Fucile sovrapposto polivalente

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Monkey87 Scopri di più su Monkey87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Monkey87
    Ho rotto il silenzio
    • Jun 2015
    • 9
    • Lugano

    #1

    Fucile sovrapposto polivalente

    Ciao ragazzi,
    come potete vedere sono nuovo nel forum e come da presentazione ho a che fare con il tiro a segno ma per il tiro a volo è da poco che mi stò imbattendo, mi inizia a piacere molto dopo averlo provato per qualche serie come prova.

    se il mio post non è "diciamo" adatto alle regole fatemelo presente.

    Allora parto nel dire che in precedenza mi sono già più o meno informato,compreso il forum quì presente, ma un consiglio in più da gente esperta e sempre ben accetto e fà sicuramente esperienza e conclusione credo di dover partire con un beretta 682, ovviamente non voglio mettere in mezzo dt10 dt11 692 e via dicendo sia per il costo e sia per tante altre questioni, la via dimezzo se così vogliamo chiamarla è appunto il 682.
    Il 682 perchè e almeno credo sia più stabile come peso rispetto a un 686,certo un pò più costoso ma credo sempre sia più adatto al tiro a volo(682) etc etc etc.
    Il titolo parla chiaro, polivalente perchè volevo un qualcosa per iniziare che mi ricopre un pò delle varie discipline (certo un fucile adatto alla propria disciplina è sempre la regola giusta, ma non mi soffermerò più su questo particolare perchè è scontato ed è sottinteso) (non massacratemi) anche perchè ho a disposizione nelle vicinanze un campetto da skeet e più in la credo sia da trap o altro,non fatemi dire st..n..te, poi perchè vorrei sfruttarlo come fucile e rimanerci ovviamente soddisfatto...certo se trovassi un usato messo davvero nuovo a buon prezzo tanto di guadagnato ma per quello che trovo credo di doverlo prendere nuovo.

    Ora fermo restando beretta 682 o alternative ma non fuori beretta, ho pensato (informandomi ovviamente) al gold e sporting, cosa mi dite per l'uso che ne dovrò fare e considerando che non ci andrò a fare le gare nazionali mondiali etc etc poi chissà con la giusta esperienza che ben venga qualche competizione, cosa mi dite?

    Trovo canne 71 che credo siano da skeet, 76 da trap etc etc, strozzatori fissi, interni esterni, intercambiabili,cosa mi dite?
    Almeno per partire con un'idea più chiara sempre per l'uso che ne farò.

    Basta così altrimenti ci scrivo un libro, il resto vien da se.

    Spero sono stato abbastanza chiaro come base e spero soprattutto riuscire a trovare un punto fermo grazie ai vostri commenti e consigli se lo vorrete.

    Un saluto[;)]

    PS: ho dimenticato di inserire il 682S, non so se sarebbe la vecchia versione con la bascula più larga.

    PPS: il beretta onyx può andare?
  • Giobica
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2208
    • Treviso
    • kurzhaar

    #2
    A mio avviso se vuoi intraprendere varie discipline con un unico fucile l'ideale e' sempre un fucile con stozzatori intercambiabili oppure un 3-1 canne 71cm.Il 682 e' una garanzia in pedana, ma anche altri modelli fanno il loro ottimo lavoro, resterei comunque su un arma attorno ai 3,3-3,4kg non meno, ne guadagnerai in stabilita'.Se poi lo trovi con calcio regolabile tanto meglio.

    Commenta

    • furietto
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2012
      • 2195
      • ROMA/CALABRIA
      • SETTER INGLESE

      #3
      Ciao e in bocca al lupo allora..
      Il mio consiglio è di affrontare una disciplina per volta e vedere quanto ti piace ..poi scegli e inizi più concretamente.. no al calcio regolabile, se prendi un 680-682 con calcio di piega skeet/percorso (ottima scelta) troverai quando sarà il momento un calcio da trap che ti si addice (almeno più o meno) senza svenarti e anche relative canne .. Tutto ciò deve essere fatto in massima economia, almeno secondo me, questi sono fucili che sparano anche da sepolti quindi non ti preoccupare se appaiono molto usati, bada solo alle canne (il resto lo sistemi con poco) .. quindi, quando sarai sicuro di voler continuare e intraprendere un percorso sportivo più serio vedrai che, dopo averne visti tanti di fucili sui campi, vorrai quello di cui ti sarai innamorato e li spenderai quanto potrai....
      In realtà, un fucile per fare tutto non lo hanno ancora pensato, a parte che in verità forse non esiste ma sarebbe anche antieconomico per i produttori no?
      Qualcuno si inventa modifiche su fucili da trap "serie 682 per esempio" (di poca spesa sui 700 €) portano le canne a 73/74, filettano e inseriscono strozzatori poi ribancano e il gioco è fatto, poi di calci ne trovi quanti ne vuoi e adatti ad ogni cosa... a mio avviso questa ultima un'ottima possibilità per avere un "polivalente" per iniziare a rompere piattelli e divertirsi... attenzione ai fucili muniti di strozzatori all'origine (sporting) costano un accidente e prima o poi ti stancherà perché vorrai uno "specialistico"..
      Ovviamente il mio ultimo consiglio disinteressato è fai SKEET...[:D]

      P.S.
      ti raccomando, come già premesso, non fare più attività nello stesso periodo, porta a pessimi risultati e confusione sulle tue reali capacità...[:-golf]
      Francesco.

      Commenta

      • cobrahf
        ⭐⭐
        • Sep 2008
        • 745
        • Terni

        #4
        Io preferisco le versioni precedenti al gold E fino al s680.

        ---------- Messaggio inserito alle 10:33 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:30 AM ----------

        Le canne dipende da che disciplina affronti se fai skeet 71 e strozzature fisse per skeet. Se fai fossa trap ci vuole il calcio trap e canne 76 **/* . Se fai sporting vanno bene le canne da trap ma il calcio ci vuole sporting.

        Commenta

        • phalacrocorax
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 5961
          • Veneto, Verona
          • Indy, epagneul breton femmina

          #5
          Guarda Monkey, un fucile che si adatti a tutte le discipline tiravolistiche è impossibile averlo. Non è solo una questione di canne (che puoi risolvere prendendo altro paio di canne da montare quando cambi disciplina) ma è sopratutto una questione di calcio, perché se nello skeet e nel percorso caccia itinerante o in pedana puoi anche usare lo stesso calcio, tra il calcio da skeet e quello da fossa c'è invece un abisso di differenza.
          Vero che puoi anche dotarti di più calci e cambiarli prima di andare in pedana.
          Ma pesando il costo di canne di ricambio e calcio di ricambio a sto punto mi sa che ti conviene prendere due fucili...
          Tra il 682 e il l'onyx meglio il 682, perché il 682 nasce per il tiro mentre l'onyx nasce per la caccia e viene adattato al tiro.
          Secondo me ti conviene prima decidere che disciplina ti piace di più e poi prenderti il fucile adatto a quella disciplina, altrimenti rischi di prendere un attrezzo che ti risulta di compromesso in ogni disciplina.
          Considera anche un'altra cosa: ogni disciplina ha le sue tecniche di tiro, che sono peculiari e specifiche di quella disciplina. Skeet, trap, double trap, sporting, sono mondi a sé in questo senso.

          Commenta

          • Monkey87
            Ho rotto il silenzio
            • Jun 2015
            • 9
            • Lugano

            #6
            Come discipline vabbe a parte lo skeet avendolo vicino e perché mi piace anche, vado a braccetto con il percorso,quindi sono orientato su questi 2 ed ecco perché ho nominato lo sporting come tipologia di fucile.
            Poi se magari (sempre da chi ne sai sicuramente più di me) un fucile effettivamente per uso skeet posso tranquillamente usarlo al percorso che ben venga, in questo modo posso dedicarmi di più allo skeet dato che in più me lo consigliano sempre e che appunto è specifico e nello stesso tempo divertirtmi con tutta tranquillità anche al percorso. Cosa ne pensate?

            Come calciatura preferirei un regolabile,non per pigrizia o per denaro o per altro ma solamente per la comodità di adattarlo al momento,penso meno sbattimenti (anche se so benissimo che sarebbe meglio farlo su misura). Dico bene?

            Ora se nel caso l'attrezzo skeet posso benissimo adattarlo al percorso senza problemi o non so consigli accetti, un 682 da skeet con calcio regolabile riesco a trovarlo?
            Se prenderlo nuovo o usato è da vedere.
            Ultima modifica Monkey87; 12-06-15, 12:58. Motivo: Modifica testo

            Commenta

            • Lipe
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 3385
              • E. Romagna RIMINI

              #7
              Ciao, io possiedo sia il 682S (meta' anni ottanta, arma strepitosa) che 682 Gold E degli anni duemila, in versione Sporting, sono fucili meravigliosi, e' come parlare di Mercedes, Audi Bmw, bastano il nome e il modello non serve dire altro.

              Commenta

              • Sereremo
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2011
                • 2780
                • Valcavallina
                • Pointer, cocker spaniel

                #8
                Per le discipline tiravolistiche non credo esista l'arma universale....rischi di praticarle tutte e male.
                In merito a quelle da te citate, skeet e sporting, ritengo che abbiano calci di lunghezza diversa e canne non proprio sovrapponibili. Pensa solo che allo skeet spari a piattelli dai 7 ai 20 metri, mentre allo sporting dai 15 ai 35-40 metri.
                Il 682 è, da quando uscì sul mercato più di 30 anni orsono, una garanzia di affidabilità.
                Ciao

                Commenta

                • furietto
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2012
                  • 2195
                  • ROMA/CALABRIA
                  • SETTER INGLESE

                  #9
                  Originariamente inviato da Monkey87
                  Come discipline vabbe a parte lo skeet avendolo vicino e perché mi piace anche, vado a braccetto con il percorso,quindi sono orientato su questi 2 ed ecco perché ho nominato lo sporting come tipologia di fucile.
                  Poi se magari (sempre da chi ne sai sicuramente più di me) un fucile effettivamente per uso skeet posso tranquillamente usarlo al percorso che ben venga, in questo modo posso dedicarmi di più allo skeet dato che in più me lo consigliano sempre e che appunto è specifico e nello stesso tempo divertirtmi con tutta tranquillità anche al percorso. Cosa ne pensate?

                  Come calciatura preferirei un regolabile,non per pigrizia o per denaro o per altro ma solamente per la comodità di adattarlo al momento,penso meno sbattimenti (anche se so benissimo che sarebbe meglio farlo su misura). Dico bene?

                  Ora se nel caso l'attrezzo skeet posso benissimo adattarlo al percorso senza problemi o non so consigli accetti, un 682 da skeet con calcio regolabile riesco a trovarlo?
                  Se prenderlo nuovo o usato è da vedere.
                  In realtà il fucile da skeet ha calcio utilizzabile al percorso e ovvia.te viceversa, quindi, non avresti bisogno del regolabile.. Comunque trasformare un calcio da fisso a regolabile costa circa 80 € quindi potresti farlo successivamente se volessi, per esempio, passare alla fossa....
                  Quello che non va un gran che è proprio la strozzatura delle canne da skeet che garantiscono rosate guarnite con una buona cartuccia, come già detto, fino a 25/30 metri e mi sono allargato.. Allora altra possibilità, prendi un usato discreto e quando vorrai passare al percorso farai montare degli strozzatori Gemini per restare sempre su spese accettabili.. Ti serviranno 1 CL 1 5 stelle 1 3 stelle e un 1 stella per esempio o qualcosa del genere come preferisci (spesa 400 circa) e passa la paura...
                  Francesco.

                  Commenta

                  • Esperto e Collezionista
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 2270
                    • Salento N.40°23 E.18°18
                    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                    #10
                    Originariamente inviato da Monkey87
                    Ciao ragazzi,
                    come potete vedere sono nuovo nel forum e come da presentazione ho a che fare con il tiro a segno ma per il tiro a volo è da poco che mi stò imbattendo, mi inizia a piacere molto dopo averlo provato per qualche serie come prova.

                    se il mio post non è "diciamo" adatto alle regole fatemelo presente.

                    Allora parto nel dire che in precedenza mi sono già più o meno informato,compreso il forum quì presente, ma un consiglio in più da gente esperta e sempre ben accetto e fà sicuramente esperienza e conclusione credo di dover partire con un beretta 682, ovviamente non voglio mettere in mezzo dt10 dt11 692 e via dicendo sia per il costo e sia per tante altre questioni, la via dimezzo se così vogliamo chiamarla è appunto il 682.
                    Il 682 perchè e almeno credo sia più stabile come peso rispetto a un 686,certo un pò più costoso ma credo sempre sia più adatto al tiro a volo(682) etc etc etc.
                    Il titolo parla chiaro, polivalente perchè volevo un qualcosa per iniziare che mi ricopre un pò delle varie discipline (certo un fucile adatto alla propria disciplina è sempre la regola giusta, ma non mi soffermerò più su questo particolare perchè è scontato ed è sottinteso) (non massacratemi) anche perchè ho a disposizione nelle vicinanze un campetto da skeet e più in la credo sia da trap o altro,non fatemi dire st..n..te, poi perchè vorrei sfruttarlo come fucile e rimanerci ovviamente soddisfatto...certo se trovassi un usato messo davvero nuovo a buon prezzo tanto di guadagnato ma per quello che trovo credo di doverlo prendere nuovo.

                    Ora fermo restando beretta 682 o alternative ma non fuori beretta, ho pensato (informandomi ovviamente) al gold e sporting, cosa mi dite per l'uso che ne dovrò fare e considerando che non ci andrò a fare le gare nazionali mondiali etc etc poi chissà con la giusta esperienza che ben venga qualche competizione, cosa mi dite?

                    Trovo canne 71 che credo siano da skeet, 76 da trap etc etc, strozzatori fissi, interni esterni, intercambiabili,cosa mi dite?
                    Almeno per partire con un'idea più chiara sempre per l'uso che ne farò.

                    Basta così altrimenti ci scrivo un libro, il resto vien da se.

                    Spero sono stato abbastanza chiaro come base e spero soprattutto riuscire a trovare un punto fermo grazie ai vostri commenti e consigli se lo vorrete.

                    Un saluto[;)]

                    PS: ho dimenticato di inserire il 682S, non so se sarebbe la vecchia versione con la bascula più larga.

                    PPS: il beretta onyx può andare?
                    Come ripetutamente detto dagli interventi precedenti non potrai mai fare una serie di piattelli alla fossa con un fucile da skeet o di sporting senza guadagnarti una magrissima figura.
                    Ogni disciplina sportiva prevede attrezzi diversi e pensare di poter assolvere ai vari compiti con uno solo di questi significa non avere cognizione delle caratteristiche intrinseche di queste tecniche di tiro.
                    Prova ad andare al campo di TaV e prova quale si addice maggiormente alle tue aspettative ed esigenze di tiro e poi ne riparliamo.
                    Infine, tieni presente che sparare alla fossa è un tiro molto tecnico e necessiteresti di un tutor (o Istruttore Federale Fitav) che ti segua negli allenamenti, altrimenti rischi di abbandonare dopo aver speso un sacco di denari e portato a casa solo delusioni.
                    sigpic

                    Commenta

                    • Monkey87
                      Ho rotto il silenzio
                      • Jun 2015
                      • 9
                      • Lugano

                      #11
                      Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                      Come ripetutamente detto dagli interventi precedenti non potrai mai fare una serie di piattelli alla fossa con un fucile da skeet o di sporting senza guadagnarti una magrissima figura.
                      Ogni disciplina sportiva prevede attrezzi diversi e pensare di poter assolvere ai vari compiti con uno solo di questi significa non avere cognizione delle caratteristiche intrinseche di queste tecniche di tiro.
                      Prova ad andare al campo di TaV e prova quale si addice maggiormente alle tue aspettative ed esigenze di tiro e poi ne riparliamo.
                      Infine, tieni presente che sparare alla fossa è un tiro molto tecnico e necessiteresti di un tutor (o Istruttore Federale Fitav) che ti segua negli allenamenti, altrimenti rischi di abbandonare dopo aver speso un sacco di denari e portato a casa solo delusioni.

                      Caro signor Bruno esperto e collezionista, non mi permetto di giudicare il suo intervento e ne tanto meno Lei ,anzi la ringrazio lo stesso per essere intervenuto ma vede, il mio post parla chiaro, non sono un'esperto ma solo un ragazzo che sta iniziando con il tiro a volo quindi ovvio che chiedo consiglio è ovvio anche che dato l'inizio non mi posso permettere di far per te di una gara e nemmeno lo cerco in fondo è in più ovvio anche che ho bisogno di pratica, non sempre vuol dire aver bisogno di un'istruttore qualificato(ripeto il mio obbiettivo non è fare le gare).
                      Il mio sarà puro divertimento e un bel passatempo da poter sfruttare nel tempo libero e come scelta all'apertura ho detto chiaramente che è una cosa logica prendere un'attrezzo per la specifica disciplina ed è sottinteso, come a dire prendo una smart e per usarla da trasporto carpententeria pesante mi spiego?

                      Senza offesa perché ripeto non mi permetto di giudicare ma come ironica battuta dico...Certo che è proprio vero che di professori ce ne stanno e sono anche tanti,cavolo ma proprio tanti! Be io non ne ho mai avuto bisogno e ne tanto meno continuerò ad averne di bisogno.

                      Come sia signor Bruno grazie lo stesso
                      Saluti

                      Commenta

                      • furietto
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2012
                        • 2195
                        • ROMA/CALABRIA
                        • SETTER INGLESE

                        #12
                        Originariamente inviato da Monkey87
                        Caro signor Bruno esperto e collezionista, non mi permetto di giudicare il suo intervento e ne tanto meno Lei ,anzi la ringrazio lo stesso per essere intervenuto ma vede, il mio post parla chiaro, non sono un'esperto ma solo un ragazzo che sta iniziando con il tiro a volo quindi ovvio che chiedo consiglio è ovvio anche che dato l'inizio non mi posso permettere di far per te di una gara e nemmeno lo cerco in fondo è in più ovvio anche che ho bisogno di pratica, non sempre vuol dire aver bisogno di un'istruttore qualificato(ripeto il mio obbiettivo non è fare le gare).
                        Il mio sarà puro divertimento e un bel passatempo da poter sfruttare nel tempo libero e come scelta all'apertura ho detto chiaramente che è una cosa logica prendere un'attrezzo per la specifica disciplina ed è sottinteso, come a dire prendo una smart e per usarla da trasporto carpententeria pesante mi spiego?

                        Senza offesa perché ripeto non mi permetto di giudicare ma come ironica battuta dico...Certo che è proprio vero che di professori ce ne stanno e sono anche tanti,cavolo ma proprio tanti! Be io non ne ho mai avuto bisogno e ne tanto meno continuerò ad averne di bisogno.

                        Come sia signor Bruno grazie lo stesso
                        Saluti
                        Certo che è stato puntualissimo sig Monkey a rispondere tanto allegramente ai consigli diretti e pratici di esperto e collezionista, forse prima avrebbe dovuto pero' almeno ringraziare chi ha speso del tempo per darle i migliori consigli, almeno per quel che se ne sa..
                        Solo una questione di priorità e precedenze, per carità, non per prendere difese di nessuno ma su un forum si devono accettare tutti i generi di 'Tono' .. Comunque se non ha bisogno di professori, prego si accomodi pure in Campo e in bocca al lupo vedrà che penserà tanto a noi poveracci che abbiamo provato ad aprile gli occhi!!
                        Francesco.

                        Commenta

                        • Monkey87
                          Ho rotto il silenzio
                          • Jun 2015
                          • 9
                          • Lugano

                          #13
                          Originariamente inviato da furietto
                          Certo che è stato puntualissimo sig Monkey a rispondere tanto allegramente ai consigli diretti e pratici di esperto e collezionista, forse prima avrebbe dovuto pero' almeno ringraziare chi ha speso del tempo per darle i migliori consigli, almeno per quel che se ne sa..
                          Solo una questione di priorità e precedenze, per carità, non per prendere difese di nessuno ma su un forum si devono accettare tutti i generi di 'Tono' .. Comunque se non ha bisogno di professori, prego si accomodi pure in Campo e in bocca al lupo vedrà che penserà tanto a noi poveracci che abbiamo provato ad aprile gli occhi!!
                          Francesco [stop]guarda non è puntualità di risposta e sicuramente l'allegria ci stà perchè sono allegro e appunto la mia risposta è stata solamente per ricordare il contenuto del mio post.
                          A volte e capita spesso si va da un discorso a un'altro ma questo non significa per quanto mi riguarda giudicare o addirittura criticare o offendere,anzi tutto il contrario. Hai semplicemente frainteso il mio intervento.
                          Di certo non posso mai essere alla pari o tanto meno al primo gradino di una lunga scala rispetto a un armaiulo esperto e collezionista, non lo penso nemmeno perchè non ho nessuna competenza se non il minimo per quello che io faccio per passione e divertimento.

                          La mia puntualità alla risposta dimostra anche la presenza anche se offline alla discussione da me aperta perchè ci tengo e ovviamente la priorità va per prima a tutti voi e dei vostri consigli per cui è ovvio che ringrazio e anche tanto,certo non mi metto a scrivere per ogni risposta grazie grazie grazie e grazie, si stà discutendo e arrivato a una conclusione e prendere una decisione, il merito sarà soprattutto il vostro.

                          Tranquillo [:-golf] amici come prima

                          PS accettare tutti i generi di tono sono il primo che la pensa così,ecco perchè l'essere allegro mi appartiene fortemente.

                          Commenta

                          • furietto
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2012
                            • 2195
                            • ROMA/CALABRIA
                            • SETTER INGLESE

                            #14
                            Si era arrivati alla conclusione da un pezzo, se pensi ci sia altro da sapere io almeno passo, non ho altre indicazioni da dare.. Si era gia ai cordiali ringrziamenti a mio avviso, comunque va bene, amici come prima ci mancherebbe.. Rileggi quanto ti abbiamo scritto, c'è tutto quel che serve e in bocca al lupo..
                            Per ultimo, fai attenzione, il tiro a volo molto spesso si trasforma da semplice passatempo a fissazione che non ti fa dormire la notte.. Ocio e almeno inizia con il piede giusto, quanto scritto dal sig. Bruno circa le facili e possibili delusioni e spesa inutile del 'fai da te' e' solo realtà..... Nei campi ci sono sempre appassionati lieti di dare una mano, senza interesse alcuno, al novizio, scegline uno buono e dagli retta...
                            Francesco.

                            Commenta

                            • Monkey87
                              Ho rotto il silenzio
                              • Jun 2015
                              • 9
                              • Lugano

                              #15
                              Originariamente inviato da furietto
                              Si era arrivati alla conclusione da un pezzo, se pensi ci sia altro da sapere io almeno passo, non ho altre indicazioni da dare.. Si era gia ai cordiali ringrziamenti a mio avviso, comunque va bene, amici come prima ci mancherebbe.. Rileggi quanto ti abbiamo scritto, c'è tutto quel che serve e in bocca al lupo..
                              Per ultimo, fai attenzione, il tiro a volo molto spesso si trasforma da semplice passatempo a fissazione che non ti fa dormire la notte.. Ocio e almeno inizia con il piede giusto, quanto scritto dal sig. Bruno circa le facili e possibili delusioni e spesa inutile del 'fai da te' e' solo realtà..... Nei campi ci sono sempre appassionati lieti di dare una mano, senza interesse alcuno, al novizio, scegline uno buono e dagli retta...
                              Ripeto non sono un esperto e se nel caso avessi tu a che fare con un qualcosa dove io ne so molto e tu zero, vorresti anche tu avere più informazioni possibili per fare una buona scelta o almeno capire il meccanismo (questo non è riferito al tiro a volo ci mancherebbe, sono agli inizi, ma un'appunto in generale).

                              Dalle mie parti si dice "Se Nicola ca.ava non moriva", quindi nessuno nasce imparato e penso dovresti già saperlo.

                              Grazie mille Francesco e in bocca al lupo anche a te

                              ---------- Messaggio inserito alle 10:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:59 PM ----------

                              Grazie mille a tutti ragazzi, ovviamente incluso anche il Sig. Bruno che giudicandolo come persona intelligente ed educata non credo abbia frainteso il mio intervento nei suoi confronti.
                              Grazie anche a te Lipe per la discussione privata (a buon intenditor poche parole).

                              Ciao ragazzi

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..