Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
[/COLOR]...nessuno mi sa dire cosa significhi SA 3_ S, e il quadrato?
Ivan SA dovrebbe significare Super allegè cioè Superleggero o Super light o EXL . 3_S potrebbe significare three shots , serbatoio da tre colpi .
la FN inizio' la produzione con carcassa in acciaio e sottoguardia in lega nel 1958 , passando poi alla carcassa in lega nel 1969 . Dal 1972 furono modificati i trattamenti termici delle carcasse in lega per ovviare alle numerose rotture cui avevano dato luogo , fu anche migliorata la qualità del legno del calcio .
Io ho un Auto 4 in acciaio del 1963 e Auto 5 in lega del 1976-77 di fine serie .
Sulla carcassa del mio oltre a SA sta scritto P 51 e il misterioso quadrato.
Ciao Carlo, grazie mille.. gentilissimo come sempre.. Un altra domanda, se riesci a rispondermi; da poco sono venuto in possesso di un auto 5 magnum, sulla cassa oltre al numero di matricola c'è : 3 V FN C.57, allora V sta per Magnum, FN, tutti lo sappiamo, 3 potrebbe riferirsi al 1963 e C 57? cosa può significare?
Ciao Carlo, grazie mille.. gentilissimo come sempre.. Un altra domanda, se riesci a rispondermi; da poco sono venuto in possesso di un auto 5 magnum, sulla cassa oltre al numero di matricola c'è : 3 V FN C.57, allora V sta per Magnum, FN, tutti lo sappiamo, 3 potrebbe riferirsi al 1963 e C 57? cosa può significare?
IVAN , 3 V corrisponde ad Auto 5 magnum cal 12 prodotto nel 1963 , in quel periodo l'anno precedeva il modello . Il tuo dovrebbe avere due anelli freno introdotti nel 1959 , perché il 12 magnum proposto da FN nel 1958 ne aveva solo uno , pur avendo lo speed loading e la leva ferma cartucce. Almeno ciò risulta dal testo "Auto 5 shotgun -FN production" . Per quanto riguarda le sigle C 57 o P 51 non ricordo ma mi sembra che in qualche discussione dei primi anni del Forum se ne sia parlato .
Il primo semiautomatico Franchi, che vide la luce nel 1946, era la copia quasi esatta del Browning Auto5, tanto che la maggior parte delle componenti dei due fucili erano perfettamente intercambiabili.
Addirittura nella documentazione divulgativa della Franchi c'era un nomenclatura delle parti "intercambiabili con il fucile originale"!!!
Rimanette in produzione fino circa alla metà del 1947, ed è quindi piuttosto raro in quanto prodotto in un numero alquanto esiguo di esemplari.
Naturalmente la causa dell'uscita di produzione fu la diatriba legale con Browning per il plagio dell'Auto5.
La Franchi comunque non si fece trovare impreparata a quest'evenienza, che forse sia aspettava fin dall'inizio della produzione del suo "Franchi Auto5", tant'è che nel 1948... usci dai cancelli della ditta Bresciana il glorioso Franchi 48, poi declinato nelle evoluzioni 48A e 48AL... ma questa è un'altra storia...
Saluti[:-golf]
Claudio
Il primo semiautomatico Franchi, che vide la luce nel 1946, era la copia quasi esatta del Browning Auto5, tanto che la maggior parte delle componenti dei due fucili erano perfettamente intercambiabili.
Addirittura nella documentazione divulgativa della Franchi c'era un nomenclatura delle parti "intercambiabili con il fucile originale"!!!
Rimanette in produzione fino circa alla metà del 1947, ed è quindi piuttosto raro in quanto prodotto in un numero alquanto esiguo di esemplari.
Naturalmente la causa dell'uscita di produzione fu la diatriba legale con Browning per il plagio dell'Auto5.
La Franchi comunque non si fece trovare impreparata a quest'evenienza, che forse sia aspettava fin dall'inizio della produzione del suo "Franchi Auto5", tant'è che nel 1948... usci dai cancelli della ditta Bresciana il glorioso Franchi 48, poi declinato nelle evoluzioni 48A e 48AL... ma questa è un'altra storia...
