Fucile automatico storia ed evoluzione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

carlino6745 Scopri di più su carlino6745
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • carlino6745
    ⭐⭐
    • Feb 2014
    • 515
    • verona
    • segugio

    #16
    [/COLOR]Ne approfitto per chiedervi ulteriori informazioni su un altro auto 5 di famiglia, ha la matricola 1 118XX, di curioso ha una specie di ammortizzatore sul calcio... Mi potete aiutare? secondo voi di che anno può essere? Grazie mille a tutti...


    [url=http://postimage.org/][/url
    [/QUOTE]
    Ivan il tuo Remington ha la sicura all'interno del ponticello,subito prima del grilletto.Sugli FN Auto5 questo primo tipo di sicura fu introdotta dal 1903 al 1908, dal 1909 in contemporanea col lancio del cal 16 comparve la sicura sulla parte anteriore del ponticello,che fu in uso fino al 1951 circa .Il secondo tipo si trova anche sul Franchi Auto5 del 1946/47.
    Quanto all' "ammortizzatore" penso si tratti del gioco tra calcio e bascula , dovuto ai martellamenti tra legno del calcio e perno della vite di fissaggio del calcio sulla codetta della bascula: E' un difetto comune nei vecchi Auto5 !

    Ciao Carlo [;)]
    Ultima modifica edo49; 19-08-18, 17:53.

    Commenta

    • nanni
      Ho rotto il silenzio
      • Jan 2009
      • 43
      • Genova

      #17
      Originariamente inviato da carlino6745
      [/COLOR]Ne approfitto per chiedervi ulteriori informazioni su un altro auto 5 di famiglia, ha la matricola 1 118XX, di curioso ha una specie di ammortizzatore sul calcio... Mi potete aiutare? secondo voi di che anno può essere? Grazie mille a tutti...


      [url=http://postimage.org/][/url
      Ivan il tuo Remington ha la sicura all'interno del ponticello,subito prima del grilletto.Sugli FN Auto5 questo primo tipo di sicura fu introdotta dal 1903 al 1908, dal 1909 in contemporanea col lancio del cal 16 comparve la sicura sulla parte anteriore del ponticello,che fu in uso fino al 1951 circa .Il secondo tipo si trova anche sul Franchi Auto5 del 1946/47.
      Quanto all' "ammortizzatore" penso si tratti del gioco tra calcio e bascula , dovuto ai martellamenti tra legno del calcio e perno della vite di fissaggio del calcio sulla codetta della bascula: E' un difetto comune nei vecchi Auto5 !

      Ciao Carlo [;)][/QUOTE]

      Ciao Carlo,
      è molto interessante l'accenno ai vari tipi di sicure degli auto5
      io sapevo che il primo tipo tipo, all'interno del ponticello, è stata usata dal 1903 al 1904 (negli USA viene chiamata "suicide safety")
      la seconda variante, disposta già in una fresatura del ponticello di fronte al grilletto, ma senza il pulsantino di sblocco è stata usata dal 1904 al 1908
      mentre la terza variante, uguale alla seconda, ma dotata di pulsante di sblocco viene utilizzata dal 1909 (nel calibro 12 e nel nuovo 16)

      sono dati che ho estrapolato dai forum statunitensi e dai libri in mio possesso
      secondo voi quadrano??

      io sono anni che cerco uno dei primi auto5 ma non riesco a trovarne uno
      c'è qualche utente del forum che ne possiede un esemplare?

      ciao
      Roberto

      Commenta

      • ivan-for
        Ho rotto il silenzio
        • Oct 2015
        • 31
        • Asolo
        • segugio italiano pelo forte

        #18
        Grazie a tutti per le preziose informazioni....
        Riguardo "all'ammortizzatore" sul calcio, all'interno c'è una molla, i fori sono svasati e questo dopo lo sparo torna sempre in posizione di estensione, è proprio un ammortizzatore...
        A questo punto non so se possa essere una cosa artigianale, appena ho un attimo di tempo lo smonto e lo fotografo...
        Grazie ancora a tutti...

        ---------- Messaggio inserito alle 08:03 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:44 AM ----------

        il riferimento agli anni di costruzione in base al modello di sicura è valido anche per gli Auto 5 costruiti dalla Remington?
        Sui miei due Auto 5 Remington l'attacco per la cinghia, uno è sulla canna e uno sul serbatoio, può significare qualcosa?
        Grazie..

        Commenta

        • nanni
          Ho rotto il silenzio
          • Jan 2009
          • 43
          • Genova

          #19
          Originariamente inviato da ivan-for
          Grazie a tutti per le preziose informazioni....
          Riguardo "all'ammortizzatore" sul calcio, all'interno c'è una molla, i fori sono svasati e questo dopo lo sparo torna sempre in posizione di estensione, è proprio un ammortizzatore...
          A questo punto non so se possa essere una cosa artigianale, appena ho un attimo di tempo lo smonto e lo fotografo...
          Grazie ancora a tutti...

          ---------- Messaggio inserito alle 08:03 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:44 AM ----------

          il riferimento agli anni di costruzione in base al modello di sicura è valido anche per gli Auto 5 costruiti dalla Remington?
          Sui miei due Auto 5 Remington l'attacco per la cinghia, uno è sulla canna e uno sul serbatoio, può significare qualcosa?
          Grazie..
          ciao Ivan,

          no, vale solo per gli F.N.

          per quanto riguarda l'attacco della cinghia sulla canna sembra un aggiunta posticcia
          non ho molte informazioni sui mod.11 ma tutti quelli che ho visto avevano la maglietta anteriore sul tappo serbatoio

          eccoTi tutto quello che sono riuscito a recuperare sul modello 11
          il primo viene fabbricato a Ilion nel 1905 dalla Remington Arms Company che lo commercializza, a partire dal 1906, come "Browning Autoloading Gun"; nel 1911 cambia nome la società (Remington Arms Union Metallic cartridge Co.) e il fucile "Remington Model 11 Autoloading Shotgun"
          prodotto inizialmente nel solo calibro .12 viene commercializzato nel calibro .20 nel 1930 e nel .16 l'hanno seguente

          la data di commercializzazione è incerta perché lo schioppo compare in una brochure pubblicitaria Remington datata 1906, mentre viene aggiunto nel catalogo ufficiale solo nel 1908 ( no. 1 standard grade $30)

          solo nei primi sei anni di produzione ne hanno venduto 277.722 rendendolo il modello più venduto dell'azienda
          nel 1948 ne avevano prodotti più di 850.000

          una chicca: durante la seconda guerra mondiale con l'occupazione tedesca del Belgio la Remington continua la produzione FN (contratto del 16 luglio 1940 sino al 1947 quando la produzione FN ritorna ai livelli normali)
          questi fucili sono chiamati "American Browning" non hanno banchi belgi e la matricola ha una lettera (A .16, B .12, C.20)

          ciao

          Roberto

          Commenta

          • ivan-for
            Ho rotto il silenzio
            • Oct 2015
            • 31
            • Asolo
            • segugio italiano pelo forte

            #20
            Ciao Ragazzi, mi potreste togliere una curiosità? che differenza c'è tra un Browning Auto 5 calibro 12 che sul lato sinistro ha scritto in corsivo "Magnum" e uno uguale che ha scritto "Magnum Twelve"... Grazie..

            Commenta

            • Daniele82
              ⭐⭐
              • Oct 2012
              • 240
              • Vicenza

              #21
              Ciao a tutti ecco uno auto 5 prima serie del 1905 la cassa a solo la vite di fissaggio senza la contro vite di fermo...
              File allegati

              Commenta

              • claudio76
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2010
                • 3721
                • Sant'Angelo in Vado

                #22
                Originariamente inviato da Daniele82
                Ciao a tutti ecco uno auto 5 prima serie del 1905 la cassa a solo la vite di fissaggio senza la contro vite di fermo...

                Come giustamente riportato da Roberto ha la seconda variante di sicura introdotta nel 1904 e modificata nel 1909 con l'introduzione del Calibro 16, ovvero tassello sul ponticello ma senza pulsantino di sblocco.
                Complimenti per il fucile Daniele, è il primo che vedo di quella serie... e porta molto bene i suoi 111 anni!
                Saluti[:-golf]
                Claudio

                Commenta

                • nanni
                  Ho rotto il silenzio
                  • Jan 2009
                  • 43
                  • Genova

                  #23
                  Originariamente inviato da Daniele82
                  Ciao a tutti ecco uno auto 5 prima serie del 1905 la cassa a solo la vite di fissaggio senza la contro vite di fermo...
                  ciao Daniele è bellissimo! complimenti

                  non ha la vite davanti al pulsante di sblocco otturatore ma dovrebbe avere il blocco serbatoio vero??
                  la matricola dovrebbe essere entro questi range:
                  1906: 19921-22320
                  1907: 22321-26970
                  1908: 26971-30446

                  saluti

                  Roberto

                  ---------- Messaggio inserito alle 11:45 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:08 AM ----------

                  Originariamente inviato da ivan-for
                  Ciao Ragazzi, mi potreste togliere una curiosità? che differenza c'è tra un Browning Auto 5 calibro 12 che sul lato sinistro ha scritto in corsivo "Magnum" e uno uguale che ha scritto "Magnum Twelve"... Grazie..
                  Ciao Ivan, non sono molto ferrato sugli auto5 post WWII ma penso che la scritta Magnum Twelve indichi la versione più recente (l'auto5 magnum è stato introdotto nel 1958)
                  comunque tutti i magnum hanno la matricola "parlante" con indicato anno di produzione, e modello
                  per esempio un magnum prodotto nel '58 dovrebbe presentare il codice 8V
                  che matricola sono i tuoi??

                  Commenta

                  • ivan-for
                    Ho rotto il silenzio
                    • Oct 2015
                    • 31
                    • Asolo
                    • segugio italiano pelo forte

                    #24
                    Grazie Roberto, non ne ho auto 5 Magnum, mi piacerebbe prenderne uno, un'armeria qui vicino ha un Magnum Twelve però gli hanno sostituito la canna con una artigianale da 90 centimetri, lo usavano ad anatre, mah... ci stavo pensando, anche se verrebbe via per poco, non mi piace senza la sua canna herstal...

                    Commenta

                    • carlino6745
                      ⭐⭐
                      • Feb 2014
                      • 515
                      • verona
                      • segugio

                      #25
                      Originariamente inviato da claudio76
                      Come giustamente riportato da Roberto ha la seconda variante di sicura introdotta nel 1904 e modificata nel 1909 con l'introduzione del Calibro 16, ovvero tassello sul ponticello ma senza pulsantino di sblocco.
                      Complimenti per il fucile Daniele, è il primo che vedo di quella serie... e porta molto bene i suoi 111 anni!
                      Saluti[:-golf]
                      Claudio
                      Credo che le varianti di sicura siano almeno sei :la prima sui prototipi del 1898-1900 dentro al ponticello davanti al grilletto ma con sporgenza arrotondata , la seconda con sporgenza a unghia del 1903 , la terza sul ponticello senza pulsante di blocco del 1904 , la quarta sul ponticello e pulsante di blocco del 1909 , la quinta posteriore con tasto arrotondato del 1951 e la sesta posteriore con tasto smussato del 1960 circa . Ne avete visto altre ?

                      Ciao Carlo

                      Commenta

                      • ch85
                        ⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 945
                        • Anagni
                        • Breton

                        #26
                        ragazzi io in questi giorni sto apprezzando molto il remington 11 48 con canna 71 una stella senza bindella ottimo io personalmente lo vedo un proggetto molto valido con la linea arrotondata della cassa lo vedo anche piu moderno peccato nn posso usare cartucce toste ha il mollone scarico e nn si trova una nuova dato che nn è come quella dei browning o franchi infatti il sistema frenante diverso

                        Commenta

                        • Daniele82
                          ⭐⭐
                          • Oct 2012
                          • 240
                          • Vicenza

                          #27
                          Originariamente inviato da nanni
                          ciao Daniele è bellissimo! complimenti

                          non ha la vite davanti al pulsante di sblocco otturatore ma dovrebbe avere il blocco serbatoio vero??
                          la matricola dovrebbe essere entro questi range:
                          1906: 19921-22320
                          1907: 22321-26970
                          1908: 26971-30446

                          saluti

                          Roberto

                          ---------- Messaggio inserito alle 11:45 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:08 AM ----------



                          Ciao Ivan, non sono molto ferrato sugli auto5 post WWII ma penso che la scritta Magnum Twelve indichi la versione più recente (l'auto5 magnum è stato introdotto nel 1958)
                          comunque tutti i magnum hanno la matricola "parlante" con indicato anno di produzione, e modello
                          per esempio un magnum prodotto nel '58 dovrebbe presentare il codice 8V
                          che matricola sono i tuoi??
                          quello della foto ha matricola 15***

                          Commenta

                          • Daniele82
                            ⭐⭐
                            • Oct 2012
                            • 240
                            • Vicenza

                            #28
                            ecco questi sono i miei preferiti ....e quello al centro ha pure inciso il logo FN
                            File allegati

                            Commenta

                            • claudio76
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2010
                              • 3721
                              • Sant'Angelo in Vado

                              #29
                              Complimenti Daniele, davvero splendidi!
                              Saluti[:-golf]
                              Claudio

                              Commenta

                              • Generale Lee
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2012
                                • 6061
                                • Cairo Montenotte
                                • Bracco Italiano Argus

                                #30
                                Bellissimi, Daniele complimenti; Io ho finalmente trovato un calcio all'inglese per il mio Argus, credo provenga da una serie precedente agli Antares, Argus ecc. perché il calciolo con il cavallino è più piccolo di quello del mio calcio con la scritta Breda e l'astina ha un attacco lato cassa diverso senza la U di metallo a vista.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..