nuova doppietta beretta 486

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fla75 Scopri di più su fla75
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fla75
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 433
    • -Treviso
    • breton

    #1

    nuova doppietta beretta 486

    che ne dite???nuova doppietta 486[:D][:D] direi molto elegante!!![:D]
    File allegati
  • Michelangelo lessi
    Banned
    • Mar 2013
    • 186
    • Sao Paulo

    #2
    Non male per essere beretta, a me non piace la chiave troppo commerciale sottile sollevata e stampata, la guardia troppo commerciale squadrata pronunciata, il selettore commerciale e povero, i seni troppo grandi e sfuggenti. Mi sembra un insieme di parti commerciali messe lá giusto per finire in tempo un fucile che stava nascendo bene ma in ritardo, una copia di qualche bravo inglese rovinata dalle parche finiture di pezzi commerciali non curati come se stessero facendo un'opera d'arte e ad un certo punto il padrone ha detto "domani voglio il pezzo finito senza altre spese". Un peccato perchè è un fucile che si vede che ha possibilitá.

    Commenta

    • roberto barina
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2010
      • 2480
      • Trovo (PV)
      • Pointer

      #3
      Originariamente inviato da Montecarlo72
      Non male per essere beretta, a me non piace la chiave troppo commerciale sottile sollevata e stampata, la guardia troppo commerciale squadrata pronunciata, il selettore commerciale e povero, i seni troppo grandi e sfuggenti. Mi sembra un insieme di parti commerciali messe lá giusto per finire in tempo un fucile che stava nascendo bene ma in ritardo, una copia di qualche bravo inglese rovinata dalle parche finiture di pezzi commerciali non curati come se stessero facendo un'opera d'arte e ad un certo punto il padrone ha detto "domani voglio il pezzo finito senza altre spese". Un peccato perchè è un fucile che si vede che ha possibilitá.
      Condivido Montecarlo...buongiorno a tutti

      Ed aggiungo che tutto sommato a me la doppietta 486 "normale" non dispiace anzi la trovo una doppietta con una sua personalita'...non ho mai avuto il piacere di usarla a caccia...quindi le mie considerazioni si possono fermare al solo fatto estetico ed al brandeggio che ho trovato molto buono.
      Come linea in generale è filante e sempre parlando della 486 a me fa venire in mente le linee dei fucili giustapposti di MCKAY BROWN

      Un saluto roberto barina

      Commenta

      • SAKO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 1123
        • Reggio Emilia
        • Setter Inglese

        #4
        Originariamente inviato da Montecarlo72
        Non male per essere beretta, a me non piace la chiave troppo commerciale sottile sollevata e stampata, la guardia troppo commerciale squadrata pronunciata, il selettore commerciale e povero, i seni troppo grandi e sfuggenti. Mi sembra un insieme di parti commerciali messe lá giusto per finire in tempo un fucile che stava nascendo bene ma in ritardo, una copia di qualche bravo inglese rovinata dalle parche finiture di pezzi commerciali non curati come se stessero facendo un'opera d'arte e ad un certo punto il padrone ha detto "domani voglio il pezzo finito senza altre spese". Un peccato perchè è un fucile che si vede che ha possibilitá.
        Se i componenti commerciali non ti piacciono, e quindi sei disposto a spendere, Beretta credo sarà lieta di venderti una Montecarlo...[:D]
        "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

        Commenta

        • Michelangelo lessi
          Banned
          • Mar 2013
          • 186
          • Sao Paulo

          #5
          Grazie SAKO della risposta anche se non centra niente nella discussione ma indirizzata nei miei confronti, se mi conoscessi non avresti scritto così. Un abbraccio [brindisi]

          Commenta

          • SAKO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2009
            • 1123
            • Reggio Emilia
            • Setter Inglese

            #6
            Originariamente inviato da Montecarlo72
            Grazie SAKO della risposta anche se non centra niente nella discussione ma indirizzata nei miei confronti, se mi conoscessi non avresti scritto così. Un abbraccio [brindisi]
            Era solo uno stuzzichino, ti ho strizzato l'occhio e hai risposto da persona intelligente.[:-golf]
            Riguardo la tua disamina, la 486 rimane un prodotto industriale e non si possono pretendere finiture artigianali: il margine per chi compra e rivende precipita...[:-clown]
            "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

            Commenta

            • edo49
              Moderatore
              • Jan 2009
              • 3180
              • Cavarzere
              • Breton

              #7
              Io direi che è un tentativo di incursione di uno stilista d'arredamenti nel campo armiero: si è voluto fortemente deformare un oggetto "classico", le cui forme si mantengono quasi inalterate da 150 anni o più, per generare una sua versione "moderna". Da qui le forme allungate ed arrotondate, che si liquefano, quasi, all'indietro, sotto una azione aereodinamica. Beretta ci aveva già provato con le pistole cal. 9. E' bella? me lo sono chiesto, cercando di estraniarmi dalla mia cultura armiera tradizionalista? Non mi azzardo a dare un giudizio categorico, ma a me non piace, mi ricorda la Bat Mobile, o certe altre auto Aereodinamiche degli anni '60. Là almeno c'era un motivo, per cancellare il purismo degli spigoli e il gioco d'incastro dei volumi, la ricerca della minima resistenza, per un massimo della velocità. qua invece c'è solo il "modernismo", senza anima vivificatrice...

              Commenta

              • carpen
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 3161
                • Lombardia

                #8
                Originariamente inviato da edo49
                Io direi che è un tentativo di incursione di uno stilista d'arredamenti nel campo armiero: si è voluto fortemente deformare un oggetto "classico", le cui forme si mantengono quasi inalterate da 150 anni o più, per generare una sua versione "moderna". Da qui le forme allungate ed arrotondate, che si liquefano, quasi, all'indietro, sotto una azione aereodinamica. Beretta ci aveva già provato con le pistole cal. 9. E' bella? me lo sono chiesto, cercando di estraniarmi dalla mia cultura armiera tradizionalista? Non mi azzardo a dare un giudizio categorico, ma a me non piace, mi ricorda la Bat Mobile, o certe altre auto Aereodinamiche degli anni '60. Là almeno c'era un motivo, per cancellare il purismo degli spigoli e il gioco d'incastro dei volumi, la ricerca della minima resistenza, per un massimo della velocità. qua invece c'è solo il "modernismo", senza anima vivificatrice...


                Concordo su tutto, è un lavoro fatto per gli USA, anche il nuovo sovrapposto Benelli pare seguire la stessa strada, magari agli americani piace e la Beretta fa bene ad assecondare i gusti di quel mercato, io preferisco la 486 normale, ma ognuno ha i suoi gusti.

                Commenta

                • Cristian
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 4739
                  • Lombardia
                  • Setter Inglesi

                  #9
                  Tra le altre cose non è proprio un prodotto commerciale a buon mercato[occhi]
                  Mi sembra di aver letto che da listino viene 4000€...con quei soldi in Val Trompia ti puoi far realizzare qualcosa di più...carino [:-golf]
                  Dio salvi la Regina.
                  Smell the flowers while you can.

                  Commenta

                  • Michelangelo lessi
                    Banned
                    • Mar 2013
                    • 186
                    • Sao Paulo

                    #10
                    Originariamente inviato da Bayliss
                    Tra le altre cose non è proprio un prodotto commerciale a buon mercato[occhi]
                    Mi sembra di aver letto che da listino viene 4000€...con quei soldi in Val Trompia ti puoi far realizzare qualcosa di più...carino [:-golf]
                    Esatto, ma dobbiamo tener conto che gli artigiani valtrompini non vendono in tutto il mondo e i clienti non vengono in Valtrompia per farsi fare una doppietta di 5/10 mila dove solo i viaggi d'aereo costano come la doppietta, semmai i clienti vengono in Italia per fucili di valori molto più alti, mentre Beretta la trovi dappertutto ed il mercato di Beretta è per la maggior parte all'estero

                    Commenta

                    • Cristian
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 4739
                      • Lombardia
                      • Setter Inglesi

                      #11
                      Originariamente inviato da Montecarlo72
                      Esatto, ma dobbiamo tener conto che gli artigiani valtrompini non vendono in tutto il mondo e i clienti non vengono in Valtrompia per farsi fare una doppietta di 5/10 mila dove solo i viaggi d'aereo costano come la doppietta, semmai i clienti vengono in Italia per fucili di valori molto più alti, mentre Beretta la trovi dappertutto ed il mercato di Beretta è per la maggior parte all'estero
                      Ha perfettamente ragione, non avevo considerato questo aspetto [:-golf]
                      Dio salvi la Regina.
                      Smell the flowers while you can.

