doppietta L.Franchi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

eugeniogallitto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1875
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #16
    Quello in mio possesso è in condizioni originali e perfetto, sembra nuovo ed è calibro 16..quasi tutti i miei fucili sono 16; non saprei dirti il valore del cal. 12.
    Credo comunque, sempre che il fucile sia al top, che valga oltre i 1.000,00 €. Molti fucili dell'epoca sono in condizioni precarie e magari rimessati per cui il prezzo scende parecchio.
    Per TOP intendo che i valori di peso canne, anima canne e strozzature riportati sotto le canne devono corrispondere ai reali valori del fucile; i legni devono essere perfetti come pure le chiusure..può essere tollerato qualche piccolo segno sui legni o sulle canne esternamente ma mai amaccature. Le canne internamente devono essere lucenti ed esternamente ben tirate.....quando il fucile è conforme a quanto sopra ha certamente un buon valore ed il proprietario sovente se lo tiene stretto.
    Auguri di buon anno che estendo a tutti gli amici del forum
    Loris

    Commenta

    • morto
      ⭐⭐
      • Dec 2009
      • 772
      • Firenze
      • pagneul breton

      #17
      Auguri a te Loris: e grazie per laprecisazione. Confermo che le astore due furono fatte per buona parte in italia e con bascule zoli rullate e non incise. per il prezzo del 12 ti trovo ottimista: poco oltre 1000 vendo la mia astore s del 1958, meravigliosa e con brunitura canne all'85 per cento senza alcun usura interna, incisa interamente a mano, bei legni e bindella zigrinata a mano.
      Pertanto per il valore della II in cal 12, fai tu. Insomma, non è un pezzo granche pregiato, parlo del 12...anche se una perla a confronto della roba che si vede ora, anche sopra i tremila euro. Un fucile da usare e conservare con cura, non un pezzo su cui contare per fare affari.

      Commenta

      • ilsegugista
        ⭐⭐
        • Oct 2011
        • 243
        • parma

        #18
        Originariamente inviato da Loris
        Quello in mio possesso è in condizioni originali e perfetto, sembra nuovo ed è calibro 16..quasi tutti i miei fucili sono 16; non saprei dirti il valore del cal. 12.
        Credo comunque, sempre che il fucile sia al top, che valga oltre i 1.000,00 €. Molti fucili dell'epoca sono in condizioni precarie e magari rimessati per cui il prezzo scende parecchio.
        Per TOP intendo che i valori di peso canne, anima canne e strozzature riportati sotto le canne devono corrispondere ai reali valori del fucile; i legni devono essere perfetti come pure le chiusure..può essere tollerato qualche piccolo segno sui legni o sulle canne esternamente ma mai amaccature. Le canne internamente devono essere lucenti ed esternamente ben tirate.....quando il fucile è conforme a quanto sopra ha certamente un buon valore ed il proprietario sovente se lo tiene stretto.
        Auguri di buon anno che estendo a tutti gli amici del forum
        Loris
        Chiedo scusa ho omesso di specificare il calibro : è in cal. 20 tutto originale e praticamente nuovo veramente bello
        Saluti

        Commenta

        • Loris
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 1875
          • Verona
          • coker spaniel inglese

          #19
          Come ho scritto non conosco il mercato del cal. 12, e comunque mi riferivo ad un prodotto in condizioni pari al nuovo...certo se intendi vendere l'Astore S per mille € o poco più ed è in perfette condizione è un'affare per l'acquirente
          Buon anno
          Loris

          Commenta

          • davide.giacometti
            • May 2008
            • 87
            • Padova
            • kurzhaar

            #20
            Originariamente inviato da ilsegugista
            Buon giorno Loris
            il mio Astore è del 72 (xx7) quindi ci sta appena dentro. Sai cosa sono quotati?
            Saluti Antonio. Approfitto per fare i migliori auguri di buon Anno a tutti gli Amici del Forum.

            Ciao ho ereditato dal nonno una doppitta Franchi Astore II cal 12 come faccio a capiire l'anno e di conseguenza dedurre se la produzione fosse Italiana o Spagnola?


            ciao
            Davide

            Commenta

            • Super 90
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2008
              • 2217
              • Bronx (NA)

              #21
              ci sono dei punzoni,sigle,guarda meglio qui e capirai.
              Per sapere quando è stata prodotta o importata un'arma, può essere utile "decifrare" i codici che il Banco di prova italiano utilizza per indicare l'anno in cui è stata effettuata la prova forzata
              « Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........

