Caprioli con 300 Winchester Magnum
Comprimi
X
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) -
Ho spiegato l'impiego del 223 sul cinghiale. Per l'altana anche se alta sono d'accordo, ho un amico che ha una distanza inferiore ai 50 metri anche se bella alta qualcuno va via, non è un problema, prima o dopo sulla pastura ci va, e se non va lui ci vanno altri. Cinquanta metri al buio sono più che sufficienti e non sempre è possibile fare il tiro.
---------- Messaggio inserito alle 06:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:39 PM ----------
Io non ho parlato di scale, ma se vuoi ti dimostro che per fare alcune cose non c'è bisogno di nessun tipo di luce. Comunque non avete risposto alla mia domanda.Commenta
-
Sly, senza voler far il bravone, caccio i cinghiali da piu' di 40 anni, dappertutto e in tutti i modi. La vuoi sapere una cosa? Ho usato anche la .22 lr in periodi in cui non era vietata (eravamo negli anni '70) dunque ancora meno del 223, ma se lo piazzi dove si deve, fanno il loro lavoro ma sempre se sono di dimensioni accettabili, di un verro discreto non mi fido mai anche se sembra morto, il krellschuss puo' essere una brutta sorpresa. Sicche' se ti dico che questi mini calibri, anche se -a volte- possono essere letali, creano piu' problemi che altro, te lodico per esperienza diretta non per sentito dire. Dalle mie parti negli ultimi anni cacciamo/abbattiamo i cinghiali 12/12 mesi, 24/24 h, dunque notte compresa. Quando si devono fare abbattimenti (vicino se non dentro a centri abitati o lungo autostrade ad esempio) non ci si puo' permettere il lusso di aspettare una situazione piu' favorevole al tiro, bisogna tirare. Di qui l'esigenza di usare calibri validi in tutte le situazioni e con elevato stopping power. Io di meglio del 7 Rem Mag non ho trovato nulla.
Tu dici che non voglio tiri fulminanti perche' altrimenti non faccio recuperi? E' esattamente vero il contrario, anche perche' se non sono miei cinghiali e ho cognizione di dove possa essere andato il colpo col cavolo che vado a recuperarli, a me la cagna mi preme e parecchio. E mi preme anche Alessandro. E mai di notte anche se sono miei. Ho già fatto visita in ospedale ad un numero di cacciatori "disinvolti" che mi ha convinto di questo.
E fare recuperi nella macchia mediterranea, che sarebbe l'habitat d'elezione del cinghiale, non e' simpatico nemmeno di giorno.
In questo forum ci sono anche giovani cacciatori che stanno iniziando a farsi esperienza e lanciare il messaggio "il 222/223" e' un calibro da cinghiale" puo' essere male interpretato. Tutto qui.
Se posso ti darei un consiglio: l'altana falla piu' lontana, 50 metri sono pochi. Non hai idea di quanti fanno dietrofront senza che tu nemmeno te ne accorga.Commenta
-
Sole....brezza gentile....lemon ghiacciata...
Un tuffo...un po di tintarella...un volo di aquilone...
[brindisi]...Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
Alessandro vero che il 7rem è ottimo per il cinghiale ma....entro i 150 (di più non ho provato ) il 30/06 con palle di 150 (nella fattispecie tig originali rws) ha gli stessi risultati!!
Magari oltre i 200 l americano 7conserva un po di fiato un piu ....vedi mai il verrone!?The Rebel![;)]Commenta
-
Condivido in pieno, bravo Alessandro! Poi non capisco perche si debba andare al cinghiale con un 223, avete solo quel calibro in rastrelliera? Allora potrei capire e approvare, ma se avete qualcosa di piu adatto usate quello caspita! I tiri chirurgici fateli sulla carta in poligono che vengono meglio. Specialmente alla sera con scarsa luminosità, che sono i momenti a cui si tira generalmente al cinghiale da altana, non è facile piazzare la palla in modo chirurgico, la luce e le ombre spesso giocano brutti scherzi e gli sbagli sono sempre in agguato. Per questo è meglio avere un bel po di riserva a disposizione. Certo che il 223 uccide il cinghiale, anche il 22 lr lo fà come dice giustamente Alessandro, pero non sono calibri adatti per farlo perche semplicemente non hanno margine per eventuali errori.
Andando a prendere la rama e la fava pur di spuntarla.
Sly meglio al crepuscolo o di notte?
Di giorno!
Anche per me per fare certe cose non serve la luce, ma andiamo molto ot e la discussione rischia di diventare a luci rosse.Commenta
-
Alessandro vero che il 7rem è ottimo per il cinghiale ma....entro i 150 (di più non ho provato ) il 30/06 con palle di 150 (nella fattispecie tig originali rws) ha gli stessi risultati!!
Magari oltre i 200 l americano 7conserva un po di fiato un piu ....vedi mai il verrone!?
Ma il 7 Rem. Mag ha una marcia in piu'. Ma non tanto su lunghe distanze, ma proprio su tiri ravvicinati. La velocita' maggiore creo un maggior sconquasso con le onde idrodinamiche. Anche se preso non bene, rimane sul posto. Questa la mia esperienza. Il verrone e' pezzo che non loi vedo, anche se ho avuto occasione di venire da codeste parti.
---------- Messaggio inserito alle 07:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:34 PM ----------
--
Non ti getti nella pugna?Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 23-07-15, 18:47.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
No e' che in QUESTO pianeta un po' ognuno fa come meglio crede, un po' lo permettono. Guarda io sono al confine fra tre provincie toscane, c'e' da mettersi le mani nei capelli, ognuna per ogni cosa fa in modo diverso dalle altre. Spero che con l'aboliziione dei dirigenti provinciali, almeno la direttiva regionale sia una unica, ma la vedo difficile....Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Infatti, hai detto dalle tue parti. Forse no serve che cambi pianeta, basta solo che ti sposti di provincia per vedere che gli orari non sono dappertutto uguali. Da noi la caccia al cinghiale si pratica esclusivamente per eradicazione e lo puoi fare anche di notte. Come vedi non ti serve lo Shuttle, ti basta solo una semplice e meno dispendiosa utilitaria.Commenta
-
Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 23-07-15, 19:13.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Più che pugna
.....mi paiono pugnette[emoji12]
---------- Messaggio inserito alle 09:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:24 PM ----------
Era un po che non ci dilettavi con queste amene immagini venatorie...Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
Qui da noi, chi caccia sa che alcuni abbattimenti si fanno quasi esclusivamente al limite dell'orario "legale" (mio padre ad esempio che caccia il cervo ha sparato quasi sempre in quegli orari) ancorché gli altri ungulati si incontrano in orari più ortodossi. Per il cinghiale posso solo dire che invidio parecchio i francesi.....e mi costa molto personalmente. Questa storia dell'eradicazione non la conoscevo, il triveneto prima ha speso per inserirlo e ora spende per eliminarlo. Strana politica...venatoria oramai diffusa ovunque nella nostra penisola (vedi nutrie in pianura)[:-clown]Commenta
-
Alessandro....dici??? L esasperato 7. buono per tiri corti? Io all aspetto in art 37 vado quasi sempre con quello.......quest anno il cinghialone l ho preso...ma non era un verro!! Passava il quintale sparato a buio a braccio a 70/80 metri ....ho mirato al bersaglio grosso nel terzo anteriore ( l orecchio???????già.ma.....dove era l orecchio in quella massa scura!!??) preso leggermente dietro. la spalla ha fatto una cinquantina di metri ......la palla A.max da 162 metri non lo ha attraversato ma è comunque riuscita a fermarlo bene!!
Ma son sicuro che il vecchio springfield avrebbe fatto altrettanto .....
Bada che ora son io che ti controllo ......nella provincia della torre che pende ci devi venire si......ma per recuperi!!
Ciao!The Rebel![;)]Commenta
-
[QUOTE=Alessandro il cacciatore;1128308]Ultimamente uso il 30.06 con palle DK della RWS.
Ma il 7 Rem. Mag ha una marcia in piu'. Ma non tanto su lunghe distanze, ma proprio su tiri ravvicinati. La velocita' maggiore creo un maggior sconquasso con le onde idrodinamiche. Anche se preso non bene, rimane sul posto. Questa la mia esperienza. Il verrone e' pezzo che non loi vedo, anche se ho avuto occasione di venire da codeste parti.
---------- Messaggio inserito alle 07:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:34 PM ----------
Le esperienze a volte sono diverse da regione a regione. Come la pensi tu con la distanza dell'altana non combaciono con le mie. Io ho un'altana alta 8 mt dentro ad un canalone, lo spiazzo della pastura e' sui 50 mt,ti posso garantire che oltre tale distanza se vengono sul tardi non vedi niente,quelli che ritornano indietro non li ho visti,ma ho visto e fotografato una scrofa finito di mangiare a cui non ho sparato, dare il latte ai piccoli. Tornando al calibro, sul tiro corto preferisco ed uso calibri lenti,come gia' detto fine inverno il 375 dopo il 30-06, 180gr. Il calibro veloce a questa distanza fa la passata ma non riesce a scaricate tutta la potenza che ha,parlo del 300WM. . Per chi non fa questa caccia, sappia che il cinghiale DEVE(dovrebbe) rimanere sul posto, perché come dici anche tu, col cavolo lo vado a cercare con una torcia in mano.Una torcia in un canalone al buio sembra un fiammifero acceso.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da sputafuocosalve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoCedo per conto di un amico, le seguenti cartucce ( quasi tutte cartucce trap 32 gr):
n° 250 WINCHESTER AA TRAP 32 grammi piombo 8 NICHEL...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Cedo a chi è interessato queste 100 cartucce winchester di vecchia produzione, bossolo compression forming con chiusura termosaldata al centro e innesco...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da Camoscio61Buona sera ed un sereno Natale a tutti
Mi scuso per il titolo della discussione in questo periodo che invece è, almeno per me, magico ed insieme...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Camoscio61Buona sera ed un sereno Natale a tutti
Mi scuso per il titolo della discussione in questo periodo che invece è, almeno per me, magico ed insieme...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta