ricarica 308w cinghiale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

zeded Scopri di più su zeded
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • zeded
    Ho rotto il silenzio
    • Feb 2011
    • 34
    • Concesio BS
    • 2 springer

    #1

    ricarica 308w cinghiale

    Ciao vorrei un consiglio per ricarica munizioni 308w(polvere,dosi,tipoe peso palla, innesco e OAL) in una brownin bar da usare in battuta al cinghiale. Possiedo polvere N160-N140 norma urp e inneschi cci br2 ma si accettano onsigli . grazie
  • TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2764
    • Potenza

    #2
    Escludi la N-160, troppo lenta per il calibro, mentre la URP è al limite di progressività, vista la canna corta. Se non hai l'obbligo delle monolitiche starei sulle Nosler Partition da 165 o 180 grani, i dosaggi li trovi qui: http://www.nosler.com/nosler-load-data/308-winchester/

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da zeded
      Ciao vorrei un consiglio per ricarica munizioni 308w(polvere,dosi,tipoe peso palla, innesco e OAL) in una brownin bar da usare in battuta al cinghiale. Possiedo polvere N160-N140 norma urp e inneschi cci br2 ma si accettano onsigli . grazie
      Palla Sierra o meglio Hornady 180 grs Round Nose (#3075) davanti a 42 grani di VV N-140, palla inserita al solco zigrinato e lì fermata da un crimpaggio medio, è una grande cartuccia dal rendimento certo.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • zeded
        Ho rotto il silenzio
        • Feb 2011
        • 34
        • Concesio BS
        • 2 springer

        #4
        grazie G.G. l'innesco può andare il cci br2 ?

        Commenta

        • cacciatorealpi
          • Sep 2012
          • 65
          • milano
          • setter inglesi

          #5
          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

          Commenta

          • Goos92
            Ho rotto il silenzio
            • Aug 2021
            • 8
            • Caserta
            • Setter inglese

            #6
            Buonasera a tutti👋Sono nuovo del forum e colgo l'occasione per presentarmi anche se non è la sezione adatta😅sono Antonio e vengo dalla provincia di Caserta,appassionato di Caccia in braccata al cinghiale e con il cane da ferma alla Regina.
            Sono un neofita della ricarica nel rigato e perciò vorrei,se possibile,dei consigli su come caricare delle palle Cal 30. Rws Evo (no Evo green) da 184 grn. Ho una MK3 in 308w con canna da 53, inneschi CCI e Federal con vv n140. Non ho trovato dosaggi specifici ma se fosse uguale alla Lapua Mega da 185 grn ho un dosaggio max di 43.5 grn sul sito della vv.
            Grazie a tutti!

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              Originariamente inviato da Goos92
              Buonasera a tutti👋Sono nuovo del forum e colgo l'occasione per presentarmi anche se non è la sezione adatta😅sono Antonio e vengo dalla provincia di Caserta,appassionato di Caccia in braccata al cinghiale e con il cane da ferma alla Regina.
              Sono un neofita della ricarica nel rigato e perciò vorrei,se possibile,dei consigli su come caricare delle palle Cal 30. Rws Evo (no Evo green) da 184 grn. Ho una MK3 in 308w con canna da 53, inneschi CCI e Federal con vv n140. Non ho trovato dosaggi specifici ma se fosse uguale alla Lapua Mega da 185 grn ho un dosaggio max di 43.5 grn sul sito della vv.
              Grazie a tutti!
              La carica di 43,5 grs con la VV N-140 in 308W sotto una palla dura e pesante quasi 12 grammi (ideale in calibri ben più potenti), è eccessiva soprattutto in arma semiauto.
              La palla troppo strutturata, quindi tenace e dura, in una condizione balistica particolare come un calibro 308 W. con canna corta su carabina semiauto, è assolutamente fuori luogo, perchè darà una cessione dinamica inadeguata e poco potere d'arresto. La palla ideale è invece una 165/180 grs una vera soft point, assolutamente standard, come le Sierra GK o PH oppure le Hornady SP e RN. Con la N-140 starei su una carica di 43,5 grs per la palla da 165 grs e 41 con palle da 180 grani, colletti ben ricalibrati, meglio se ripassati 2 volte nel resizer e leggero ma efficace crimpaggio nel solco, col LEE FCD.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • Goos92
                Ho rotto il silenzio
                • Aug 2021
                • 8
                • Caserta
                • Setter inglese

                #8
                Grazie mille Maestro�� sempre esaustivo e cordiale.
                Se me lo permette avrei bisogno,data la pochissama esperienza, di capire come discernere una palla dura e tenace da una più morbida sempre a parità di peso e nucleo ,così da adattare le dosi a seconda della stessa.
                Grazie ancora per l'attenzione e mi perdoni se la disturbo con mille domande ma ad ora ho trovato poco materiale, talvolta molto generico,sulla ricarica del 308w a caccia.

                Saluti.

                Antonio De Giglio

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da Goos92
                  Grazie mille Maestro�� sempre esaustivo e cordiale.
                  Se me lo permette avrei bisogno,data la pochissama esperienza, di capire come discernere una palla dura e tenace da una più morbida sempre a parità di peso e nucleo ,così da adattare le dosi a seconda della stessa.
                  Grazie ancora per l'attenzione e mi perdoni se la disturbo con mille domande ma ad ora ho trovato poco materiale, talvolta molto generico,sulla ricarica del 308w a caccia.

                  Saluti.

                  Antonio De Giglio
                  Non ho diplomi magistrali, nè lauree e non ne sento la mancanza, considerando quel che vedo intorno a me; mi chiami per nome, Gianluca o GG andrà benone.
                  Unica via per discernere nel mondo quasi sconfinato di palle da caccia e tiro e riconoscerne quelle dure e strutturate, è una buona conoscenza dei vari prodotti, acquisita leggendo e capendo i loro opuscoli informativi, non ci sono scorciatoie. In linea di massima, una palla da carabina può avere capacità frammentative e deformative che vanno su una scala di vari livelli. Una palla da nocivi detta comunemente "Varminter" sarà in vetta a tale scala con effetti quasi esplosivi, mentre all'opposto una palla "solida" per pachidermi, in coda, in quanto non avrà neppure una minima deformazione anche dopo aver attraversato il torace di un bufalo cafro o aver trapanato il cranio di un elefante per circa mezzo metro. In mezzo abbiamo una larga scala di durezze intermedie e palle che possono avere strutture complesse e miste atte a dare deformazione o frammentazione di vario livello, magari solo apicale per mantenere una parte caudale integra e rigida (come la inossidabile Nosler Partition degli anni '30) ed assicurare penetrazione. Sul cinghiale nelle cacce collettive, sparando ad un animale che non sappiamo a priori se sarà piccolo o grosso, spesso in corsa, la palla più adeguata deve avere una struttura "normale", quindi un mantello semplice di media solidità e contenente un nucleo in piombo morbido o solo leggermente antimoniato, per potersi deformare facilmente e cedere rapidamente energia.
                  Un grande aiuto in tal senso viene dalla lettura dei manuali americani di ricarica e balistica, come: Hornady, Speer, Nosler, Lyman, Sierra.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • Goos92
                    Ho rotto il silenzio
                    • Aug 2021
                    • 8
                    • Caserta
                    • Setter inglese

                    #10
                    Grazie mille GG.
                    Proprio oggi,tenendo conto quanto mi ha consigliato,ho battezzato la reflex su un verrò di 80 kg con una sst della Hornady,l'effetto è stato devastante,fermato sul colpo e con un successivo tremore generale su tutto il corpo dopo il quale è morto{circa 10 sec.}.
                    Grazie ancora.

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..