problemi rosate con tecna lotto nov/2014 in cal 20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

diego BS Scopri di più su diego BS
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • diego BS
    • Apr 2015
    • 171
    • brescia
    • Setter luna, springer jack

    #1

    problemi rosate con tecna lotto nov/2014 in cal 20

    Buongiorno a tutti, ho provato alcuni assetti con tecna lotto nov/2014, li ho provati al cronografo dove danno delle buone velocità, ma alla placca a 30 metri con 2 stelle,in un cerchio da 40 cm. Mi trovo solamente una ventina di pallini. Tutto il resto e' fuori.
    Premetto che come placca non mi piace molto perche' e' un foglio con un cerchio di 40 cm appeso alle mollette che in automatico lo si manda alla distanza desiderata.
    Gli assetti provati sono questi:
    Tutti bossoli nuovi innescati,
    20/70/16 686 1,30 x 30 z2m 19 st 59,8 pb5 : v1 395
    20/70/16 686 1,30 x 30 SG 21 st 59,8 Pb 5 : v1 398
    20/70/16 615 1,30 x 30 z2m 19 st 59,8 PB 5 : v1 385
    Come bobina ho usato quella della omv,montata sulla pressa simply.
    Nella fase di carica non ho esercitato pressione con la borra sulla polvere, e ho separato le alette delle borre.
    A cartuccia finita si nota una pressione sulla borra SG che poi ho provato sulla bilancia di circa 5 kg.

    Spero di avervi fornito elementi utili e Ringrazio chi mi può' dare delucidazioni in merito.
    Buona giornata a tutti.
  • filippo
    ⭐⭐
    • Mar 2007
    • 557
    • Sicilia.

    #2
    Diego, dosaggi e altezza chiusura sono nella norma, quindi rientri nei parametri sotto questo aspetto.

    Il discorso però ha un senso se nella "norma" rientri anche la Tecna che tu hai in possesso, questo purtroppo è l'incognita che ogni ricaricatore deve affrontare ad ogni acquisto di un nuovo lotto di polvere, incognita risolvibile per i "comuni mortali" a suon di prove e controprove.

    Diciamo subito intanto che la semplice osservazione per INTERO della rosata sarebbe già fonte di "messaggi" indicatori di anomalie, cosa che sicuramente non è possibile fare con un cerchio di 40 cm di diametro.

    Se non siamo sicuri di dove sia andato a finire il centro di rosata non è possibile fare alcuna valutazione.

    Quindi indicazioni pratiche:
    1° -Sostituzione immediata del foglio della placca con uno di almeno m 1x1.
    2° -Usa inneschi leggeri specialmente con quelle grammature, tra 684//615//cx1000.


    Ti mostro due rosate realizzate con Tecna 2011, una con borra Baschieri da 22, chiusa a 60 mm, l'altra con borra LB con sugherino interno 13 mm+un cartoncino cal.28, chiusa a 59,6 mm.
    Tutte in bossolo cheddite t2, innesco cx1000, in dose di gr. 1,35x29, piombo n° 6.

    Prova effettuata con un 48AL, canna cm 66, strozzatura ** fissa, a metri 30.
    Il foglio per intero misura cm 120x80, il cerchio interno delineato è quello canonico di cm 75.

    Sono partito con dosaggi inferiori gr 1,25x28, poi man mano verificando le relative rosate ho effettuato aggiustamenti fino ad arrivare al dosaggio delle rosate pubblicate.
    GIUSEPPE.
    File allegati

    Commenta

    • niky
      ⭐⭐
      • Mar 2011
      • 819
      • campania
      • breton/setter

      #3
      Ciao Diego. Prova a fare queste e vedi che andranno meglio:
      boss.chedd.t3 cx1000 1.30 x 30 borra bior ch.st a 60 piombo 5
      boss.chedd.t3 615 1.30 x 28.50 borr.z2m da 22
      ch.st a 60 piombo 5
      boss.fiocchi t3 615 1.35 x 31 borra lb sug.da13
      chius.ot a 64.8
      Ultima modifica niky; 25-05-15, 10:31.

