nuova doppietta beretta 486
Comprimi
X
-
Che piaccia o non piaccia è questione soggettiva. La domanda è rivolta a chi, eventualmente, la possiede e può dare un suo punto di vista sull’utilizzo pratico.
---------- Messaggio inserito alle 10:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:11 PM ----------
Corretto. Il pensiero corre proprio all obbligo di utilizzo di altre leghe in alternativa al piombo ragion per cui gli eccellenti paralleli di squisita fattura li potremo infilare... nell’armadio oppure rimirare rimembrando i bei tempi andati. [brindisi]E con a un altro po' di fortuna tra qualche anno potranno solo prendere polvere in cassaforte e una 486 continuera' a sparare con le sue canne stelium optima choke. c'era una calibro20 in vendita a circa 3000 euro,arma molto leggera e filante ottima doppietta forse quella che non piace perchè molto innovativa dal punto di vista estetico è la versione MARC NEWSON ma la versione normale e un'ottima Anson round body.qualcuna si trova usata cerca bene.Commenta
-
Già, ma da quanto hanno risposto alla domanda, credo che la maggior parte la pensi come me.. io ho risposto solo perché mi dispiace quando la gente butta i soldi. 4000€ sono davvero tanti, tralasciando le doppiette vere (Thirifays, Tonon, Franchi) con quella cifra me la faccio fare su misura da siace o dai fratelli Poli, non la più lussuosa ma comunque un bel pezzo artigianale. La 486 di artigianale non ha nulla, è un fucile di serie venduto ad un prezzo esagerato. Vediamo se qualche possessore dirà la sua
---------- Messaggio inserito alle 10:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:17 PM ----------
Il piombo è vietato solo nelle zone umide e la doppietta non è un fucile ideale per andare ad anatre e sparare grammature elevate. Io sono dell'idea che il piombo non verrà mai bandito, ad ogni modo gli inglesi nei Drive sparano leghe alternative in doppiette classiche Purdey e Woodward, quindi se lo fanno loro... CordialitàChe piaccia o non piaccia è questione soggettiva. La domanda è rivolta a chi, eventualmente, la possiede e può dare un suo punto di vista sull’utilizzo pratico.
---------- Messaggio inserito alle 10:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:11 PM ----------
Corretto. Il pensiero corre proprio all obbligo di utilizzo di altre leghe in alternativa al piombo ragion per cui gli eccellenti paralleli di squisita fattura li potremo infilare... nell’armadio oppure rimirare rimembrando i bei tempi andati. [brindisi]Commenta
-
Se può rassicurare non piace nemmeno a me gettare sudati risparmi alle ortiche ergo ringrazio per il premuroso suggerimento nelle more di attendere, se mai qualcuno l avesse acquistato o - anche soltanto provato - un parere che prescinda dai gusti personali e si fondi su esperienza concreta nell’utilizzo di questa doppietta.Già, ma da quanto hanno risposto alla domanda, credo che la maggior parte la pensi come me.. io ho risposto solo perché mi dispiace quando la gente butta i soldi. 4000€ sono davvero tanti, tralasciando le doppiette vere (Thirifays, Tonon, Franchi) con quella cifra me la faccio fare su misura da siace o dai fratelli Poli, non la più lussuosa ma comunque un bel pezzo artigianale. La 486 di artigianale non ha nulla, è un fucile di serie venduto ad un prezzo esagerato. Vediamo se qualche possessore dirà la sua
---------- Messaggio inserito alle 10:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:17 PM ----------
Il piombo è vietato solo nelle zone umide e la doppietta non è un fucile ideale per andare ad anatre e sparare grammature elevate. Io sono dell'idea che il piombo non verrà mai bandito, ad ogni modo gli inglesi nei Drive sparano leghe alternative in doppiette classiche Purdey e Woodward, quindi se lo fanno loro... Cordialità
Per quanto attiene il piombo, il rischio è che - a tendere - venga vietato in ogni dove, non solo nelle zone umide. Basti leggere in questa stessa stanza , pochi 3d sotto a quello che ci occupa.
Commenta
-
[QUOTE=mbgigante;1433163]Già, credo che la maggior parte la pensi come me.. io ho risposto solo perché mi dispiace quando la gente butta i soldi. 4000€ sono davvero tanti .
Ci sono armerie che la scontano a 3300 euro .... Sicuramente ci potrà essere anche qualche utente non squattrinato a cui può interessare per le caratteristiche particolari e uniche come la nuova sicura gravitazionale brevetto Beretta ; sicura che impedisce di spararsi nei piedi e che anche blocca lo scatto se l'arma viene appoggiata alla spalla in orizzontale ...Apprezzabile anche l'accoppiamento canne sistema Triblock molto più elegante e filante rispetto al più comune ed economico momobloc , e gli espulsori automatici che si possono facilmente disinserire e usarli all'occorrenza in manuale .Ultima modifica louison; 10-05-21, 23:15.Commenta
-
La caccia agli acquatici nelle zone umide non è solo quella da appostamento alle anatre la vagante coi cani a beccaccini rallidi e anatre il recupero dei feriti qui la doppietta dice ancora la sua anzi se si ha la capacita' di gestirla è piu' comoda e efficace di un semiauto.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da RedySto trattando una London di R. Gamba, l'ennesima doppietta in cal 12. Non trovo nessuna informazione rispetto alle caratteristiche di questa doppietta...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Fedebe99Buongiorno a tutti, dopo un periodo all'estero rieccomi presente sul forum, sono da poco venuto in possesso di una doppietta che è registrata come "Choke"...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da GambettoneSalve a tutti, ho acquistato recentemente questa doppietta a cani esterni marca SIACE Boniotti. Sto cercando informazioni sul modello e la casa produttrice...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Francy68Buongiorno a tutti, ho una doppietta italiana ricevuta in regalo dagli eredi un lontano cugino. Scorsa estate l'ho portata a rimettere completamente a...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da nikeBuongiorno ho acquistato una doppietta hemingway 60 di canna
skeet/cilindrica modificata che vorrei usare per la caccia alla beccaccia,
...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta