LUNGHEZZA OTTIMALE CANNE nel CAL.20
Comprimi
X
-
LUNGHEZZA OTTIMALE CANNE nel CAL.20
Vorrei avvicinarmi a questo calibro,vorrei chiedere a chi lo usa da tempo volendo usare cariche di 28-30-32 gr di piombo per la vagante quale è la lunghezza di canna ottimale 66 o 71 cm ???[brindisi]..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
-
Concordo con gli amici che mi hanno preceduto, sono convinto dopo 25 anni che uso il cal. 20 che la 71 è una canna ottimale anche se sul mio Astro ho una 65 con strozzatore "ported Gemini" a 2 stelle. Non condivido l'uso di cariche superiori a 27 gr. che senso ha ???? per sparare 30 oppure 32 preferisco farlo con un cal. 12. E' una mia opinione.
SalutiCommenta
-
Prima di dire la mia sulla lunghezza ottimale delle canne, faccio una premessa. Utilizzo con immensa soddisfazione il cal. 20 da diversi anni e, circa il munizionamento, ritengo sia opportuno riservare le dosi pesanti e maggiorate solo ad impieghi particolari su selvaggina maggiore.
Ricordiamoci che i 28 grammi del cal. 20, che molti usano disinvoltamente sulla piccola selvaggina, corrispondono ai 36 grammi del cal. 12. Vorrei vedere quanti sparano bombe del genere su allodole! Personalmente mi trovo molto bene coi 25 gr. di piombo dal 12 all'8 per la piccola selvaggina dall'allodola alla tortora/beccaccino e con 28 grammi di piombo 5 per stanziale, colombacci e altra migratoria medio/grossa. In passato ho provato magnum e semimagnum, ma non ho trovato grandissima differenza con comuni corazzate.
Fondamentale per me è la scelta di un'ottima canna e di munizioni di qualità.
Quanto all'argomento della discussione, secondo me nel cal. 20 una canna di 65-66 cm è già un'ottima scelta per un impiego ad ampio raggio. Con tale lunghezza non ho avuto problemi neppure con le ottime semi-magnum B&P Mythos. Una lunghezza maggiore sui 70-71 cm la vedo strettamente necessaria solo per l'impiego di cartucce magnum.
Detto ciò, la scelta rimane legata anche alle preferenze personali.
La canna del mio Benelli 20 è una Breda R sulla quale impiego in via praticamente esclusiva lo strozzatore da 3,5/10 (lunghezza totale circa 68 cm) con la quale proprio stamattina, durante una passeggiata a fagiani, ho "incendiato" un colombaccio ad almeno 40 metri con "soli" 28 gr. pb 5Commenta
-
Secondo me se opti per un semiautomatico meglio la canna 65 che potrai facilmente portare a 70 con uno strozzatore INT/est, se vorresti un basculante, per la vagante col cane da ferma canne max 68, se devi tirare alla migratoria allo scaccio meglio le 71!!!Damiano B.Commenta
-
Il mio sovrapposto cal.20 monta canne da 66cm. strozzature interne e mi ritengo molto ma molto soddisfatto! Lo uso per caccia con cane da ferma da qualche anno.
All'inizio, dopo quarant'anni di cal.12 e' stata dura, ora detto calibro l'ho definitivamente abbandonato.
Preciso che non ho mai superato le cariche da 28g. anzi la mia cartuccia preferita per abbattimenti sottoferma e' la tunet dispersante in prima canna, che addirittura di grammi ne ha 24.
Concordo che l'uso di grammature pesanti nel cal.20 risulta superfluo e piu' delle volte controproducente.Commenta
-
Credo che il ricorso a cariche pesanti e maggiorate da 28 a 32 grammi nel cal. 20, anche per piccola selvaggina (ho visto qualcuno sparare bombe semimagnum del 9 1/2 ai tordi....!) sia legato fondamentalmente a una sorta di "timore" iniziale per chi approda al calibro cadetto dopo anni di cal. 12 oppure alla convinzione che qualche padella di troppo non sia dovuta al necessario rodaggio con la nuova arma, fondamentale per capirne gli anticipi e correggere qualche errore di mira, ma unicamente alla carenza di piombo.Commenta
-
Il mio vecchio sovrapposto Beretta cal. 20/70 ha canne da 67 ****/** e pesa Kg. 2,550, un vero piacere a caccia. Lo uso solo per caccia alla stanziale col cane da ferma e penso che la lunghezza di 65-67 per il 20/70 sia più che sufficiente, così come le cariche fino a max 28 gr.. Se pensi di usare il 20 per cacce con maggioranza di tiri lunghi su selvaggina grossa e resistente, sparando cariche demi-magnum e magnum, lascia perdere e usa il 12, che spara meglio quelle cariche; se invece quei tipi di tiri al limite saranno solo occasionali, allora prendi un 20 vero, con camera da 70: rinuncerai a qualche tiro extra lungo, ma ti godrai la leggerezza e la maneggevolezza del 20. Mi pare che Benelli offra il suo Montefeltro in cal. 20/70 con canna da 65 e strozzatura fissa ***: sarebbe la mia scelta se dovessi acquistare un cal.20 adesso (mi pare che non si trovino più sovrapposti in 20/70, vero?).Commenta
-
Mi trovi perfettamente d'accordo su tuttoIl mio vecchio sovrapposto Beretta cal. 20/70 ha canne da 67 ****/** e pesa Kg. 2,550, un vero piacere a caccia. Lo uso solo per caccia alla stanziale col cane da ferma e penso che la lunghezza di 65-67 per il 20/70 sia più che sufficiente, così come le cariche fino a max 28 gr.. Se pensi di usare il 20 per cacce con maggioranza di tiri lunghi su selvaggina grossa e resistente, sparando cariche demi-magnum e magnum, lascia perdere e usa il 12, che spara meglio quelle cariche; se invece quei tipi di tiri al limite saranno solo occasionali, allora prendi un 20 vero, con camera da 70: rinuncerai a qualche tiro extra lungo, ma ti godrai la leggerezza e la maneggevolezza del 20. Mi pare che Benelli offra il suo Montefeltro in cal. 20/70 con canna da 65 e strozzatura fissa ***: sarebbe la mia scelta se dovessi acquistare un cal.20 adesso (mi pare che non si trovino più sovrapposti in 20/70, vero?).
Riguardo alla canna 65/*** cam. 70 dei Benelli, sul mio Raffaello 20, prima della Breda R che uso attualmente, montavo proprio quella e devo dire che mi sono trovato bene, decisamente meglio che con la magnum mobilchoke che avevo ancor prima e che mi ha fatto sempre penare.Commenta
-
è la prima stagione che mi accingo ad affrontare in cal 20 (dopo sei licenze in 12), con un semi auto urica canna 71 strozzatori interni, che sino a ieri mi pareva solo bello esteticamente. oggi, con una 28g/7,5, ho tirato giù un colombaccio da una altezza che prima di stringere il grilletto ho pensato che sarei dovuto uscire con il 12, ma mi sono subito ricreduto, ed un'altro, a conferma di quanto asserisce Paolo DS, con una 24g/9,5, meno lungo del primo ma comunque ugualmente un buon tiro. mi incomincia a piacere non solo esteticamente.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ghido 86Buongiorno
stò valutando l'acquisto del mio primo fucile da trap , ho trovato un ottima offerta per un Beretta 694 versione trap nuovo con canne...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da truzzedduNel tiro a palla asciutta, naturalmente in canna liscia, che influenza ha la lunghezza della canna?
Tirare in una canna da 55, 65 o 70 cm, al di...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Al di là dei gusti personali sui vari fucili, quale preferite tra le canne Benelli (st. etienne e franchi), Breda R, Franchi Cogne, Browning FN in cal20....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da riccardo1970Buongiorno, per la disciplina dello skeet quale sarebbe la corretta lunghezza canne? Io ho sempre saputo 70/71 cm, vedo che adesso soprattutto all'estero...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da casalinolucaBuonasera, mi sono incuriosito, vedendo su vari social che ci sono cacciatori che vanno a caccia con canne che superano di gran lunga la misura 81 cm...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta