Borraggio tradizionale..e pressioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

roberto barina Scopri di più su roberto barina
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • roberto barina
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2010
    • 2480
    • Trovo (PV)
    • Pointer

    #1

    Borraggio tradizionale..e pressioni

    Buongiorno a tutti
    Questo è il periodo (almeno per me) in cui si fanno esperimenti e si preparano le cartucce per la prossima stagione venatoria.

    Parlando di cartucce caricate con borraggio tradizionale classico (cartoncino soprapolvere-borra feltro-eventuale spessore sugh.agglomerato),ho letto in alcuni testi (Granelli-P.Luigi Gallina ) principalmente,che modificando l'ordine dei vari elementi come sopraspecificati cioè cartoncino soprapolvere-spessore sughero agglomerato o borretta in feltro e borra feltro primaria...si possono ottenere delle pressioni piu' basse.

    A voi chiedo:
    -Qualcuno di voi ha fatto questo tipo di sperimentazioni ? e se si quali risultati ha ottenuto ?
    -Questa eventuale modifica puo' dare dei risultati di effettive riduzioni dei valori pressori senza modificare le Vo ?
    -Tali risultati potrebbero essere ottenuti anche nel caricamento tradizionale "moderno" cioe' couvette-sugh. borra primaria ?
    Grazie un saluto roberto barina
  • vecchioA300
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 4415
    • Firenze

    #2
    Mi riaggancio al tuo thread, cogliendo l'occasione di domandare agli esperti un po' più "attempati" se per caso avessero dei dati di banco delle cartucce con borraggio "tradizionale" degli anni '70-'80 così tanto per rendersi conto di che performance si ottenevano.....ho sezionato giusto ieri un cartuccione di quegli anni bosslo tipo 5 Martignni dfc MCM cartone a camera costante marca GP con dentro GP 2,10x36 cartoncino, sugherino 3mm, IRIS 12mm e pb 6 nik orlo tondo, che pressione-velocità potevano dare?[:-bunny]
    MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

    Commenta

    • Riccardo61
      ⭐⭐
      • Jan 2009
      • 899
      • Cavallermaggiore (CN)

      #3
      Ciao, Roberto.
      Sono andato a rispolverare il Gallina, che effettivamente scriveva: "semplicemente invertendo l'ordine di collocazione della borra di feltro e della borretta di sughero, si possono avere differenze di Pmax di oltre 100 kg/cmq, nel senso che sottoponendo il sughero al feltro le pressioni diminuiscono, sovrapponendolo aumentano".
      In relazione a quanto affermato dal Gallina io fisserei il concetto nel senso di considerare la normale colonna di borraggio cartoncino+feltro grassato+sughero come standard di riferimento, che produce un livello di pmax "normale", più che aumentarlo; diversamente, mettendo il sughero tra cartoncino e feltro avremo una pmax più bassa rispetto al normale.
      La pmax più bassa del secondo assetto credo sia dovuta al fatto che il sughero, trovandosi in prima posizione sopra la polvere, in virtù della sua spiccata comprimibilità cede immediatamente spazio alla camera di combustione in fase di deflagrazione, determinando appunto una pmax più bassa.
      L'aumento volumetrico della camera di combustione comunque avviene anche nell'assetto standard, ma in questo caso di mezzo c'è la borra di feltro, che per avanzare richiederà qualche bar in più per vincere l'attrito, tanto più forte quanto più è alta la borra, quindi l'incremento di volume si avrà in tempi leggermente più lunghi, ma tanto basta per modificare il livello di pmax.
      Sulla V/0, di norma a una pmax più bassa corrisponde una minore velocità.
      Per quanto riguarda l'assetto con couvette di plastica al posto del cartoncino, sai che tutto ciò che sta sopra la couvette diventa meramente complementare/riempitivo perchè la tenuta dei gas è demandata alla couvette: qui direi che hai ampia possibilità di sbizzarrirti, tra borraggi morbidi, misti o rigidi, per trovare l'assetto che più ti darà soddisfazioni.

      Buona ricarica, carissimo.

