Balistica "vecchie" canne lisce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

enrico.83 Scopri di più su enrico.83
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico.83
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 2724
    • Bologna

    #1

    Balistica "vecchie" canne lisce

    Ho letto numerosi post di utenti che tessono le lodi delle canne "che non fanno più" ed è opinione diffusa ritenere le canne di qualche anno fa balisticamente superiori alle attuali ... [:142]

    Domanda: secondo le vostre esperienze dove mettete la soglia?
    Per es. prima del 2000, oppure fino agli '80, ecc ...


    Nello specifico ho un Beretta Ultralight canne 1995 e vorrei sentire qualche parere in merito... [vinci] [:D]
  • fabryboc
    Moderatore Setter & Pointer
    • Dec 2009
    • 8011
    • piemonte
    • setter inglese e griffone Korthals

    #2
    Non credo che tutte le canne del passato fossero meglio di quelle odierne, semplicemente, alcune canne del passato, vuoi per misure interne (forature, raccordi ecc..) vuoi per acciai che davano una resa notevole (e non necessariamente di qualità migliore a quella odierna), vuoi per determinati procedimenti di foratura e/o martellatura, sono di fatto molto ma molto performanti, e alcune di loro sono passate alla storia.

    Io che ero molto scettico in proposito ho voluto provarne alcune, di cotante leggende, e posso dire che a mio parere tra esse non ce n'era una meno che eccellente...quindi ho dovuto ricredermi e ammettere che qualcosa in più nelle St Etienne, nelle Breda, in alcune vecchie Beretta C'E'....

    e non parliamo di certe altre (canne Cosmi, Acciaio Boheler antinit, ecc....) che per motivi economici, non sono ancora riuscito a provare....

    Comunque le canne dei sovrapposti beretta sono sempre state e credo siano ancora ottime...
    Mala tempora currunt

    Commenta

    • maurizio68
      • Apr 2011
      • 159
      • latina
      • belga

      #3
      buonasera a tutti , mi permetto di aggiungere le canne Franchi cogne.
      saluti
      Maurizio 68

      Commenta

      • mesodcaburei
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2015
        • 8874
        • Donceto, Valtrebbia(pc)
        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

        #4
        E le canne Bernardelli (Elio, S.Uberto ecc)? Non avevano ottima resa balistica anch'esse?

        Commenta

        • enrico.83
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2014
          • 2724
          • Bologna

          #5
          Quindi capisco che è un discorso di costruttori specifici. Ora: legati a specifici periodi ... o il periodo è per tutti lo stesso?

          Commenta

          • Giobica
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2208
            • Treviso
            • kurzhaar

            #6
            Anche ai giorni d'oggi vengono prodotte canne di alta qualita' e di grande resa balistica, il problema e' il costo da sostenere per acquistarle.Un tempo alcune marche , gia' elencante precedentemente, montavano anche sui fucili dozzinali canne di alta qualita' costruttiva.Ancora oggi questi fucili se mantenuti in ottimo stato di conservazione, assolvono egregiamente allo scopo per cui sono stati costruiti, anzi forse meglio, vista anche l'elevata tecnologia raggiunta dalle moderne munizioni.Queste canne andavano bene un tempo e probabilmente oggi vanno ancora meglio!!Provare per credere...

            Giovanni






            Ausonia e Titania : gli acciai delle canne Beretta anni '50

            Commenta

            • matteocacciadù
              ⭐⭐
              • Sep 2010
              • 640
              • lomello
              • springer:miki,kimbo

              #7
              io penso che sarà vero che le canne di un tempo erano o producevano rosate migliori e ammazzavano e ammazzano meglio che le odierne perchè dò un pò per scontato che qualche anno fà le cose erano in generale fatte meglio,in questi ultimi anni ho cercato di accaparrarmi alcune canne che sembra che dovrebbero fare miracoli nei vari beretta canna trap o sp (non l'ho trovata) s.etienne nel 121 ecc......ebbene dopo tante uscite a caccia preferisco uscire con un M2 di nuova generazione canna 70 con strozzatori e se impari a fare incrociare il piombo con il selvatico(anticipo) non vai a casa a bocca asciutta credimi!!!!!e cadono secchi come stracci anche fuori dai 35 metri standard,forse sono le cartucce che non sono più quelle di un tempo!!!!!!!!!io me le ricarico con ottime soddisfazioni e penso che se trovi la cartuccia giusta cade tutto e non ferito .

              Commenta

              • piccardi renzo
                ⭐⭐
                • Mar 2013
                • 570
                • cairo montenotte
                • kurzhar, setter inglese

                #8
                Quando si parla di canne che hanno fatto la storia in genere il discorso è sempre riferito alle mitiche Breda r ,acciaio Cogne della Franchi e S. Etienne Benelli li puoi collocare fino ai primi anni '70 qualcosa in piu' per i Benelli ;per quanto riguarda il tuo fucile del '95 a mio avviso è sicuramente da preferire a uno del 2015, io ho avuto un Beretta 687 del 1989 con canne da 67 4/2 che ci facevo tutto ed era ottimo,ma quando sei giovane non capisci un c... e lo avevo venduto, me ne sono sempre pentito, era un gran fucile.

                Commenta

                • fabryboc
                  Moderatore Setter & Pointer
                  • Dec 2009
                  • 8011
                  • piemonte
                  • setter inglese e griffone Korthals

                  #9
                  Originariamente inviato da maurizio68
                  buonasera a tutti , mi permetto di aggiungere le canne Franchi cogne.
                  saluti
                  Maurizio 68
                  Scusami, grave omissione...giusto stamattina sono uscito col mio AL48 cal 20 e la sua cannetta KMO ha fatto il suo dovere con le cesene...[:-golf]
                  Mala tempora currunt

                  Commenta

                  • Goya
                    ⭐⭐
                    • Oct 2013
                    • 939
                    • Umbria
                    • EB. In passato cocker e setter irlandese

                    #10
                    Originariamente inviato da fabryboc
                    Scusami, grave omissione...giusto stamattina sono uscito col mio AL48 cal 20 e la sua cannetta KMO ha fatto il suo dovere con le cesene...[:-golf]
                    Aggiungerei anche la canna del mitico Auto5....[fiuu][fiuu][fiuu]
                    Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                    Commenta

                    • Generale Lee
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2012
                      • 6061
                      • Cairo Montenotte
                      • Bracco Italiano Argus

                      #11
                      Io ho un vasto campionario di canne, a parte Benelli che non mi piace; sulle Breda R, Franchi Cogne, Browning Auto 5 e Beretta serie 300 non si discute sono ottime, però mi piace molto la canna 65 **** del 1976 del mio 48 AL presa di ricambio perché la sua con policoke è sbilanciata in avanti e rende lenta l'imbracciata; questa canna ha una penetrazione formidabile e da rosate ottime al pari delle cogne.

                      Poi abbiamo le canne Boheler della Franchi Astore S e della Granini di mio Papà ottime davvero, valide anche le poldi della Roma 3 del 1952 e la canna 60 cm CL del Franchi Prestige ottima anche questa.

                      Le canne odierne studiate per rendere bene con l'acciaio danno problemi con il piombo, bisogna usare cartucce adattate per rendere al meglio perché certe cariche leggere perdono tanto che non vanno più.

                      Commenta

                      • enrico.83
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2014
                        • 2724
                        • Bologna

                        #12
                        Originariamente inviato da piccardi renzo
                        Quando si parla di canne che hanno fatto la storia in genere il discorso è sempre riferito alle mitiche Breda r ,acciaio Cogne della Franchi e S. Etienne Benelli li puoi collocare fino ai primi anni '70 qualcosa in piu' per i Benelli ;per quanto riguarda il tuo fucile del '95 a mio avviso è sicuramente da preferire a uno del 2015, io ho avuto un Beretta 687 del 1989 con canne da 67 4/2 che ci facevo tutto ed era ottimo,ma quando sei giovane non capisci un c... e lo avevo venduto, me ne sono sempre pentito, era un gran fucile.
                        Anche il mio ha canne 67 4/2 ... ne sono molto soddisfatto per ora, spero proprio sia simile a quello che descrivi tu! [vinci]

                        Commenta

                        • Generale Lee
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2012
                          • 6061
                          • Cairo Montenotte
                          • Bracco Italiano Argus

                          #13
                          Originariamente inviato da enrico.83
                          Anche il mio ha canne 67 4/2 ... ne sono molto soddisfatto per ora, spero proprio sia simile a quello che descrivi tu! [vinci]
                          Io ho un Alcione 68 4/2, ne sono soddisfattissimo, la prima volta che ho tirato ad una Lepre lo fulminata, poi lo dimenticata appesa ad un ramo, era da guinnes dimenticarsi sul posto un leprone da 5 kg abbondanti.

                          Commenta

                          • piccardi renzo
                            ⭐⭐
                            • Mar 2013
                            • 570
                            • cairo montenotte
                            • kurzhar, setter inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da enrico.83
                            Anche il mio ha canne 67 4/2 ... ne sono molto soddisfatto per ora, spero proprio sia simile a quello che descrivi tu! [vinci]
                            Strozzature fisse 4/2 ;tienilo e prendici la mano vedrai che sarai soddisfatto soprattutto per la caccia vagante un saluto.[slurp][slurp]

                            Commenta

                            • vinfox
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2008
                              • 2139
                              • prov. di avellino

                              #15
                              Originariamente inviato da Generale Lee
                              Io ho un vasto campionario di canne, a parte Benelli che non mi piace; sulle Breda R, Franchi Cogne, Browning Auto 5 e Beretta serie 300 non si discute sono ottime, però mi piace molto la canna 65 **** del 1976 del mio 48 AL presa di ricambio perché la sua con policoke è sbilanciata in avanti e rende lenta l'imbracciata; questa canna ha una penetrazione formidabile e da rosate ottime al pari delle cogne.

                              Poi abbiamo le canne Boheler della Franchi Astore S e della Granini di mio Papà ottime davvero, valide anche le poldi della Roma 3 del 1952 e la canna 60 cm CL del Franchi Prestige ottima anche questa.

                              Le canne odierne studiate per rendere bene con l'acciaio danno problemi con il piombo, bisogna usare cartucce adattate per rendere al meglio perché certe cariche leggere perdono tanto che non vanno più.
                              Federico, ottima la 66 cm. **** del 48AL, se ne trovo qualcuna la prendo anch'io........mi accontenterei anche di una *** per completare il parco canne del mio hunter[:D]
                              Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..