Come funziona il plastic Buffer?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ronin977 Scopri di più su ronin977
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #31
    È a che distanza il piombo fuoriesce?

    Commenta

    • beccaccia61
      ⭐⭐
      • Feb 2011
      • 533
      • catanzaro calabria
      • setter inglese

      #32
      Ronin le borre tubo le devi intagliare fino all'atezza del sughero interno che metterai, come si fà anche per la LB6, più alette crei più sei sicuro che la borra si apra correttamente. Hai trovato un buco invece di una rosata perchè all'uscita della canna la borra coi pallini si è cappottata facendo palla chissà fino a che distanza... molto pericolosa. Fai almeno 4 tagli prima di inserirla nel bossolo, ciao Mario.

      Commenta

      • ronin977
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2012
        • 3979
        • palermo
        • cirneco dell'etna, breton, beagle

        #33
        Si ma così come dici a che distanza apre?

        Commenta

        • pinnici
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 1376
          • Riposto
          • setter inglese

          #34
          Originariamente inviato da ronin977
          Si ma così come dici a che distanza apre?
          Ciao Ronin quasi tutte le borre tubo se non pretagliate cappottano in volo anche senza molliche e vari miscugli,
          possibilmente se producevi le 4 alette si sarebbe aperta a tiro giusto , nel senso che sulla placca avresti trovato la rosata più o meno aperta ....
          FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
          (Dante Alighieri )

          Commenta

          • moizo
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2006
            • 1434
            • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
            • 1 Springer Spaniel

            #35
            Ragazzi ma se i colombacci li mangiate allo spiedo, senza questa impanata non è meglio? :) :)
            Ronin lascia perdere il semolino/crusca/farina 00 etc. se lo trovi compra il P.buffer americano e usa quello. Vedrai che migliori le rosate, ma non aspettarti rosate a 70mt. compatte come un piatto di portata. Lascia perdere queste barzellete e tarantelle varie.

            ---------- Messaggio inserito alle 10:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:32 AM ----------

            Ancora le rosate che viaggiano a 700m/s, capaci di fare miracoli a 70mt. non le hanno inventate nemmeno nei film di Hollywood.
            Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

            Commenta

            • colvi
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 1243
              • (Lecce)
              • Cocker, Springer Spaniel, Breton

              #36
              Provate con il peperoncino triturato, ha il doppio effetto oltre a fungere da riempitivo gli fa uschiare il culo!!!! [:D]

              Commenta

              • ronin977
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2012
                • 3979
                • palermo
                • cirneco dell'etna, breton, beagle

                #37
                [:D]con quello mi sa che le lepri correrebbero il doppio...
                e anche chi òe spara se gli finisce negli occhi![:-clown]
                be farò altre prove con questa famosa farina, ma con borre normali, non mi aspetto velocità stratosferiche, ma almeno rosate regolari e compatte... vedremo alla prox[vinci]

                Commenta

                • beccaccia61
                  ⭐⭐
                  • Feb 2011
                  • 533
                  • catanzaro calabria
                  • setter inglese

                  #38
                  Nessuno ti potrà mai garantire che le borre tubo si capovolgano alla distanza X e nemmeno che esse si capovolgano, potrebbero viaggiare a palla fino al capolinea. Anche negli assetti migliori delle cartucce a cappottamento il risultato può variare a secondo del fucile e della strozzatura utilizzata. Vero anche che quando messe a punto possono fornire risultati strabilianti (chi ha assistito alle gare del piatto a 100 mt può confermare) ma l'effettivo utilizzo di siffatte munizioni a caccia è relegato ad eccezionali e circostritte occasioni. Non mi pronuncio sulla possibilità di lanciare proiettili a velocità sostenute con arma liscia perchè non ho nè la competenza nè l'esperienza necessaria per escludere questa eventualità. Ciao Mario.

                  Commenta

                  • ronin977
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2012
                    • 3979
                    • palermo
                    • cirneco dell'etna, breton, beagle

                    #39
                    io un assetto con borra rovesciata l'ho, e a suo tempo mi pare che ho messo le foto delle rosate a 70 metri che non erano affatto male... però come avete giustamente detto la costanza non è garantita!

                    Commenta

                    • beccaccia61
                      ⭐⭐
                      • Feb 2011
                      • 533
                      • catanzaro calabria
                      • setter inglese

                      #40
                      Oggi le migliori innovazioni possono venire dalle forme delle borre e dal materiale dei pallini, gli USA fin'ora l'hanno fatta da padrone. Anche la Baschieri ha prodotto un'ottima cartuccia in tungsteno che arriva davvero lontano, caricata con MG2, dal prezzo non popolare (circa 3 euro a pezzo) ma il tungsteno è carissimo a quanto pare...
                      Poco tempo fà un mio amico si è recato a caccia in Russia e mi ha parlato di alcune cartucce che facevano una gran bella figura ma lui di ricarica non capiva tanto e molte informazioni non è riuscito ad averle, mi assicurava però che erano cartucce formidabili... Quando penso in quante occasioni si potrebbero utilizzare qui in Italia mi vien da piangere... parlo per me è ovvio, tra zone interdette e parchi naturali il territorio è ridotto all'osso, le occasioni di far carniere con la stanziale sono solo un sogno, per tirare devo pregare che arrivi qualche anatra altrimenti devo sfogarmi con i colombacci.. Mi domando ma a che mi servono questi missili? Solo a farmi passare un pò di tempo nel mio laboratorio è la risposta ciao Mario

                      Commenta

                      • Luca da Lecce
                        Moderatore Pesca
                        • Mar 2010
                        • 1022
                        • Lecce
                        • Setter inglese

                        #41
                        Originariamente inviato da colvi
                        Provate con il peperoncino triturato, ha il doppio effetto oltre a fungere da riempitivo gli fa uschiare il culo!!!! [:D]
                        Io ho un assetto formidabile.:-pr
                        In un pentolino con dell'olio si tira l'aglio, quando questo è imbiondito si versa un po' di paparina, olive nere e del piombo. Si manteca il tutto per 1 minuto circa e poi si lascia raffreddare prima di ricaricare.

                        Ti assicuro che i tiri sono eccezionali, parliamo di oltre 100 mt. e se colpisci la preda ti cade già condita
                        Luca
                        Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!

                        Commenta

                        • ronin977
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2012
                          • 3979
                          • palermo
                          • cirneco dell'etna, breton, beagle

                          #42
                          Originariamente inviato da beccaccia61
                          Oggi le migliori innovazioni possono venire dalle forme delle borre e dal materiale dei pallini, gli USA fin'ora l'hanno fatta da padrone. Anche la Baschieri ha prodotto un'ottima cartuccia in tungsteno che arriva davvero lontano, caricata con MG2, dal prezzo non popolare (circa 3 euro a pezzo) ma il tungsteno è carissimo a quanto pare...
                          Poco tempo fà un mio amico si è recato a caccia in Russia e mi ha parlato di alcune cartucce che facevano una gran bella figura ma lui di ricarica non capiva tanto e molte informazioni non è riuscito ad averle, mi assicurava però che erano cartucce formidabili... Quando penso in quante occasioni si potrebbero utilizzare qui in Italia mi vien da piangere... parlo per me è ovvio, tra zone interdette e parchi naturali il territorio è ridotto all'osso, le occasioni di far carniere con la stanziale sono solo un sogno, per tirare devo pregare che arrivi qualche anatra altrimenti devo sfogarmi con i colombacci.. Mi domando ma a che mi servono questi missili? Solo a farmi passare un pò di tempo nel mio laboratorio è la risposta ciao Mario
                          se vanno bene in russia col freddo che c'è e la differenza di pressione e di umidità, oltre che anche di meridiano... non è detto che funzioni bene anche da noi, potrebbe risultare estremamente violenta, e poco efficace... o magari essere strepitosa.. chissà, di certo non mi fiderei troppo di usare in italia un assetto pensato per la russia!

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..