Canna Storta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Roy76 Scopri di più su Roy76
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Repirani
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 1174
    • osimo
    • Epagnuel breton

    #16
    Forse le foto sono da rifare mettendo a fuoco più attentamente, così mi sembra un azzardo fare una valutazione ..........

    Commenta

    • capaino
      ⭐⭐
      • Aug 2012
      • 514
      • Pistoia
      • Breton

      #17
      A me sembra storta anche la canna. Comunque se si guarda dall'interno si capisce subito. Dall'esterno la bindella può ingannare...

      Commenta

      • moro
        ⭐⭐
        • Mar 2014
        • 532
        • sinalunga (SI)
        • kurzhaar

        #18
        Originariamente inviato da capaino
        A me sembra storta anche la canna. Comunque se si guarda dall'interno si capisce subito. Dall'esterno la bindella può ingannare...
        Condivido con Capaino, dall' interno si dovrebbe vedere meglio a me sembra storta anche la canna.
        Marco.
        Marco

        Commenta

        • brullo
          ⭐⭐
          • Sep 2015
          • 977
          • velletri

          #19
          A mio parere e'storta anche la canna!!!se fosse solo la bindella dovrebbe avere almeno una crepa sulla saldatura e non passerebbe inosservata!!!!!mi dispiace per come e'stato aggredito il signor Bruno sempre disponibile e di aiuto a tutti!!!!

          P.s. non voglio fare polemica con nesduno il mio e'soltanto un punto di vista!!!buona serata a tutti.

          Commenta

          • Roy76
            Ho rotto il silenzio
            • Feb 2016
            • 9
            • Trevignano Romano
            • pointer, espagnel breton

            #20
            La Canna è storta al 100%, come la bindella. Purtroppo non sono riuscito a fare delle foto migliori.

            Commenta

            • Esperto e Collezionista
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 2270
              • Salento N.40°23 E.18°18
              • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

              #21
              Originariamente inviato da Franco Mister
              Ciao Tony ...ti si riprende come scrivi ??? ...ma il concetto le hai fatto capire bene ....ci sono personaggi che scrivono nei forum ...facendo affermazioni non vere ...come " gli armaioli locali non sono attrezzati per raddrizzare canne ".... Possibile ?? Che solo a Brescia sanno raddrizzare le canne .....?tanto difficile farlo .....?Tony ma sarà vero !!!!!!!... Un Saluto
              Risponde il "personaggio" che dice bugie.
              Nel post successivo il bravo JK6/b ha illustrato l'attrezzo - bilancere - in dotazione ai produttori di armi che hanno nel loro contesto anche un cannoniere. Tutto ciò è necessario quando si producono e verificano canne per le otto ore lavorative dell'industria, centinaia di pezzi. Ora ditemi un armaiolo non produttore quanti casi di canne 'storte' avra in un anno per cui deve attrezzarsi col bilancere.
              Pertanto, sig. Franco Mister, è possibile che un armaiolo di provincia abbia nella sua officina un bilancere e che lo sappia anche usare, ma questo oltre ad essere difficile da credere risulta anche fuori da ogni logica.
              Comunque, nella Val Trompia sanno fare bene il loro mestiere "ed è tutto vero..."

              Originariamente inviato da JK6/b
              PER RADDRIZZARE LE CANNE DEI FUCILI CI VUOLE UN ATTREZZO CHE SI CHIAMA "BILANCIERE"!
              Oltre all'attrezzo, ci vuole un operatore che ha la conoscenza del suo utilizzo con esperienza e professionalità. Questa tecnica è una delle più difficili da attuare in tutto il processo di produzione delle canne
              Ciao
              Originariamente inviato da brullo
              A mio parere e'storta anche la canna!!!se fosse solo la bindella dovrebbe avere almeno una crepa sulla saldatura e non passerebbe inosservata!!!!!mi dispiace per come e'stato aggredito il signor Bruno sempre disponibile e di aiuto a tutti!!!!

              P.s. non voglio fare polemica con nesduno il mio e'soltanto un punto di vista!!!buona serata a tutti.
              Quando si esprimono opinioni non bisogna sentirsi in difficoltà anche se l'interlocutore pensa e vuole dimostrare di saperne più di noi. Però resta il dubbio che forse questo sbaglia con attegiamenti espressivi poco consoni al dialogo ed alla conoscenza.
              Grazie della solidarietà "brullo", riesco a difendermi anche da queste modeste 'aggressioni'.
              Originariamente inviato da Roy76
              La Canna è storta al 100%, come la bindella. Purtroppo non sono riuscito a fare delle foto migliori.
              Roy76, dalla foto possiamo solo rilevare che il terminale dlla bindella devia verso sx, ma per avere certezza che anche la canna sia deformata bisogna traguardarla dall'interno scrutanto le luci e le ombre sulle rette parallele.
              sigpic

              Commenta

              • louison
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 4233
                • LUGO DI VICENZA
                • NESSUNO

                #22
                Dopo polemiche, rettifiche, precisazioni ; se ne deduce che è meglio andare sul sicuro e far raddrizzare una canna presso i qualificati laboratori del bresciano.

                Commenta

                • Franco Mister
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 2207
                  • ROMA

                  #23
                  X Esperto & Collezionista.....non vedo nella mia risposta una definizione che ti definisco un " buciardo " ...mai pensato ....Solo che ti sei un po esposto quando affermi che validi armieri non siamo o non hanno gli attrezzi ( bilanciere ) per raddrizzare le canne ....stento a credere che solo nella Val Troppia sanno fare ..solo il loro mestiere .....a tali affermazioni manca solo la risposta dei diretti interessati ...però di una cosa sono sicuro ..che le canne si possono raddrizzare " anche " senza il Bilanciere ...

                  Commenta

                  • toni montana
                    ⭐⭐
                    • Jan 2013
                    • 698
                    • roma
                    • setter

                    #24
                    Bravi....fate così andate in val trompia a fare raddrizzare le vostre canne...almeno gli lasciate qualche euro e siamo tutti contenti!già ve l ho detto e ve lo ripeto avete mai visto fanfarillo oppure mauro ha raddrizzare le canne?penso di no....una volta che ve la riaddrizzano e ve la pure provano e la canna spara al centro cosa volete di più....!! X me fate sempre bene ad andare nella val trompia tanto il risultato è lo stesso che otterrete qui a differenza che li lasciate il cash....si vede che a voi nn manca!! ..io le mie risposte ve le ho date poi fate come meglio credete...un saluto a tutti...

                    Commenta

                    • maurizio68
                      • Apr 2011
                      • 160
                      • latina
                      • belga

                      #25
                      [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=DyB0ao36lcQ[/VIDEO]

                      ---------- Post added at 01:25 PM ---------- Previous post was at 01:24 PM ----------

                      buona giornata a tutti.
                      Maurizio68

                      Commenta

                      • toni montana
                        ⭐⭐
                        • Jan 2013
                        • 698
                        • roma
                        • setter

                        #26
                        Grandeee....maurizio

                        Commenta

                        • Velenoblu
                          ⭐⭐
                          • Mar 2014
                          • 269
                          • Campi bisenzio
                          • Springer spaniel

                          #27
                          Originariamente inviato da Roy76
                          Salve a tutti, un mio zio mi ha regalato un fucile con una canna storta( probabilmente qualcuno ci si è seduto sopra) siccome avrei in mente di sistemarla, volevo sapere se c'è qualcuno che mi può indirizzare da un bravo armaiolo o cannoniere nella zona Roma e dintorni.
                          falla inviare a Brescia tramite un'armeria locale , è la soluzione più veloce e probabilmente la più semplice.


                          a presto risentirci
                          Alla prossima. LORENZO

                          Commenta

                          • zio65
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2013
                            • 1271
                            • Canton Ticino

                            #28
                            Ma tutti questi esperti sanno che a Terni si produce e si lavora l'acciaio sia per uso bellico che civile da oltre due secoli? Comprese parti di armi e canne?
                            Troppa gente scrive troppo e legge poco.

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:46 PM ----------

                            http://www.archeologiaindustriale.or...erra-mondiale/

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:51 PM ----------

                            http://www.locandavecchiomaglio.it/p...-suo-Museo.asp

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:51 PM ----------

                            La Fabbrica d'armi


                            In viale Benedetto Brin n. 149, si trova la Fabbrica d'Armi. I suoi impianti, ancor oggi attivi, iniziarono la produzione nel 1881. Il sito, visitabile con un'autorizzazione, è forse l'area industriale meglio conservata del Ternano. E' stata mantenuta la fisionomia e la struttura originarie degli edifici, del canale utilizzato per produrre energia, dei capannoni delle produzioni quasi interamente intatti. All'interno della fabbrica c'è anche un museo di armi prodotte in tutto il mondo dall'Ottocento ad oggi. La fabbrica, tuttora in attività, non più per la produzione ma per la manutenzione dell'armamento leggero dell'Esercito Italiano e della Nato, ha assunto la denominazione di Stabilimento Militare Armamento Leggero di Terni. La fabbrica, composta da sette officine, utilizzava la forza del Canale Nerino attraverso una derivazione dello stesso. Essa venne costruita su un area di circa 48.000 mq., ceduta gratuitamente dal Comune di Terni. Vi si montarono macchinari inglesi e si arrivò a produrre nei primi anni novanta dell'Ottocento, 200 fucili al giorno, fra cui il famoso modello '91. Lo stabilimento venne modificato nel 1911, quando s'installarono macchinari più moderni e si costruì una centrale elettrica. Le fasi di maggiore sviluppo dell'opificio furono i due conflitti mondiali, quando gli operai occupati salirono fino alle 6-7.000 unità.

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:56 PM ----------

                            Il 19 marzo 1874 fu emanato il Regio Decreto che autorizzava la spesa per la costruzione di una Fabbrica d´Armi a Terni. E´ da tenere presente che a Terni esisteva già uno stabilimento siderurgico denominato "La Ferriera" e che, quasi contemporaneamente alla proposta di costruzione della Fabbrica d´Armi, il Ministero della Marina propose ed ottenne l´istituzione, sempre a Terni, di una acciaieria per la produzione di acciaio, costruzione di corazze e sbozzati di cannone inaugurato da Re Umberto I° nel luglio del 1887.

                            Il 2 maggio 1875, S.E. il generale Ricotti, Ministro della Guerra poneva la prima pietra della Fabbrica d´Armi di Terni, dicendo tra l´altro nel discorso inaugurale:

                            "Signori, la cittadinanza di Terni ha voluto onorarmi del mandato di collocare la prima pietra della Fabbrica d´Armi che qui, per voto del Parlamento e determinazione del Re, deve essere impiantata.

                            …Tra breve, qui sorgerà un grandioso Stabilimento dello Stato che darà lavoro ed onesto guadagno ad un ragguardevole numero di operai e quindi non lieve vantaggio alla città; e, fornito delle macchine le più perfette e d´ogni mezzo più acconcio, potrà, lo spero, prontamente gareggiare colle più rinomate fabbriche d´armi dell´estero, sia per quantità come per qualità dei prodotti. … Con questa convinzione, in nome di S.M. il Re d´Itala Vittorio Emanuele II pongo la prima pietra della Fabbrica d´Armi di Terni. "

                            Commenta

                            • carlo86
                              ⭐⭐
                              • Jan 2012
                              • 498
                              • ravenna
                              • breton

                              #29
                              Io l'ho fatto fare da un buon tornitore, che mettendo una spina corrispondente alla misura della camera di scoppio blocca la canna al tornio poi dalla parte opposta la ferma con la contropunta! Facendola girare a tornio acceso se fosse storta si vedrebbe l'immagine della canna traballare! Poi una volta individuato il punto in cui è storta la forza per tentativi!!! I risultati sono sempre stati perfetti!

                              Commenta

                              • Valerio78
                                ⭐⭐
                                • May 2012
                                • 859
                                • Tessaglia

                                #30
                                Originariamente inviato da zio65

                                …Tra breve, qui sorgerà un grandioso Stabilimento dello Stato che darà lavoro ed onesto guadagno ad un ragguardevole numero di operai e quindi non lieve vantaggio alla città; e, fornito delle macchine le più perfette e d´ogni mezzo più acconcio, potrà, lo spero, prontamente gareggiare colle più rinomate fabbriche d´armi dell´estero, sia per quantità come per qualità dei prodotti. … Con questa convinzione, in nome di S.M. il Re d´Itala Vittorio Emanuele II pongo la prima pietra della Fabbrica d´Armi di Terni. "
                                Parole profetiche, è successo veramente! ed infatti era ed è una eccellenza, dove si realizzavano acciai speciali di qualità superlativa. Tant' è che noi italiani, bravi a disprezzare sempre il nostro orto e a lodare quello del vicino lo abbiamo messo nelle mani della Thyssein nel 2014, a cui faceva gola da tempo, che per ringraziarci a messo in cassa integrazione chi ci lavorava ...


                                Per Roy 76 ... se fosse la mia quella canna, la manderei a Gardone V.T. dove ne saranno state sistemate a migliaia

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..