Aiuto su utilizzo cartucce non convenzionali

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Renato Curini Scopri di più su Renato Curini
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Renato Curini
    ⭐⭐
    • Dec 2014
    • 208
    • Montefranco (TR)

    #1

    Aiuto su utilizzo cartucce non convenzionali

    Ciao a tutti, vi chiedo aiuto perché vorrei sapere quali cartucce posso utilizzare e quali no di queste che tra poco vi metterò sul sito... Altra cosa; ho un sacco di pallini grandi come quelli sulla cartuccia trasparente in foto... Vorrei provare a caricarli e mi hanno detto che la dose giusta per farlo è 2g di polvere su 9 pallini... Vi risulta per caso? Grazie mille anticipatamente per le risposte!!!!!
    File allegati
    La mitica “Regina delle Rocce”, preda dell’elezione per cani e cacciatori davvero straordinari: quelli di montagna, specialisti della ferma a due passi dal cielo
  • alcn30.06
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2013
    • 1039
    • sicilia
    • circa 25 cani da seguita per la maggior parte cani da cinghiale

    #2
    Ciao..
    Le prime 2 sono 2 cartucce a palla rispettivamente Solengo (quella con il bottone in ottone) e la mitica Stendebach quella in cartone..mentre l'altra è una cartuccia a pallettoni dell' 11/0..

    I pallettoni sono vietati nella caccia agli ungulati ma puoi benissimo usarli x altre, xò c'è da precisare k sono molto pericolosi x via dei loro rimbalzi e per il loro elevato potere lesivo..
    Detto questo ci sono molti assetti con il quale caricarli..il consiglio k t hanno dato lascialo perdere nn si possono mettere 2 grammi di una qualsiasi polvere sotto e i pallettoni sopra potrebbe essere molto pericoloso!!

    Quelli a palla in bossolo di plastica se tenuti bene puoi benissimo usarle mentre le altre t consiglio di scaricarle e recuperare la palla x ricaricarla in bossoli moderni (anche se è un peccato rovinare belle cartucce come quelle)...

    saluti, Alberto

    Commenta

    • Renato Curini
      ⭐⭐
      • Dec 2014
      • 208
      • Montefranco (TR)

      #3
      Originariamente inviato da alcn30.06
      Ciao..
      Le prime 2 sono 2 cartucce a palla rispettivamente Solengo (quella con il bottone in ottone) e la mitica Stendebach quella in cartone..mentre l'altra è una cartuccia a pallettoni dell' 11/0..

      I pallettoni sono vietati nella caccia agli ungulati ma puoi benissimo usarli x altre, xò c'è da precisare k sono molto pericolosi x via dei loro rimbalzi e per il loro elevato potere lesivo..
      Detto questo ci sono molti assetti con il quale caricarli..il consiglio k t hanno dato lascialo perdere nn si possono mettere 2 grammi di una qualsiasi polvere sotto e i pallettoni sopra potrebbe essere molto pericoloso!!

      Quelli a palla in bossolo di plastica se tenuti bene puoi benissimo usarle mentre le altre t consiglio di scaricarle e recuperare la palla x ricaricarla in bossoli moderni (anche se è un peccato rovinare belle cartucce come quelle)...

      saluti, Alberto
      Grazie mille per la risposta esaustiva... Credo che le cartucce a palla non le scarico perché sinceramente sa di gran peccato anche a me rovinarle...�� Invece ti volevo chiedere, per i pallettoni avresti una dose collaudata da darmi? Ti ringrazio anticipatamente...
      P.s So della loro pericolosità ma per quanto li conosco, al di la dei rimbalzi bisogna stare attento dopo i venti metri perché aprono tanto..........
      La mitica “Regina delle Rocce”, preda dell’elezione per cani e cacciatori davvero straordinari: quelli di montagna, specialisti della ferma a due passi dal cielo

      Commenta

      • alcn30.06
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2013
        • 1039
        • sicilia
        • circa 25 cani da seguita per la maggior parte cani da cinghiale

        #4
        Ciao..
        Per darti un assetto mi devi dire k polveri possiedi..

        saluti, Alberto

        Commenta

        • edo49
          Moderatore
          • Jan 2009
          • 3180
          • Cavarzere
          • Breton

          #5
          E soprattutto queste cariche sono LETALI per l'uomo anche a centinaia di metri, quindi pericolosissimo spararli in alto, senza un terrapieno dietro.

          Commenta

          • Renato Curini
            ⭐⭐
            • Dec 2014
            • 208
            • Montefranco (TR)

            #6
            Originariamente inviato da edo49
            E soprattutto queste cariche sono LETALI per l'uomo anche a centinaia di metri, quindi pericolosissimo spararli in alto, senza un terrapieno dietro.
            Mi sembra che sia "un po' esagerato" quello che dici... Con le dovute accortezze non credo che ci siano pericoli... Casomai il pericolo vero sono certi "cacciatori", soprattutto quelli che vanno a cinghiale che con le carabine non si sa quello che fanno.............

            ---------- Messaggio inserito alle 01:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:55 PM ----------

            Originariamente inviato da alcn30.06
            Ciao..
            Per darti un assetto mi devi dire k polveri possiedi..

            saluti, Alberto
            Allora io ho: S.4-PSB1-M.B(vecchia color tabacco)-Balistite d'Ercole("brindisina")-SIPE e Acapnia(vecchia polvere)
            La mitica “Regina delle Rocce”, preda dell’elezione per cani e cacciatori davvero straordinari: quelli di montagna, specialisti della ferma a due passi dal cielo

            Commenta

            • alcn30.06
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2013
              • 1039
              • sicilia
              • circa 25 cani da seguita per la maggior parte cani da cinghiale

              #7
              Originariamente inviato da Renato Curini
              Mi sembra che sia "un po' esagerato" quello che dici... Con le dovute accortezze non credo che ci siano pericoli... Casomai il pericolo vero sono certi "cacciatori", soprattutto quelli che vanno a cinghiale che con le carabine non si sa quello che fanno.............

              ---------- Messaggio inserito alle 01:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:55 PM ----------

              Allora io ho: S.4-PSB1-M.B(vecchia color tabacco)-Balistite d'Ercole("brindisina")-SIPE e Acapnia(vecchia polvere)
              Ciao..

              se sei contro i cinghialai assetti nn te ne passo :-pr:-pr:-pr ahahahahhah io appartengo a quella classe xò con la carramba in mano,come con qualsiasi altro calibro.. so benissimo cosa fare e come comportarmi!!

              quello ke dice edo nn è affatto esagerato!! ma corrisponde alla sacrosanta verità!!

              cmq veniamo agli assetti puoi fare questi:
              -12/70 616 sipe 1.75x9 pallettoni bior pallettoni gualandi da 21mm oppure coppetta+feltro 15mm orlo tondo a 63.9mm;
              -12/70 616 s4 1.70x9 pallettoni bior pallettoni gualandi da 21mm oppure coppetta+feltro 15mm orlo tondo a 63.9mm;
              -12/70 616 mb tabacco 1.90x9 pallettoni bior18 oppure coppetta+feltro12mm (se nn ricordo male le altezze sono queste vado a memoria nn ho gli apunti sotto mano) orlo tondo a 63.9mm;

              provale e fammi sapere

              saluti,Alberto

              Commenta

              • sergio53
                ⭐⭐
                • Feb 2012
                • 626
                • BISCEGLIE

                #8
                Originariamente inviato da Renato Curini
                Mi sembra che sia "un po' esagerato" quello che dici... Con le dovute accortezze non credo che ci siano pericoli... Casomai il pericolo vero sono certi "cacciatori", soprattutto quelli che vanno a cinghiale che con le carabine non si sa quello che fanno.............

                ---------- Messaggio inserito alle 01:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:55 PM ----------

                Allora io ho: S.4-PSB1-M.B(vecchia color tabacco)-Balistite d'Ercole("brindisina")-SIPE e Acapnia(vecchia polvere)
                Condivido in pieno le considerazioni di Renato, ovviamente senza alcuna intenzione di urtare la suscettibilità dei colleghi che usano con intelligenza le carabine. Il fatto è che in molte zone d'Italia, e la mia è proprio una di queste, non c'è mai stata la cultura della caccia con la carabina. Da quando si sono moltiplicati i cinghiali nella zona del nord-barese sono diventati tutti cinghialai. Le armerie stanno vendendo più carabine che fucili tradizionali e di fatto non si può più andare a beccacce e tordi dentro ed al di fuori dei boschi. La carabina è un fucile nato per il tiro da postazione agli ungulati e, nelle zone folte, addirittura da torretta. Vi posso assicurare di aver assistito in prima persona a casi vergognosi di tiro di stoccata, ad altezza d'uomo, in zone boschive, con buona pace per chi in quei momenti potesse aggirarsi per quei siti per motivi venatori o raccolta di funghi, che avrebbe rischiato davvero la...pax aeterna.

                Commenta

                • Renato Curini
                  ⭐⭐
                  • Dec 2014
                  • 208
                  • Montefranco (TR)

                  #9
                  Originariamente inviato da alcn30.06
                  Ciao..

                  se sei contro i cinghialai assetti nn te ne passo :-pr:-pr:-pr ahahahahhah io appartengo a quella classe xò con la carramba in mano,come con qualsiasi altro calibro.. so benissimo cosa fare e come comportarmi!!

                  quello ke dice edo nn è affatto esagerato!! ma corrisponde alla sacrosanta verità!!

                  cmq veniamo agli assetti puoi fare questi:
                  -12/70 616 sipe 1.75x9 pallettoni bior pallettoni gualandi da 21mm oppure coppetta+feltro 15mm orlo tondo a 63.9mm;
                  -12/70 616 s4 1.70x9 pallettoni bior pallettoni gualandi da 21mm oppure coppetta+feltro 15mm orlo tondo a 63.9mm;
                  -12/70 616 mb tabacco 1.90x9 pallettoni bior18 oppure coppetta+feltro12mm (se nn ricordo male le altezze sono queste vado a memoria nn ho gli apunti sotto mano) orlo tondo a 63.9mm;

                  provale e fammi sapere

                  saluti,Alberto
                  Grazie mille!!!! Appena le provi te lo dico... Si effettivamente non vedo tanto di buon occhio i cinghialai, ma ovviamente mi sono scordato di precisare che bisogna fare le dovute cernite, in quanto conosco cacciatori veri che fanno quel tipo di caccia correttissimi e grandi esperti come tu mi sembri... Grazie ancora e un saluto con stima!

                  ---------- Messaggio inserito alle 08:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:06 PM ----------

                  Originariamente inviato da sergio53
                  Condivido in pieno le considerazioni di Renato, ovviamente senza alcuna intenzione di urtare la suscettibilità dei colleghi che usano con intelligenza le carabine. Il fatto è che in molte zone d'Italia, e la mia è proprio una di queste, non c'è mai stata la cultura della caccia con la carabina. Da quando si sono moltiplicati i cinghiali nella zona del nord-barese sono diventati tutti cinghialai. Le armerie stanno vendendo più carabine che fucili tradizionali e di fatto non si può più andare a beccacce e tordi dentro ed al di fuori dei boschi. La carabina è un fucile nato per il tiro da postazione agli ungulati e, nelle zone folte, addirittura da torretta. Vi posso assicurare di aver assistito in prima persona a casi vergognosi di tiro di stoccata, ad altezza d'uomo, in zone boschive, con buona pace per chi in quei momenti potesse aggirarsi per quei siti per motivi venatori o raccolta di funghi, che avrebbe rischiato davvero la...pax aeterna.
                  Lo so, purtroppo da noi è la stessa storia... Hanno preso il sopravvento e siccome sono tanti all'interno delle associazioni venatorie hanno molta voce in capitolo... Quanto agli episodi appena descritti da te non commento nemmeno... Vergognoso... Dovrebbero togliere la licenza a certa gente........
                  La mitica “Regina delle Rocce”, preda dell’elezione per cani e cacciatori davvero straordinari: quelli di montagna, specialisti della ferma a due passi dal cielo

                  Commenta

                  • Massi
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2081
                    • Terni
                    • meticcio

                    #10
                    Hai mai pensato che ti può fare a un piombo di 8 gr che ti cade in testa da 300m di altezza???
                    Il problema è quando si fanno i corsi per abilitazione venatoria, a parte il riconoscimento delle specie cacciabili e dei regolamenti, non si stadia la balistica venatoria e la pericolosità delle armi da fuoco, la maggior parte non si rende conto dell' energie in gioco in uno sparo.
                    Saluti

                    Commenta

                    • ninotrap
                      ⭐⭐
                      • Apr 2015
                      • 549
                      • Reggio Calabria
                      • Springer Jek

                      #11
                      Originariamente inviato da Renato Curini
                      Mi sembra che sia "un po' esagerato" quello che dici... Con le dovute accortezze non credo che ci siano pericoli... Casomai il pericolo vero sono certi "cacciatori", soprattutto quelli che vanno a cinghiale che con le carabine non si sa quello che fanno.............

                      ---------- Messaggio inserito alle 01:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:55 PM ----------

                      Allora io ho: S.4-PSB1-M.B(vecchia color tabacco)-Balistite d'Ercole("brindisina")-SIPE e Acapnia(vecchia polvere)
                      Grande ,mitica MB color tabacco quanta ne hai sappi che ti invidio.[:-golf]

                      Commenta

                      • Renato Curini
                        ⭐⭐
                        • Dec 2014
                        • 208
                        • Montefranco (TR)

                        #12
                        Originariamente inviato da ninotrap
                        Grande ,mitica MB color tabacco quanta ne hai sappi che ti invidio.[:-golf]
                        A chi lo dici!!!! Grande polvere davvero... L'ho caricata adesso proprio per delle cartucce 32 grammi (tordi ecc...) Purtroppo non me ne rimane più tanta... Mezzo cilindro della macchina per fare le munizioni e un altro po' nel barattolo... Nei dosaggi va caricata sempre un po' di più rispetto ad altre polveri ma si può sfruttare praticamente in qualsiasi situazione...
                        La mitica “Regina delle Rocce”, preda dell’elezione per cani e cacciatori davvero straordinari: quelli di montagna, specialisti della ferma a due passi dal cielo

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11225
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da Renato Curini
                          Mi sembra che sia "un po' esagerato" quello che dici... Con le dovute accortezze non credo che ci siano pericoli... Casomai il pericolo vero sono certi "cacciatori", soprattutto quelli che vanno a cinghiale che con le carabine non si sa quello che fanno.............
                          E se invece Edo avesse (come ha sempre) ragione e tu avessi poche o nessuna cognizione in materia?
                          Senza offesa, è logico che chi non conosce la materia valuterà con semplicità e poco peso i rischi derivanti dalle armi, ma se qualcosa viene sottolineato o fatto notare da una persona esperta e giustamente prudente, val sempre la pena verificare prima di sputare su un monito giusto e sacrosanto.

                          Una palla cal. 12 da 28/32 grammi, lanciata a 420 m/s di vuzero (oggi sono ancora più veloci) con angolo di tiro adeguato di circa 25/28 gradi, cade a circa 1000 metri dal punto di sparo mantenendo una velocità ed energia residua a fine traiettoria in grado di creare ferite gravi o mortali.
                          I rimbalzi rendono mortali queste palle nel raggio di 250/350 metri.
                          I pallettoni 11/0 che hanno diametro di 8,6 mm. e pesano 3,75 grammi ognuno, sono letali fino a 300/400 metri e possono ferire gravemente fino a 600.
                          Una carabina cal. 7 Rem. Magnum o 300 Win. Magnum pur con palla già in caduta hanno ancora 160 m/s di velocità residua a 5 chilometri e bucano una testa da parte a parte circa 2 volte!

                          Pur con le dovute accortezze se non si sa quello che si sta facendo usando armi da fuoco si può essere di grande pericolosità per gli altri e se qualche esperto lo fa notare è bene ascoltarlo e ringraziarlo!

                          Grazie Edo.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • Arha
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2014
                            • 1097
                            • Lumezzane
                            • Setter inglese

                            #14
                            Ciao Renato Curini,
                            Io non sono un esperto di balistica però caccio almeno 7 o 8 giornate al anno in mezzo ai cinghialai e con le dovute precauzioni penso che si possa ridurre di molto il rischio, io faccio così :
                            1- prima di iniziare vado dal capo caccia e lo informo sul percorso che intendo percorrere in modo che via radio avverte tutti i partecipanti.
                            2- appena sento i cani cacciare mi sposto il più veloce possibile in direzione opposta
                            3- kway rosso fuoco
                            4- cane con il campano
                            5- poi essendo io molto abitudinario nei posti conosco bene ogni singola posta e i percorsi che i cinghiali percorrono.
                            Io con i cinghialai vado molto d'accordo, loro mi insegnano le beccacce che trovano e io i cinghiali che trovo[:D].
                            Fortunatamente abbiamo un buon rapporto, gli unici attriti sono stati riguardo sacchetti e bottiglie che ogni tanto lasciano in giro
                            Edo

                            Commenta

                            • Renato Curini
                              ⭐⭐
                              • Dec 2014
                              • 208
                              • Montefranco (TR)

                              #15
                              Originariamente inviato da G.G.
                              E se invece Edo avesse (come ha sempre) ragione e tu avessi poche o nessuna cognizione in materia?
                              Senza offesa, è logico che chi non conosce la materia valuterà con semplicità e poco peso i rischi derivanti dalle armi, ma se qualcosa viene sottolineato o fatto notare da una persona esperta e giustamente prudente, val sempre la pena verificare prima di sputare su un monito giusto e sacrosanto.

                              Una palla cal. 12 da 28/32 grammi, lanciata a 420 m/s di vuzero (oggi sono ancora più veloci) con angolo di tiro adeguato di circa 25/28 gradi, cade a circa 1000 metri dal punto di sparo mantenendo una velocità ed energia residua a fine traiettoria in grado di creare ferite gravi o mortali.
                              I rimbalzi rendono mortali queste palle nel raggio di 250/350 metri.
                              I pallettoni 11/0 che hanno diametro di 8,6 mm. e pesano 3,75 grammi ognuno, sono letali fino a 300/400 metri e possono ferire gravemente fino a 600.
                              Una carabina cal. 7 Rem. Magnum o 300 Win. Magnum pur con palla già in caduta hanno ancora 160 m/s di velocità residua a 5 chilometri e bucano una testa da parte a parte circa 2 volte!

                              Pur con le dovute accortezze se non si sa quello che si sta facendo usando armi da fuoco si può essere di grande pericolosità per gli altri e se qualche esperto lo fa notare è bene ascoltarlo e ringraziarlo!

                              Grazie Edo.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Con il più grande rispetto per tutti e la massima umiltà io ho espresso solamente il mio parere, perché ho visto scene che mi hanno fatto rabbrividire con carabina in mano e so quello che dico... Al di la di tutte le delucidazioni balistiche scritte sopra... È il modo, l'atteggiamento con cui si va a caccia... Le precauzioni più ce ne sono e meglio è... Ci mancherebbe che reputi poco importanti queste cose... Un saluto a tutti!
                              P.s Ringrazio comunque Edo49 per i consigli...

                              ---------- Messaggio inserito alle 02:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:10 PM ----------

                              Originariamente inviato da Arha
                              Ciao Renato Curini,
                              Io non sono un esperto di balistica però caccio almeno 7 o 8 giornate al anno in mezzo ai cinghialai e con le dovute precauzioni penso che si possa ridurre di molto il rischio, io faccio così :
                              1- prima di iniziare vado dal capo caccia e lo informo sul percorso che intendo percorrere in modo che via radio avverte tutti i partecipanti.
                              2- appena sento i cani cacciare mi sposto il più veloce possibile in direzione opposta
                              3- kway rosso fuoco
                              4- cane con il campano
                              5- poi essendo io molto abitudinario nei posti conosco bene ogni singola posta e i percorsi che i cinghiali percorrono.
                              Io con i cinghialai vado molto d'accordo, loro mi insegnano le beccacce che trovano e io i cinghiali che trovo[:D].
                              Fortunatamente abbiamo un buon rapporto, gli unici attriti sono stati riguardo sacchetti e bottiglie che ogni tanto lasciano in giro
                              Beato te, da noi è guerra continua...
                              La mitica “Regina delle Rocce”, preda dell’elezione per cani e cacciatori davvero straordinari: quelli di montagna, specialisti della ferma a due passi dal cielo

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..