Curiosità sulle cartucce da caccia (plastica e cartone)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Matteoberga Scopri di più su Matteoberga
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Matteoberga
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2015
    • 9
    • France

    #1

    Curiosità sulle cartucce da caccia (plastica e cartone)

    Ciao a tutti,
    mi è sorta una curiosità. Ho alcuni amici che collezionano cartucce da caccia e io ne fornisco in buone quantità, dato che nelle foreste se ne trovano a palate (purtroppo). Tengo a precisare che si tratta di "vecchie" cartucce di cartone (quindi sparate ormai 30/40 anni fa, di cui rimane solo il fondello). Ora, avevo letto che alcune munizioni erano provviste di "panno in fibra d'amianto". Cosa significa? A me sembra che all'interno della cartuccia ci sia solo cartone compresso... o quello è il famoso panno? Nel caso si tratti di fibra d'amianto è un tipo di collezione da lasciare perdere!
    Un grazie a chi potrà darmi delucidazioni.

    P.S: ho cercato di ottenere informazioni anche su altri forum, ma purtroppo nessuno ha saputo rispondermi con assoluta certezza!

    Buona serata
    Matteo
  • Leonardo
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2008
    • 2134
    • Siena, Toscana.
    • Bracco Italiano Giotto

    #2
    Ho sempre sentito parlare di feltro non fibra di amianto, la parola agli esperti.
    Leonardo cinofilo cacciatore

    Commenta

    • enrico
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2006
      • 7098
      • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
      • bracco italiano

      #3
      Quando vado a caccia in Francia, come spettatore , dai cugini di mia moglie si caccia a palla e alternatamente si caccia la piccola selvaggina, devo dire che dal 1973 che quasi tutti gli anni sono andato ma, altrettanto devo dire che girando per macchie ( la sono principalmente di querce e abeti ) e anche nei prati non mi è mai capitato di vedere bossoli di fucile a terra ne nuovi ne vecchi... per quelli che conosco io non avevano amianto dentro.
      enrico

      le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

      Commenta

      • roberto barina
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2010
        • 2476
        • Trovo (PV)
        • Pointer

        #4
        Buongiorno a tutti
        Sono stato parecchie volte e per parecchio tempo in Francia,ed anche a me non è mai capitato di vedere bossoli sparsi qua e la'.
        Comunque credo che ci sia un fraintendimento e che appunto come dice Enrico il discorso fibra sia da collegarsi al borraggio "FIBRE" appunto....ma queste fibre componenti il borraggio sono di origine o vegetale oppure Animale...non certamente di Amianto
        Un saluto roberto barina

        Commenta

        • Luca da Lecce
          Moderatore Pesca
          • Mar 2010
          • 1021
          • Lecce
          • Setter inglese

          #5
          Originariamente inviato da Matteoberga
          Ciao a tutti,
          mi è sorta una curiosità. Ho alcuni amici che collezionano cartucce da caccia e io ne fornisco in buone quantità, dato che nelle foreste se ne trovano a palate (purtroppo). Tengo a precisare che si tratta di "vecchie" cartucce di cartone (quindi sparate ormai 30/40 anni fa, di cui rimane solo il fondello). Ora, avevo letto che alcune munizioni erano provviste di "panno in fibra d'amianto". Cosa significa? A me sembra che all'interno della cartuccia ci sia solo cartone compresso... o quello è il famoso panno? Nel caso si tratti di fibra d'amianto è un tipo di collezione da lasciare perdere!
          Un grazie a chi potrà darmi delucidazioni.

          P.S: ho cercato di ottenere informazioni anche su altri forum, ma purtroppo nessuno ha saputo rispondermi con assoluta certezza!

          Buona serata
          Matteo

          Sei un cacciatore o un'animalista infiltrato in un sito di caccia?
          Scusa se te lo chiedo ma hai fatto una domanda un po' strana.
          Ciao
          Luca
          Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!

          Commenta

          • mirkino
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 1162
            • mantova
            • Setter inglese Cocker spaniel inglese

            #6
            Concordo con Luca da Lecce...
            Anche a me è venuto il sospetto che MATTEO BERGA non sia proprio un cacciatore in quanto:
            1)Domanda strana per un cacciatore...non sia come sono fatte le cartucce???lo insegnano anche al corso per conseguire il PDA CACCIA

            2)Se le cartucce sono sparate da 30/40 anni del fondello,come dici tu,rimane ben poco o nulla...e tu ne trovi nei boschi in quantità industriali????MAH!!!!!

            3)dici che :alcune munizioni erano provviste di "panno in fibra d'amianto".
            Secondo me nessuno degli iscritti ha mai sentito parlare di ciò...

            4)Tra di noi ci sono molti collezionisti di vecchie cartucce di cartone...e tutti godono di ottima salute!!!!

            5)Ultimo,ma non per importanza,ti firmi come Matteo Berga e nella scheda personale di iscrivi come Marco Bergamini...PERCHE'...hai forse qualcosa da nascondere????

            Permettimi,ma da buon mantovano,mi viene il dubbio che tu sia un infiltrato di qualche pseudo sito animalista/ambientalista ecc

            Quindi concordo con l'amico Luca di Lecce

            Commenta

            • Matteoberga
              Ho rotto il silenzio
              • Jan 2015
              • 9
              • France

              #7
              Ah ah ah ah ah ah no non sono un cacciatore, vai a vedere la mia presentazione. In ogni caso ne trovo col Metal detector non a vista. Siccome amo la natura, le raccolgo e non le lascio li. Quelle che posso regalare ai collezionisti lo faccio le altre le metto nel "secchio dell'ottone" per il riciclo. Però capita che mi si distruggano in mano ed effettivamente in alcune, attorno al detonatore, è presente un non meglio identificato "panno". Siccome l'amianto è stato largamente usato negli anni passati per via delle sue proprietà "isolanti", la domanda penso sia più che lecita. Per quanto riguarda il mio nome.. beh penso di essere abbastanza libero di scegliere il nick che più mi piace.

              Ora, se abbiamo finito con le teorie complottistiche, aspetto risposte tecniche degli esperti al mio quesito!
              Grazie e buona serata!!

              Commenta

              • edo49
                Moderatore
                • Jan 2009
                • 3180
                • Cavarzere
                • Breton

                #8
                I bossoli delle cartucce che ho maneggiato io quarant'anni fa, di cartone, che ho ricaricato, e talvolta rotto, e fatto a pezzi, avevano dentro al fondello metallico il cosiddetto "buscione" a cavità conica per le polveri compatte, a gradini o piana per le altre, formato da cartone pressato. Mai visto amianto. Giannetto Corsi, nel suo libro "balistica venatoria" edito nel 1949, descrive la parte " ...Il fondello reca all'interno un cercine o rinforzo anulare di cartapesta fortemente pressata, detto buscione..." Aggiungo che negli anni 60 e 70 si usava molto l'amianto nella termotecnica, con il quale si costruivano trecce di fibre da inserire nella giunzione fra tubi di caldaia, nei passaggi dei rubinetti del vapore, oppure si creavano lastre o anelli (a consistenza del cartone) ma dovevano essere compressi tra due dischi di metallo, altrimenti al contrario del cartone si sfaldavano facilmente. Questo amianto, ripeto, l'ho visto impiegato nelle caldaie a vapore, nelle locomotive, nelle navi, nelle testate dei motori, ma MAI nelle cartucce. Si sarebbe sfaldato senza esercitare la tenuta, se libero. In Francia non so ma non credo siano stati diversi da noi. Saluti. Edo49

                ---------- Messaggio inserito alle 12:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:20 AM ----------

                L'amianto, più che per il suo isolamento è stato usato perchè non brucia anche se esposto a centinaia di gradi, essendo un materiale roccioso che produce fibre allingate con le quali si componevano gli oggetti di cui sopra. Purtroppo produce anche, durante la lavorazione, minutissime schegge di roccia, che se INALATE, raggiungono gli alveoli polmonari e qui si conficcano, producendo un sacco di danni (asbestosi o mesotelioma pleurico).

                Commenta

                • ronin977
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 3979
                  • palermo
                  • cirneco dell'etna, breton, beagle

                  #9
                  nemmeno io ho mai sentito parlare di amianto... quello che non capisco è cosa trovi?
                  un bossolo dopo pochi mesi ha il fondello completamente arrugginito, e probabilmente anche in parte mancante e spezzato, dopo 40 anni il cartone sarà sicuramente squagliato, il fondello completamente arrugginito dovrebbe aver perso qualunque interesse per un collezionista ( di fondelli rugginosi?) la palstica si sarà polverizzata... potresti forse trovare qualche bossolo di carabina, che sono interamente di ferro o ottone sono quelli i bossoli di cui parli?
                  cmq dubito che in mezzo al terreno dopo 40 anni si possa trovare qualcosa di collezionabile che appartenga ad un bossolo di fucile ad anima liscia!

                  Commenta

                  • Matteoberga
                    Ho rotto il silenzio
                    • Jan 2015
                    • 9
                    • France

                    #10
                    Grazie edo, la tua spiegazione è stata chiarissima, era proprio quello che cercavo. Per Ronin: la caccia con cartuccia come la intendiamo noi ha ormai un secolo, forse più. E dagli inizi del 900 ti posso assicurare che sono stati prodotti tanti modelli differenti di cartucce. Modelli, calibri e produttori. Per chi ha il feticcio del collezionismo è una vera e propria manna. Il cartone o la plastica non importano. E se ne trovano tonnellate, più o meno ben conservate. Le cartucce di una volta erano in ottone, che in seguito ad una lucidata torna come nuovo. Quelle in ferro sono già marcite, non ne ho mai trovate. Se siete interessati posso postare delle foto!

                    Commenta

                    • roberto barina
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2010
                      • 2476
                      • Trovo (PV)
                      • Pointer

                      #11
                      Originariamente inviato da Matteoberga
                      Grazie edo, la tua spiegazione è stata chiarissima, era proprio quello che cercavo. Per Ronin: la caccia con cartuccia come la intendiamo noi ha ormai un secolo, forse più. E dagli inizi del 900 ti posso assicurare che sono stati prodotti tanti modelli differenti di cartucce. Modelli, calibri e produttori. Per chi ha il feticcio del collezionismo è una vera e propria manna. Il cartone o la plastica non importano. E se ne trovano tonnellate, più o meno ben conservate. Le cartucce di una volta erano in ottone, che in seguito ad una lucidata torna come nuovo. Quelle in ferro sono già marcite, non ne ho mai trovate. Se siete interessati posso postare delle foto!
                      Buona sera Matteo
                      Si delle foto sarebbero utili...per capire meglio
                      Un saluto roberto barina

                      Commenta

                      • Matteoberga
                        Ho rotto il silenzio
                        • Jan 2015
                        • 9
                        • France

                        #12
                        Ecco un esempio di cartuccia dei primi del 900 che ho trovato l'altra domenica. Sul tondello ci sono due numeri (14), quindi 1914. Non sto a pulirla, ma lucidata è ancora "come nuova". All'interno vi era quello che penso fosse cartone compresso (che ho gettato). Si conserva a lungo a quanto pare!

                        Commenta

                        • cobrahf
                          ⭐⭐
                          • Sep 2008
                          • 745
                          • Terni

                          #13
                          Quindi tutte le cartucce cal 12 che sul fondello hanno scritto 12 sono del 1912?

                          Commenta

                          • MaverickD
                            ⭐⭐
                            • Sep 2010
                            • 277
                            • bari
                            • viszla

                            #14
                            Quasi certamente, i due numeri 14 si riferiscono a quell'ormai dimenticato calibro.

                            Commenta

                            • Matteoberga
                              Ho rotto il silenzio
                              • Jan 2015
                              • 9
                              • France

                              #15
                              Quale è il tuo problema cobrahf? Non stai parlando con il primo dei coglioni. So perfettamente che il numero si riferisce al calibro. In questo caso tratta di un tipo di cartuccia prodotta dal 1910 circa al 1923. Lo stesso tipo di tondello con lo stesso diametro l'ho trovato con numeri 15, 16, 17 e 20.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..