              Commenta

              • antonio90
                • Dec 2010
                • 135
                • Basilicata
                • pointer

                #22
                domanda da 1 milione di dollari: L'ASTORE II in foto vi sembra italiano o spagnolo????? Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1435658624986.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 24.1 KB 
ID: 2175851Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1435658631197.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 38.5 KB 
ID: 2175852Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1435658636324.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 32.7 KB 
ID: 2175853Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1435658641019.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 35.7 KB 
ID: 2175854Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1435658645900.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 27.5 KB 
ID: 2175855

                Commenta

                • claudio76
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2010
                  • 3721
                  • Sant'Angelo in Vado

                  #23
                  Fino se non erro al 1973 erano fabbricate in Italia dalla Zoli su commissione Franchi, successivamente vennero prodotte in Spagna, verifica l'anno e svelerai l'arcano.
                  Saluti
                  Claudio

                  Commenta

                  • antonio90
                    • Dec 2010
                    • 135
                    • Basilicata
                    • pointer

                    #24
                    Dall'ultima foto si vede scritto su i punzoni XX con una lettera vicina... però non riesco a leggere questa lettera.. sembra un 8 o una B. Forse 1973??? Quindi italiana al 100 %??

                    Commenta

                    • claudio76
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2010
                      • 3721
                      • Sant'Angelo in Vado

                      #25
                      Come produzione Italiana temporalmente siamo al limite... è difficile dirlo senza averla in mano... smontata, gia fosse stata del 1972 non ci sarebbero stati dubbi.
                      Saluti
                      Claudio

                      Commenta

                      • Vincenzo1111
                        • Jan 2013
                        • 87
                        • Palermo
                        • Epagneul breton

                        #26
                        Originariamente inviato da eugeniogallitto
                        salve a tutti
                        desideravo chiedere agli amici del forum cosa ne pensano di una doppietta L.Franchi mod. 310 S cal 12 fine anni '80.
                        cordiali saluti
                        e.g.
                        G.G. ha perfettamente ragione e, per altro, è stato molto delicato così come si conviene, nel darti le considerazioni sulla tua arma. La serie 300 prende vita quando la Franchi si avvia verso il "baratro" e per galleggiare ricorse all'affidamento della costruzione a ditte spagnole. Non ho personalmente nulla contro gli artigiani spagnoli ma niente hanno a che vedere con le maestranze della S.A. Luigi Franchi o della S.p.A Luigi Franchi dell'epoca d'oro. Non devi comunque avvilirti perchè, in particolar modo la tua 310 S, è un'arma più che decorosa. Goditelacon passione e amore.
                        "Quattro amici, un fucile in spalla, un cane davanti, quanta è bella la vita"

                        Commenta

                        • edo49
                          Moderatore
                          • Jan 2009
                          • 3180
                          • Cavarzere
                          • Breton

                          #27
                          In effetti io ho una doppietta Zoli Ariete e la bascula, in particolare le mammelle e la sagoma dritta dell'incastro col legno sono praticamente identiche. Io starei tranquillo, perchè i materiali sono buoni e le lavorazioni anche, pur non raggiungendo le eccellenze del primo periodo. La mia Ariete cal 20 fa delle rosate che quelle attuali se le sognano, eppure è bistrattata dalle stime attuali. Spesso ci si fa condizionare da pregiudizi non realistici.

                          Commenta

                          • claudio76
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2010
                            • 3721
                            • Sant'Angelo in Vado

                            #28
                            Originariamente inviato da edo49
                            In effetti io ho una doppietta Zoli Ariete e la bascula, in particolare le mammelle e la sagoma dritta dell'incastro col legno sono praticamente identiche. Io starei tranquillo, perchè i materiali sono buoni e le lavorazioni anche, pur non raggiungendo le eccellenze del primo periodo. La mia Ariete cal 20 fa delle rosate che quelle attuali se le sognano, eppure è bistrattata dalle stime attuali. Spesso ci si fa condizionare da pregiudizi non realistici.
                            Quoto in pieno Edo, ho visto all'opera diversi fucili della vecchia produzioni Zoli, ed in tutti i casi sono rimasto impressionato dal rendimento balistico di queste canne.
                            Ho una Vulcano Record da diversi anni che purtroppo non ho ancora mai utilizzato, ma vedendo all'opera un vecchio Zoli Delfino ed un'aAriete di due amici compagni di caccia credo che quest'anno un'uscita a colombacci non gliela nego.
                            Saluti
                            Claudio

                            Commenta

                            • Massi
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2011
                              • 2075
                              • Terni
                              • meticcio

                              #29
                              Non vedo bene i punzoni del banco di prova, non mi sembrano quelli del banco di Gardone (Italiano).
                              Saluti

                              Commenta

                              • giuseppe d
                                • Jan 2012
                                • 71
                                • sud

                                #30
                                Originariamente inviato da G.G.
                                Non per avvilirti, ma se è della serie 300 non è una vera Franchi.
                                Le armi di questa serie cadetta erano tutte di produzione spagnola, importate per avere un prodotto a basso costo nella fascia entry level.
                                La qualità è tuttavia dignitosa, ma per onestà,... nulla a che vedere con un'Astore.

                                Cordialità
                                G.G.
                                salve, stavo valutando di comprare un sovrapposto franchi cal. 28,su quale modello potrei puntare secondo voi???chi ce l'ha cosa mi consiglia?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..