      Ciao. Riccardo [:-golf]

      Commenta

      • roberto barina
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2010
        • 2480
        • Trovo (PV)
        • Pointer

        #4
        Grazie Riccardo
        Sicuramente faro' qualche prova...e credo riusciro' ad abbassare di qualche decina di bar la Pmax mettendo sopra la couvette uno spessore di sughero agglomerato di quelli con la carta incollata ,senza abbassare il valore Vo ...
        Cosa ne pensi e mi consigli ? le hai gia' eseguite prove con questa tipologia di assetto ?
        Ciao Roberto

        ---------- Post added at 02:27 PM ---------- Previous post was at 02:12 PM ----------

        Originariamente inviato da vecchioA300
        Mi riaggancio al tuo thread, cogliendo l'occasione di domandare agli esperti un po' più "attempati" se per caso avessero dei dati di banco delle cartucce con borraggio "tradizionale" degli anni '70-'80 così tanto per rendersi conto di che performance si ottenevano.....ho sezionato giusto ieri un cartuccione di quegli anni bosslo tipo 5 Martignni dfc MCM cartone a camera costante marca GP con dentro GP 2,10x36 cartoncino, sugherino 3mm, IRIS 12mm e pb 6 nik orlo tondo, che pressione-velocità potevano dare?[:-bunny]
        Non saprei rispondere esaurientemente al tuo quesito A300 , pero' la tipologia di polvere e la descrizione dell'assetto usati...confermerebbe le spiegazioni dei due esperti da me sopracitati (Granelli-Gallina)

        Credo comunque che le cartucce vecchie avessero delle Vo relativamente basse...confrontate con le moderne cartucce tutta plastica.
        credo che il range di Vo si aggirasse tra i 380-390 m/sec circa con pressioni max intorno ai 700-800 bar x una 36 gr in OTondo
        Un saluto roberto b.

        Commenta

        • Riccardo61
          ⭐⭐
          • Jan 2009
          • 899
          • Cavallermaggiore (CN)

          #5
          Purtroppo è da troppo tempo che non carico più con couvette+feltro, e non ho neanche dosi di riferimento perché il mio storico quadernetto è sparito chissà dove, quindi dovrei a mia volta ricominciare da capo a fare prove.
          Da allora le note sono sul PC con tanto di copie di backup...
          Però visto che usi la couvette, in sostanza ti direi di partire dalle dosi indicate per il caricamento con borra in plastica; le prestazioni non saranno molto dissimili, e trovare i giusti correttivi non dovrebbe essere troppo laborioso.

          Ciao. Riccardo

          Commenta

          • roberto barina
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2010
            • 2480
            • Trovo (PV)
            • Pointer

            #6
            Originariamente inviato da Riccardo61
            Purtroppo è da troppo tempo che non carico più con couvette+feltro, e non ho neanche dosi di riferimento perché il mio storico quadernetto è sparito chissà dove, quindi dovrei a mia volta ricominciare da capo a fare prove.
            Da allora le note sono sul PC con tanto di copie di backup...
            Però visto che usi la couvette, in sostanza ti direi di partire dalle dosi indicate per il caricamento con borra in plastica; le prestazioni non saranno molto dissimili, e trovare i giusti correttivi non dovrebbe essere troppo laborioso.

            Ciao. Riccardo
            No riccardo mi sono spiegato male io..la dose di polvere con couv. o contenitore è la stessa..ti chiedevo appunto se inverto l'ordine dei componenti sopra la couv. cioe' sugh-borra anziche borra-sugh. come nel tradizionale classico..avro' un abbassamento di Pmax senza intaccare i valori di Vo ?
            Grazie roberto[:-golf]

            Commenta

            • Riccardo61
              ⭐⭐
              • Jan 2009
              • 899
              • Cavallermaggiore (CN)

              #7
              Ok.
              Non credo, Roberto. Riprendendo quanto ti ho scritto prima, di norma a una pmax più bassa corrisponde una minore velocità.
              Però non mi fossilizzerei troppo sulla v/0, ma valuterei la cartuccia nel suo complesso. Credo che tu intenda usare queste cartucce per la piccola selvaggina, magari a quaglie con la Gaia...
              Tutto va messo in relazione: se la cartuccia perde 10 m/s ma in compenso ha una rosata meglio distribuita e una migliore densità, forse è proprio questa che abbatte meglio le quaglie...
              In pratica, simile al concetto delle magnum: v/0 sotto i 400 m/s ma alta densità di rosata, fondamentale per tiri a lunga distanza.
              Ho un amico, cacciatore di acquatici in laguna veneta, che sa usare molto bene queste magnum... [:D]

