Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao a tutti, ho deciso di passare al cal. 20 e per questo motivo chiedo se potete darmi qualche buon assetto per questo calibro a me sinceramente sconosciuto in tutti i sensi.
Ho letto varie discussioni in proposito ma i dubbi mi assalgono. [:-bunny]
Vorrei caricare cartucce da 24 a 28 grammi e ho a disposizione le seguenti polveri: MBx32- MBx36 - DN pn - SIPEn e S4n. Pratico soprattutto migratoria con piombo 11-10 e 9.
A proposito, le polveri MB e DN sono lotti degli anni 94-95 ben conservate.
Salve,
anche io chiedo a tutti gli esperti una buona dose per cal. 20 chiusura OT, ho una doppietta camerata 65 ****/** piombo 5/6/8 gr. 24/28
con seguenti materiali:
polveri: S4N - Tecna (sfusa 2013)
Bossolo cartone NSI 65/16/Kraft CX 1000
Bossolo plastica Fiocchi T3 67/16 / 616 (refilato a 65)
borre: SFS 12mm- Diana H 16 - Gualandi SuperG H21 - Bior Skeet H 20 -
Couvette B&P h 6 - dischetto plastica/ e/o cartone.
Sono graditi anche ulteriori vs. qualificatissimi suggerimenti sui componenti da me utilizzati. (tutti acquistati dalla SIARM).
In attesa, ringrazio e saluto cordialmente. [:-golf] [:-glass]
p.s. caccio esclusivamente con il cane.
Ciao a tutti, ho deciso di passare al cal. 20 e per questo motivo chiedo se potete darmi qualche buon assetto per questo calibro a me sinceramente sconosciuto in tutti i sensi.
Ho letto varie discussioni in proposito ma i dubbi mi assalgono. [:-bunny]
Vorrei caricare cartucce da 24 a 28 grammi e ho a disposizione le seguenti polveri: MBx32- MBx36 - DN pn - SIPEn e S4n. Pratico soprattutto migratoria con piombo 11-10 e 9.
A proposito, le polveri MB e DN sono lotti degli anni 94-95 ben conservate.
Grazie in anticipo a chi mi vorrà dare una mano.
Prova queste.
Bossolo 20/67 in plastica con DFS 615, PPS e stell a 57,0 mm.:
S4 g. 1,05x24
Sipe g. 1,05x25
MBx32 g. 1,20x25
DN pn g. 1,00x24
Bossolo 20/70 in plastica con DFS 615, PPS e stell a 59,8 mm.:
S4 g. 1,10x24/25
Sipe g. 1,10x25/26
MBx32 g. 1,25x26
DN pn g. 1,05x25
MBx36 g. 1,40x28
Cordialità
G.G.
---------- Messaggio inserito alle 10:27 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:21 AM ----------
Originariamente inviato da giusti mauro
Salve,
anche io chiedo a tutti gli esperti una buona dose per cal. 20 chiusura OT, ho una doppietta camerata 65 ****/** piombo 5/6/8 gr. 24/28
con seguenti materiali:
polveri: S4N - Tecna (sfusa 2013)
Bossolo cartone NSI 65/16/Kraft CX 1000
Bossolo plastica Fiocchi T3 67/16 / 616 (refilato a 65)
borre: SFS 12mm- Diana H 16 - Gualandi SuperG H21 - Bior Skeet H 20 -
Couvette B&P h 6 - dischetto plastica/ e/o cartone.
Sono graditi anche ulteriori vs. qualificatissimi suggerimenti sui componenti da me utilizzati. (tutti acquistati dalla SIARM).
In attesa, ringrazio e saluto cordialmente. [:-golf] [:-glass]
p.s. caccio esclusivamente con il cane.
Il bossolo da 67 in plastica non occorre rifilarlo, i bossoli da 67 sono sempre utilizzabili in camere da 65 mm.
