ricarica 8mm cf.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

8 mm cf Scopri di più su 8 mm cf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • 8 mm cf
    Ho rotto il silenzio
    • Aug 2015
    • 7
    • carinola

    #1

    ricarica 8mm cf.

    Chiedo a voi esperti nella mia zona non ho trovato l'innesco 614 ma ho trovato il 615 vanno bene comunque per ricaricare le mie cartucce 8 cf. In ottone ?
    La ricarica la farei così innesco 615 con 0,15 g. Sipe .
    posso avere qualche problema con il 615 ?
    Vi ringrazio per i vostri preziosi consigli.
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Procedi, nessun problema!
    Piombo circa 6,5/6,8 grammi, borretta in sughero e chiusura con dischetto sottile pressato appena sotto la bocca del bossolo ed incollato con una goccina di Vinavil, girata tutto intorno con uno stecchino.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • 8 mm cf
      Ho rotto il silenzio
      • Aug 2015
      • 7
      • carinola

      #3
      Ok grazie

      Commenta

      • 8 mm cf
        Ho rotto il silenzio
        • Aug 2015
        • 7
        • carinola

        #4
        Questa mattina volevo provare la ricarica ma o dovuto rinunciare perché l'innesco non ne a voluto sapere di uscire dal bossolo vuoto .
        Premetto che i bossoli sono gli ottonella comprati in armeria sparati e mai ricaricati il togli e metti inneschi l'o comprato ieri e il risultato è stato due bossoli rovinati e il togli e metti inneschi quasi sfasciato.
        Chiedo a voi dove sbaglio forse devo mettere prima un po d'olio nel bossolo ?

        Commenta

        • edo49
          Moderatore
          • Jan 2009
          • 3180
          • Cavarzere
          • Breton

          #5
          Assolutamente niente olio nel bossolo sennò rovina la polvere successiva; per la riuscita dell'operazione di togliere l'innesco, bisogna che l'attrezzo con l'"ago" sia centrato nel buchetto del bossolo e che SOTTO al bossolo ci sia del vuoto per l'uscita della capsula! Se ti appoggi sul tavolo col bossolo, sotto di questo metti un dado M10 che trovi da qualsiasi ferramenta, oppure uno spessore di legno col foro di 8mm, e poi batti un colpetto con un pezzo di legno massiccio sull'attrezzo per fare l'operazione. Dovrebbe funzionare.

          ---------- Messaggio inserito alle 02:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:58 PM ----------

          Per non acciaccare il tavolo è bene porre come appoggio una tavoletta di legno di almeno 2 cm di spessore, va bene anche quella per affettare il salame.

          ---------- Messaggio inserito alle 02:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:00 PM ----------

          Attenzione, controlla se i bossoli sfasciati hanno un buchetto centrale nella base all'interno, sennò NON si possono ricaricare!
          Ultima modifica edo49; 31-08-15, 13:11.

          Commenta

          • michele14
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2011
            • 1003
            • Anoia(RC)
            • breton

            #6
            Originariamente inviato da edo49
            Assolutamente niente olio nel bossolo sennò rovina la polvere successiva; per la riuscita dell'operazione di togliere l'innesco, bisogna che l'attrezzo con l'"ago" sia centrato nel buchetto del bossolo e che SOTTO al bossolo ci sia del vuoto per l'uscita della capsula! Se ti appoggi sul tavolo col bossolo, sotto di questo metti un dado M8 che trovi da qualsiasi ferramenta e poi batti un colpetto con un pezzo di legno massiccio sull'attrezzo per fare l'operazione. Dovrebbe funzionare.

            ---------- Messaggio inserito alle 02:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:58 PM ----------

            Per non acciaccare il tavolo è bene porre come appoggio una tavoletta di legno di almeno 2 cm di spessore, va bene anche quella per affettare il salame.

            ---------- Messaggio inserito alle 02:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:00 PM ----------

            Attenzione, controlla se i bossoli sfasciati hanno un buchetto centrale nella base all'interno, sennò NON si possono ricaricare!
            Io per togliere gli inneschi mi sono armato di un dado con il buco poco più grande dell'innesco ed ho arrotondato una punta di un chiodo di quelli grandi. Poggiando il bossolo al dado, cercando di centrarlo per bene, poi battevo l'innesco da dentro con il chiodo e un martello in modo deciso ma non forte. Per mettere l'innesco nuovo ho modificato un leva metti inneschi di quelli di una quarantina di anni fa e il lavoro mi veniva perfetto. Certo ci vuole un po di pazienza e pratica, ma alla fine si può fare bene. Usavo nei bossolo ottonella, gli inneschi 614. Ma se hai difficoltà ad inserirlo, ci sono i cx1000 e forse i cx50 che vanno un po' laschi e li puoi inserire con le dita. Eventualmente si potrebbe provare a mettere un po di vinavil intorno all'innesco e inserirlo, ma in questo caso non ho mai provato.

            Peccato che con il cal 8 ho avuto solo delusioni. Non riuscivo ad abbattere niente. È stato il mio aquisto peggiore e per fortuna poi sono riuscito a vendere il fucile. Poi ho comprato un cal 36 e la musica è cambiata.
            Avevo intenzione di comprare il nuovo cal 6 della falco, ma poi pensando che sia simile al cal 8 ho cambiato subito idea.
            Ciao

            Commenta

            • 8 mm cf
              Ho rotto il silenzio
              • Aug 2015
              • 7
              • carinola

              #7
              Provato pure con il dado ed alla fine è uscita solo la capsula centrale per farvi capire quella dove batte il percussore ma il dente che è intorno al bossolo ( non so come si chiama ) si è tutto piegato.

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da 8 mm cf
                Provato pure con il dado ed alla fine è uscita solo la capsula centrale per farvi capire quella dove batte il percussore ma il dente che è intorno al bossolo ( non so come si chiama ) si è tutto piegato.
                E' accaduto perché usi un punzone troppo sottile, che passa dal focone ed espelle solo lo scodellino!
                Devi usare un punzone più largo con la punta di almeno 3,5 mm.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • Massi
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 2081
                  • Terni
                  • meticcio

                  #9
                  Io il calibro 8 C.F. lo ricarico anche cosi un innesco forte (CX2000, o U688) una borretta in plastica biorientabile della Gualandi 4 o 5 gr di piombo n.13 un cartoncini sottile in chiusura, e l' uccelletti (tordi e merli) vengono giù a 5-6 m con poco rumore.
                  In queste cartucce non uso polvere.
                  Il segreto dell' 8 C.F. è utilizzare inneschi deboli, meno polvere possibile, e piombo molto fine 12 e 13 e distanze di tiro contenute in 8-10 m.
                  Saluti

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..