficacia dell'assetto di 1,12x21,5 per la MBx32 per chi pratica la caccia al "chioccolo" che ti permette di sparare anche a distanze ridottissime senza rovinare merli o tordi......tutte cose ultra provate in 40 anni di caccia.
Non mi permetterei mai di contraddirti o mettere minimamente in dubbio i tuoi consigli e le tue conoscenze ......pensavo solo che il forum fosse il posto giusto per confrontarsi
Buona giornata.......never step back......Commenta
-
Qualcuno ha qualche dose con mbx32, a presto prenderò anche tecna e sipe ma per ora ho questa.
Pratico caccia generica e uso 20 e 24 raramente il 12non potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà.Commenta
-
Buongiorno, come sono cambiati i tempi... negli anni 70 il Babbo era capannista, con il mescolo Universal Acapnia, si caricava 16-18 grammi di piombo. Nel bossolo T3 l'Armeria Bellini di Casellina caricava una corrazzata con JK6 di 23 grammi, una meraviglia per i fagiani!! Ora si arriva tranquillamente a 26 grammi!Sipe e BarnesssssssssssssssssssssssCommenta
-
Mi riallaccio a questo post, anche se non mio, allora sono pronto per ricaricare, ieri ho fatto le mie prime cartucce in Cal 24.una con la sipe ed una con mbx32.
Sipe ne ho poca mbx32 abbastanza,e sto cercando Tecna.
Avete assetti da fare con queste polveri che ho al momento.
Uso sia il 20 che il 24 e faccio tutta caccia
Posso fare tutte le chiusurenon potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Pietro8802Salve a tutti gruppo ho deciso di iniziare a caricare la mitica mb si x32 che X36 lotti recenti 2024, premetto carico in 3 calibri, il calibro 12 benelli...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DienneSono entrato in possesso di circa 300 bossoli calibro 12 Fiocchi "Anitra" di colore rosso tipo 3 (200) e Superfiocchi (90) innescati tutti con...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da JoeSalve gruppo ..chiedo agli esperti di ricarica quali bobine orlatrici vengono utilizzate nel cal. 20 x assetti da 27 gr a 32 gr con polveri doppie basi...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DFSciao! dispongo di AL x 32 di recente produzione, chiedo ausilio per assetti collaudati da destinare a tortora e tordi.
Ho dato un'occhiata...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cuba7179Spinto dalla curiosità ho rimediato un po' di Anigrina Lamellare.
Spulciando un po' le tabelle ho pensato a 2 assetti, una dispersante e una borra...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta