Presa gas fucili automatici cal.12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cisar Scopri di più su cisar
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cisar
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2014
    • 1646
    • Brescia
    • Epagnuel Breton

    #1

    Presa gas fucili automatici cal.12

    Buon giorno a tutti , si parla spesso di performance delle canne o dell'automatismo dei fucili semiautomatici ma invece non si parla mai dell'affidabilità del sistema gas . Voglio dire dopo quanti colpi senza pulire la presa gas il fucile si inceppa?
    È possibile secondo voi stilare una classifica sulle Marche?
    Grazie a tutti
    Cisar
  • Generale Lee
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2012
    • 6061
    • Cairo Montenotte
    • Bracco Italiano Argus

    #2
    Io posso dirti che ho visto un A 301 con i fori di presa del gas pieni di piombo trafilato dalle palle slug che continuava tranquillamente a sparare; il franchi PG80 che ho ricevuto in dono lo scorso anno aveva residui dell'ammortizzatore in gomma in ogni dove ma funzionava regorarmente, poi dopo una bella strigliata e sostituzione dell'ammortizzatore è migliorato ma anche prima andava bene. La pulizia è importante ma tante cose sui presa di gas sono dicerie per far vendere l'inerziale, ma Io preferisco un rinculo morbido e qualche pulizia in più.

    Commenta

    • michele14
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2011
      • 1003
      • Anoia(RC)
      • breton

      #3
      Dieci anni fa circa, comprai un beretta A3901. Lo pulivo per bene e a fondo solo 1 volta l'anno e sparavo circa 2000 cartucce l'anno, forse di più. Si inceppava solo quando si asciugava l'olio nell'otturatore. Gli davo una spruzzata d'olio e tutto funzionava alla perfezione. Mi è capitato 1-2 volte l'anno. Ma poi quando mi ricordavo, davo un'oliata all'otturatore ogni 15/20 giorni e il problema non si ripresentava più. Tieni conto che quando lo pulivo tutto, nel cilindro della presa gas, quel pezzo saldato alla canna, si incrostava con più di un millimetro di sporco che dovevo raschiare con un giravite a taglio per riuscire a toglierlo!!
      Un mio amico con un Benelli super 90, lo doveva pulire a fondo ogni 2/3 settimane, sennò si doveva accontentare di sparare a mo' di monocanna.

      Quando comprai quel fucile, tutti mi dicevano che lo dovevo per forza pulire spesso sennò si inceppava e che avevo fatto una caz...ta per questo. Niente di più falso. Anzi il contrario. Preciso che il fucile non lo pulivo, perché non sapevo come si smontava. Anzi a smontare ci riuscivo, ma a rimontare... Lasciamo perdere!! Infatti i primi anni me lo smontava un mio amico.
      Ciao

      Commenta

      • muia' vincenzo
        ⭐⭐
        • Jan 2009
        • 269
        • calabria
        • pointer: giove pionter: ambra setter: linda

        #4
        Io sono un benellista da sempre, quest' anno mi ha no regalato un franchi 520 a recupero di gas,un vero bidone si inceppa quasi sempre.

        Commenta

        • roberto barina
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2010
          • 2480
          • Trovo (PV)
          • Pointer

          #5
          Buongiorno Cisar
          Credo che rispondere alla tua domanda in termini di assoluta certezza non sia possibile

          in quanto il fatto del funzionamento del fucile dipende da molti fattori,ambiente in cui viene usato, tipologia e quantita' di cartucce sparate..dalla frequenza della sua pulizia etc..etc
          poi non bisogna tralasciare anche le varie molle vedi meccanismo di scatto e quelle che contribuiscono ad ammortizzare e rendere piu' dolce e fluido in rinculo di tutte le parti "a secco" del meccanismo,cioè alla frizione tra certe guide e parti dell'otturatore,pala dell'elevatore cartucce serbatoio-canna etc

          E non ultimo il fatto che bisognerebbe aver provato a fondo molti fucili con questa tipologia di meccanismo.

          Fatta questa doverosa premessa,personalmente ho cacciato per 40 anni in laguna in botte agli acquatici e posso dire di aver "abusato" di vari fucili ma in particolare due con il meccanismo di presa a gas,un Franchi ed un beretta.
          Posso dirti che sono rimasto stupito del funzionamento dopo un continuo e prolungato abuso del Beretta A302,personalmente ancora oggi per me inimitabile.
          Un saluto roberto barina

          Commenta

          • niko86
            Ho rotto il silenzio
            • Feb 2016
            • 26
            • Assemini
            • Pointer espaniuel breton

            #6
            Possiedo un beretta A301
            Il recupero a gas lo pulisco affondo due volte all anno la prima volta all apertura e la seconda alla chiusura.
            sparo un migliaio di cartucce a stagione e non si è mai inceppato.