Saluti[:-golf]
Claudio
mi risulta di un accordo commerciale tra la FN e la Remington per la produzione in america del mollone auto5 tantissimo tempo fà ebbi occasione di visionarne uno , era ben costruito con ottimi acciai la remington un tempo lavorava molto bene e qualcuno arrivò in europa . cordialità angel
mi risulta di un accordo commerciale tra la FN e la Remington per la produzione in america del mollone auto5 tantissimo tempo fà ebbi occasione di visionarne uno , era ben costruito con ottimi acciai la remington un tempo lavorava molto bene e qualcuno arrivò in europa . cordialità angel
La Remington, con il suo Model 11, fu la prima a produrre il fucile di Browning in USA. La produzione dell'Auto 5 infatti ebbe inizio in Europa grazie alla FN di Herstal a partire dal 1902, poi John Moses Browning concesse la licenza di fabbricazione alla Remington che dal 1905 al 1947 lo produsse con il nome appunto di Model 11.
A dire il vero i fucili non sono proprio identici... almeno all'inizio il Rem era un pochino più grossolano e pesante, inoltre è sempre stato privo della leva fermacartucce posta sulla sinistra del castello.
Comunque il legame fra Browning e Remington rimase sempre stretto, tanto che all'occupazione del Belgio da parte della Germania la produzione dell'Auto 5 fu affidata da Browning proprio alla Remington, fino alla fine del 1951 quando la stessa riprese ad Herstal.
In quel periodo in Belgio la produzione non rimase comunque completamente ferma, anzi, vennero prodotti i più bei Auto 5 mai visti sula faccia della terra, ma in serie limitatissima e solo per le più alte cariche dei generali e gerarchi nazisti.
Allo stesso modo che alla Remington, Browning concesse la licenza di produzione dell'Auto 5 anche alla Savage, che lo produsse con il nome di Model 720 dal 1930 al 1949, e successivamente con carcassa in lega leggera con il nome di Model 745. Anche sul Savage non venne mai introdotta la leva fermacartucce per il serbatoio, e come per il Remington 11 anche il Savage 720 venne prodotto in quantità per l'esercito e le forze di polizia.
Il Savage 720 fu comunque il primo in assoluto, anche dell'Auto 5, ad abbandonare la sicura anteriore sul ponticello e ad adottare la sicura a cursore dietro la guardia.
Poi vennero fuori tante copie piu o meno esatte ma non autorizzate del mitico Auto 5, dal Franchi fino addirittura ad uno produzione Russa che credo pesasse non meno di 5kg!!!
C'è da notare comunque sia nel caso della Remington che della Savage come la joint venture con la Browning ha dato spunto ad entrambe le ditte ad evolvere il progetto originario che nel caso della Remington è sfociato nell'ottimo Model 11/48, fucile a mio giudizio molto bello, leggero ed interessante, con tante migliorie e novità quali il sistema di frenaggio e la forma della carcassa; mentre nel caso della Savage nei meno riusciti (...almeno da punto di vista estetico) Model 755 e 775 che si discostavano molto meno rispetto al Remington 11/48 dal progetto originario di Browning.
Certo è che questo grandioso fucile ha avuto una storia non meno interessante del suo geniale inventore...
Saluti[:-golf]
Claudio
Dell 11/48 Rem ho sempre ammirato la pulizia delle linee estremamente filanti e moderne....se vogliamo nel design fucile ancora molto attuale.
Mi lascia esterrefatto lo spessore e la forma della molla di riarmo.....
Davvero un progetto particolarmente affascinante..
Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.
Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.
Vendo carabina RUGER modello MK2 cal 243 winch, attacchi originali ruger, con ottica swaroski habicht 2,5-10x56, la carabina ha sparato un pacco di cartucce...
Un pezzo di storia per noi cari Siciliani... Chi sa cos'è? 😁
1Foto
02-03-24, 15:00
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta