Foratura della canna

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

eugubino Scopri di più su eugubino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • eugubino
    • Aug 2007
    • 51
    • ciampino, Roma, Lazio.
    • 1 setter inglese

    #1

    Foratura della canna

    Ho letto con grande interesse la sterminata corrispondenza sulla canna crio dell'omonimo Benelli e, se mai ne avessi avuto voglia, ora certamente so quale fucile NON comprare. Tra le mille argomentazioni che ho letto c'è quella della foratura della canna che mi lascia perplesso. Ho notato che chi ne parla ne fa solo un cenno tanto ritiene l'argomento scontato e risaputo. Per me, invece, e scusate la mia grassa ignoranza, non capisco gli effetti differenti tra una foratura da 18,3 e una da 18,5; mi viene in mente solo la velocità in canna per il principio del Bernoulli (ma quello, se non ricordo male, si applicava ai fluidi) ma mi rendo conto che possa differenziare e di parecchio la "specializzazione" della canna stessa. qualcuno mi sa raccontare qualche cosa?
    Grazie

    Luigi
  • louison
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2012
    • 4196
    • LUGO DI VICENZA
    • NESSUNO

    #2
    Dati sperimentali

    Vediamo una serie di dati (riferiti al cal. 12) comunicati in parte dal noto e compianto esperto Antonio Granelli : .......1) DIAMETRO FORATURA ANIMA.- Una riduzione di diametro da mm 18,6 a 18,2 comporta un aumeto di vel. iniziale di 2 m/s per ogni decimo di millimetro ; in totale quindi circa 8 m/s (con aumento di pressione di circa 30 kg/cmq)....................2) LE CANNE A FORATURA MOLTO LARGA (da mm 18,6 a mm 18,8 / alternativa attuale) tendono a deformare meno i pallini, e ne facilitano la regolare distribuzione se il borraggio garantisce la tenuta dei gas di sparo..Tendono anche a diminuire la sensazione di rinculo (più evidente se in abbinamento a un raccordo di camera lungo)..........Da aggiungere, e facilmente intuibile, che la minor deformazione dei pallini comporta una minore ritardazione aerodinamica (quindi maggiore velocità residua sulla lunga distanza) ; inoltre si avrà anche un minor numero di pallini fuori dalla rosata utile (perchè la minore deformazione comporta pure minore deviazione dalla traiettoria) .-

    Commenta

    • nik1920
      ⭐⭐
      • Sep 2013
      • 493
      • Napoli
      • Setter irlandese e Cocker spaniel inglese

      #3
      Originariamente inviato da eugubino
      Ho letto con grande interesse la sterminata corrispondenza sulla canna crio dell'omonimo Benelli e, se mai ne avessi avuto voglia, ora certamente so quale fucile NON comprare. Tra le mille argomentazioni che ho letto c'è quella della foratura della canna che mi lascia perplesso. Ho notato che chi ne parla ne fa solo un cenno tanto ritiene l'argomento scontato e risaputo. Per me, invece, e scusate la mia grassa ignoranza, non capisco gli effetti differenti tra una foratura da 18,3 e una da 18,5; mi viene in mente solo la velocità in canna per il principio del Bernoulli (ma quello, se non ricordo male, si applicava ai fluidi) ma mi rendo conto che possa differenziare e di parecchio la "specializzazione" della canna stessa. qualcuno mi sa raccontare qualche cosa?
      Grazie

      Luigi
      È il principio di Pascal non di bernoulli :)
      Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia.

      Commenta

      • Nerino1
        ⭐⭐
        • Feb 2014
        • 335
        • Cagliari
        • Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da louison
        Vediamo una serie di dati (riferiti al cal. 12) comunicati in parte dal noto e compianto esperto Antonio Granelli : .......1) DIAMETRO FORATURA ANIMA.- Una riduzione di diametro da mm 18,6 a 18,2 comporta un aumeto di vel. iniziale di 2 m/s per ogni decimo di millimetro ; in totale quindi circa 8 m/s (con aumento di pressione di circa 30 kg/cmq)....................2) LE CANNE A FORATURA MOLTO LARGA (da mm 18,6 a mm 18,8 / alternativa attuale) tendono a deformare meno i pallini, e ne facilitano la regolare distribuzione se il borraggio garantisce la tenuta dei gas di sparo..Tendono anche a diminuire la sensazione di rinculo (più evidente se in abbinamento a un raccordo di camera lungo)..........Da aggiungere, e facilmente intuibile, che la minor deformazione dei pallini comporta una minore ritardazione aerodinamica (quindi maggiore velocità residua sulla lunga distanza) ; inoltre si avrà anche un minor numero di pallini fuori dalla rosata utile (perchè la minore deformazione comporta pure minore deviazione dalla traiettoria) .-
        La differenza tra una foratura 18,3 e 18,5, a parità degli altri parametri, è talmente minima da essere praticamente impercepibile.
        saluti.

        Commenta

        • pompeos
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2011
          • 1050
          • Brindisi
          • breton manto tricolore

          #5
          La mia opinione si basa su l'uso diretto di un fucile a cui è possibile applicare una canna forata 18.5 è una forata 18.3 tutte e due in mio possesso , dopo varie letture di post riguardanti la foratura ideale si evince che la differenza è talmente irrisoria da nn notarci grosse differenze , questa è la teoria ma in pratica nn è così perché le canne con foratura larga quando incontrano una munizione nn perfetta e nn dico pessima hanno una resa pessima con una scarsa penetrazione mentre le canne con foratura più stretta in questi casi fanno la differenza , mio semplice parere, un saluto
          La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..