Consiglio? Palle 9X21 per Carabina

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mauro85m Scopri di più su mauro85m
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mauro85m
    ⭐⭐
    • Nov 2009
    • 365
    • Salento

    #1

    Consiglio? Palle 9X21 per Carabina

    Salve
    Io da molti anni carico per la Pistola con una carica molto costante munizioni ricaricate con PALLA IN LEGA (quelle dette a piombo nudo).
    Ho acquistato una CARABINA 9X21 e volevo sapere se potrei continuare ad utilizzare queste palle oppure essendo la canna un po più lunga (45cm), dovrei passare alle Palle RAMATE.

    In quanto un tiratore mi ha detto che se utilizzo le palle in Lega, al lungo andare si può incappare nella saturazione della rigatura.

    Secondo voi e le vostre esperienze, quanto mi è stato detto è vero o posso continuare ad utilizzare le palle in Lega.

    Vi ringrazio Anticipatamente
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    Ti rispondo non da esperto ma dilettante, nell'argomento in questione. In genere le munizioni caricate per pistola non generano pressioni e velocità esasperate, per cui l'impiombatura si sviluppa lentamente e la puoi controllare e rimuovere con le normali operazioni di pulizia, dopo una sessione di tiro. Alcune scovolinate bastano a pulire. La ramatura ridurrebbe il problema ed anche l'attrito in canna.

    Commenta

    • mauro85m
      ⭐⭐
      • Nov 2009
      • 365
      • Salento

      #3
      Originariamente inviato da edo49
      Ti rispondo non da esperto ma dilettante, nell'argomento in questione. In genere le munizioni caricate per pistola non generano pressioni e velocità esasperate, per cui l'impiombatura si sviluppa lentamente e la puoi controllare e rimuovere con le normali operazioni di pulizia, dopo una sessione di tiro. Alcune scovolinate bastano a pulire. La ramatura ridurrebbe il problema ed anche l'attrito in canna.
      "anche io da dilettante" utilizzando una canna lunga a differenza di una pistola canna corta, la velocità a parità di munizioni, andrebbe a aumentare , diminuire o rimane costante?

      Secondo me la velocità alla bocca dovrebbe essere maggiore per effetto della maggiore rotazione (sempre una supposizione)
      [:-glass]

      Commenta

      • edo49
        Moderatore
        • Jan 2009
        • 3180
        • Cavarzere
        • Breton

        #4
        La velocità senz'altro aumenta, perchè aumenta il lavoro (=energia) delle forze di pressione, ovvero in una pistola i gas spingono e quindi accelerano il proietto per 12 cm, nell'altro per circa 45 cm. La velocità però non cresce in proporzione alla lunghezza di canna perchè la pressione va calando e gli attriti crescendo. A "spanne", se una munizione sviluppa 320 m/s nella pistola, nella carabina dovrebbe arrivare a superare i 400 m/s ma molto dipende dal caricamento (se la polvere è progressiva beneficia della canna lunga) e dal ritardo di apertura dell'otturatore (poi la pressione precipita a zero). Comunque che io sappia problemi con il piombo c'erano solo volendo superare i 500 m/s per cui crescendo le pressioni la rigature si strappavano dal metallo tenero. In passato ho ricaricato palle di piombo (indurito) in cal da carabina ( 270 Winch.) con polveri vivaci (MB o F2) in opportuno dosaggio, senza problemi di impiombamento, tanto che ho abolito il gas-check che inizialmente avevo inserito.

        ---------- Messaggio inserito alle 03:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:11 PM ----------

        Ad ogni modo, dopo una serie di colpi, puoi scovolinare la canna e vedere se escono particelle di piombo.

        Commenta

        • mauro85m
          ⭐⭐
          • Nov 2009
          • 365
          • Salento

          #5
          ok ...ti ringrazio del suggerimento!!!!

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..