              Ciao. Riccardo

              Commenta

              • roberto barina
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2010
                • 2480
                • Trovo (PV)
                • Pointer

                #8
                Originariamente inviato da Riccardo61
                Ok.
                Non credo, Roberto. Riprendendo quanto ti ho scritto prima, di norma a una pmax più bassa corrisponde una minore velocità.
                Però non mi fossilizzerei troppo sulla v/0, ma valuterei la cartuccia nel suo complesso. Credo che tu intenda usare queste cartucce per la piccola selvaggina, magari a quaglie con la Gaia...
                Tutto va messo in relazione: se la cartuccia perde 10 m/s ma in compenso ha una rosata meglio distribuita e una migliore densità, forse è proprio questa che abbatte meglio le quaglie...
                In pratica, simile al concetto delle magnum: v/0 sotto i 400 m/s ma alta densità di rosata, fondamentale per tiri a lunga distanza.
                Ho un amico, cacciatore di acquatici in laguna veneta, che sa usare molto bene queste magnum... [:D]

                Ciao. Riccardo
                Grazie
                Era mia intenzione creare o comunque cercare di avere carucce "morbide" con max 32 gr da sparare con la doppietta per la caccia con il cane (Gaia detta ciapamerli)

                Per quel tuo amico lagunare che era solito usare "missili terra aria" per un po' non mettera' piu' piede in una barena senza il suo maestro ed insostituibile amico che continua a lasciare un grande vuoto nell'animo del tuo amico
                Ciao roberto[:-cry]

                Commenta

                • ronin977
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 3979
                  • palermo
                  • cirneco dell'etna, breton, beagle

                  #9
                  Originariamente inviato da roberto barina
                  Buongiorno a tutti
                  Questo è il periodo (almeno per me) in cui si fanno esperimenti e si preparano le cartucce per la prossima stagione venatoria.

                  Parlando di cartucce caricate con borraggio tradizionale classico (cartoncino soprapolvere-borra feltro-eventuale spessore sugh.agglomerato),ho letto in alcuni testi (Granelli-P.Luigi Gallina ) principalmente,che modificando l'ordine dei vari elementi come sopraspecificati cioè cartoncino soprapolvere-spessore sughero agglomerato o borretta in feltro e borra feltro primaria...si possono ottenere delle pressioni piu' basse.

                  A voi chiedo:
                  -Qualcuno di voi ha fatto questo tipo di sperimentazioni ? e se si quali risultati ha ottenuto ?
                  -Questa eventuale modifica puo' dare dei risultati di effettive riduzioni dei valori pressori senza modificare le Vo ?
                  -Tali risultati potrebbero essere ottenuti anche nel caricamento tradizionale "moderno" cioe' couvette-sugh. borra primaria ?
                  Grazie un saluto roberto barina
                  Le pressioni non so ma il rendimento della cartuccia di sicuro, ti racconto un fatto capitato a me e mio cugino anni fa...
                  Avevamo un amico che ci chiedeva sempre con insistenza di caricargli delle cartucce, e all'ennesima richiesta stufi di essere sfruttati, abbiamo pensato di fargli uno scherzo, abbiamo invertito come dici tu tutto il borraggio, convinti che così le cartucce sarebbero state un flop...
                  arrivati a caccia, ci siamo scambiati un sorriso e gli abbiamo consegnato le cartucce... quale la nostra sorpresa e disappunto quando ci siamo accorti che le cartucce gli andavano benissimo e faceva un abbattimento dietro l'altro, mentre a noi cadevano sempre feriti, o se ne andavano direttamente..[menaie]
                  Da questa esperienza posso affermare con certezza che l'ordine del borraggio fa tanto[:-cry]

                  Commenta

                  • roberto barina
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2010
                    • 2480
                    • Trovo (PV)
                    • Pointer

                    #10
                    Buongiorno Grazie ronin
                    Sicuramente ci sono delle variazioni ed eseguiro' delle prove , per avere dei dati sottomano,chiedevo se qualcuno queste prove le avesse gia' eseguite e quali erano i risultati.
                    Un saluto roberto barina

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..