Verifica su buona riuscita cartucce per cinghiale Cal.28

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Renato Curini Scopri di più su Renato Curini
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Renato Curini
    ⭐⭐
    • Dec 2014
    • 208
    • Montefranco (TR)

    #1

    Verifica su buona riuscita cartucce per cinghiale Cal.28

    Amici, mi sono cimentato nella realizzazione di due cartucce apposite per il cinghiale per il mio calibro preferito! Il problema è che non avendole mai fatte non sono sicuro di averle chiuse bene(Hihihihihihihihi), anche se hanno un bell'aspetto... Mi date una mano??? Allora, ho utilizzato rispettivamente una palla Gualandi da 11,2g e una palla Brenneke rispettivamente di g17,5... Tutte e due caricate con polvere S.4 Grazie!!!

    P.s Posto foto...
    File allegati
    La mitica “Regina delle Rocce”, preda dell’elezione per cani e cacciatori davvero straordinari: quelli di montagna, specialisti della ferma a due passi dal cielo
  • JK6/b
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 1367
    • Coccaglio (BS)
    • Senza più cane, purtroppo

    #2
    Originariamente inviato da Renato Curini
    Amici, mi sono cimentato nella realizzazione di due cartucce apposite per il cinghiale per il mio calibro preferito! Il problema è che non avendole mai fatte non sono sicuro di averle chiuse bene(Hihihihihihihihi), anche se hanno un bell'aspetto... Mi date una mano??? Allora, ho utilizzato rispettivamente una palla Gualandi da 11,2g e una palla Brenneke rispettivamente di g17,5... Tutte e due caricate con polvere S.4 Grazie!!!

    P.s Posto foto...
    RENATO, DALLA FOTO SEMBRA CHE L'ORLO NON TOCCHI LA SUPERFICIE DELLA PALLA!Se è così NON va bene!
    Se vuoi fare una chiusura corretta devi abbassare l'orlo fino a che va ad appoggiare sulla testa della palla (la palla non si deve muovere!!!)

    Commenta

    • Renato Curini
      ⭐⭐
      • Dec 2014
      • 208
      • Montefranco (TR)

      #3
      Originariamente inviato da JK6/b
      RENATO, DALLA FOTO SEMBRA CHE L'ORLO NON TOCCHI LA SUPERFICIE DELLA PALLA!Se è così NON va bene!
      Se vuoi fare una chiusura corretta devi abbassare l'orlo fino a che va ad appoggiare sulla testa della palla (la palla non si deve muovere!!!)
      Grazie, però un cacciatore della mia zona mi ha detto che la palla deve stare appena sotto l'orlo e non deve uscire fuori, poi ho provato a sballottarle un po' per vedere come si comportavano e non si muovono di una virgola... Devo abbassare ancora?
      La mitica “Regina delle Rocce”, preda dell’elezione per cani e cacciatori davvero straordinari: quelli di montagna, specialisti della ferma a due passi dal cielo

      Commenta

      • edo49
        Moderatore
        • Jan 2009
        • 3180
        • Cavarzere
        • Breton

        #4
        La palla con la sua "punta" deve stare sotto la parte superiore dell'orlo, per non colpire l'innesco dell'altra cartuccia nel serbatoio, ma la fine del bossolo ripiegato deve arrivare a fermare la palla, altrimenti col rinculo la palla viene avanti e può sporgere pericolosamente.

        ---------- Messaggio inserito alle 06:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:43 PM ----------

        C'è una bobina apposta con la zona centrale ribassata per far bene questo orlo.

        Commenta

        • Gion
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2009
          • 1449
          • Dolomiti Unesco
          • setter inglese

          #5
          Ma perche' cacciare il cinghiale con il cal.28? Chiedo scusa, e' una caccia che non conosco...pero' mi sembra alquanto insolito!![:-bunny]

          Commenta

          • Renato Curini
            ⭐⭐
            • Dec 2014
            • 208
            • Montefranco (TR)

            #6
            Originariamente inviato da Gion
            Ma perche' cacciare il cinghiale con il cal.28? Chiedo scusa, e' una caccia che non conosco...pero' mi sembra alquanto insolito!![:-bunny]
            Per puro piacere personale verso il calibro è verso la ricarica.......... È una sorta di esperimento.....[:D][:D]

            ---------- Messaggio inserito alle 08:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:04 PM ----------

            Originariamente inviato da edo49
            La palla con la sua "punta" deve stare sotto la parte superiore dell'orlo, per non colpire l'innesco dell'altra cartuccia nel serbatoio, ma la fine del bossolo ripiegato deve arrivare a fermare la palla, altrimenti col rinculo la palla viene avanti e può sporgere pericolosamente.

            ---------- Messaggio inserito alle 06:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:43 PM ----------

            C'è una bobina apposta con la zona centrale ribassata per far bene questo orlo.
            Grazie Edo49, la palla sta sotto la punta del bossolo finito e la bordatura sembra che la fermi perfettamente... Non resta che provare!! Naturalmente prima tolgo gli strozzatori al mio sovrappostino........... Per la bobina io ho comprato da poco la pressa rotativa Simply, della OMV e carico tutto con quella... Fino ad ora è andata alla grande! Se avete qualche altra opinione ditela pure!!
            La mitica “Regina delle Rocce”, preda dell’elezione per cani e cacciatori davvero straordinari: quelli di montagna, specialisti della ferma a due passi dal cielo

            Commenta

            • Black Powder
              ⭐⭐
              • Jun 2010
              • 218
              • Ascoli Piceno

              #7
              Vorresti provarle privando il fucile degli strozzatori (dando per ovvio che si trattino di strozzatori interni), lasciando la filettatura della canna scoperta? Beh, non ti converrebbe! :D

              La Brenneke puoi spararla con qualsiasi grado di strozzatura (i profili auto-riducibili servono proprio a questo) mentre l'altra - che non conosco -, se è una palla "maremmana" dev'essere libera di uscire senza alcuna fatica dalla canna.

              Non sparare mai con la filettatura scoperta: rischieresti di rovinarla.

              Giuseppe

              Commenta

              • Spadino69
                ⭐⭐
                • Mar 2010
                • 326
                • umbria
                • breton

                #8
                Una considerazione , dopo i giusti consigli dati dagli amici in precedenza......io non userei la S4 per una cartuccia a palla........bensì una polvere progressiva tipo M92S oppure Tecna o JK3......... e usa strozzatori larghi......ma mettili e non lasciare le filettature scoperte.

                Un ultima cosa.......ad ogni calibro la sua competenza.... è sempre bene avere una cartuccia a palla per qualsiasi calibro te abbia...... ma per andare al cinghio in maniera continuativa non scenderei sotto al cal 20.
                Ciao

                Gianni

                Commenta

                • zetagi
                  Utente
                  • Aug 2012
                  • 2988
                  • vercellese
                  • setter inglese e labrador

                  #9
                  Originariamente inviato da Renato Curini
                  Per puro piacere personale verso il calibro è verso la ricarica.......... È una sorta di esperimento.....[:D][:D]

                  ---------- Messaggio inserito alle 08:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:04 PM ----------

                  ...Se avete qualche altra opinione ditela pure!!

                  Scusa Renato,
                  premetto che ognuno è libero di comportarsi come gli pare; ma tu cosa credi che qualcun altro molto prima di te non abbia già fatto quell'un certo tipo di esperimenti?
                  Allora non bisogna meravigliarsi se poi qualcuno muove critiche alla categoria e, ti posso assicurare che a me girano gli zebedei quando gli animalari e non, ci accomunano.
                  Ho visto che sei relativamente giovane e, questa mia, considerala solo una delle altre opinioni e che ti possa essere utile per una anche se piccola riflessione.
                  Concordo con Spadino e aggiungo che, se si ha la possibilità, al cinghiale si deve o dovrebbe usare il cal. 12 (in quanto risolutivo) e, comunque mai sotto il 20.
                  Ti saluto - Giovanni

                  Commenta

                  • Renato Curini
                    ⭐⭐
                    • Dec 2014
                    • 208
                    • Montefranco (TR)

                    #10
                    Originariamente inviato da Black Powder
                    Vorresti provarle privando il fucile degli strozzatori (dando per ovvio che si trattino di strozzatori interni), lasciando la filettatura della canna scoperta? Beh, non ti converrebbe! :D

                    La Brenneke puoi spararla con qualsiasi grado di strozzatura (i profili auto-riducibili servono proprio a questo) mentre l'altra - che non conosco -, se è una palla "maremmana" dev'essere libera di uscire senza alcuna fatica dalla canna.

                    Non sparare mai con la filettatura scoperta: rischieresti di rovinarla.

                    Giuseppe
                    Allora posso andare tranquillo e provarle con gli strozzatori interni messi? Io sparo con canne 71 strozzate 1-3... Per quanto riguarda la polvere lo so che ci andava altro ma siccome non le avevo ci ho messo la S.4 pensando di fare poco danno... Che dite, scarico e ricarico con M92S o Tecna o provo ugualmente con la S.4??? Grazie ancora per tutti i buoni consigli.................

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:55 AM ----------

                    Originariamente inviato da zetagi
                    Scusa Renato,
                    premetto che ognuno è libero di comportarsi come gli pare; ma tu cosa credi che qualcun altro molto prima di te non abbia già fatto quell'un certo tipo di esperimenti?
                    Allora non bisogna meravigliarsi se poi qualcuno muove critiche alla categoria e, ti posso assicurare che a me girano gli zebedei quando gli animalari e non, ci accomunano.
                    Ho visto che sei relativamente giovane e, questa mia, considerala solo una delle altre opinioni e che ti possa essere utile per una anche se piccola riflessione.
                    Concordo con Spadino e aggiungo che, se si ha la possibilità, al cinghiale si deve o dovrebbe usare il cal. 12 (in quanto risolutivo) e, comunque mai sotto il 20.
                    Ti saluto - Giovanni
                    Ho capito quello che intendi e concordo pienamente sull'etica, infatti come già detto prima è più un esperimento che altro; lungi da me dal causare agonie assurde all'animale o di azzardare a provare qualcosa che possa non essere efficace e quindi dannoso per la selvaggina stessa... Semmai la proverò a caccia dovrò avere la sicurezza che vada bene al 100%.............. Cmq riguardo al calibro, io ho visto anche che ci sono persone che vanno a caccia al cinghiale con il Cal.36; delle cartucce che sembrano della "Chicco"!!!! E li davvero non so quanto possano essere efficaci sull'animale e quanto possano "fermarlo" rapidamente.............................. Ho molti ma molti dubbi... Ora, con tutto rispetto per il 36-410, vabbè che c'è la moda generale di comprarlo, ma secondo me non è un fucile completo... Per caccia da appostamento e tiri relativamente corti nulla da dire, ma finisce lì............... Un saluto!
                    La mitica “Regina delle Rocce”, preda dell’elezione per cani e cacciatori davvero straordinari: quelli di montagna, specialisti della ferma a due passi dal cielo

                    Commenta

                    • ronin977
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2012
                      • 3979
                      • palermo
                      • cirneco dell'etna, breton, beagle

                      #11
                      Ciao, la palla da 13 che credo sia la sottocalibrata gualandi devi per forza caricarla con una vivace come la s4, con la brenneke potresti anche usare 1 gr di tecna... però io la prima la vedo poco adatta al cinghiale, meglio la brenneke, è solo per animali sotto i 70 kg... su grossi verri mi sa che faresti solo inutili feriti.

                      ---------- Messaggio inserito alle 07:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:14 PM ----------

                      Usa il 12 sul cinghiale.... il 28 lascialo per le volpi... saluti

                      Commenta

                      • Renato Curini
                        ⭐⭐
                        • Dec 2014
                        • 208
                        • Montefranco (TR)

                        #12
                        Originariamente inviato da ronin977
                        Ciao, la palla da 13 che credo sia la sottocalibrata gualandi devi per forza caricarla con una vivace come la s4, con la brenneke potresti anche usare 1 gr di tecna... però io la prima la vedo poco adatta al cinghiale, meglio la brenneke, è solo per animali sotto i 70 kg... su grossi verri mi sa che faresti solo inutili feriti.

                        ---------- Messaggio inserito alle 07:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:14 PM ----------

                        Usa il 12 sul cinghiale.... il 28 lascialo per le volpi... saluti
                        Grazie mille per i buoni consigli!
                        La mitica “Regina delle Rocce”, preda dell’elezione per cani e cacciatori davvero straordinari: quelli di montagna, specialisti della ferma a due passi dal cielo

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..