      Commenta

      • diego BS
        • Apr 2015
        • 171
        • brescia
        • Setter luna, springer jack

        #4
        Originariamente inviato da niky
        Ciao Diego. Prova a fare queste e vedi che andranno meglio:
        boss.chedd.t3 cx1000 1.30 x 30 borra bior ch.st a 60 piombo 5
        boss.chedd.t3 615 1.30 x 28.50 borr.z2m da 22
        ch.st a 60 piombo 5
        Ciao niky, li provero' sicuramente.
        Il secondo assetto che mi hai scritto l' ho provato ma con bossolo fiocchi e 615 e chiusura a 59,8. Rosate migliori ma sempre aperte.
        Come a anche detto Filippo devo prendere un foglio giusto. I fogli che ho provato sono 1m x 80 cm e hanno un cerchio di 40 cm ,uno da 20 e uno da 8.
        Se creo un cerchio da 75 su questi fogli già' sparati le cose cambiano.
        Rimane pero' la rosata vuota al centro [:-bunny].
        Sara questo lotto di tecna che e' più vivace?

        Commenta

        • niky
          ⭐⭐
          • Mar 2011
          • 819
          • campania
          • breton/setter

          #5
          [:-golf][QUOTE=diego BS;1115718]Ciao niky, li provero' sicuramente.
          Il secondo assetto che mi hai scritto l' ho provato ma con bossolo fiocchi e 615 e chiusura a 59,8. Rosate migliori ma sempre aperte.
          Come a anche detto Filippo devo prendere un foglio giusto. I fogli che ho provato sono 1m x 80 cm e hanno un cerchio di 40 cm ,uno da 20 e uno da 8.
          Se creo un cerchio da 75 su questi fogli già' sparati le cose cambiano.
          Rimane pero' la rosata vuota al centro [:-bunny].
          Sara questo lotto di tecna che e' più vivace?[/QUOTE
          Diego un'altra cosa che ho dimenticato di dirti non separare le alette dalla borra,poi con la terza che ti ho dato tira stretto,io stesso ho avuto modo di provarla a caccia tirando ad un germano sui 35 metri e vederlo spostare dalla rosata [occhi] [wel]
          Ultima modifica niky; 25-05-15, 12:59.

          Commenta

          • Binko
            ⭐⭐
            • Sep 2009
            • 753
            • Lecce
            • Breton

            #6
            Originariamente inviato da diego BS
            Buongiorno a tutti, ho provato alcuni assetti con tecna lotto nov/2014, li ho provati al cronografo dove danno delle buone velocità, ma alla placca a 30 metri con 2 stelle,in un cerchio da 40 cm. Mi trovo solamente una ventina di pallini. Tutto il resto e' fuori.
            Premetto che come placca non mi piace molto perche' e' un foglio con un cerchio di 40 cm appeso alle mollette che in automatico lo si manda alla distanza desiderata.
            Gli assetti provati sono questi:
            Tutti bossoli nuovi innescati,
            20/70/16 686 1,30 x 30 z2m 19 st 59,8 pb5 : v1 395
            20/70/16 686 1,30 x 30 SG 21 st 59,8 Pb 5 : v1 398
            20/70/16 615 1,30 x 30 z2m 19 st 59,8 PB 5 : v1 385
            Come bobina ho usato quella della omv,montata sulla pressa simply.
            Nella fase di carica non ho esercitato pressione con la borra sulla polvere, e ho separato le alette delle borre.
            A cartuccia finita si nota una pressione sulla borra SG che poi ho provato sulla bilancia di circa 5 kg.

            Spero di avervi fornito elementi utili e Ringrazio chi mi può' dare delucidazioni in merito.
            Buona giornata a tutti.
            Ti posso chiedere una cortesia? prova una delle tue cariche ma non separare i petali e poi ci fai sapere il risultato sovrapponendolo alla prova con i petali separati.
            Ti chiedo troppo?
            Dopo che pubblichi i risultati ne parliamo approfondendo il discorso.
            Grazie mille

            Commenta

            • diego BS
              • Apr 2015
              • 171
              • brescia
              • Setter luna, springer jack

              #7
              Originariamente inviato da Binko
              Ti posso chiedere una cortesia? prova una delle tue cariche ma non separare i petali e poi ci fai sapere il risultato sovrapponendolo alla prova con i petali separati.
              Ti chiedo troppo?
              Dopo che pubblichi i risultati ne parliamo approfondendo il discorso.
              Grazie mille
              Certamente,quando si prova si prova di tutto. Impostero' le cariche uguali e faro' le verifiche.
              Una domanda che faccio a tutti: quando si inserisce la borra,quanta pressione bisogna dare sulla polvere?
              Mi sorge anche questo dubbio,perche' qualcuno mi dice che la polvere va pressata,qualcuno mi dice che la borra va solamente appoggiata,poi ci pensa la chiusura.
              Io apprezzo molto gli ex ricaricatori del mio paese che vogliono darmi insegnamenti,ma e' vero anche che mi mettono un po' di confusione.
              Sicuramente su questo forum,troverò' le risposte più' giuste e migliori.
              Grazie

              Commenta

              • Binko
                ⭐⭐
                • Sep 2009
                • 753
                • Lecce
                • Breton

                #8
                Originariamente inviato da diego BS
                Certamente,quando si prova si prova di tutto. Impostero' le cariche uguali e faro' le verifiche.
                Una domanda che faccio a tutti: quando si inserisce la borra,quanta pressione bisogna dare sulla polvere?
                Mi sorge anche questo dubbio,perche' qualcuno mi dice che la polvere va pressata,qualcuno mi dice che la borra va solamente appoggiata,poi ci pensa la chiusura.
                Io apprezzo molto gli ex ricaricatori del mio paese che vogliono darmi insegnamenti,ma e' vero anche che mi mettono un po' di confusione.
                Sicuramente su questo forum,troverò' le risposte più' giuste e migliori.
                Grazie
                Va poggiata

                Commenta

                • Diego88
                  Ho rotto il silenzio
                  • Dec 2014
                  • 43
                  • corciano
                  • Springer spaniel

                  #9
                  Guarda appena spari se in canna e sul bossolo se ce polvere incombusta.! potrebbe essere gia un buon indizio.
                  io con il lotto come il tuo ho avuto risultati buoni con 20/70 686 1,35x30 pb 5 sg 21 stellare 59,7
                  Ultima modifica Diego88; 25-05-15, 19:43.
                  sigpicDiego D.[ot]

                  Commenta

                  • filippo
                    ⭐⭐
                    • Mar 2007
                    • 557
                    • Sicilia.

                    #10
                    Originariamente inviato da Binko
                    Ti posso chiedere una cortesia? prova una delle tue cariche ma non separare i petali e poi ci fai sapere il risultato sovrapponendolo alla prova con i petali separati.
                    Ti chiedo troppo?
                    Dopo che pubblichi i risultati ne parliamo approfondendo il discorso.
                    Grazie mille
                    Come battuta è bellissima, se cosi non fosse, pazienza.

                    Io di prove, tra petali, senza petali, petali uniti, petali incollati, petali nastrati, petali semi-separati, petali separati, petali "inventati", ecc. e molto ecc., potrei mostrartene allo sfinimento..., se solamente ti degneresti di affrontare direttamente la discussione, ignorando quello che già ti è stato detto in altro post.

                    L'ultima 30ina di anni, in special modo, l'ho passata a contribuire a far arricchire le armerie siciliane e non, perchè ho dedicato più polvere in prove che a caccia, quindi qualcosina l'ho verificata...., credo, pensa anche con "attrezzatura non convenzionale" nel senso che è dedicata ad altro genere di ricerche.

                    Sono intervenuto in questo tuo trd, perchè chiamato in causa indirettamente ma a ragion veduta, per cui se lo ritieni opportuno puoi (perdona la mia confidenza per il tu, puoi sempre redarguirmi se necessario) interloquire direttamente con me senza bisogno di girare attorno.

                    La balistica "esterna" purtroppo esiste condiziona e non si può ignorare, si può far finta che non sia cosi solo nell'immaginazione, ma le cose finte lasciano il tempo che trovano.

                    Le impressioni che si hanno a caccia sparando semplicemete in "aria", non hanno niente a che vedere con le verifiche di una rosata alla placca, perchè anche la peggiore rosata porrà qualche pallino sul bersaglio bene o male in qualsiasi modo, questo al "semplice" cacciatore già basta ed avanza, non gli importa un fico secco se il centro di rosata è leggermente disassato rispetto al punto mirato, non gli interessa ne dei "grappoli" ne dei "vuoti", ne dell'addensamento, ne della distribuzione, in definitiva gli interessa raggiungere lo scopo di abbattere la selvaggina in qualsiasi modo questo avvenga...., direi anche casualmente.

                    Ora se vuoi "approfondire", dopo questo breve "distinguo" io sono pronto.

                    Rinnovo l'invito già fatto in altra discussione, carica 10 cartucce per parte con alette separate e non, sparale su altrettanti fogli non inferiori ad almeno m 1x1, poi se vuoi verifichiamo assieme centro rosata e distribuzione.

                    Per me, se non interpellato, fine discussione.

                    GIUSEPPE.

                    Commenta

                    • Binko
                      ⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 753
                      • Lecce
                      • Breton

                      #11
                      Originariamente inviato da filippo
                      Come battuta è bellissima, se cosi non fosse, pazienza.

                      Io di prove, tra petali, senza petali, petali uniti, petali incollati, petali nastrati, petali semi-separati, petali separati, petali "inventati", ecc. e molto ecc., potrei mostrartene allo sfinimento..., se solamente ti degneresti di affrontare direttamente la discussione, ignorando quello che già ti è stato detto in altro post.

                      L'ultima 30ina di anni, in special modo, l'ho passata a contribuire a far arricchire le armerie siciliane e non, perchè ho dedicato più polvere in prove che a caccia, quindi qualcosina l'ho verificata...., credo, pensa anche con "attrezzatura non convenzionale" nel senso che è dedicata ad altro genere di ricerche.

                      Sono intervenuto in questo tuo trd, perchè chiamato in causa indirettamente ma a ragion veduta, per cui se lo ritieni opportuno puoi (perdona la mia confidenza per il tu, puoi sempre redarguirmi se necessario) interloquire direttamente con me senza bisogno di girare attorno.

                      La balistica "esterna" purtroppo esiste condiziona e non si può ignorare, si può far finta che non sia cosi solo nell'immaginazione, ma le cose finte lasciano il tempo che trovano.

                      Le impressioni che si hanno a caccia sparando semplicemete in "aria", non hanno niente a che vedere con le verifiche di una rosata alla placca, perchè anche la peggiore rosata porrà qualche pallino sul bersaglio bene o male in qualsiasi modo, questo al "semplice" cacciatore già basta ed avanza, non gli importa un fico secco se il centro di rosata è leggermente disassato rispetto al punto mirato, non gli interessa ne dei "grappoli" ne dei "vuoti", ne dell'addensamento, ne della distribuzione, in definitiva gli interessa raggiungere lo scopo di abbattere la selvaggina in qualsiasi modo questo avvenga...., direi anche casualmente.

                      Ora se vuoi "approfondire", dopo questo breve "distinguo" io sono pronto.

                      Rinnovo l'invito già fatto in altra discussione, carica 10 cartucce per parte con alette separate e non, sparale su altrettanti fogli non inferiori ad almeno m 1x1, poi se vuoi verifichiamo assieme centro rosata e distribuzione.

                      Per me, se non interpellato, fine discussione.

                      GIUSEPPE.
                      Caro Giuseppe, scusami, ma non mi piace portare al lungo le discussioni, penso che la balistica sia appassionante proprio perche la vediamo e la viviamo in modi diversi.
                      Io pensavo che nell'altra discussione ero riuscito a spiegare quello che secondo me accade, e cio' : IL FENOMENO ESISTE MA E' ININFLUENTE.
                      Qualche precisazione utile a conoscerci, io gli ultimi 39 anni li ho passati sparando 2/3.000 cartucce a selvatici veri, perlopiu' tordi in qualsiasi situazione ed ogni volta che un selvatico va via cerco sempre di darmi una spiegazione perche' vuol dire che un'errore c'e' stato, puo' essere un errore di mira oppure di cartuccia sbagliata per quel momento, ma sempre di un "mea culpa" si tratta, non mi sognerei mai di dare la colpa alle alette del contenitore che non si sono aperte in modo simmetrico.
                      Un'ultima cosa, nelle tue svariate prove sei sicuro di centrare sempre il centro del bersaglio? non e' che il problema sta da un'altra parte? non vuole essere un'offesa ma solo dirti che e' impossibile centrare, senza la dovuta strumentazione tipo un cavalletto, il bersaglio con la precisione necessaria a individuare il fenomeno delle alette.
                      Comunque io, di prove al bersaglio e' vero, ne faccio poche, perche' non le ritengo veritiere, preferisco provare direttamente sul selvatico, ma se vuoi sentire un mio consiglio, per vedere l'asse di tiro di una rosata devi effettuare le prove a breve distanza, a 30 metri puoi capire altri fenomeni ma non quello delle alette.
                      Un'ultimissima cosa, quando carico e ne carico tante, tutte con la bilancina, per farti capire quanto ci tengo alla precisione, quando mi capita di rompere il collegamento tra le alette, mentre infilo il contenitore in un bossolo gia' sparato, tolgo il contenitore e lo sostituisco.
                      Un abbraccio luigi

                      Commenta

                      • diego BS
                        • Apr 2015
                        • 171
                        • brescia
                        • Setter luna, springer jack

                        #12
                        Originariamente inviato da filippo
                        Come battuta è bellissima, se cosi non fosse, pazienza.

                        Io di prove, tra petali, senza petali, petali uniti, petali incollati, petali nastrati, petali semi-separati, petali separati, petali "inventati", ecc. e molto ecc., potrei mostrartene allo sfinimento..., se solamente ti degneresti di affrontare direttamente la discussione, ignorando quello che già ti è stato detto in altro post.

                        L'ultima 30ina di anni, in special modo, l'ho passata a contribuire a far arricchire le armerie siciliane e non, perchè ho dedicato più polvere in prove che a caccia, quindi qualcosina l'ho verificata...., credo, pensa anche con "attrezzatura non convenzionale" nel senso che è dedicata ad altro genere di ricerche.

                        Sono intervenuto in questo tuo trd, perchè chiamato in causa indirettamente ma a ragion veduta, per cui se lo ritieni opportuno puoi (perdona la mia confidenza per il tu, puoi sempre redarguirmi se necessario) interloquire direttamente con me senza bisogno di girare attorno.

                        La balistica "esterna" purtroppo esiste condiziona e non si può ignorare, si può far finta che non sia cosi solo nell'immaginazione, ma le cose finte lasciano il tempo che trovano.

                        Le impressioni che si hanno a caccia sparando semplicemete in "aria", non hanno niente a che vedere con le verifiche di una rosata alla placca, perchè anche la peggiore rosata porrà qualche pallino sul bersaglio bene o male in qualsiasi modo, questo al "semplice" cacciatore già basta ed avanza, non gli importa un fico secco se il centro di rosata è leggermente disassato rispetto al punto mirato, non gli interessa ne dei "grappoli" ne dei "vuoti", ne dell'addensamento, ne della distribuzione, in definitiva gli interessa raggiungere lo scopo di abbattere la selvaggina in qualsiasi modo questo avvenga...., direi anche casualmente.

                        Ora se vuoi "approfondire", dopo questo breve "distinguo" io sono pronto.

                        Rinnovo l'invito già fatto in altra discussione, carica 10 cartucce per parte con alette separate e non, sparale su altrettanti fogli non inferiori ad almeno m 1x1, poi se vuoi verifichiamo assieme centro rosata e distribuzione.

                        Per me, se non interpellato, fine discussione.

                        GIUSEPPE.
                        Io faro' le prove con alette separate e non,anche se credo che non sia questo il problema delle mie rosate. Tanto x dirne una,sabato una z2m alla placca non si e' aperta bene e mi ha concentrato circa 60 pallini in circa 15 cm di diam in alto a destra del foglio. Raccolta la borra si erano aperte soltanto due alette. Domenica ho fatto due passi al TAV e se ne vedono parecchie di borre aperte male.
                        Io sono nuovo della ricarica,cerco di mettere insieme i vostri preziosi consigli e trarne esperienza.
                        Tanti,anche fuori del forum mi dicono di separare le alette x una maggiore sicurezza, io pero' mi chiedo:se separo le alette,come può la borra portarmi i pallini a lunga distanza? O dico una cavolata?
                        E se il mio problema della rosata fosse l'altezza della cartuccia finita? Invece di chiudere a 59,8, dovessi portare la chiusura a 60 o 60,2 cosa succederebbe?
                        Grazie

                        Commenta

                        • filippo
                          ⭐⭐
                          • Mar 2007
                          • 557
                          • Sicilia.

                          #13
                          Originariamente inviato da Binko
                          .
                          Un'ultima cosa, nelle tue svariate prove sei sicuro di centrare sempre il centro del bersaglio? non e' che il problema sta da un'altra parte? non vuole essere un'offesa ma solo dirti che e' impossibile centrare, senza la dovuta strumentazione tipo un cavalletto, il bersaglio con la precisione necessaria a individuare il fenomeno delle alette.

                          Un abbraccio luigi
                          , Luigi dopo questa....., rimango sul tappeto, preferisco non rialzarmi nuovamente sul ring, getto tutto, spugne, asciugamani, pantaloncini, guantoni.... mi arrendo insomma[brindisi].

                          GIUSEPPE.

                          Commenta

                          • diego BS
                            • Apr 2015
                            • 171
                            • brescia
                            • Setter luna, springer jack

                            #14
                            Buongiorno a tutti, ho fatto le prove rosate con tecna lotto nov/2014 su un foglio 1m x 1m come consigliato da Filippo, alla distanza di 30 metri con l' a 400 cal 20 con strozzatore gemini ported IM **.
                            Ho ricavato un cerchio da 20 cm al centro come punto di mira, e ho avuto rosate molto buone sebbene c'erano 30 gradi.
                            Ho provato a scattare foto ma non si vede bene in quanto i fogli sono bianchi(e il telefono scaccione).
                            Posso confermarvi che le rosate stanno tutte dentro nel cerchio da 75 cm(ricavato dopo), e in alcune dosi ho contato 42 pallini n.5 all'interno del cerchio da 20 cm da me creato come punto di mira e in tutte le altre dai 25 ai 37 pallini.
                            L'unica cosa che ho cambiato dagli assetti che mi davano problemi e' l' altezza della cartuccia finita, ho misurato il bossolo nuovo e dava 69,5/69,8 e per la chiusura ho tolto 9,5 mm quindi le ho chiuse a 60/60,2mm.
                            Ho fatto anche le prove con alette separate e non, e le rosate migliori (meglio distribuite e con più' pallini al centro)le ho avute con alette separate.
                            Con alette non separate ho avuto rosate buone ma più' disperse, e leggermente spostate, ma buone comunque.
                            Vi elenco alcune dosi con tecna da me provate,in modo anche voi da poterle commentare.
                            Polvere tecna e tutte piombo 5 orlo stellare
                            -20/70/686 1,35 x 30 SG 21 st 60,2
                            - 20/70/686 1,35 x 30 z2m 22 st 60
                            -20/70/686 1,30 x 29 z2m 22 st 60
                            -20/70/615 1,35 x 30 sg 21 st 60
                            -20/70/686 1,35 x 32 z2m 19 st 60,2
                            -20/70/615 1,30 x 28,5 z2m 22 st 60
                            -20/70/615 1,35 x 32 z2m 19 st 60
                            Orlo tondo
                            -20/70/615 1,40 x 32 sg15 OT 64,8
                            - 20/70/615 1,45 x 32 SG 15 OT 65
                            Queste due provate anche con 686.
                            Infine questa mi ha dato una rosata eccellente ma con innesco 616.
                            20/70/616 1,25 x 28 SG 21 st 60.
                            Grazie a tutti x il vostro aiuto.

                            Commenta

                            • niky
                              ⭐⭐
                              • Mar 2011
                              • 819
                              • campania
                              • breton/setter

                              #15
                              Originariamente inviato da diego BS
                              Buongiorno a tutti, ho fatto le prove rosate con tecna lotto nov/2014 su un foglio 1m x 1m come consigliato da Filippo, alla distanza di 30 metri con l' a 400 cal 20 con strozzatore gemini ported IM **.
                              Ho ricavato un cerchio da 20 cm al centro come punto di mira, e ho avuto rosate molto buone sebbene c'erano 30 gradi.
                              Ho provato a scattare foto ma non si vede bene in quanto i fogli sono bianchi(e il telefono scaccione).
                              Posso confermarvi che le rosate stanno tutte dentro nel cerchio da 75 cm(ricavato dopo), e in alcune dosi ho contato 42 pallini n.5 all'interno del cerchio da 20 cm da me creato come punto di mira e in tutte le altre dai 25 ai 37 pallini.
                              L'unica cosa che ho cambiato dagli assetti che mi davano problemi e' l' altezza della cartuccia finita, ho misurato il bossolo nuovo e dava 69,5/69,8 e per la chiusura ho tolto 9,5 mm quindi le ho chiuse a 60/60,2mm.
                              Ho fatto anche le prove con alette separate e non, e le rosate migliori (meglio distribuite e con più' pallini al centro)le ho avute con alette separate.
                              Con alette non separate ho avuto rosate buone ma più' disperse, e leggermente spostate, ma buone comunque.
                              Vi elenco alcune dosi con tecna da me provate,in modo anche voi da poterle commentare.
                              Polvere tecna e tutte piombo 5 orlo stellare
                              -20/70/686 1,35 x 30 SG 21 st 60,2
                              - 20/70/686 1,35 x 30 z2m 22 st 60
                              -20/70/686 1,30 x 29 z2m 22 st 60
                              -20/70/615 1,35 x 30 sg 21 st 60
                              -20/70/686 1,35 x 32 z2m 19 st 60,2
                              -20/70/615 1,30 x 28,5 z2m 22 st 60
                              -20/70/615 1,35 x 32 z2m 19 st 60
                              Orlo tondo
                              -20/70/615 1,40 x 32 sg15 OT 64,8
                              - 20/70/615 1,45 x 32 SG 15 OT 65
                              Queste due provate anche con 686.
                              Infine questa mi ha dato una rosata eccellente ma con innesco 616.
                              20/70/616 1,25 x 28 SG 21 st 60.
                              Grazie a tutti x il vostro aiuto.
                              Ciao DIEGO bene ora bisogna solo provarle sul campo e vedere come vanno sulla selvagina per me la migliore resta la
                              -20/70/615 1,30 x 28,5 z2m 22 st 60 questa magari con il mio lotto 2011 e provata a caccia dandomi belle soddisfazioni.Comunque vada facci sapere anche se e' come io penso non dovrebbe esserci tanta variazione tra lotto a lotto [wel]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..