Profili interno canne...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

roby28 Scopri di più su roby28
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • roby28
    ⭐⭐
    • Apr 2012
    • 447
    • reggio calabria
    • breton

    #1

    Profili interno canne...

    Vorrei chiedere ai maggiori esperti del forum le differenze balistiche tra canne Beretta ,Breda, bernardelli ,dovute alle differenze dei CONI di raccordo alle corte e lunghe distanze ,di fucili datati vecchie serie.capisco che l'argomento è molto vasto ma vorrei capire le differenze tecniche sui profili interni dei tre marchi sopra citati.
    A tal proposito utilizzo con soddisfazione sia varie canne Beretta x A 300 del 20 ,una Breda Q.K. e una doppietta s. Uberto1 un 20 che in seconda canna con strozzatura massima al percorso ho frantumato piattelli con gm3 e 24 g del 7.5 a distanze ragguardevoli per il 20 .
    Da quello che ho potuto capire le tre case usavano tecniche ,profili e lavorazioni diverse e pur usando sia al tiro che a caccia le stesse cartucce da me caricate ottengo le stesse elevate prestazioni con tutte le canne sopra citate.
    Grazie roberto
  • roby28
    ⭐⭐
    • Apr 2012
    • 447
    • reggio calabria
    • breton

    #2
    Nessuno che ha le competenze ha voglia (o tempo) di esporre in modo dettagliato le differenze?,..[:-bunny]

    Commenta

    • roby28
      ⭐⭐
      • Apr 2012
      • 447
      • reggio calabria
      • breton

      #3
      G.G. so che sono argomenti che singolarmente sono stati trattati ma mi viene difficile trovarli, mi farebbe veramente piacere sapere almeno le differenze del tratto finale delle canne (CONI di raccordo) dei tre marchi precedentemente menzionati.grazie roberto

      Commenta

      • Esperto e Collezionista
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2270
        • Salento N.40°23 E.18°18
        • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

        #4
        Originariamente inviato da roby28
        Vorrei chiedere ai maggiori esperti del forum le differenze balistiche tra canne Beretta ,Breda, bernardelli ,dovute alle differenze dei CONI di raccordo alle corte e lunghe distanze ,di fucili datati vecchie serie.capisco che l'argomento è molto vasto ma vorrei capire le differenze tecniche sui profili interni dei tre marchi sopra citati.
        A tal proposito utilizzo con soddisfazione sia varie canne Beretta x A 300 del 20 ,una Breda Q.K. e una doppietta s. Uberto1 un 20 che in seconda canna con strozzatura massima al percorso ho frantumato piattelli con gm3 e 24 g del 7.5 a distanze ragguardevoli per il 20 .
        Da quello che ho potuto capire le tre case usavano tecniche ,profili e lavorazioni diverse e pur usando sia al tiro che a caccia le stesse cartucce da me caricate ottengo le stesse elevate prestazioni con tutte le canne sopra citate.
        Grazie roberto
        <!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:ApplyBreakingRules/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> <w:UseFELayout/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--> Zero risposte su 260 accessi al tuo post!
        Mi assumo io l’onere d’intervenire…
        Caro amico stai chiedendo uno studio da tesi di laurea in ingegneria meccanica che credo nessuno si sognerebbe mai di affrontare in quanto non dimostrerebbe ciò che pretendi di voler sapere con le tue domande.
        Hai sparato una serie di richieste illogiche ed indimostrabili.
        Cosa vuol dire “…differenze balistiche…” tra le varie canne, ponendo come variabile la differenza dei “coni di raccordo”, … quali coni?
        Quello di camera o quello di strozzatura?
        Per ottenere cosa a parità di cartuccia, di temperatura, di pressione, di alessaggio ecc. ecc., la dimostrazione di una diversa concentrazione di rosata oppure di velocità, o di penetrazione, ed ha quale distanza data…?
        Ogni fabbricante adotta una sua tecnica per realizzare le canne – tubi di lancio – che in primo luogo devono essere giuste e ben levigate, con acciai che non si corrodano internamente col tempo e non facciano la ruggine esternamente. Nel contempo durante lo sparo devono oscillare in ‘armonia’ in modo che i colpi sparati vadano a colpire correttamente il bersaglio mirato.
        Il fatto stesso che con le marche citate hai ottenuto buoni risultati dovrebbe esserti sufficiente e non andare a cercare il pelo nell’uovo per poi discriminare, una volta trovato, quello più lungo e più biondo.
        Comunque, lasciamo spazio ad ulteriori risposte tecniche, io ho detto la mia...

        <!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->
        sigpic

        Commenta

        • roby28
          ⭐⭐
          • Apr 2012
          • 447
          • reggio calabria
          • breton

          #5
          Grazie bruno , bastava dare l'idea ,coni corti , lunghi ,acciciai lavorati per rotomartellatura ecc e comunque era per sapere qualcosa di più non certo per trovare il pelo! andrei in spiaggia !
          Grazie comunque per aver risposto.

          Commenta

          • Esperto e Collezionista
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2270
            • Salento N.40°23 E.18°18
            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

            #6
            Originariamente inviato da roby28
            Grazie bruno , bastava dare l'idea ,coni corti , lunghi ,acciciai lavorati per rotomartellatura ecc e comunque era per sapere qualcosa di più non certo per trovare il pelo! andrei in spiaggia !
            Grazie comunque per aver risposto.
            Eccellente ed adeguata risposta! :D:D:D
            sigpic

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..