                      Commenta

                      • Giobica
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2208
                        • Treviso
                        • kurzhaar

                        #12
                        questa 486 by MARC NEWSON ha di sicuro di grande impatto visivo.Completamente diversa da qualsiasi doppietta mai costruita fino ad oggi.I seni sono talmente affusolati da far sembrare la culatta quella di un semiauto con la chiave di apertura.Non esiste piu alcun tipo di spigolo :lo stile roud body prevale non solo nel petto della bascula ma ovunque, sopra e sotto.Forse pensata per mercati diversi da quello europeo, ma BERETTA raramente ha sbagliato nella sua enorme produzione di fucili da caccia, di sicuro su questo insegna.Staremo a vedere, certo che e' veramennte avveneristica.Personalmente preferisco la 486 normale, che comunque non mi fa impazzire ,ma ad ogni modo sono curiosissimo di vedere da vicino questo nuovo prodotto BERETTA.Certo che quella bindella cosi' liscia e lucida proprio non mi piace come pure il suo finto prolungamento sulla bascula...secondo voi la vedremo a VICENZA?Un saluto

                        Giovanni

                        Commenta

                        • Michelangelo lessi
                          Banned
                          • Mar 2013
                          • 186
                          • Sao Paulo

                          #13
                          Io credo anche, e non solo per la Beretta ma per tutte le grandi (in fatto di numeri di vendite e non di qualità) ditte costruttrici di armi, abbiano lasciato il mercato europeo come secondo o terzo posto in fatto di considerazione optando per mercati molto più di grandi (come dico sopra) numeri tipo Americhe e Russia, cioè tante vendite a prezzi bassi o comunque ben raggiungibili, praticamente come fanno i cinesi nei mercati, valore basso - qualità bassa - tante vendite e più clienti, con l'opzione "se vuoi ho anche l'extra lusso ma costa 10 volte di più" ed in più con l'aspetto "tanto ho già il nome e non devo farmelo", non sò se sono riuscito a spiegarmi. I fucili validi oggi li troviamo solo dagli artigiani o li dobbiamo pagare tanto ma tanto. Basta vedere finiture, qualità, mezzi impiegati di lavorazione per la costruzione dei fucili "diciamo di mercato" di oggi.

                          Commenta

                          • Lipe
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2010
                            • 3385
                            • E. Romagna RIMINI

                            #14
                            A Vicenza ci sara'.

                            Commenta

                            • enrico toldo
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2012
                              • 1360
                              • parma
                              • setter inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da Montecarlo72
                              Io credo anche, e non solo per la Beretta ma per tutte le grandi (in fatto di numeri di vendite e non di qualità) ditte costruttrici di armi, abbiano lasciato il mercato europeo come secondo o terzo posto in fatto di considerazione optando per mercati molto più di grandi (come dico sopra) numeri tipo Americhe e Russia, cioè tante vendite a prezzi bassi o comunque ben raggiungibili, praticamente come fanno i cinesi nei mercati, valore basso - qualità bassa - tante vendite e più clienti, con l'opzione "se vuoi ho anche l'extra lusso ma costa 10 volte di più" ed in più con l'aspetto "tanto ho già il nome e non devo farmelo", non sò se sono riuscito a spiegarmi. I fucili validi oggi li troviamo solo dagli artigiani o li dobbiamo pagare tanto ma tanto. Basta vedere finiture, qualità, mezzi impiegati di lavorazione per la costruzione dei fucili "diciamo di mercato" di oggi.
                              Ciao Michelangelo,

                              è un piacere rileggerti e sapere che la tua passione non è minimamente scemata, nonostante la decisione di cedere i tuoi splendidi Franchi.

                              Enrico

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..