consiglio palla per 7 rm

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bristol Scopri di più su bristol
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bristol
    • Oct 2010
    • 86
    • udine
    • setter inglesi

    #1

    consiglio palla per 7 rm

    Chiedo il vostro consiglio perchè voglio cambiare tipo di munizione per il mio 7 r.m. visto che quest'anno ho avuto una pessima esperienza. Ho tirato un camoscio a circa 150 m e anche se colpito discretamente bene ha fatto un sacco di strada facendomi rischiare la pelle per il recupero. Non voglio ripetere l'esperienza e quindi ho deciso di cercare una palla che mi garantisca un effetto "devastante" anche a costo di rovinare un pò la spoglia. Cosa mi consigliate?
  • Sereremo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2780
    • Valcavallina
    • Pointer, cocker spaniel

    #2
    A 150 m non devi cambiare munizione, devi cambiare calibro.
    Ciao

    Commenta

    • tersite
      ⭐⭐
      • May 2010
      • 349
      • Torino

      #3
      Originariamente inviato da bristol
      Chiedo il vostro consiglio perchè voglio cambiare tipo di munizione per il mio 7 r.m. visto che quest'anno ho avuto una pessima esperienza. Ho tirato un camoscio a circa 150 m e anche se colpito discretamente bene ha fatto un sacco di strada facendomi rischiare la pelle per il recupero. Non voglio ripetere l'esperienza e quindi ho deciso di cercare una palla che mi garantisca un effetto "devastante" anche a costo di rovinare un pò la spoglia. Cosa mi consigliate?
      sarebbe utile sapere che palla hai usato, anche per ampliare il nostro bagaglio di informazioni.Con un calibro così energico a distanze contenute si avrebbe un effetto bomba a mano con palle tipo le nosler ballistic tip magari sui 140 grani, ma la devastazione potrebbe essere (inutilmente) orripilante. Sono preferibili IMHO palle dalla espansione più controllata, tipo le vecchie ma sempre valide Hornady interlock, magari la spitzer da 154 grani, senza andare su palle troppo strutturate (interbond e simili), che su animali a pelle tenera hanno poco senso.
      Cosa intendi per "colpito discretamente bene"?
      ciao
      marco
      ...e qualcuno dirà che c'è un modo migliore

      Commenta

      • bristol
        • Oct 2010
        • 86
        • udine
        • setter inglesi

        #4
        uso una KS della RWS ed il camoscio è stato colpito in cassa interessando la parte alta del polmone. la palla a cui pensavo era proprio la ballistic tip. Sai darmi dei chiarimenti sul suo comportamento in base alle distanze in riferimento al mio calibro?

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #5
          Originariamente inviato da bristol
          uso una KS della RWS ed il camoscio è stato colpito in cassa interessando la parte alta del polmone. la palla a cui pensavo era proprio la ballistic tip. Sai darmi dei chiarimenti sul suo comportamento in base alle distanze in riferimento al mio calibro?
          Ti semplifico il concetto................ BOOOOOOM [:-clown][:-clown]

          Detto in termini più tecnici.
          L'espansione assicurata dal puntalino è immediata. Le alte velocità e l'assenza di sistemi di ritenuta del nucleo o all'espansione provocano la quasi certa perdita del nucleo morbido in piombo che si frammenterà in centinaia di piccole schegge. Il nucleo in rame, completamente aperto, perderà alcuni brandelli che, per via della rotazione, agiranno da sub-proiettili. Il residuo del mantello, complice la presenza di una base abbastanza spessa, costituirà un discreto tramite che potrebbe anche portare a fuoriuscire dalla parte opposta (anche se è più facile ipotizzare che rimanga all'interno, sottopelle). Questo alla distanza da te indicata. Alle distanze tipiche del calibro e del range di questa palla (ovvero.... molto più in là) ci sarebbe ancora una buona espansione anche a velocità residue modeste.

          Il difetto (se uno glissa sull'effetto esplosivo... di più solo una Claymore) è che, se colpissi con una certa angolazione l'osso piatto della spalla (ad esempio un tiro di 3/4) la palla potrebbe deflagrare completamente sulla stessa, producendo una ferita spaventosa grande come un piatto... e la perdita certa dell'animale.

          La KS, per i miei gusti (ovviamente poi ognuno ha i propri), è già dannatamente morbida e difficilmente proponibile su un 7rm. Fossi in te farei una prova (se ricarichi) verso una hassler monolitica da 145 di tipo hunting. Corregge parecchio i compiti e, secondo me, è meglio se hai qualcosa che certamente buca l'animale.

          Di assolutamente esplosivo, altrimenti, mi si parla malissimo delle evo green ..... se è vero la metà di quel che si dice... potrebbe essere la tua palla [:-clown][:-clown] oltretutto ti semplificherebbe il lavoro di portare giù l'animale..... a "pulirlo" ci pensa lei Drool]Drool] Non ho però esperienza diretta e, in genere, la casa produce materiale più che ottimo

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20199
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da bristol
            Chiedo il vostro consiglio perchè voglio cambiare tipo di munizione per il mio 7 r.m. visto che quest'anno ho avuto una pessima esperienza. Ho tirato un camoscio a circa 150 m e anche se colpito discretamente bene ha fatto un sacco di strada facendomi rischiare la pelle per il recupero. Non voglio ripetere l'esperienza e quindi ho deciso di cercare una palla che mi garantisca un effetto "devastante" anche a costo di rovinare un pò la spoglia. Cosa mi consigliate?
            Io nel tuo stesso calibro uso con ottimi risultati le Nosler Partition. Vecchio come concetto di palla, ma copiato da tutti.
            Con il 7 r.m. in 20 anni, ho usato di tutto eccetto quelle in rame e le EVO. E su tutta la selvaggina europea.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • Amanda
              ⭐⭐
              • Apr 2012
              • 525
              • Alpi tridentine
              • Cane da ferma scozzese Luna

              #7
              Dopo un sacco di anni a ricaricare il 7 rem per la caccia al camoscio, la mia scelta ( non certo economica ), è caduta sulle swift scirocco II, perfetto mix di precisione, CB, controllo espansivo, ecc...
              Mai più avuti problemi di sorta a qualsiasi distanza

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..