Caprioli con 300 Winchester Magnum

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

LUCA1970 Scopri di più su LUCA1970
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #136
    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
    Indiani quelli delle mucche o indiani con le penne ? Se la seconda è quella buona la domanda che segue è : ma che erba cresce sul versante adriatico? Pipa o cannone ?
    Parlando di mucche sacre.......

    Qualche soggetto particolare lo abbiamo, ma da li a scambiarlo con Toro Seduto....

    C'è questa casa in mezzo al nulla dove mi hanno detto abitano degli indiani dell'India.

    Giovedì sera li ho visti e, soprattutto, sentiti (mannaggia a loro). Hanno deciso di fare una passeggiatina serale.... passandomi davanti sulle 20,30 e ritornando indietro sulle 21,15..... con i bambini che cantavano e berciavano (insomma... facevano i bimbi) e la mamma che gli urlava soprasopra (insomma... gli rompeva le pall_)


    Per motivi inspiegabili, cinghiali neppure l'ombra [:-clown]

    Commenta

    • danguerriero
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 5326
      • ai confini dell'Impero
      • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

      #137
      Sai com'è. ...ai nostri connazionali schifa di fare i vaccari...con usufrutto casa e stipendio buono.....
      Allora importiamo i bravi sikh
      ...Im heil'gen Land Tirol...

      Commenta

      • bluejay
        ⭐⭐
        • Sep 2009
        • 684
        • Alpi Lecchesi
        • Bayrischer Gebirgschweisshunde

        #138
        Originariamente inviato da PATO
        Beppe lo so che ami i calibri piccoli,ma sono sicuro che ti sei fatto il 300,e' vero? In Scozia da quello che vedo in TV usano spesso il 243 ma le guide ti portano al tiro a 100mt. La differenza dell'abbattimento tra il 6,5 ed il 222 per me e' la velocita',un calibro più lento penetra di più ma da' all'animale il più delle volte qualche secondo prima di crollare,i famosi 20/30 mt.La velocita' se colpisci bene ti fa esplodere,l'animale va' giu come uno straccio bagnato.Ho messo in pensione il 257 Weahterby,i caprioli a 150 mt li pianta in terra nell'ottica vedi un rivolo di fumo,molto peggio del 300,quando li vai a prendere cominci a sentire un ribollio di acqua,le prime volte mi domandavo cosa fosse,l'ho imparato quando li pulivo.All'interno era esploso una bomba a mano.Dai 200mt in su cambia totalmente la musica se prendi bene il costato ti fa due fori come una sigaretta con abbattimenti spettacolari.La velocita' fa questo,pero' bisogna non sparare vicino
        Tiziano, il .300 non l'ho ancora preso...
        Mi sa che diventerà un progetto di quest'inverno (ti terrò al corrente [;)]).
        Pensa che ho in giro un'ottica già pronta all'uopo... [:D]
        E' vero che amo i piccoli calibri, ma riconosco bene anche i loro limiti.
        Il discorso del 6,5x57R non era una critica al calibro (secondo me ottimo, sia per precisione che per effetto sul Selvatico...) ma solo una considerazione pratica.
        Concordo che sia il fattore velocità che fa la differenza tra uno "straccio bagnato" e non.... [:D]
        Oltretutto sparo Ballistic Tip da 120 grani neanche troppo veloci (V/0 = 832 m/sec.) che comunque passano sempre "di là" anche sulle distanze più lunghe.
        Anche il .270 Win. aveva un'effetto micidiale sul Selvatico, ma anche molto distruttivo.
        [;)]

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..