            Saluti niko.

            Commenta

            • Lipe
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 3385
              • E. Romagna RIMINI

              #7
              Prima che si inceppi ti stanchi di sparare.........

              Commenta

              • ronin977
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2012
                • 3979
                • palermo
                • cirneco dell'etna, breton, beagle

                #8
                Ho un beretta a 390st mai inceppato dal 92 ad oggi... Solo una volta ho avuto dei problemi con i meccanismi di ricarica, subito risolti dal riparatore, non ho mai capito cosa fosse successo, ma il fucile non sempre ricaricava bene, lui mi disse di aver fatto una colata di acciaio per riparare non so cosa... Dopo 20 anni quel riparatore non c'è più ma il fucile continua a sparare regolarmente!
                Aggiung che lo pulisco a fine caccia prima di riporlo del tutto in armadio, il resto dell'anno spara....

                Commenta

                • oberkofler
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2009
                  • 2828
                  • Veneto

                  #9
                  beretta serie A300/1/2/3

                  Commenta

                  • carabincobra
                    ⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 725
                    • puglia
                    • kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da cisar
                    Buon giorno a tutti , si parla spesso di performance delle canne o dell'automatismo dei fucili semiautomatici ma invece non si parla mai dell'affidabilità del sistema gas . Voglio dire dopo quanti colpi senza pulire la presa gas il fucile si inceppa?
                    È possibile secondo voi stilare una classifica sulle Marche?
                    Grazie a tutti
                    Cisar
                    Dipende molto anche dal tipo di munizioni che si usano, secondo me sarebbe umano pulire ĺ arma due tre volte a stagione venatoria sia gas che inerziale, comunque per inceppare un presa gas devi sparare tante cartucce per le marche beretta A 301 -2-3 e beretta A300 nuovo o A400 light.Un consiglio da ex cinghialaio ĺ arma sempre in ordine per una tua sicurezza .

                    Commenta

                    • louison
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2012
                      • 4224
                      • LUGO DI VICENZA
                      • NESSUNO

                      #11
                      Chi ha cura dei propri fucili li pulisce sempre, indipendentemente che possano anche incepparsi .......... Recente il caso di un utente del forum, che ha spedito in fabbrica il semiautomatico perché non alimentava regolarmente ; la causa riscontrata era : residuo vegetale incastrato nel gruppo scatto-cucchiaia (per omessa pulizia ovviamente).

                      Commenta

                      • carabincobra
                        ⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 725
                        • puglia
                        • kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da louison
                        Chi ha cura dei propri fucili li pulisce sempre, indipendentemente che possano anche incepparsi .......... Recente il caso di un utente del forum, che ha spedito in fabbrica il semiautomatico perché non alimentava regolarmente ; la causa riscontrata era : residuo vegetale incastrato nel gruppo scatto-cucchiaia (per omessa pulizia ovviamente).
                        Giusto trovi di tutto,rametti, foglie, tritume di foglie olive tutto dentro il gruppo scatto e normale si va a caccia[:D]

                        Commenta

                        • edo49
                          Moderatore
                          • Jan 2009
                          • 3180
                          • Cavarzere
                          • Breton

                          #13
                          Prima di frequentare questo forum, pulivo regolarmente le canne dei fucili, al ritorno dalla giornata di caccia, per paura delle corrosioni, ma trascuravo a lungo le prese di gas, che pulivo anche sommariamente a fine stagione. Mai avuto alcun problema di funzionamento. Il pistone e relativa ghiera, ho imparato qui a pulirlo, smontando l'anello elastico. Prima non avevo l'attrezzino per toglierlo. Quando l'ho fatto, c'erano parecchie incrostazioni, ma l'arma andava ancora impeccabilmente. Stesso discorso per la valvola del 391, che smonto e pulisco a fondo e lubrifico solo a fine stagione. Quello che è importante è dare un'occhiata a tutto in occasione dello smontaggio per la pulizia della canna.

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11225
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Su qualsiasi argomento si può dire tutto ed il contrario di tutto, ma non si deve pretendere di essere creduti incondizionatamente, soprattutto da chi è un vero addetto ai lavori e con i fucili e la loro cura e manutenzione ci ha passato una vita.

                            I fucili automatici a sottrazione di gas, a differenza degli inerziali sporcano molto la parte meccanica deputata a spillare il gas dalla canna e convogliarlo in una camera di espansione in cui un pistone si muoverà per far ciclare il cinematismo dell'arma; precisamente è chiaro e non fraintendibile che le parti in cui il gas passerà, saranno da esso sporcate, per la presenza di residui carboniosi ed a volte plastici o metallici diffusi e dispersi proprio nei gas stessi.
                            A questo si aggiungono i residui vegetali, la polvere e ciò che viene dall'esterno, dall'ambiente.
                            Manca ora alla lista solo l'incombusto delle munizioni (spesso mal caricate) che viene proiettato col bossolo all'apertura della otturazione di canna e finisce soprattutto sul meccanismo di scatto.

                            Un inerziale spara a canna chiusa, quindi non sarà il gas a sporcare il meccanismo, ma i residui esterni e l'incombusto.
                            Fin qui dovremmo essere tutti concordi, perché questa è la sola unica realtà.

                            I fucili, hanno fatto i conti per molti anni con l'incuria degli utilizzatori, ... è chiaro che chi li produce ci ha pensato a lungo in fase progettuale ed ha preso provvedimenti per risolvere i problemi derivanti dalla mancanza di manutenzione.
                            Non è un caso che la parti primarie della meccanica, deputata alla gestione dei gas, siano segmentate quindi autopulenti, che le superfici siano cromate e esenti da corrosione ed erosione.
                            Il Beretta A300/303, uno dei migliori fucili italiani a presa di gas, è nato sulle problematiche del vecchio precedente mod. 60, che senza pulizia era fermo praticamente dopo ogni volta che lo si usava; gli ingegneri, capito che il cacciatore medio, non pulisce l'arma, hanno preso i provvedimenti già detti e così hanno risolto molti problemi legati all'uso senza pulizia dell'arma; ... ma non abusatene e non usate cartucce con una combustione sporca, perché l'inarrestabile Beretta A300/303, si fermerà e romperà nei suoi punti critici e questa è una certezza matematica.

                            Gli inerziali hanno molte meno storie e ciclano senza sporcarsi troppo, grazie alla loro assenza di gas tra la meccanica, ma anche questi si sporcano per gli altri motivi detti e come tali, vanno puliti ugualmente.

                            Comunque, non pulite troppo spesso i fucili, ... gli armaioli, hanno bisogno di lavorare.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • carlino6745
                              ⭐⭐
                              • Feb 2014
                              • 516
                              • verona
                              • segugio

                              #15
                              Originariamente inviato da G.G.

                              I fucili automatici a sottrazione di gas, a differenza degli inerziali sporcano molto la parte meccanica deputata a spillare il gas dalla canna e convogliarlo in una camera di espansione in cui un pistone si muoverà per far ciclare il cinematismo dell'arma; precisamente è chiaro e non fraintendibile che le parti in cui il gas passerà, saranno da esso sporcate, per la presenza di residui carboniosi ed a volte plastici o metallici diffusi e dispersi proprio nei gas stessi.
                              A questo si aggiungono i residui vegetali, la polvere e ciò che viene dall'esterno, dall'ambiente.
                              Manca ora alla lista solo l'incombusto delle munizioni (spesso mal caricate) che viene proiettato col bossolo all'apertura della otturazione di canna e finisce soprattutto sul meccanismo di scatto.


                              Il Beretta A300/303, uno dei migliori fucili italiani a presa di gas, è nato sulle problematiche del vecchio precedente mod. 60, che senza pulizia era fermo praticamente dopo ogni volta che lo si usava; gli ingegneri, capito che il cacciatore medio, non pulisce l'arma, hanno preso i provvedimenti già detti e così hanno risolto molti problemi legati all'uso senza pulizia dell'arma; ... ma non abusatene e non usate cartucce con una combustione sporca, perché l'inarrestabile Beretta A300/303, si fermerà e romperà nei suoi punti critici e questa è una certezza matematica.


                              Cordialità
                              G.G.
                              In pratica il Beretta mod.60 presentava gli stessi problemi ed aveva la stessa affidabilità del primo presa gas CLAIR-ECLAIR del 1888 ,ma senza l'attenuante della polvere nera !

                              Ciao carlo [fiuu]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..