canne demibloc

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Quiete Scopri di più su Quiete
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • roberto barina
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2010
    • 2480
    • Trovo (PV)
    • Pointer

    #46
    Originariamente inviato da roberto60
    Con sa sera cussi' altro che 3....4 mazzi!!!!! masolin a volonta'!!!!!!!!!!sere da grande rientro!!!!! Comunque noialtri non semo e non saremo mai ex!!!! Tropo taca' ala nostra tera e acqua.... e anche se sempre piu' saltuariamente andema in bota savemo sempre come comportarse!!!!!Fogo a volonta'.....!!!!!!
    Ciao Roby,a presto!!!!!!!!
    Si...io ho detto 3-4 mazzi...per il pubblico, il resto lo nascondiamo per noi
    Ancora un abbraccio ciao Roberto[:-golf]
    P.S. e solamente cartucce no -toxic.... mi raccomando,quelle toxic..lasciale a me che ho lo schioppo anziano

    Commenta

    • roberto60
      ⭐⭐
      • Mar 2010
      • 484
      • Cernusco sul Naviglio (MI) - Zelo (RO)
      • kurzhaar

      #47
      Originariamente inviato da roberto barina
      Si...io ho detto 3-4 mazzi...per il pubblico, il resto lo nascondiamo per noi
      Ancora un abbraccio ciao Roberto[:-golf]
      P.S. e solamente cartucce no -toxic.... mi raccomando,quelle toxic..lasciale a me che ho lo schioppo anziano


      Non scherzemo Roby......!!!!!!!! la zente i pole pensar male....Tassativamente cartucce no tosse!!!!! par carita'!!!!!!
      Te saludo amigo mio!
      Roberto.

      Commenta

      • un uomo e il suo benelli
        ⭐⭐
        • Jul 2011
        • 318
        • Appennino Umbro-Marchigiano

        #48
        Originariamente inviato da Bayliss
        Grazie Nando [:-golf]
        Con i tuoi allegati è tutto più chiaro[:-golf]
        Consentitemi una domanda...stabiliti e chiariti quali siano i vari tipi di accoppiamento, intuita la diversa difficoltà di lavorazione...poi all'atto pratico che vantaggi può avere un tipo di accoppiamento rispetto ad un altro?[:-bunny]
        Grazie a chi vorrà rispondere a una domanda, probabilmente banale ai più, ma non a me [:-clown]
        Se posso provo a fare una considerazione sui possibili vantaggi, spero di non dire grosse castronerie...
        Secondo me uno dei vantaggi dell'accoppiamento demibloc rispetto al monobloc riguardava (con gli acciai moderni il problema è molto minore) il tipo di saldatura necessaria e la zona dove viene effettuata la stessa.
        Nel monobloc si ha una saldatura sulla circonferenza della canna nella zona "camera" che è notoriamente la più soggetta alle pressioni della combustione; inoltre proprio in questa zona si ha un restringimento della canna, nella zona esterna, per permetterne l'inserimento nel monoblocco.
        Questo comporta necessariamente un inspessimento delle pareti della canna ed inoltre richiede una saldatura abbastanza forte che per quanto fatta bene va a modificare localmente la struttura dell'acciaio in una zona di per se abbastanza delicata. Non a caso la Beretta utilizzava per le proprie dippiette monobloc un acciaio ad altissima resistenza...
        Nel demibloc invece non abbiamo nessuna soluzione di continuità longitudinale nella canna che per questo può avere uno spessore minore a tutto vantaggio del peso; inoltre l'accoppiamento tra le "due metà" avviene nell'asse longitudinale dell'arma che è quello meno soggetto alle sollecitazioni derivanti dallo sparo, avendo quindi bisogno di un vincolo "più leggero".
        Saluti.

        Commenta

        • Massi
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2081
          • Terni
          • meticcio

          #49
          I fucili con canne accoppiate a demibloc hanno una forma più snella e filante, con contenimento di peso, rispetto alle canne monobloc.
          L' unico vantaggio del monobloc è l' economia produttiva e la facilità di sostituire una canna danneggiata.
          Ma nel tiro specialmente con i semi demibloc incastrati a coda di rondine (tipo Piper Bayad ),da non confondere con i tenoni incastrati a coda di rondine, non avendo saldature che vincolano le canne ulteriormente, al tiro danno risultati veramente , veramente buoni se non eccezionali
          P.S. se trovate una doppietta con i semi demibloc incastrati a coda di rondine non fatevela svuggire, oltre ai risultati al tiro è un vanto di complicazione meccanica, sempre che uno sappia apprezzare la meccanica e le sue lavorazioni, non sono ferri vecchi, non esistono nella produzione moderna dove tutto è standardizzato e semplificato anche al discapito del tiro, tanto si spara solo magnum o supermagnum. (se la canna non distribuisce bene o non concentra, ci pensa la dose pesante delle cartucce)
          Buon anno

          Commenta

          • roberto barina
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2010
            • 2480
            • Trovo (PV)
            • Pointer

            #50
            Buona sera a tutti
            Le considerazioni fatte dal ns collega Marchigiano e da Massi,hanno una loro logica e verita'...ritengo pero' incompleta,a mio parere.

            A questo punto credo sia piu' logico aprire un thread dedicato all'analisi delle varie tipologie di accoppiamenti delle canne.

            In questo modo si potra' avere con l'aiuto di testi autorevoli una visione piu' chiara della materie e delle varie tipologie costruttive piu' adottate nei fucili da caccia e di pregio.

            Mi ripropongo di iniziare un capitolo riguardante.. al piu' presto, dove con il vs aiuto e con l'aiuto di autori famosi che hanno trattato questa interessantissima materia cercheremo di avere una visione chiara e completa
            Un saluto roberto barina

            Commenta

            • un uomo e il suo benelli
              ⭐⭐
              • Jul 2011
              • 318
              • Appennino Umbro-Marchigiano

              #51
              Originariamente inviato da roberto barina
              Buona sera a tutti
              Le considerazioni fatte dal ns collega Marchigiano e da Massi,hanno una loro logica e verita'...ritengo pero' incompleta,a mio parere.

              A questo punto credo sia piu' logico aprire un thread dedicato all'analisi delle varie tipologie di accoppiamenti delle canne.

              In questo modo si potra' avere con l'aiuto di testi autorevoli una visione piu' chiara della materie e delle varie tipologie costruttive piu' adottate nei fucili da caccia e di pregio.

              Mi ripropongo di iniziare un capitolo riguardante.. al piu' presto, dove con il vs aiuto e con l'aiuto di autori famosi che hanno trattato questa interessantissima materia cercheremo di avere una visione chiara e completa
              Un saluto roberto barina
              Ottima idea!...sarà una discussione sicuramente interessante e dove ci sarà tanto da imparare!
              Quanto esposto nel post precedente erano solo alcune considerazioni personali fatte osservando i disegni postati dagli amici, sicuramente c'è molto da approfondire!...aspetto con ansia [:-golf]
              Saluti.

              Commenta

              • Quiete
                ⭐⭐⭐
                • May 2010
                • 2312
                • Milano
                • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                #52
                io non sono esperto, ma leggerò volentieri i contributi.
                Aggiungo solo un commento ovvio per molti, ma forse non per tutti: le canne demibloc non sono appannaggio solo di fucili del passato o di armi costosissime.
                Certo sono costose, ma (credo, correggetemi se sbaglio) che a pari fucile la differenza di PREZZO tra mono e demi, si aggiri sui 3-4mila euro, tanti ... ed è vero che poi non ha senso montarle su un fucile supereconomico, ma voglio dire che non è neanche necessario spendere 30mila euro.
                Ovviamente sto parlando di fucili da caccia, non di armi fini.
                :-)

                Chi la apre la nuova discussione?

                Commenta

                • Cristian
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 4739
                  • Lombardia
                  • Setter Inglesi

                  #53
                  Originariamente inviato da roberto barina
                  Buona sera a tutti
                  Le considerazioni fatte dal ns collega Marchigiano e da Massi,hanno una loro logica e verita'...ritengo pero' incompleta,a mio parere.

                  A questo punto credo sia piu' logico aprire un thread dedicato all'analisi delle varie tipologie di accoppiamenti delle canne.

                  In questo modo si potra' avere con l'aiuto di testi autorevoli una visione piu' chiara della materie e delle varie tipologie costruttive piu' adottate nei fucili da caccia e di pregio.

                  Mi ripropongo di iniziare un capitolo riguardante.. al piu' presto, dove con il vs aiuto e con l'aiuto di autori famosi che hanno trattato questa interessantissima materia cercheremo di avere una visione chiara e completa
                  Un saluto roberto barina
                  Grazie Roberto sarebbe molto utile [:-golf]
                  Cristian
                  Dio salvi la Regina.
                  Smell the flowers while you can.

                  Commenta

                  • enrico toldo
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2012
                    • 1360
                    • parma
                    • setter inglese

                    #54
                    Originariamente inviato da nando
                    Può darsi ci sia confusione, non so da parte di chi; vediamo se possiamo fare chiarezza.

                    Nando
                    Caro Nando,

                    concordo interamente con la tua analisi, che corrisponde con alcuni appunti, che allego, rinvenuti tra le mie vecchie carte.

                    Là, dove tu fai riferimento alla giuntura dei due mezzi tenoni del demibloc con i "rivetti ribaditi", ho trovato scritto che essi possono essere definiti anche "spine passanti".

                    Allego, per una più significativa comprensione, una foto dei piani delle canne della mia doppietta demibloc in cui si nota chiaramente la linea di saldatura dei due mezzi tenoni.

                    Con vive cordialità e l'augurio di buon anno.

                    Enrico
                    File allegati

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..