Proverei così:
Bossolo NSI 20/65 con CX 1000, couvette + borra o borra in plastica ed Orlo Tondo a 60,5 mm.:
Tecna g. 1,30x28
S4n g. 1,10x24
Bossolo Fiocchi 20/67 con DFS 616, couvette + borra o borra in plastica ed Orlo Tondo a 62,5 mm.:
Tecna g. 1,35x29
S4n g. 1,10x25
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Grazie GG gentilissimo. Solo una ulteriore domanda... Visto che le MB hanno un volume di caricamento maggiore rispetto a DN, S4 ecc.. e visto che a livello di borra ho sempre utilizzato le Gualandi con cui mi trovo molto bene, pensavo di prendere quelle con altezza 25 (per caricare DN, Sipe e S4) e da 21 per le MB. Vanno bene come altezze rapportate alle grammature?
Prova a fare anche queste, che non compaiono su nessun manuale, ma che a caccia sono ultracollaudate:
MB x 32 sempre 20/70 e pps e p. 9/10 estate/autunno 1,25 x 24 SG 25 615/cx1000 h.59,6
da utilizzare in alternanza( quando lo imparerai da solo con l'esperienza) con 1,25 x 25,5 Z2M da 22 615/cx1000 h.59,5 autunno/inverno 1,30 x 26,5 SG 21 615/cx1000 h.59,5, questa l'ho provata solo in p.9
Un affettuoso saluto
Grazie GG gentilissimo. Solo una ulteriore domanda... Visto che le MB hanno un volume di caricamento maggiore rispetto a DN, S4 ecc.. e visto che a livello di borra ho sempre utilizzato le Gualandi con cui mi trovo molto bene, pensavo di prendere quelle con altezza 25 (per caricare DN, Sipe e S4) e da 21 per le MB. Vanno bene come altezze rapportate alle grammature?
Prendile entrambe, la Super G 25 mm. è la più utile.
Le due balistiti S4 e SIPE, in 20/70 vogliono un leggero spessore nel fondo del bicchierino.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Certo è che siamo vicini a una dose per cal.12 dove generalmente carica 1,40 x 32grammi.. Se proprio non le vuoi buttare io le testerei in canna manomentrica.. hai visto mai..!!
Gianluca ancora una domanda... Tutte quante le dosi credo si riferiscano a bossoli con inneschi medi (615-686-cx1000). Oggi sono andato da un noto armiere romao a comprare un po di bossoli e contenitori.. I bossoli che ho trovato sono con innesco 684, e il noto armiere mi ha detto che alla fine da sua esperienza i 684 abbassano le pressioni... ora il punto è questo: ho caricato una serie di cartucce (che non ho potuto chiudere causa mancata reperibilità in armeria di crimpatore e bobina orlatrice) che provvederò poi a cronografare con MBx36 assetti 1,40x28, 1,40x27,5 e 1,40x27, contenitore SG21 e piombo 10, con la cartuccia pronta alla chiusura mi ritrovo con circa 8 millimetri di bossolo vuoto invece dei canonici 10/11. Ora Questi 2 mm mancanti li recupero in fase di chiusura grazie al sistema di compressione della borra ma così facendo vado a creare parecchio intasamento che teoricamente dovrebbe essere compensato dall'innesco.. che ne pensi? E' il caso che in ogni caso debba sostituire i 684 con i 615 o equivalenti?
Ho caricato e usato in preapertura sul colombaccio di prima canna un assetto che vorrei proporre agli utenti del forum: bossolo. come già scritto nel...
Penso di aver gia' scritto su questo soggetto, ma avendo 75 anni suonati non ricordo se l'ho fatto veramente. Ad ogni modo, visto che tanti sono interessati...
Sono riuscito a recuperare un centinaio di bossoli Fiocchi cal.12 in cartone antico molto belli Tipo 2 con buscione interno piano non CVC innescati con...
06-05-24, 12:34
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta